Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare Siri

di

Stufo dei continui suggerimenti di Siri e dei comandi rapidi che ti vengono mostrati sullo schermo del tuo iPhone, hai deciso di disabilitare l’assistente vocale di Apple. Dopo aver preso il tuo dispositivo e aver modificato le opzioni relative a Siri dalle impostazioni dell’iPhone, eri sicuro di essere riuscito nel tuo intento ma, facendo alcune prove, ti sei reso conto che non è affatto così. Non sapendo più dove sbattere la testa, vorresti il mio aiuto per disattivare completamente l’assistente vocale di Apple.

Beh, se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto. Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come disattivare Siri da iPhone, Mac e Apple Watch. Per ciascun dispositivo, ti fornirò la procedura dettagliata per disabilitare completamente l’assistente vocale, dopodiché ti dirò anche come lasciare attivo Siri disattivandone solo alcune funzioni, come l’attivazione tramite il comando “Ehi Siri”. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo prezioso e passiamo subito all’azione!

Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Individua il dispositivo di tuo interesse, segui le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che, mettendole in pratica, riuscirai a disattivare completamente Siri o solamente alcune delle sue funzionalità, in base alle tue preferenze. A me non resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Disattivare Siri su iPhone

Disattivare Siri è una procedura semplice che richiede pochi secondi di tempo. Ti sarà utile sapere che si tratta di un’operazione reversibile: in caso di ripensamenti, potrai attivare Siri in qualsiasi momento effettuando la procedura inversa.

Disattivare Siri su iPhone X e successivi

Per disattivare Siri su iPhone X e modelli successivi, accedi alle Impostazioni di iOS facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella home screen del tuo dispositivo e premi sulla voce Siri e Cerca. Nella nuova schermata visualizzata, per disattivare completamente Siri, sposta le levette accanto alle voci Premi il tasto laterale per Siri e Abilita “Ehi Siri” da ON a OFF e pigia sul pulsante Disattiva Siri.

Devi sapere, però, che puoi disattivare anche solo alcune funzionalità di Siri. Per esempio, se vuoi richiamare Siri solo premendo il tasto laterale del tuo iPhone, è sufficiente spostare la levetta accanto all’opzione Abilita “Ehi Siri” da ON a OFF e lasciare invariata l’opzione Premi il tasto laterale per Siri. Inoltre, puoi scegliere se disattivare Siri solo quando il telefono è bloccato: dalle Impostazioni di iOS, seleziona l’opzione Siri e Cerca e sposta la levetta accanto alla voce Usa Siri quando bloccato da ON a OFF.

Viceversa, se vuoi richiamare Siri solo con il comando vocale “Ehi Siri“, accedi alle Impostazioni di iOS, scegli l’opzione Siri e Cerca e sposta la levetta accanto all’opzione Premi il tasto laterale per Siri da ON a OFF. In alternativa, puoi personalizzare l’uso del tasto laterale accedendo alle Impostazioni del telefono e selezionando le voci Generali e Accessibilità. Nella nuova schermata visualizzata, nella sezione Interazione, scegli l’opzione Tasto laterale e apponi il segno di spunta accanto a una delle voci disponibili tra Non attivo e Controllo vocale (per usare il tasto laterale per usare il classico controllo vocale).

Inoltre, dalla sezione Accessibilità, selezionando la voce Siri, puoi disattivare la funzione Scrivi a Siri che permette di scrivere le tue richieste a Siri, invece, di dettarle dopo aver premuto il tasto laterale dell’iPhone. Per disabilitare tale funzione, sposta la levetta accanto all’opzione Scrivi a Siri da ON a OFF e il gioco è fatto.

Se ti stai chiedendo se è possibile disattivare i suggerimenti di Siri, la risposta è affermativa. Tutto quello che devi fare è accedere alle Impostazioni di iOS facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio, selezionare la voce Siri e Cerca e individuare la sezione Suggerimenti di Siri. Sposta, quindi, la levetta accanto alle voci Suggerimenti Spotlight, Suggerimenti in Cerca e Suggerimenti in blocco schermo da ON a OFF per disabilitare completamente i suggerimenti di Siri.

In alternativa, puoi scegliere di disattivare i suggerimenti di Siri solo per le applicazioni di tuo interesse. In tal caso, nella schermata Siri e Cerca, fai tap sulle applicazioni per le quali vuoi disattivare i suggerimenti e sposta le levette accanto alle voci Suggerimenti e Siri e Consenti sul blocco schermo da ON a OFF.

Disattivare Siri su iPhone 8 e precedenti

Se, invece, hai un iPhone 8 o modelli precedenti, per disattivare Siri completamente, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen (per accedere alle Impostazioni di iOS), dopodiché premi sulla voce Siri, sposta la levetta accanto alla voce Siri da ON a OFF e pigia sul pulsante Disattiva Siri per confermare la tua intenzione. Per evitare che premendo il tasto Home compaia la schermata per riattivare Siri, accedi alle Impostazioni di iOS, fai tap sulla voce Generali e scegli l’opzione Accessibilità, dopodiché seleziona la voce Tasto Home e apponi il segno di spunta accanto all’opzione Nessuno nel box Tieni premuto per parlare.

Vuoi disattivare solo alcune funzionalità di Siri? In tal caso, la procedura è leggermente diversa a seconda delle tue esigenze. Se vuoi lasciare Siri attivo ma vuoi disattivare la funzione “Ehi Siri” che permette di richiamare l’assistente vocale di Apple con la voce quando il dispositivo è collegato a una fonte d’energia, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS, premi sulla voce Siri e sposta la levetta accanto all’opzione Ehi Siri da ON a OFF.

Per disattivare l’utilizzo di Siri tramite il tasto Home quando il dispositivo è bloccato, fai tap sulla sulla voce Siri presente nelle Impostazioni di iOS e sposta la levetta accanto all’opzione Consenti se bloccato da ON a OFF. Infine, se vuoi disattivare l’utilizzo del tasto Home per richiamare Siri, apri le Impostazioni del dispositivo, premi sulle voci Generali e Accessibilità e fai tap sull’opzione Tasto Home presente nella sezione Interazione.

Nella nuova schermata visualizzata, seleziona una delle opzioni disponibili tra Non attivo per non ricevere alcun feedback o Controllo vocale per attivare l’opzione classica di controllo vocale. In entrambi i casi, disattiverai l’utilizzo di Siri tramite il tasto Home.

Disattivare Siri su Mac

Per disattivare Siri su Mac, accedi alle Preferenze di Sistema cliccando sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock. In alternativa, fai clic sull’icona della mela collocata in alto a sinistra, nella barra dei menu, e seleziona l’opzione Preferenze di Sistema dal menu che compare.

Nella nuova finestra aperta, fai clic sulla voce Siri per accedere alle impostazioni dell’assistente vocale di Apple, dopodiché togli il segno di spunta accanto alla voce Abilita “Chiedi a Siri” e pigia sul pulsante Disattiva per disabilitare completamente Siri.

Se non vuoi fare a meno di Siri ma vuoi comunque disattivarne alcune funzionalità, come l’attivazione da tastiera o il feedback vocale, ti sarà utile sapere che puoi farlo sempre accedendo alle Preferenze di Sistema e scegliendo l’opzione Siri. Nella schermata visualizzata, metti il segno di spunta accanto all’opzione No presente sotto la voce Feedback vocale per disattivare le risposte vocali di Siri, mentre per disabilitare l’attivazione di Siri da tastiera (o modificare la combinazione di tasti da pigiare), seleziona l’opzione Nessuna tramite il menu a tendina accanto alla voce Abbreviazione da tastiera. Se hai un MacBook Pro, un MacBook Air o un iMac Pro prodotti dal 2018 in poi, puoi anche scegliere di attivare/disattivare la funzione “Ehi Siri”, che è disponibile su questi modelli di computer Apple.

Infine, ti sarà utile sapere che puoi togliere Siri sia dalla barra dei menu in alto che dalla Touch Bar del tuo Mac. Nel primo caso, accedi alle Preferenze di Sistema, seleziona la voce Siri e togli il segno di spunta accanto all’opzione Mostra Siri nella barra dei menu. Per rimuovere Siri dalla Touch Bar, invece, apri le Preferenze di Sistema, seleziona la voce Tastiera e pigia sul pulsante Personalizza Control Strip. Adesso, individua l’icona di Siri nella barra comparsa a schermo, trascinala fuori dalla Touch Bar e pigia sul pulsante Fine.

Disattivare Siri su Apple Watch

Per disattivare Siri su Apple Watch, premi sul Digital Crown (la rotellina laterale del tuo Apple Watch) per accendere il quadrante e accedi alle Impostazioni di watchOS pigiando sull’icona della rotella d’ingranaggio. Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Generali e scegli l’opzione Siri, dopodiché sposta la levetta accanto all’opzione Ehi Siri da ON a OFF per disattivare il richiamo vocale di Siri.

Devi sapere che dalla versione watchOs 5, è stata introdotta la possibilità di attivare Siri semplicemente sollevando l’Apple Watch. Per disabilitare tale funzione, individua la voce Alza per parlare e sposta la relativa levetta da ON a OFF.

Dalla medesima schermata, puoi anche modificare le opzioni relative al feedback vocale. Per farlo, individua il box Feeback vocale e seleziona una delle opzioni disponibili tra Sempre attivo, Controlla in base alla modalità Silenzioso e Solo auricolari.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.