Come disinstallare app su iPad
Ci risiamo: hai provato a registrare un video con il tuo iPad ma, nel bel mezzo della registrazione, è comparso un messaggio d’errore che ti avvertiva del fatto che lo spazio disponibile sul dispositivo è esaurito. E ora? Non ci sono più scuse che tengano: devi prenderti un po’ di tempo libero e fare quelle “pulizie” che hai rimandato, ormai troppe volte, nel corso delle ultime settimane. Se vuoi un consiglio, comincia dalle app: disinstalla quelle che non usi più e vedrai che, come per magia, sulla memoria del tuo iPad torneranno liberi svariati GB.
Come dici? È poco tempo che usi un iPad e non hai ancora molta dimestichezza con la procedura di disinstallazione delle app? Nessun problema, se ci sono qui io a darti una mano. Tu non devi far altro che ritagliarti qualche minuto tutto per te, leggere con attenzione le indicazioni su come disinstallare le app su iPad che sto per darti e metterle in pratica. Ti assicuro che, anche se non ti ritieni particolarmente abile nell’utilizzo dei dispositivi tecnologici e in particolar modo del tablet prodotto da Apple, riuscirai facilmente nel tuo intento.
Inoltre hai diverse strade a tua disposizione: puoi disinstallare manualmente le app che non utilizzi più (scegliendo se conservare o meno i loro dati sulla memoria dell’iPad), attivare la disinstallazione automatica delle applicazioni inutilizzate o agire da PC, sfruttando alcune soluzioni adatte allo scopo. Scegli la soluzione che ti sembra più comoda e procedi: il risultato ti soddisferà sicuramente!
Indice
- Modalità di rimozione delle app su iPad
- Disinstallare app da iPad
- Eliminare app da iPad
- Disinstallazione automatica delle app da iPad
- Disinstallare app su iPad tramite computer
Modalità di rimozione delle app su iPad
Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti, in dettaglio, come disinstallare le app su iPad, mi sembra doveroso dirti che iOS (il sistema operativo che anima il tablet di casa Apple) prevede due modalità di rimozione per le app: una si chiama disinstallazione, l’altra eliminazione.
La disinstallazione permette di cancellare le applicazioni dalla memoria del dispositivo lasciando intatti i dati associati ad esse. Ciò significa che, in caso di reinstallazione delle app, vengono ripristinati anche i dati di queste ultime, anche se prima non si era provveduto ad abilitarne la sincronizzazione con iCloud.
L’eliminazione, invece, come facilmente intuibile, cancella applicazioni e dati dalla memoria del device lasciando all’utente la possibilità di recuperare i dati solo se questi erano stati salvati precedentemente su iCloud (o comunque su altre risorse esterne). Tutto chiaro? Bene, allora direi che possiamo passare all’azione!
Disinstallare app da iPad
Se vuoi disinstallare le app da iPad mantenendo intatti i loro dati, accedi al menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e vai su Generali > Spazio libero su iPad. Entro qualche secondo, dovrebbe comparire la lista completa delle applicazioni installate sul dispositivo, ordinate in base allo spazio occupato sulla memoria (quindi dalla più “pesante” alla più “leggera”).
Per procedere alla rimozione di un’app senza cancellare collegati ad essa, seleziona il suo nome dal menu “Spazio libero su iPad”, fai tap sul pulsante Disinstalla app nella schermata che si apre e dai conferma, pigiando sul pulsante Disinstalla app che compare al centro dello schermo.
Missione compiuta! Adesso ripeti l’operazione per tutte le applicazioni che intendi rimuovere dal tuo tablet e vedrai che, nel giro di pochi secondi, lo spazio disponibile sulla memoria del device aumenterà sensibilmente. Per sapere la quantità di spazio disponibile sulla memoria dell’iPad, vai nel menu Impostazioni > Generali > Spazio libero su iPad, attendi qualche secondo e consulta il grafico collocato in alto.
Eliminare app da iPad
Se vuoi cancellare un’app dall’iPad in maniera completa, rimuovendo anche tutti i dati ad essa associati dalla memoria del tablet, puoi agire in due modi diversi.
Se sai già quali applicazioni andare ad eliminare, recati nella home screen di iOS, fai un tap prolungato sull’icona dell’app da cancellare, rilascia la pressione e attendi che l’icona cominci a “danzare”.
Se utilizzi iPadOS 13.1 o successivi, per far “danzare” le icone delle app, devi tenere premuto per qualche istante su una di esse e poi spostare rapidamente il dito in una direzione qualsiasi; in alternativa, aspetta che compaia il menu contestuale e seleziona la voce Riorganizza le app da quest’ultimo.
A questo punto, pigia sul pulsante (x) che è comparso nell’angolo in alto a sinistra dell’icona dell’app, rispondi Elimina all’avviso che compare sullo schermo e il gioco è fatto. L’applicazione e tutti i dati ad essa associati verranno eliminati dall’iPad.
In alternativa, se non sai ancora quali app cancellare e vorresti una mano a capire quali sono quelle che occupano più spazio sulla memoria del tablet, accedi al menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e spostati su Generali > Spazio libero su iPad.
Entro qualche secondo, dovrebbe comparire la lista delle applicazioni installate sull’iPad, in ordine di spazio occupato sulla memoria. Per procedere alla rimozione di quelle più “pesanti”, seleziona i loro nomi, fai tap sul pulsante Elimina app presente nella schermata che si apre e dai conferma, pigiando sul pulsante Elimina app che compare al centro dello schermo.
Disinstallazione automatica delle app da iPad
A partire da iOS 11, iPad offre la possibilità di disinstallare automaticamente le applicazioni che non si usano. Uso il termine “disinstallare”, in quanto i dati delle app vengono preservati e quindi rimangono sulla memoria del tablet.
Per abilitare la funzione in questione, recati nel menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e fai tap su iTunes Store e App Store. Scorri, dunque, la schermata che si apre e sposta su ON la levetta relativa all’opzione Rimuovi app che non usi.
Se utilizzi una versione di iOS precedente alla 12, devi seguire una procedura leggermente diversa: dopo essere entrato nel menu Impostazioni di iOS, devi andare su Generali > Spazio libero su iPad e pigiare sulla voce Abilita relativa all’opzione Rimuovi app che non usi (accanto alla quale dovresti trovare indicato anche il numero di GB che si possono liberare attivando la funzione in questione).
Il gioco è fatto! Da questo momento in poi, l’iPad analizzerà automaticamente l’utilizzo che fai delle applicazioni installate su di esso e, all’occorrenza, provvederà a disinstallare automaticamente quelle che utilizzi di meno. Contento?
Disinstallare app su iPad tramite computer
Se hai bisogno di cancellare un gran numero di app e/o trovi scomoda la gestione delle applicazioni di iOS, puoi collegare il tuo iPad al computer e utilizzare un software per la gestione dei dispositivi Apple per cancellare le app superflue dal tuo tablet.
Il software che ti consiglio di utilizzare io si chiama iMazing, è disponibile sia per Windows che per macOS e permette proprio di fare ciò di cui hai bisogno. Consente, infatti, di gestire i dispositivi iOS dal computer copiando file da e verso questi ultimi e offrendo, inoltre, la possibilità di cancellare le app installati su di essi in una manciata di clic.
iMazing è a pagamento, costa 44,99 euro, ma è disponibile in una versione di prova gratuita, senza scadenza, che impone solo dei limiti sul numero di operazioni che è possibile compiere (ad esempio, si possono trasferire al massimo 50 brani musicali, 50 foto e 10 messaggi, ma non dovrebbero esserci limiti sul numero di app da disinstallare). Altra precisazione da fare è che, per funzionare, il programma richiede che sul computer ci sia installato iTunes, il celebre software multimediale di Apple. Se tu utilizzi un PC Windows (su macOS è presente “di serie”) e non hai ancora provveduto a installare iTunes, rimedia subito seguendo il mio tutorial dedicato al tema.
Adesso puoi passare all’azione! Per prima cosa, collegati dunque al sito ufficiale di iMazing e clicca sul pulsante Download gratuito per scaricare quest’ultimo sul tuo computer . A scaricamento ultimato, se utilizzi un PC Windows, apri il pacchetto d’installazione di iMazing (iMazing2forWindows.exe) e clicca prima sul pulsante Sì e poi su Avanti. Metti, quindi, il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e premi in sequenza su Avanti, Avanti, Installa e Fine per concludere il setup.
Se utilizzi un Mac, invece, apri il pacchetto dmg che hai ottenuto e trascina l’icona di iMazing nella cartella Applicazioni di macOS.
Fatto ciò, non ti resta che avviare iMazing, collegare l’iPad al computer (tramite il cavo Lightning in dotazione) e selezionare prima il nome del tablet dalla barra laterale di sinistra e poi l’icona App dalla schermata che si apre.
Nel giro di qualche secondo, dovresti vedere la lista completa delle app installate sul tuo iPad. Per rimuovere quelle che ritieni superflue, fai clic sui loro nomi (puoi usare la combinazione Ctrl+clic su Windows o cmd+clic su Mac per selezionare di più contemporaneamente) e premi sul pulsante Elimina collocato in basso.
Dai quindi conferma, pigiando sul pulsante Sì che compare sullo schermo (spunta la casella Applica a tutti se hai selezionato più applicazioni contemporaneamente), e nel giro di qualche secondo tutte le applicazioni selezionate verranno cancellate dal tuo iPad.
Nota: ti ricordo che la disinstallazione di un’applicazione dall’iPad non disattiva eventuali abbonamenti legati a quest’ultima. Se, dunque, hai intenzione di disinstallare un’app che prevede il pagamento di un abbonamento, prima di procedere provvedi a disattivare il relativo abbonamento. Gli abbonamenti sottoscritti tramite iTunes si possono gestire andando nel menu Impostazioni > iTunes e App Store > [indirizzo ID Apple] > Visualizza ID Apple > Abbonamenti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.