Come disattivare Chiama Ora di TIM
Ultimamente, hai deciso di effettuare un controllo più attento sui costi associati alla tua SIM TIM e ti sei reso conto, con tua grande sorpresa, di avere attivi due servizi a pagamento, ChiamaOra e LoSai, senza aver mai ricevuto nessun tipo di avviso in merito. Stai pensando di cambiare operatore proprio per questo motivo? Non preoccuparti, non ce ne è bisogno, poiché entrambi possono essere disattivati in modo estremamente semplice.
Tanto per essere chiari, ChiamaOra di TIM è un servizio offerto dall’operatore, che permette di ricevere un SMS quando un numero, inizialmente irraggiungibile, occupato o spento, torna disponibile. Esso viaggia a braccetto con il servizio LoSai, che informa invece l’utente riguardo le chiamate ricevute mentre il cellulare è spento, non raggiungibile o occupato. Nel momento in cui scrivo questa guida, i servizi ChiamaOra e LoSai di TIM, facenti parti di un unico “pacchetto”, costano 1.59€/mese per i clienti con SIM ricaricabile e 0.48€/mese per i clienti in abbonamento.
Chiariti nel dettaglio i funzionamenti e i costi del servizio, è il momento di entrare nel vivo della questione. Se ritieni doveroso disattivare Chiama Ora di TIM e di conseguenza anche il servizio associato LoSai, non devi far altro che concedermi qualche minuto del tuo tempo libero e leggere attentamente quanto ho da dirti: sono sicuro che, al termine di questa guida, sarai perfettamente in grado di scegliere il metodo di disattivazione più adatto al tuo caso. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Disattivare Chiama Ora di TIM tramite telefono
- Disattivare Chiama Ora di TIM tramite PC
- Riattivare Chiama Ora di TIM
- In caso di problemi
Disattivare Chiama Ora di TIM tramite telefono
Il metodo più semplice per disattivare Chiama Ora di TIM è utilizzare il tuo cellulare: gli unici due requisiti richiesti sono di avere inserita la SIM su cui ti interessa disabilitare il servizio e di aver a disposizione un credito, anche minimo, per avviare una telefonata. Non preoccuparti, quest’ultima è soltanto una precauzione, poiché la chiamata che dovrai effettuare è assolutamente gratuita.
Detto ciò, passiamo all’azione: per prima cosa, apri il dialer del tuo cellulare, cioè l’area dalla quale comporre manualmente un numero di telefono, pigiando prima sull’icona a forma di cornetta collocata nel drawer di Android o nella Home Screen dell’iPhone e selezionando, successivamente, il piccolo pulsante a forma di tastierino.
Completata questa operazione, componi il numero 40920 di TIM (che, ti ripeto, è assolutamente gratuito), attendi che la chiamata venga avviata e segui le istruzioni della voce guida per portare a termine l’operazione. Nel momento in cui ti scrivo l’articolo, dopo aver ascoltato il messaggio introduttivo, devi pigiare prima sul pulsante 0 e poi sul pulsante 1 per confermare la disattivazione dei servizi ChiamaOra e LoSai di TIM.
Ad ogni modo, ti consiglio comunque di fare molta attenzione alle istruzioni fornite, in quanto la sequenza di numeri da digitare potrebbe essere soggetta, nel tempo, a leggere modifiche. Una volta terminata la chiamata, riceverai un SMS informativo che ti notifica l’esito positivo dell’operazione appena richiesta.
Tieni ben presente che, nel caso di sostituzione SIM o di richiesta di portabilità con contestuale attivazione del servizio ChiamaOra, quest’ultimo risulterà abilitato sia sul numero provvisorio (la SIM sulla quale avverrà il trasferimento o la portabilità) che sulla vecchia SIM in attesa di pensionamento: di conseguenza, dovrai richiedere la disattivazione di ChiamaOra e LoSai di TIM per entrambe le schede in tuo possesso, onde evitare di incappare in costi non previsti.
Disattivare Chiama Ora di TIM tramite PC
Se per qualche motivo non hai il telefono a disposizione o non hai la possibilità di effettuare chiamate, puoi provvedere alla disattivazione dei servizi ChiamaOra e LoSai di TIM tramite il portale Web dell’operatore. Tanto per cominciare, dopo esserti collegato al sito Internet del servizio, clicca sul pulsante MyTIM collocato in alto a destra e inserisci le tue credenziali d’accesso personali nelle caselle proposte.
Come dici? Non hai ancora effettuato la sottoscrizione al portale MyTIM? Puoi rimediare a questo “inconveniente” in pochi minuti: sempre dalla pagina Internet dell’operatore, clicca sul pulsante MyTIM e premi il pulsante Registrati nel riquadro proposto. Fatto ciò, devi inserire l’indirizzo di posta elettronica scelto (che diventerà il tuo nome utente) e una password personale, devi premere su Avanti e devi fornire il tuo numero di telefono. Premi, poi, nuovamente su Avanti e completa il processo di registrazione seguendo le indicazioni su schermo.
Una volta entrato nell’account MyTIM, clicca sulla scheda MyTIM Mobile, poi su quella Servizi e, nella pagina successiva, identifica la voce LoSai e ChiamaOra di TIM. Il gioco è praticamente fatto: clicca sul pulsante Vai collocato accanto alla summenzionata voce, attendi l’apertura del riquadro successivo e pigia sul pulsante Disattiva collocato in basso a destra. Anche in questo caso, riceverai un SMS di conferma riguardo l’avvenuta disattivazione del servizio. Tutto qua!
Riattivare Chiama Ora di TIM
Se sei arrivato fin qui, vuol dire che hai capito alla perfezione come disattivare Chiama Ora di TIM ed evitare di pagare per un servizio che, per il momento, non ritieni necessario, tuttavia ti stai chiedendo come muoverti nel caso volessi ritornare sui tuoi passi e avvalerti di questa possibilità in un secondo momento.
Nulla di più semplice! Tutto ciò che devi fare, in tal caso, è ripetere le procedure descritte poc’anzi: se intendi agire attraverso il telefono, ti basta semplicemente comporre il numero 40920 e seguire le istruzioni della voce guida per attivare nuovamente il servizio (anche questa volta, potresti dover semplicemente premere i tasti 1 e 2).
Lo stesso discorso vale anche per la riattivazione del servizio tramite Internet: una volta entrato nell’account MyTIM Mobile, pigia ancora una volta sulla scheda Servizi, clicca sul pulsante Vai corrispondente al riquadro LoSai e ChiamaOra di TIM e clicca successivamente sul pulsante Attiva.
In caso di problemi
Nel caso dovessi aver problemi durante le procedure illustrate poc’anzi o se non dovessi riuscire a ottenere il risultato sperato, ti consiglio di metterti in contatto con un operatore TIM ed esporre a quest’ultimo il tuo problema: puoi effettuare questa operazione sia tramite chiamata al 119 che attraverso i canali sociali Twitter e Facebook del gestore. Il servizio di assistenza è attivo 7 giorni su 7.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni al riguardo, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come parlare con un operatore TIM, in cui ti ho spiegato nel dettaglio tutti i passi da compiere per parlare con il Customer Care di TIM attraverso i vari canali disponibili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.