Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come caricare musica su iTunes

di

Grazie al tuo nuovo iPhone hai fatto una scoperta: iTunes, il celebre programma che utilizzavi in passato per gestire la musica e tutti gli aspetti del tuo smartphone Apple, non esiste quasi più. Come fare, adesso? Te lo spiego io! Per riprodurre tutta la musica presente sul tuo computer, puoi affidarti ad Apple Music: si tratta di un’applicazione tanto semplice quanto funzionale, basta sapere dove “mettere le mani” per trasformarla in un valido alleato nella gestione di brani singoli, album e intere playlist! Prima di rendere concreta questa idea, però, ti sei fatto una domanda ben precisa: come si fa a caricare musica su iTunes, o meglio, su Apple Music? E se fosse troppo difficile per le tue competenze?

Sono ben felice di dirti che non è così. Anzi, puoi aggiungere musica alla tua libreria in molteplici modi, tutti semplicissimi da mettere in pratica: ad esempio, puoi caricare file e cartelle contenenti brani musicali già presenti sul tuo computer, gestire singoli e album disponibili nella tua sottoscrizione ad Apple Music, importare brani acquistati da iTunes Store e trasferire librerie presenti su vecchi computer. Sì, hai capito bene! Apple Music permette davvero di fare tutto questo e non bisogna essere degli esperti per riuscirci!

Come dici? Non vedi l’ora di scoprire come fare? Ben detto! Prenditi qualche minuto di tempo libero, siediti di fronte al tuo computer e leggi attentamente tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa guida, riuscirai a destreggiarti comodamente nel caricamento della musica su quello che si appresta a diventare il tuo lettore multimediale preferito. A questo punto non mi resta che augurarti buona lettura e… buon ascolto!

Indice

Informazioni preliminari

Dispositivi Apple

Prima di cominciare è necessario che ti spieghi al meglio la situazione relativa a iTunes e alle nuove applicazioni Apple disponibili per Windows e macOS.

Innanzitutto è bene chiarire che iTunes, il software un tempo capace di sincronizzare l’iPhone con il computer, gestire la musica, i film, i podcast e quant’altro, è in fase di dismissione. Nel momento in cui scrivo, infatti, può essere utilizzato solo per la sincronizzazione di podcast e audiolibri, oltre che per l’acquisto di contenuti multimediali (utilizzando, per così dire, delle vie ufficiali ma un po’ traverse).

Al suo posto, però, sono state introdotte delle nuove applicazioni per Windows, quali: Apple Music, per la gestione della musica, Apple TV, per i film e le serie TV e Dispositivi Apple, per la sincronizzazione dell’iPhone con il PC. Le puoi trovare tutte nel Microsoft Store per Windows 11 e Windows 10 e, nel giro di un paio di clic, scaricarle sul tuo PC. Maggiori info qui.

Per quanto riguarda i Mac, invece, non c’è nulla di nuovo. iTunes è infatti stato dismesso a partire dalla versione macOS 10.15 Catalina, sostituito dalle applicazioni Finder per la sincronizzazione del dispositivo, Musica, Apple TV, Libri e Podcast.

Ancora una cosa: il nome Apple Music fa riferimento sia all’applicazione per Windows di gestione della musica di Apple, sia al servizio di streaming musicale di Apple che, al prezzo di 10,99 euro/mese, offre un catalogo di oltre 100 milioni di brani. Maggiori info qui.

Una volta chiariti questi aspetti, vediamo come procedere per caricare la musica su Apple Music di Windows e Musica di macOS.

Caricare musica già presente sul computer

Musica di macOS

Il primo metodo per caricare musica su iTunes che voglio illustrarti è quello che riguarda i brani musicali di cui già disponi sul tuo computer: Apple Music/Musica, infatti, prevede la possibilità di importare i file e le cartelle già presenti sul PC e di aggiungerli in pochi secondi alla propria libreria. I tipi di file supportati sono numerosi (MP3, AAC, FLAC e WMA, tanto per citarne alcuni), dunque è improbabile che si verifichino problemi di incompatibilità.

Per procedere all’importazione dei brani già presenti sul computer, avvia Apple Music su Windows o Musica su macOS, seleziona l’icona delle tre linee orizzontali e poi la voce Brani; su Mac, invece, seleziona direttamente la voce Brani. Dopodiché, su Windows, premi di nuovo sull’icona delle tre linee orizzontali, poi su quella (…) e seleziona le voci Liberia > Aggiungi file alla libreria. In alternativa, puoi anche optare per la voce Aggiungi cartella alla libreria.

Su Mac, invece, trascina i singoli brani o le cartelle nella finestra del programma: in questo modo, i file verranno automaticamente aggiunti alla libreria di quest’ultimo.

Se non ami lavorare con il mouse, puoi procedere all’importazione tramite le scorciatoie da tastiera: su Windows recati nella sezione Brani poi premi in contemporanea i tasti Ctrl+o mentre su macOS premi command+o, quindi seleziona dall’Esplora File o dal Finder il brano da aggiungere.

Come ultima operazione, ti consiglio di creare una copia di tutti i file importati nella tua libreria, così da poterla trasferire facilmente (te ne parlerò più avanti) in caso tu ne abbia bisogno. Per farlo, apri il menu (…) > Impostazioni > File su Windows oppure Musica > Impostazioni > File su Mac, attiva la levetta o imposta il segno di spunta accanto alla voce Copia i file nella cartella Media quando vengono aggiunti alla libreria: le copie dei brani verranno memorizzate nella cartella visualizzata all’interno della casella subito superiore.

Tieni però presente una cosa importante: i brani che aggiungi su Apple Music di Windows, per il momento, non si sincronizzano sugli altri dispositivi connessi allo stesso ID Apple. Questo perché, a oggi, non è ancora stato implementato un sistema di sincronizzazione. I tuoi brani, quindi, rimangono solo in locale su quel PC.

Caricare musica da Apple Music

Come caricare musica su iTunes

Disponi di un abbonamento ad Apple Music, il servizio di streaming musicale messo a disposizione da Apple? Perfetto, puoi caricare musica sulla tua applicazione in modo estremamente semplice!

Per procedere, fai clic sulla scheda Home che trovi sulla sinistra del pannello (la casetta) ed effettua la ricerca del brano o dell’album che intendi caricare.

Fatto ciò, posizionati con il mouse sul brano o sull’album da caricare e clicca prima sul pulsante (…) posto accanto al suo titolo, poi sulla voce Aggiungi presente nel menu contestuale che viene proposto. Allo stesso modo, puoi caricare musica da Apple Music anche “navigando” dalle sezioni tematiche Novità e Per Te: il procedimento è assolutamente identico. Se vuoi, puoi scaricare i brani in modalità offline (per averli a disposizione anche in mancanza di Internet), dopo averli aggiunti, cliccando sull’icona a forma di freccia.

Caricare musica dallo store iTunes

iTunes Store Musica di macOS

Non disponi di un abbonamento ad Apple Music e preferisci acquistare singolarmente i brani che preferisci? Non c’è problema: puoi farlo con iTunes Store, il negozio virtuale di Apple, ma solo da Mac. L’applicazione Apple Music di Windows, infatti, non contiene in sé l’iTunes Store. In questo caso dovrai servirti o di un Mac, come trovi descritto qualche riga più giù, oppure dell’app per iPhone/iPad.

Per procedere, tramite Musica di macOS, premi sulla voce iTunes Store collocata sotto alla voce Store, quindi naviga tra i brani usando i link alle categorie, ai generi musicali e alle raccolte personali sulla destra del pannello (es. Tutti i generi, Uscite recenti da 4,99 euro ecc.).

Una volta trovato il brano (o l’album) che ti interessa acquistare, selezionalo con un clic del mouse e poi pigia sul pulsante [prezzo] Acquista, premi nuovamente sul tasto Acquista e, se richiesto, inserisci i dati del tuo Apple Account (o la sola password, se hai già effettuato l’accesso). In questo modo, il brano verrà automaticamente caricato su Musica e reso disponibile sia nella libreria locale che in tutti gli altri dispositivi associati all’ID.

Come dici? Non usavi il tuo ID Apple da tempo e hai ricevuto uno sgradevole messaggio che ti avvisa della sua disattivazione per motivi di sicurezza? Non preoccuparti, puoi riabilitare il tuo ID Apple senza la necessità di crearne uno nuovo seguendo la procedura illustrata nel mio semplice tutorial.

Caricare una libreria già esistente

Cartella libreria musicale macOS

Hai intenzione di caricare su Apple Music una libreria musicale presente su un altro computer, ma proprio non hai idea di come procedere? Non preoccuparti, è molto più semplice di quanto tu creda.

La prima cosa che devi fare è avviare Apple Music/Musica sul vecchio computer, attivare la copia automatica dei file importati come ti ho spiegato nella precedente sezione, annotare il percorso della cartella presente nella stessa schermata e attendere qualche minuto (a seconda del numero di brani presenti nella libreria) affinché la procedura di copia vada a buon fine.

Fatto ciò, chiudi Apple Music/Musica sul “vecchio” computer e copia la cartella che contiene la libreria musicale, annotata in precedenza, su un disco esterno o una chiavetta USB: su Windows tale cartella dovrebbe corrispondere a C:\Utenti\TuoNome\Musica\iTunes\iTunes Media, mentre su macOS a tuonome > Musica > Music > File multimediali (o meglio /Users/andreaguida/Music/Music/Media.localized).

Spostati ora sul “nuovo” computer, chiudi Apple Music/Musica, crea una copia di sicurezza della cartella iTunes Media/File multimediali (da ripristinare se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto) e copiala dalla chiavetta/disco alla cartella iTunes/Music del computer, confermando la volontà di sovrascriverla. Riapri il programma et voilà, i tuoi brani saranno lì ad aspettarti!

Qualora il software non riconoscesse i file caricati in questo modo, procedi come segue.

  • Chiudi completamente Apple Music/Musica.
  • Tieni premuto il tasto Shift (su Windows) o il tasto alt/options (su Mac) e avvia nuovamente Apple Music/Musica facendo doppio clic sulla sua icona.
  • Nella finestra che compare, clicca sul pulsante Scegli una libreria….
  • Spostati nella cartella copiata in precedenza e fai doppio clic sul file .itl o .musiclibrary relativo alla libreria appena importata.

In questo modo, tutti i file appartenenti alla libreria dovrebbero essere caricati sul nuovo iTunes. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti sui passaggi descritti poc’anzi, ti invito a consultare il mio tutorial su come esportare libreria iTunes.

Caricare musica da CD Audio

iTunes - Codifica ripping CD Audio

L’ultimo metodo che voglio segnalarti riguarda il caricamento di brani provenienti da un “vecchio” CD Audio: grazie a una comoda funzione integrata nel vecchio iTunes (che puoi ancora utilizzare), nel giro di pochi clic puoi importare nella libreria di Apple Music i brani presenti sul dischetto e salvarli in formato compresso!

Per procedere, avvia iTunes e successivamente inserisci il CD Audio nel lettore del tuo computer. Dopo pochi secondi, il programma ti mostrerà una finestra che ti chiederà se desideri importare il tuo CD nella libreria di iTunes: dai conferma, cliccando sul pulsante , e attendi il completamento della procedura, che potrà essere più o meno breve a seconda della velocità di lettura del tuo supporto ottico. Lo stesso si può fare anche tramite l’app Musica di macOS (ma non tramite Dispositivi Apple di Windows).

In questo modo, i brani importati dal dischetto verranno copiati in formato AAC sul PC e potrai caricarli su Apple Music come ti ho spiegato a inizio guida. Se desideri usare un formato differente (ad es. MP3) per l’importazione, accedi al menu Modifica > Preferenze (su Windows) o Musica > Impostazioni (su Mac), clicca sulla scheda File e poi sul pulsante Impostazioni importazione collocato in basso.

A questo punto, nella nuovo pannello che si apre, clicca sul menu a tendina Importa utilizzando e seleziona il formato che più si confà alle tue esigenze: puoi scegliere tra AAC, AIFF, MP3, WAV e Apple Lossless. I brani caricati verranno salvati automaticamente nella cartella predefinita del programma.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.