Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come esportare libreria iTunes

di

Per ascoltare musica sul computer e gestire i tuoi album e brani utilizzi iTunes, il celebre software di Apple. Avendo adesso la necessità di formattare il tuo computer, vorresti esportare la libreria musicale di iTunes per non perdere nessun file e, successivamente, avere la possibilità di ripristinare la libreria e le relative informazioni. Non sapendo bene come procedere, hai effettuato alcune ricerche sul Web e sei finito dritto su questa mia guida.

Se le cose stanno come le ho appena descritte, lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Con questo tutorial, infatti, ti spiegherò come esportare libreria iTunes fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Oltre a mostrarti la procedura dettagliata per esportare i brani che compongono la tua libreria musicale, troverai anche le informazioni per creare ed esportare un file che contiene le informazioni della libreria, come valutazioni, numero di ascolti e molto altro ancora.

Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo prezioso e vedere insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Ti assicuro che, seguendo attentamente le mie indicazioni e provando a metterle in pratica, riuscirai a esportare la libreria musicale di iTunes e tutte le relative informazioni. Buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

iTunes da PC

Prima di spiegarti nel dettaglio come esportare libreria iTunes, è necessario fare una doverosa premessa a tal riguardo.

Innanzitutto, devi sapere che iTunes ormai da tempo è stato sostituito da altre applicazioni, sia su PC Windows che su Mac. In particolare, per quanto riguarda la gestione e riproduzione di brani musicali, è adesso necessario procedere dall’app Apple Music disponibile per PC equipaggiati con Windows 10 e versioni successive (es. Windows 11) e dall’app Musica che è installata di “serie” su Mac.

Oltre a questo, ci tengo anche a sottolineare che solitamente con “esportare libreria iTunes” si intende la possibilità di copiare fisicamente i file musicali contenuti nella libreria di iTunes, operazione che può essere effettuata manualmente e che permette di utilizzare gli stessi file audio con un altro software o, nel caso in cui fosse necessario formattare il computer, di ricreare la stessa libreria una volta terminato il ripristino.

Detto ciò, ti sarà utile sapere che su iTunes era disponibile anche un’apposita funzionalità che consentiva di esportare la libreria, che adesso ritroviamo anche nell’app Musica ma solo su Mac. Entrando più nello specifico, tale opzione permette di esportare un file XML che contiene tutte le informazioni organizzative della libreria musicale, come valutazioni e numero di riproduzioni di ogni singolo brano, ma non i file musicali veri e propri.

In ogni caso, nel corso di questa mia guida ti mostrerò entrambe le opzioni affinché tu possa esportare la libreria musicale completa di brani e relative informazioni. Chiarito questo, vediamo come procedere.

Come esportare libreria Musica su PC Windows

Libreria Musica su PC Windows

Se hai un PC Windows e utilizzi l’app Apple Music per gestire la tua libreria musicale, avvia quest’ultima e accedi alle impostazioni dell’applicazione poiché, per prima cosa, è necessario verificare quali sono le opzioni attualmente attive.

Premi, quindi, sull’icona dei tre puntini che visualizzi in prossimità della voce Apple Music (se non è disponibile, clicca prima sul pulsante ☰), in alto a sinistra, e seleziona l’opzione Impostazioni dal menu apertosi. Accedi, poi, alla sezione File e verifica che l’opzione Copia i file nella cartella Media quando vengono aggiunti alla libreria sia abilitata.

Questa opzione, se attiva, permette di includere automaticamente tutti i brani aggiunti nella libreria di Apple Music in un’apposita cartella, avendo così la possibilità di eliminare o spostare i file originali. Se, invece, non viene attivata, i file che vengono aggiunti su Apple Music non possono essere spostati dalla destinazione in cui si trovano: per esempio, se aggiungi su Apple Music un brano o un album che si trova sul desktop, se decidi di spostare o cancellare il file o la cartella, continuerai a visualizzare i brani su Apple Music ma non potranno essere riprodotti in quanto l’app non riesce più a trovare il file nella destinazione iniziale.

Detto ciò, se l’opzione Copia i file nella cartella Media quando vengono aggiunti alla libreria risulta disattivata e riesci a riprodurre i brani su Apple Music, questi sono conservati in una cartella del tuo computer, la stessa dalla quali li hai aggiunti sull’app. Per sapere quale sia procedendo da Apple Music, seleziona la voce Libreria nella barra laterale a sinistra e premi sull’opzione Brani.

Adesso, fai clic sull’icona dei tre puntini relativo a uno specifico brano e seleziona l’opzione Mostra in Esplora file, per aprire la cartella che contiene quello specifico brano (e che potrebbe contenerne altri). Purtroppo non è disponibile un’opzione che consente di fare lo stesso per gli album e, quindi, dovrai necessariamente procedere per ciascun brano di tuo interesse.

Apple Music

A questo punto, come puoi ben immaginare, non è necessario esportare la libreria di Apple Music poiché, dopo aver individuato la cartella nella quale sono contenuti i file, potrai semplicemente copiare e trasferire tutti i brani verso la destinazione di tuo interesse semplicemente copiando la cartella.

In ogni caso, ti consiglio di attivare l’opzione Copia i file nella cartella Media quando vengono aggiunti alla libreria (ed eventualmente anche l’opzione Mantieni organizzata la cartella dei file multimediali), tenendo presente che questa non ha impatto sui brani già disponibili nella libreria di Apple Music ma solo su quelli che andrai ad aggiungere successivamente.

Se, invece, tale opzione era già attivata, sempre procedendo dalla sezione File delle Impostazioni di Apple Music, trovi indicato il percorso in cui si trova la cartella Media che contiene tutti i brani della libreria musicale: se non lo hai modificato, solitamente il percorso da seguire è Disco locale > Utente > [nome utente] > Musica > Apple Music > Media.

Avvia, quindi, Esplora File cliccando sulla relativa icona della cartella gialla, seleziona la voce Musica nella barra laterale a sinistra e segui il percorso Apple Music > Media. Così facendo, avrai la possibilità di copiare manualmente la cartella Music che contiene tutti i brani che hai aggiunto alla libreria di Apple Music.

Come ti ho già anticipato nelle righe iniziali di questa guida, nell’app Apple Music per PC Windows non è disponibile la funzione Esporta libreria che permette di ottenere un file XML con tutte le informazioni relative alla libreria musicale.

Come esportare libreria Musica su Mac

Esportare libreria Musica su Mac

Se usi Musica su Mac, anche in questo caso la prima operazione da effettuare è quella di verificare quali sono le impostazioni attive sull’applicazione in questione

Avvia, dunque, l’app Musica, fai clic sulla voce Musica collocata nella barra dei menu e seleziona l’opzione Impostazioni. Seleziona, poi, la voce File e verifica se l’opzione Copia i file nella cartella Media quando vengono aggiunti alla libreria sia attiva o meno.

In caso negativo, valgono tutte le indicazioni che ti ho fornito in precedenza relative alla procedura per individuare la cartella nella quale sono contenuti i brani che hai aggiunto su Musica: anche in questo caso, quindi, dovrai selezionare la voce Brani che visualizzi nella sezione Libreria nella barra laterale a sinistra, premere sull’icona dei tre puntini relativa a uno dei brani disponibili e premere sull’opzione Mostra nel Finder, per aprire la cartella che contiene il brano selezionato ed eventualmente anche gli altri.

Se, invece, l’opzione Copia i file nella cartella Media quando vengono aggiunti alla libreria è attiva, sempre procedendo dalla schermata File, verifica qual è la cartella che contiene tutti i file che aggiungi su Musica: solitamente il percorso da seguire è [nome utente] > Musica > Music > File multimediali. Puoi accedere a quest’ultima cartella cliccando direttamente sul suo nome che visualizzi nella sezione File.

A questo punto, non ti rimane altro da fare che copiare la cartella Music (contenuta nella cartella File multimediale) al cui interno sono presenti tutti i file audio aggiunti alla libreria di Musica.

Fatto ciò, puoi anche eventualmente esportare le informazioni relative alla libreria musicale, cliccando sull’opzione File collocata nella barra dei menu, selezionando l’opzione Libreria e premendo sulla voce Esporta libreria dal menu apertosi. Scegli, poi, dove salvare il file XML e premi sul pulsante Salva.

Come importare libreria Musica

Importare libreria Musica

Se hai esportato la libreria musicale da Apple Music/Musica e, adesso, vorresti importarla per riavere tutti i brani e le relative informazioni, è sufficiente selezionare l’opzione per aggiungere nuovi brani ed eventualmente anche l’opzione per importare il file XML.

Su PC Windows, avvia l’app Apple Music, clicca sull’icona dei tre puntini e seleziona le opzioni Libreria e Aggiungi cartella alla libreria dal menu apertosi. Seleziona, quindi, la cartella contenete i brani da aggiungere e premi sulla voce Selezione cartella affinché tutti i brani siano aggiunti a Apple Music.

Su Mac, invece, fai clic sulla voce File collocata nella barra dei menu e seleziona l’opzione Importa dal menu apertosi. Seleziona, poi, la cartella relativa alla libreria musicale e premi sul pulsante Apri. Allo stesso modo puoi procedere per importare il file XML relativo alle informazioni della libreria musicale, opzione che ti ricordo essere disponibile solo su Mac.

In entrambi i casi, puoi anche selezionare la voce Album o Brani collocata nella barra laterale a sinistra e trascinare la cartella relativa alla libreria musicale all’interno della finestra di Apple Music/Musica.

Come esportare libreria iTunes su disco esterno

Come formattare hard disk esterno non riconosciuto

Se ti stai chiedendo se è possibile esportare libreria iTunes su disco esterno, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa.

Tutto quello che devi fare è seguire le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti di questa guida per recuperare la cartella contenente i file della tua libreria musicale e ottenere l’eventuale file XML e, poi, trasferire il tutto su un hard disk esterno.

Allo stesso modo, puoi anche procedere per esportare libreria iTunes su chiavetta. A tal proposito, potrebbero esserti utili le mie guide su come trasferire file su hard disk esterno e chiavetta USB.

Detto ciò, questa operazione è utile esclusivamente se hai la necessita di formattare il computer e desideri conservare tutti i brani e le relative informazioni che hai precedentemente aggiunto alla libreria di Apple Music/Musica, avendo poi la possibilità di importare nuovamente il tutto nell’app così come ti ho mostrato nelle righe precedenti di questa guida.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.