Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come edito i miei video

di

Hai girato un filmato con la fotocamera o con lo smartphone e ti sei accorto che ci sono delle imperfezioni. Per cercare di rimediare, così da poter poi mostrare con orgoglio la registrazione effettuata a tutti i tuoi amici, hai quindi iniziato a chiederti come edito i miei video? e, facendo qualche ricerca in Rete, sei finito qui, su questa mia guida dedicata all’argomento.

Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e ti piacerebbe allora che ti suggerissi io quali programmi, servizi online e app usare per compiere l’operazione in questione? Nessun problema, era proprio quello che intendevo fare oggi. Se mi dedichi un po’ della tua attenzione, infatti, posso indicarti personalmente tutti gli strumenti per il video editing che a parer mio faresti bene a prendere in considerazione.

Posizionati, dunque, bello comodo, prenditi del tempo libero soltanto per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso. Che ne dici, scommettiamo?

Indice

Come edito i miei video su computer

Se ti stai chiedendo come edito i miei video su computer?, ovvero andando ad agire su PC e Mac, le soluzioni a cui secondo me faresti bene ad affidarti sono quelle riportate di seguito, a parer mio sono tra le più efficienti della categoria.

DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux)

DaVinci Resolve

DaVinci Resolve è un editor video per Windows, macOS e Linux destinato però perlopiù ai professionisti del settore. Include il supporto 8K e varie funzioni avanzate. Di base è gratis, ma eventualmente è disponibile in una variante a pagamento (al costo di 295 euro), la quale offre funzioni più avanzate, come la collaborazione multiutente, decine di plug-in ResolveFX e FairlightFX ecc.

Per effettuare il download di DaVinci Resolve sul tuo computer, visita il relativo sito Internet e segui le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida specifica.

In seguito, avvia il programma, selezionando il relativo collegamento aggiunto al menu Start di Windows o l’icona nel Launchpad di macOS.

Quando visualizzi la finestra di DaVinci Resolve sullo schermo, importa il video su cui andare ad agire, facendo clic sul pulsante New project, dopodiché espandi il menu File collocato in alto a sinistra e selezionando la voce apposita dal menu.

Serviti poi dell’editor reso disponibile dal programma per modificare il filmato come ritieni sia più opportuno. Nella parte in alto della finestra trovi la barra con tutti i menu per apportare modifiche e richiamare comandi di vario tipo, poco più in basso ci sono le schede per selezionare effetti, suoni ecc., mentre al centro trovi il player per riprodurre il filmato. A sinistra, invece, c’è l’elenco degli elementi inclusi nel progetto, in basso la timeline e i pulsanti per apportare ulteriori modifiche e a destra ti vengono mostrati eventuali ulteriori opzioni e menu, in base a quanto selezionato.

A lavoro concluso, premi sul tasto ▶ situato sotto il player al centro per visualizzare in anteprima il risultato ultimo.

Se sei soddisfatto, scegli se salvare il filmato sotto forma di progetto o in un formato video tra quelli supportati, selezionando il menu File e scegliendo le voci apposite dal menu che vedi comparire. Per approfondimenti, leggi la mia guida specifica sull’uso di questo programma.

iMovie (macOS)

iMovie

Se possiedi un Mac e ti stai domandando come edito i miei video?, il miglior suggerimento che posso offrirti è sicuramente quello di usare iMovie. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un programma sviluppato da Apple stessa e disponibile esclusivamente per macOS, grazie al quale è possibile creare e modificare video, sia a livello amatoriale che professionale. È gratis e lo si trova preinstallato su tutti i computer dell’azienda di Cupertino di più recente produzione, ma in caso contrario può essere prelevato dalla relativa sezione del Mac App Store.

Per utilizzare iMovie, avvia il programma facendo clic sulla sua icona che trovi nel Launchpad di macOS.

Quando visibile la finestra di iMovie sulla scrivania, premi sul tasto Crea Nuovo nella scheda Progetti e seleziona l’opzione Filmato.

A questo punto, scegli l’opzione Importa file multimediali, seleziona il video su cui vuoi andare ad agire e clicca sul tasto per procedere con l’importazione.

Una volta visibile l’editor di iMovie, trascina sulla timeline in basso il filmato e seleziona la posizione dello stesso o la posizione esatta in cui vuoi apportare delle modifiche.

Serviti, dunque, dei vari strumenti che trovi principalmente collocati nella parte in alto a destra della schermata per applicare effetti, modifiche ecc. Ulteriori modifiche possono essere apportate facendo clic destro sul filmato sulla timeline e agendo tramite il menu proposto.

A lavoro concluso, fai clic sul tasto ▶ sotto il player a destra per visionare in anteprima il risultato finale.

Se ti ritieni soddisfatto, esporta il risultato ultimo, facendo clic sull’icona Condividi (quella con il quadrato e la freccia) in alto a destra e scegliendo l’opzione Esporta File. Per maggiori dettagli, leggi il mio tutorial incentrato specificamente su come usare questo programma.

Altre soluzioni per editare i video su computer

MacBook

Nel caso in cui stessi cercando altre soluzioni utili per compiere operazioni di video editing dal tuo computer, ti suggerisco di prendere in esame quelle che ho provveduto a includere nell’elenco sottostate.

  • OpenShot (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un rinomato software gratuito e open source per l’editing dei filmati su Windows, macOS e Linux. Supporta tutti i più diffusi formati di file video, permette di gestire livelli illimitati, di generare effetti di transizione e animazioni, supporta la creazione di titoli, gli elementi in grafica vettoriale e molto altro ancora.
  • Lightworks (Windows/macOS/Linux) — ulteriore software compatibile con Windows, macOS e Linux per creare e modificare filmati a livello professionale, grazie ai tanti strumenti offerti e alle innumerevoli funzioni integrate. Di base è gratis, ma viene proposto anche in alcune varianti a pagamento (con prezzi a partire da 12,99 euro/mese) che forniscono funzioni aggiuntive come.
  • Adobe Premiere Pro (Windows/macOS) — si tratta di un software commerciale e di stampo professionale per Windows e macOS, il quale include tanti utili strumenti per creare e modificare i video. Per usarlo, occorre sottoscrivere l’abbonamento Adobe (con prezzi a partire da 26,64 euro/mese), ma si può provare gratis per 7 giorni e senza obbligo di rinnovo. Per approfondimenti, leggi la mia guida guida dedicata a questo programma.

Come edito i miei video online

Se non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer e per questo ti stai domandando come edito i miei video online?, sarai sicuramente felice di sapere che puoi rivolgerti ad alcuni appositi servizi Web, quelli di seguito segnalati, fruibile direttamente dalla finestra del browser.

Canva

Canva

Canva è un famoso servizio online che consente di realizzare contenuti grafici e digitali vario attraverso un’interfaccia utente molto curata e altamente intuitiva. È gratis, ma eventualmente è possibile sottoscrivere l’abbonamento a Canva Pro che è a pagamento (al prezzo di 110,00 euro/anno) che consente di accedere a un maggior numero di funzionalità.

Per utilizzare Canva, collegati al relativo sito Web e fai clic sul tasto Iscriviti in alto a destra, decidi se accedere con il tuo account Google, Apple, Facebook, Microsoft, oppure se completare la registrazione tramite indirizzo email e fornisci i dati richiesti.

Ad accesso avvenuto, fai clic sul tasto Crea nella barra laterale di sinistra per avviare la creazione di un nuovo progetto, dunque scegli l’opzione Video nel menu laterale del riquadro che vedi comparire e il formato che preferisci dalla sezione Video in alto.

Una volta visibile l’editor del servizio, seleziona la voce Caricamenti dal menu laterale e clicca sul pulsante Carica file per selezionare il filmato sul tuo computer da modificare, oppure prelevalo dai servizi di cloud storage supportati premendo sul tasto adiacente e scegliendo quello di riferimento tramite il menu apposito.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, trascina il video sulla timeline in basso a destra, seleziona la porzione esatta o il punto dello stesso a partire da cui vuoi apportare delle modifiche e utilizza i comandi mostrati in alto per applicare animazioni ed effetti, per definire la durata ecc. Nel menu laterale di sinistra, poi, trovi opzioni utili per aggiungere disegni, testi, adesivi e altri elementi.

A lavoro terminato, fai clic sul tasto ▶ sotto il player al centro per visualizzare in anteprima il risultato ultimo.

Se ti ritieni soddisfatto, salva il video editato cliccando sul pulsante Condividi in alto a destra e sul pulsante Scarica dal menu che compare, dopodiché imposta il formato di output e la qualità e fai clic sul tasto Scarica. Per approfondimenti, puoi leggere la mia guida specifica su come usare questo servizio.

Altre soluzioni per editare i video online

Come ridimensionare video

Se stai cercando altre soluzioni per editare i tuoi filmati online, ti invito prendere in considerazione quelle che ho incluso nell’elenco che segue. Sono tutte ugualmente valide.

  • Clideo — ottimo servizio online con cui modificare i video andando a tagliarli, impostando filtri, effetti ecc. Si possono caricare file con un peso massimo di 500 MB. È a costo zero, ma attivando la sottoscrizione a pagamento (al costo di 9 dollari/mese) viene eliminato il watermark applicato ai contenuti di output e si possono sbloccare altre funzioni.
  • Fastreel — ulteriore soluzione online per l’editing dei video che supporta tutte le più comuni funzioni. Si può effettuare l’upload di file con un peso massimo di 500 MB. È gratis, ma applica un watermark agli elementi di output e altre limitazioni che si possono aggirare creando un account e passando alla versione a pagamento (con costi a partire da 0,01 euro/video).
  • Kapwing — editor video via Web che permette di agire sui filmati esistenti modificandoli, ma anche creandone di nuovi partendo da foto e altri elementi. Supporta file con una dimensione massima di 25 MB. È gratuito, ma per eliminare il watermark e per l’accesso completo a tutte le funzioni occorre attivare l’abbonamento a pagamento (al prezzo di 16 dollari/mese).

Come edito i miei video su smartphone e tablet

In conclusione, qualora prediligessi l’uso dei device mobile e ti stessi pertanto chiedendo come edito i miei video su smartphone e tablet?, ti informo che esistono tutta una serie di app ad hoc per Android, iPhone e iPad. Di seguito trovi riportate quelle che ritengo essere le più performanti.

CapCut (Android/iOS/iPadOS)

CapCut

Hai mai sentito parlare di CapCut? No, nessun problema… rimediamo subito! Si tratta dell’editor video ufficiale di TikTok, il quale può però essere adoperato anche per altre necessita, mentendo il focus sul rendere più abitabili i contenti destinati ai social network. È compatibile sia con Android che con iOS/iPadOS ed è gratis, ma vengono proposti acquisti in- app (con costi a partire da 5,99 euro) per avere acceso completo a tutte le funzioni.

Per scaricare e installare CapCut sul tuo dispositivo, se stai usando Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul tasto Installa (puoi anche rivolgerti a store alternativi), mentre se stai usando iOS/iPadOS, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul tasto Ottieni e autorizza il download effettuando una doppia pressione del tasto laterale e mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

In seguito, avvia CapCut facendo tap sull’icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla schermata in cui sono raggruppate tutte le app installate sul dispositivo.

Quando visualizzi la schermata principale di CapCut, sfiorando il tasto Nuovo progetto, concedi i permessi necessari per l’accesso ai file sul dispositivo e seleziona dalla galleria dello stesso il video su cui agire, dopodiché fai tap sul pulsante Aggiungi in basso a destra.

Quando visibile l’editor di CapCut, per editare il filmato seleziona la porzione dello stesso o il punto esatto relativamente a cui vuoi andare ad agire dalla timeline in basso, poi premi sui tasti sulla toolbar a fondo schermata per modificare la velocità di riproduzione, aggiungere effetti audio, adesivi ecc.

Se desideri eliminare il watermark applicato automaticamente al filmato, fai tap sulla sua anteprima, la cui sequenza è collocata all’estremità destra del video sulla timeline, e premi sul bottone Elimina in basso.

A lavoro finito, per visualizzare un’anteprima del video, fai tap sul tasto ▶ collocato sotto il player al centro.

Se sei soddisfatto, imposta la risoluzione e altri parametri del video premendo sulla voce 1080p (o altra risoluzione) in alto a destra e intervieni tramite il menu ce compare, poi esporta il tutto facendo tap sul tasto Esporta. Per maggiori dettagli, leggi la mia guida specifica sul funzionamento di quest’app.

Altre soluzioni per editare i video su smartphone e tablet

iPhone

Se necessiti di altre soluzioni tramite cui effettuare operazioni di editing video sul tuo smartphone o tablet, ti consiglio di adoperare quelle che ho decido di includere nell’elenco qui di seguito.

  • InShot (Android/iOS/iPadOS) — è un’app funzionante sia con Android che con iOS/iPadOS, mediante la quale si possono compiere tutte le principali operazioni di video editing. È gratis, ma applica il suo logo sui filmati di output e presenta alcune limitazioni aggirabili tramite acquisti in- app (con costi a partire da 1,99 euro).
  • VN Video Editor (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un’app per la modifica e la creazione di video che rappresenta un ottimo compromesso tra facilità d’uso e prestazioni avanzate. Garantisce il supporto per timeline multipla, keyframe, effetti, LUT ed esportazione in 4K. Di base è gratis, ma per avere accesso completo a tutte le feature occorre effettuare acquisti in-app (con costi a partire ad 1 euro).
  • YouCut (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un’altra soluzione per editare i filmati sia su Android che su iOS/iPadOS, grazie alla quale si possono altresì creare nuovi contenuti. È gratis, ma eventualmente vengono proposti acquisti in- app (al costo minimo di 3,99 euro) per accedere in maniera completa a tutte le funzioni.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.