Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare account Facebook

di

A causa di impegni personali non potrai aggiornare il tuo profilo Facebook per qualche settimana e vuoi evitare che in questo lasso di tempo i tuoi amici ti contattino via social network perché non potrai rispondergli? Se vuoi un consiglio, disattiva il tuo account. E no, non ti sto suggerendo di cancellarti da Facebook.

Forse non lo sai, ma il social network creato da Mark Zuckerberg include una funzione che permette agli utenti di “sparire” temporaneamente dalle sue pagine per poi riattivare l’account come se nulla fosse mai successo. Alla riapertura del profilo, infatti, ritroverai tutto esattamente così come lo avevi lasciato: amici, messaggi, like, ecc. In questo modo potrai tornare a gestire il tuo profilo non appena ne avrai il tempo ma intanto sarà come se fossi sparito dal social.

Allora, che ne dici? Sei pronto a scoprire come disattivare account Facebook? Sì? Molto bene! Prenditi qualche minuto di tempo libero e continua a leggere: qui sotto trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno per procedere sia da smartphone e tablet che da PC. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Disattivare account Facebook temporaneamente

Vuoi sapere come disattivare account Facebook temporaneamente, avendo quindi la possibilità di mettere tutto in stand-by e “scomparire” per un po’ dal social network mantenendo attiva l’opzione di riutilizzarlo quando lo vorrai? Nessun problema: qui sotto trovi spiegato come riuscirci dall’app di Facebook per Android (disponibile anche su store alternativi per tutti quei dispositivi che non utilizzano i servizi di Google) e per iPhone/iPad e da PC, via browser.

Come disattivare account Facebook da cellulare

Impostazioni di disattivazione Facebook app

Se vuoi disattivare il tuo account Facebook tramite il tuo dispositivo mobile, ti basta utilizzare l’app ufficiale del social network. Avvia, dunque, quest’ultima e, se necessario, accedi al tuo account.

Una volta eseguito l’accesso, fai tap sul bottone con le tre linee orizzontali, scorri verso il basso la schermata che ti viene mostrata, pigia sulla voce Impostazioni e privacy e scegli la dicitura Impostazioni dal menu che si apre. Successivamente, fai tap sulla voce Informazioni personali e dell’account, seleziona la voce Proprietà e controllo dell’account e pigia sull’opzione Disattivazione ed eliminazione.

Ora lascia il segno di spunta accanto alla voce Disattiva account, fai tap sul pulsante Continua per disattivare l’account e nella nuova schermata che si apre, inserisci la password del tuo account nell’apposito campo e premi il pulsante Continua.

A questo punto scegli la motivazione che ti sta spingendo a disattivare l’account, apponendo il segno di spunta accanto alla voce adeguata tra quelle presenti in elenco, poi premi il tasto Continua (se necessario per due volte consecutive, in base al motivo che hai selezionato in precedenza) e, infine, fai tap sul pulsante Disattiva il mio account.

Sai già che dopo un certo numero di giorni tornerai a essere operativo su Facebook? In tal caso puoi anche fare in modo che l’account venga riattivato in maniera automatica. Come si fa? È facilissimo. Quando ti viene chiesta la motivazione in base alla quale desideri disattivare l’account Facebook, seleziona la voce Si tratta di una misura temporanea. Tornerò.

Successivamente, premi il tasto Continua e nella nuova schermata apertasi, indica nel menu a tendina collocato sotto alla voce Riattivazione dell’account dopo quanti giorni intendi riattivare in maniera automatica l’account. In base a quelle che sono le tue preferenze ed esigenze, potrai scegliere di rendere nuovamente attivo il tuo profilo dopo un arco di tempo minimo di 1 giorno sino a un massimo di 7 giorni. Una volta selezionata la data di riattivazione, premi sui tasti Continua e Disattiva il mio account, per salvare le tue preferenze.

Missione compiuta! Ora il tuo account è disattivato e impossibile da individuare per gli altri utilizzatori di Facebook. Per riattivarlo ti basterà eseguire semplicemente l’accesso utilizzando le tue credenziali, da app o da Web, come più preferisci.

Come disattivare account Facebook da PC

Impostazioni disattivazione account Web

Se vuoi scoprire come disattivare account Facebook da computer, il primo passo che devi compiere è quello di recarti sulla home di Facebook e accedere al tuo account.

Adesso, clicca sull’icona con la freccetta verso il basso collocata nella parte in alto a destra della barra del social network, dopodiché seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che si apre.

Clicca, ora, sulla voce Impostazioni e, nella nuova pagina Web apertasi, clicca prima sull’opzione Le tue informazioni di Facebook presente nell’elenco sulla sinistra e poi sulla voce Disattivazione ed eliminazione.

Lascia, dunque, il segno di spunta accanto alla voce Disattiva account, clicca sul pulsante sottostante Continua per disattivare l’account e, nella nuova schermata apertasi, inserisci la password che normalmente utilizzi per accedere al tuo account, quindi premi il tasto Continua per procedere con la disattivazione.

Adesso compila il modulo che ti viene proposto, avendo cura di selezionare le motivazioni in base alle quali desideri fare ciò, clicca sul bottone Disattiva e poi conferma la tua decisione pigiando sul pulsante Disattiva ora. Per disattivare l’account per un arco di giorni prestabiliti (da 1 a massimo di 7) puoi eseguire la procedura che ti ho indicato nel capitolo precedente dedicato a smartphone e tablet, dato che è praticamente identica.

Se durante il periodo di disattivazione dell’account preferisci evitare di ricevere email da parte di Facebook (relative a inviti a eventi, tag nelle foto ecc.) e di non ricevere più messaggi su Messenger (che nonostante la disattivazione dell’account si può comunque continuare a usare, come spiegato in questa guida dedicata all’argomento), ricordati di apporre il segno di spunta in corrispondenza delle relative voci prima di confermare la tua volontà di voler procedere con la chiusura momentanea del profilo.

Il gioco è fatto! Adesso il tuo profilo e tutte le informazioni in esso contenute spariranno dagli occhi degli altri utenti Facebook. Il tuo nome non comparirà nemmeno più nei risultati delle ricerche, questo fino a quando non riattiverai l’account eseguendo un nuovo accesso allo stesso.

Come disattivare account Facebook definitivamente

Eliminazione account PC e app

Ci hai riflettuto su e anziché disattivare account Facebook, vorresti capire come fare per eliminare in maniera definitiva il tuo profilo? Beh, se vuoi posso spiegarti in che modo procedere su smartphone e su PC.

Tieni presente che, nonostante l’esecuzione della procedura in questione, i dati del tuo profilo continueranno a rimanere online per 30 giorni dopo la disattivazione definitiva. Durante quest’arco di tempo potrai ancora tornare sui tuoi passi andando ad annullare la richiesta per l’eliminazione definitiva dell’account. Come si fa? Facilissimo: devi semplicemente eseguire l’accesso al social network con i tuoi dati di login così come visto nelle righe precedenti in caso di disattivazione momentanea dell’account.

Ti faccio poi notare che quando viene effettuato tutto il procedimento per eliminare l’account Facebook, gli altri utenti iscritti al social network non possono vederti ma la rimozione definitiva di tutti i tuoi dati (post condivisi, foto ecc.) potrebbe richiedere sino a un massimo di 90 giorni. Queste informazioni restano comunque a disposizione solo ed esclusivamente del team di Facebook, gli altri iscritti non possono accedervi. Ad ogni modo, prima di andare avanti, sarebbe buona norma scaricare un backup dei dati postati su Facebook.

Come disattivare account Facebook definitivamente da cellulare

Impostazioni eliminazione account app

Se vuoi agire da smartphone (o tablet), avvia l’app ufficiale di Facebook, esegui l’accesso, pigia sul pulsante con le tre linee verticali e seleziona prima la voce Impostazioni e privacy e poi la voce Impostazioni dalla schermata che si apre. Successivamente, fai tap sull’opzione Informazioni personali e dell’account , seleziona l’opzione Proprietà e controllo dell’account premendo su di essa e pigia nella nuova schermata apertasi sulla voce Disattivazione ed eliminazione.

A questo punto apponi il segno di spunta accanto alla voce Elimina account, premi il tasto Continua per eliminare l’account (per due volte consecutive) e procedi seguendo gli step suggeriti prima dell’eliminazione (come ad esempio premere sul tasto Scarica informazioni per far sì di creare una copia delle foto, dei post e di altri caricamenti) dopodiché fai tap sul pulsante Elimina l’account, digita la password del tuo account Facebook, fai tap sui pulsanti Continua ed Elimina l’account e il gioco è fatto. Maggiori informazioni qui.

Come disattivare account Facebook definitivamente da PC

Impostazioni eliminazione account Facebook Web

Se vuoi eliminare in maniera definitiva il tuo account Facebook da PC apri il tuo browser preferito, accedi alla pagina principale di Facebook ed effettua il login al tuo profilo.

Una volta entrato, fai clic sull’icona della freccia che si trova nella parte in alto a destra della barra del social network e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che si apre. Successivamente, fai clic sulle voci Impostazioni e Le tue informazioni su Facebook (presente nella barra laterale di sinistra) e clicca sulla voce Disattivazione ed eliminazione.

Nella nuova pagina Web che a questo punto andrà ad aprirsi, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Elimina account e premi sul bottone Continua per eliminare l’account. Vedrai dunque comparire un riquadro in cui ti verrà chiesto se disattivare l’account in modo temporaneo (come visto in precedenza) o se salvare le tue foto e i vari caricamenti su Facebook. Scegli se eseguire quest’ultima operazione, poi premi il tasto Elimina l’account.

Per concludere, immetti la password del tuo profilo sul social network nel campo Password e pigia i tasti Continua ed Elimina l’account. Nel giro di pochi istanti vedrai dunque apparire un messaggio a schermo da parte di Facebook che ti avvertirà del fatto che la procedura si è conclusa ed è andata per il verso giusto e che il tuo account Facebook verrà eliminato in maniera definitiva dopo 30 giorni. Maggiori informazioni qui.

Come disattivare account Facebook hackerato

Impostazioni per account hackerato Facebook Web

Hai il dubbio, o la certezza, che qualcuno abbia hackerato il tuo profilo Facebook e, pertanto, vorresti disattivarlo prima che vengano fatti altri danni? Non c’è nessun problema. Come prima cosa, ciò che devi fare è tornare in possesso dell’account, per fa sì che l’hacker non possa più disporre liberamente dei tuoi dati.

Compiere quest’operazione è piuttosto semplice: recati sulla pagina ufficiale per la segnalazione degli account compromessi e segui la procedura guidata indicando il motivo che ti ha spinto a richiedere tale tipo di assistenza per poi seguire i diversi passaggi su schermo che ti vengono mostrati.

In questo modo potrai inserire una nuova password e tornare ad avere il pieno controllo del tuo profilo. Se necessiti di informazioni più dettagliate in merito a questa procedura ti consiglio di leggere il mio tutorial su come recuperare l’account di Facebook rubato dove potrai trovare anche numerosi consigli utili per fare in modo che una cosa del genere non ti ricapiti più.

Una volta recuperato l’account, comunque, tutto quello che devi fare è procedere con la disattivazione del profilo, seguendo la stessa procedura che ti ho indicato in precedenza tramite app o PC. Credevi fosse tutto più complicato, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.