Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come editare video gratis

di

Vorresti modificare alcuni filmati presenti sul tuo computer, sul tuo smartphone o sul tuo tablet, in modo da tagliare le scene inutili, aggiungere effetti e apportare altri cambiamenti, ma non hai la benché minima intenzione di spendere del denaro per acquistare degli strumenti professionali per il video editing? Beh, non vedo dove sia il problema… puoi fare tutto a costo zero! Come? Leggi questa mia guida, incentrata proprio sull'argomento, e lo scoprirai presto.

Nelle righe successive, infatti, troverai spiegato, in maniera semplice e al tempo stesso altamente dettagliata, come editare video gratis. Devi infatti sapere che esistono vari programmi, servizi online e app per dispositivi mobili che possono essere usati per modificare i video senza sborsare neppure un centesimo e che, contrariamente a quel che si possa pensare, sono in grado di offrire un risultato finale di assoluto livello, per certi versi paragonabile a quello delle ben più blasonate soluzioni commerciali.

Allora? Che ne diresti di mettere subito le chiacchiere da parte e di entrare nel vivo del tutorial? Sì? Grandioso. Posizionati pertanto bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e inizia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono certo che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto dei risultati ottenuti. Che ne dici, scommettiamo?

Indice

Come editare un video gratis

Se ciò che vuoi fare è poter editare un video gratis, le migliore soluzioni di questo tipo a cui secondo me faresti bene ad affidarti sono quelle che trovi di seguito. Puoi fruire sia su PC che su Mac e sono tutte altamente efficienti, hai la mia parola.

DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux)

DaVinci Resolve

Il primo strumento che ti consiglio di prendere in esame per editare video gratis da computer è DaVinci Resolve. Si tratta di un programma disponibile per Windows, macOS e Linux destinato in primis ai professionisti del video editing, ma utilizzabile senza troppi problemi anche da parte degli utenti con meno esperienza. Include diverse funzioni avanzate, come il supporto 8K, e di base è a costo zero, ma eventualmente è disponibile anche in una versione a pagamento (che costa 295 euro) e offre funzioni extra, tra cui decine di plug-in ResolveFX e FairlightFX.

Per scaricare il programma sul tuo computer, visita il relativo sito Web e attieniti alle istruzioni che ti ho fornito nel mio tutorial specifico.

Successivamente, avvia DaVinci Resolve, selezionato il relativo collegamento aggiunto al menu Start di Windows o l'icona nel Launchpad di macOS.

Una volta visualizzata la finestra di DaVinci Resolve sullo schermo, importa il video di riferimento facendo clic sul menu File in alto a sinistra, sulla voce Import in esso presente e su quella Media, dopodiché conferma le tue intenzioni premendo sul bottone Open. Se nel fare ciò vedi comparire un avviso mediante cui ti viene chiesto se vuoi cambiare le impostazioni del progetto per adattarle al video importato, premi sul tasto Change per ottimizzare la timeline automaticamente.

A questo punto, trascina il video importato sulla timeline in basso e, dopo averlo selezionato o dopo aver selezionato la porzione o il punto esatto dello stesso relativamente a cui vuoi andare ad agire, serviti degli strumenti e delle funzioni presenti nell'editor del programma per modificarlo: in alto trovi tutti i menu per apportare modifiche e richiamare comandi vari, più giù ci sono le sezioni da cui selezionare effetti, suoni ecc. e in basso ci sono le schede per l'editing veloce, per fare tagli, regolare i colori ecc.

A lavoro concluso, fai clic sul tasto ▶ sotto il player per vedere in anteprima il risultato ultimo.

Se il tutto ti soddisfa, esporta il video editato, selezionando la scheda Deliver in basso, indicando il nome, il formato, la posizione di salvataggio ecc. tramite la schermata visualizzata, premendo sul tasto Add to Render Queque in fondo a sinistra, su quello Save e cliccando sul bottone Render All a destra. Per approfondimenti, leggi la mia guida specifica sull'uso di questo programma.

iMovie (macOS)

iMovie

Se hai bisogno di editare video gratis Mac, puoi altresì adoperare iMovie, un'applicazione gratuita di video editing per macOS sviluppata direttamente da Apple e di livello semi-professionale. Permette di creare e modificare filmati in modo semplice, offrendo tantissime funzioni e strumenti adatti allo scopo. È gratis e la si trova preinstallata su tutti i computer del colosso di Cupertino di più recente produzione (qualora rimossa o comunque non disponibile può essere scaricata dalla relativa sezione del Mac App Store).

Per utilizzare iMovie, avvia il programma facendo clic sulla sua icona che trovi nel Launchpad di macOS.

Quando visibile la finestra di iMovie sulla scrivania, seleziona la scheda Progetti in alto, clicca sul pulsante Crea Nuovo e scegli l'opzione Filmato dal menu proposto.

A questo punto, fai clic sul tasto in alto a destra in corrispondenza della sezione I mporta file multimediali, seleziona il video di tuo interesse e clicca sul tasto Importa selezionati.

Quando visualizzi l'editor di iMovie, trascina sulla timeline in basso il video e, dopo averlo selezionato o dopo aver selezionato la porzione o il punto esatto dello stesso relativamente a cui vuoi andare ad agire, serviti dei vari strumenti che trovi principalmente collocati nella parte in alto a destra della schermata per applicare effetti, modifiche ecc.

Altre modifiche possono essere eseguite facendo direttamente clic destro sul filmato sulla timeline e agendo tramite il menu proposto.

A lavoro concluso, premi sul tasto ▶ sotto il player a destra per visualizzare in anteprima il risultato finale.

Se il risultato ultimo ti soddisfa, procedi con l'esportazione, facendo clic sull'icona Condividi (quella con il quadrato e la freccia) in alto a destra e scegliendo l'opzione Esporta File dal menu proposto. Per maggiori dettagli, consulta la mia guida su come usare questo programma.

Altre soluzioni per editare un video gratis

Video editing

Quelli di cui ti ho già parlato non sono gli unici software attualmente disponibili per la modifica dei video da computer. Nel caso in cui non ti avessero contino particolarmente, dunque, puoi valutare di adoperare le alte soluzioni di questo tipo che ho deciso di includere nel seguente elenco.

  • OpenShot (Windows/macOS/Linux) — è un software per editare gratis filmati su Windows, macOS e Linux, gratuito, open source e molto potente. Supporta tutti i principali formati di file video e vanta funzioni quali la possibilità di gestire livelli illimitati, creare effetti di transizione e animazioni ad alta precisione con anteprima in tempo reale e tanto altro ancora.
  • Adobe Premiere Pro (Windows/macOS) — è il celeberrimo software per il video editing professionale reso disponibile da Adobe. Nonostante la sua natura, con la dovuta pratica risulta facilmente fruibile anche dai meno esperti. Per usarlo occorre sottoscrivere l'abbonamento Adobe a pagamento (con costi a partire da 26,64 euro al mese), ma te lo segnalo comunque in quanto si può provare gratis per 7 giorni. Per maggiori dettagli, consulta la mia guida su come scaricare Adobe Premiere gratis.
  • Clipchamp (Windows) — è tra i più interessanti programmi per editare video gratis Windows. È di proprietà di Microsoft e lo si trova preinstallato sull'ultima versione del sistema operativo dell'azienda (qualora rimosso, può essere scaricato nuovamente dal Microsoft Store). È a costo zero, ma applica un watermark ai video e non consente di esportare a una risoluzione maggiore di 720p. Per aggirare queste limitazioni e sbloccare più funzioni, bisogna sottoscrivere un piano a pagamento (al costo di 11,99 euro/mese).

Come editare video gratis online

Se non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer, puoi valutare di editare video gratis online, ricorrendo all'uso di alcuni appositi servizi Web, quelli di seguito elencati, che sono fruibili direttamene e comodamente dalla finestra del browser, qualsiasi.

Canva

Canva

Se vuoi scoprire dove editare video gratis agendo online, ti suggerisco di prendere in considerazione Canva. Si tratta di un apprezzatissimo servizio accessibile da Web con cui si possono realizzare e modificare contenuti grafici e digitali di vario tipo e dall'aspetto finale molto curato e professionale, il quale va a caratterizzarsi per la sua estrema facilità d'uso. È gratis, ma eventualmente è possibile sottoscrivere l'abbonamento a Canva Pro che è a pagamento (al prezzo di 110,00 euro/anno) al fine di ottenere un maggior numero di funzioni.

Per utilizzare Canva, collegati al relativo sito Web, fai clic sul tasto Iscriviti in alto a destra e scegli se accedere con il tuo account Google, Apple, Facebook, Microsoft o se completare la registrazione tramite indirizzo email, dunque fornisci i dati richiesti.

A login avvenuto, fai clic sul tasto Crea nella barra laterale di sinistra e avvia un nuovo progetto selezionando l'opzione Video nel menu laterale del riquadro che vedi comparire e il formato che preferisci dalla sezione Video in alto.

Una volta visibile l'editor del servizio, clicca sulla voce Caricamenti nel menu laterale e premi sul tasto Carica file per selezionare il video sul tuo computer relativamente a cui vuoi andare ad agire, oppure preleva il file dai servizi di cloud storage supportati cliccando sul tasto adiacente e indicando quello di riferimento dal menu mostrato.

Una volta attuati i passaggi di cui sopra, trascina il video sulla timeline in basso a destra e, dopo averlo selezionato o dopo aver selezionato la porzione o il punto esatto dello stesso relativamente a cui vuoi andare ad agire, serviti dei comandi comparsi in alto per applicare animazioni e filtri, per regolare la velocità di riproduzione, per effettuare dei tagli ecc.

Inoltre, facendo clic sugli altri pulsanti nella barra laterale di sinistra puoi modificare ulteriormente il filmato, aggiungendovi disegni, testi, adesivi e altri elementi.

Quando finito, clicca sul tasto ▶ situato il player al centro per visualizzare in anteprima il risultato ultimo.

Se ti reputi soddisfatto, salva il video editato cliccando sul pulsante Condividi in alto a destra, sul pulsante Scarica dal menu che compare, definendo il formato di output e la qualità e premendo sul bottone Scarica. Per ulteriori approfondimenti, puoi leggere la mia guida specifica su come usare questo servizio.

Altre soluzioni per editare video gratis online

Video

Nel caso in cui stessi cercando altre soluzioni utili per compiere l'operazione oggetto di questa guida agendo online, puoi valutare di mettere alla prova quelle che trovi incluse nell'elenco sottostante.

  • Kapwing — si tratta di un noto e versatile editor video funzionante via Web con cui editare i filmati esistenti e creare nuovi contenuti. Supporta file con una dimensione massima di 25 MB. È gratis, ma per eliminare il watermark e per l'accesso completo a tutte le funzioni va sottoscritto l'abbonamento a pagamento (al prezzo di 16 dollari/mese).
  • Fastreel — altra soluzione adibita editing video gratis via browser, la quale è in grado di supportare senza il benché minimo problema tutti i più diffusi formati. Permette l'upload di file con un peso massimo di 500 MB. È a costo zero, ma applica un watermark ai file di output e altre limitazioni aggirabili creando un account e passando alla versione a pagamento (con costi a partire da 0,01 euro/video).
  • Clideo — ottimo servizio accessibile da Web con cui poter editare video tagliandoli, applicandovi filtri ed effetti e molto altro ancora. Si possono caricare file con un peso massimo di 500 MB. È gratis, ma attivando la sottoscrizione a pagamento (al costo di 9 dollari/mese) viene rimosso il watermark applicato ai contenuti di output e si possono sbloccare altre funzioni.

App per editare video gratis

Se, invece, preferisci agire da smartphone e tablet, ovvero da Android, iPhone e iPad, ti consiglio vivamente di prendere in esame le seguenti app per editare video gratis, sono tutte ugualmente valide.

CapCut (Android/iOS/iPadOS)

CapCut

Quando si parla di app editare video gratis, tra le migliori soluzioni della categoria vi è senza dubbio alcuno CapCut. Si tratta dell'editor video ufficiale di TikTok, il quale si può però adoperare anche per qualsiasi altra necessità, principalmente al fine di rendere i contenuti più congeniali per la condivisone sui social network. È fruibile sia su Android che su iOS/iPadOS e di base è gratis, ma vengono proposti acquisti in- app (con costi a partire da 5,99 euro) per avere acceso completo a tutte le funzioni.

Per scaricare e installare CapCut sul tuo dispositivo, se stai usando Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul tasto Installa (puoi anche rivolgerti a store alternativi), mentre se stai usando iOS/iPadOS, visita la relativa sezione dell'App Store, premi sul tasto Ottieni e autorizza il download effettuando una doppia pressione del tasto laterale e mediante Face ID, Touch ID o password dell'ID Apple.

Successivamente, avvia CapCut sfiorando l'icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla schermata in cui sono raggruppate tutte le app installate sul dispositivo.

Quando visibile la schermata principale di CapCut, premi sul tasto Accetta e continua e su quello Nuovo progetto, dopodiché concedi i permessi necessari per l'accesso ai file sul dispositivo, seleziona dalla galleria il video di riferimento e fai tap sul pulsante Aggiungi in basso a destra.

Quando visibile l'editor di CapCut, procedi con le modifiche al video, dopo averlo selezionato sulla timeline o dopo aver selezionato la porzione o il punto esatto dello stesso relativamente a cui vuoi andare ad agire, poi premi sui pulsanti sulla barra in basso per regolare la velocità di riproduzione, applicare effetti, animazioni ecc.

Se vuoi eliminare il watermark applicato in automatico al video, fai tap sulla sua anteprima, la cui sequenza è collocata all'estremità destra del filmato sulla timeline, e sfiora il tasto Elimina in basso.

Per visualizzare un'anteprima del video, premi sul tasto ▶ che trovi sotto il player al centro.

Se ti reputi soddisfatto, fai tap sul tasto IA UHD che si trova in alto a destra, definisci la risoluzione e altri parametri del video tramite il menu che compare, fai tap sul pulsante Esporta in alto a destra e scegli l'app in cui esportarlo o la posizione sul dispositivo per il salvataggio. Per approfondimenti, leggi la mia guida specifica sul funzionamento di quest'app.

Altre app per editare video gratis

iPhone

Cerchi altre app grazie alle quali compiere operazioni di video editing a costo zero dal tuo smartphone o tablet? Se le cose stanno così, il miglior suggerimento che posso offrirti è quello di rivolgerti alle soluzioni che ho provveduto a includere nel seguente elenco.

  • InShot (Android/iOS/iPadOS) — è un'app molto diffusa per editare video iPhone gratis e su iPad, dunque si iOS/iPadOS, oltre che su Android, la quale risulta essere altamente intuitiva. È gratis, ma applica il suo logo sui filmati di output e ha alcune limitazioni che si possono aggirare tramite acquisti in- app (con costi a partire da 1,99 euro).
  • Splice (Android/iOS/iPadOS) — ulteriore app, compatibile con Android e con iOS/iPadOS, che contenente di creare e modificare video tramite le tante funzioni messe a disposizione degli utenti. Di base è gratuita, ma tramite acquisti in- app (con prezzi a partire da 5,99 euro) si possono sbloccare funzioni extra.
  • YouCut (Android/iOS/iPadOS) — ulteriore soluzione per editare video gratis su Android e iOS/iPadOS, mediante la quale poter modificare i filmati con effetti, musiche e via discorrendo. È gratis, ma vengono proposti acquisti in- app (al costo minimo di 6,99 euro) per avere accesso completo a tutte le funzionalità.

Come editare un video per YouTube gratis

YouTube

Sei finito su questo mio tutorial in quanto interessato sì all'editing dei filmati, ma in special modo a come editare un video per YouTube gratis? Se le cose stanno così, sappi che per quel che concerne l'editing in locale vanno più che bene le soluzioni di cui ti ho già parlato nelle righe precedenti, mentre per quel che riguarda la possibilità di modificare i video direttamente sulla nota piattaforma di Google ti invito a fare riferimento alla mia guida specifica.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.