Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per scaricare musica gratis MP3

di

Sei alla ricerca di nuovi brani musicali, da ascoltare direttamente sul tuo computer e su tutti gli altri dispositivi che possiedi, ma non hai voglia di metter mano al portafogli per riuscirci e né di installare dei software per il download della musica? Allora direi proprio che oggi è il tuo giorno fortunato. Mi chiedi perché? Beh, semplice: perché con questo mio articolo desidero giust'appunto soffermarmi sulla questione, andandoti a indicare quelli che, a parer mio, sono i migliori siti per scaricare musica gratis in MP3. Contento?

Qui sotto trovi, dunque, elencati quelli che, a mio avviso, sono i migliori portali della categoria. Sono semplicissimi da usare e consentono di effettuare il download di canzoni in formato MP3 in maniera totalmente gratuita. Servendotene, potrai scaricare grandi successi radiofonici, creazioni di artisti emergenti, colonne musicali che sono state distribuite mediante licenza Creative Commons ed effetti sonori di vario tipo. Insomma, ci sono un mucchio di brani tutti da scoprire che non aspettano altro che te e che, vedrai, sapranno stupirti e appassionarti.

Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di entrare nel vivo dell'argomento? Sì? Ottimo! Suggerisco di non perdere altro tempo prezioso, di rimboccarci le maniche e di iniziare a concentrarci sul succo della questione. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto. Buona lettura e, ovviamente, buon download!

Indice

Siti per scaricare musica gratis MP3 da Internet

Ti interessa capire quali sono i migliori siti per scaricare musica gratis MP3 da Internet? Fantastico, allora continua pure a leggere!

Archive.org

Internet Archive

Archive.org è un altro bel sito che, pur non rientrando propriamente nella categoria dei portali dedicati al download di MP3, merita di essere menzionato per lo scopo a cui è preposto e per l'enorme quantità di musica di varia natura che è possibile trovare in esso.

Il portale, infatti, ha l'obiettivo di consentire l'accesso universale alla conoscenza, raccogliendo e mettendo a disposizione degli internauti contenuti culturali di varia tipologia tra cui rientrano, per l'appunto, anche i brani musicali. Su questo sito, dunque, è possibile trovare migliaia di brani e album non più protetti da diritti d'autore, registrazioni live di concerti e molto altro ancora. Insomma, visitarlo è praticamente d'obbligo.

Ciò detto, collegati alla sezione del sito dedicata al repertorio musicale e scegli una delle categorie elencate al centro della pagina. Se così facendo non riesci a trovare della musica che ti interessa, puoi aiutarti con i filtri nella barra laterale di sinistra oppure puoi effettuare una ricerca per parola chiave, digitando quella di tuo interesse, nel campo apposito situato in alto a sinistra.

Trovato un brano che pensi possa piacerti, clicca sul suo titolo e avviane il download selezionando prima la voce VBR MP3, nella barra laterale di destra, e poi il titolo del file, tenendo però presente che non tutti i file audio sono disponibili per il download. Dopo aver cliccato sul titolo del file, ti si aprirà un'altra scheda del browser con un player che riprodurrà il brano selezionato. Per scaricarlo, fai clic destro sulla barra del player e seleziona Salva audio come dal menu a tendina. Dopodiché, dai un titolo al file, scegli la posizione in cui salvarlo e clicca su Salva nella finestra che si apre.

Se, invece di procedere con il download di un dato brano musicale, preferisci ascoltarlo in streaming, ti comunico che puoi riuscirci semplicemente facendo clic sul pulsante Play che trovi in corrispondenza del player, nella parte in alto della pagina, che ti viene mostrato dopo aver selezionato il nome del file.

Free Music Archive

Siti per scaricare musica gratis MP3

Un altro sito Web per reperire brani in formato MP3 che voglio consigliarti di visitare è Free Music Archive. Ospita tantissimi brani che si possono scaricare liberamente da Internet, protetti da diritti d'autore ma che, in base al tipo di licenza, possono essere utilizzati per i propri progetti o che, comunque, vengono concessi gratuitamente al pubblico da parte dei rispettivi autori.

Per dare uno sguardo all'intero catalogo di Free Music Archive, recati sulla relativa home page e clicca su Search Pro, qualora volessi cercare musica da utilizzare all'interno di un tuo progetto personale, o su Enjoy FMA qualora volessi semplicemente scaricare della musica da ascoltare.

Nel primo caso è necessario acquistare una licenza che, a seconda del tipo di licenza scelta, ti permetterà di usare una singola canzone per diverse finalità. Ogni licenza acquistata sarà associata a una singola canzone e, essendo perpetua, ti permetterà di godere dei diritti acquistati per sempre. Maggiori informazioni qui.

Nel secondo caso, invece, potrai ascoltare e scaricare gratuitamente i brani che più ti aggradano. Tuttavia, in ambedue i casi, è necessario creare un account. In questo specifico tutorial ti voglio parlare della creazione di un account e della ricerca, della riproduzione e del download dei brani concessi gratuitamente.

Per creare un account Free Music Archive, dunque, recati nella sezione di registrazione o, in alternativa, fai clic su Sign up in alto a destra. Non devi fare altro che inserire le tue informazioni quali il tuo Nome completo (Full Name), il tuo indirizzo e-mail (Email address), e due volte una Password a scelta negli appositi campi di testo.

Fatto ciò, riceverai un'e-mail per la validazione dell'account appena creato. Pertanto, non ti resta che accedere alla tua casella di posta elettronica, aprire l'e-mail ricevuta da Free Music Archive e fare clic su Verify Email Address. A questo punto, per iniziare a sfruttare appieno la piattaforma, effettua il login, inserendo il tuo indirizzo e-mail e la password appena scelta, e fai clic su Sign in,per iniziare a cercare e scaricare musica in base alle tue preferenze.

Come si fa? Te lo spiego subito! Devi innanzitutto andare sulla barra di ricerca, che si trova al centro della pagina, a sinistra, e digitare il titolo del brano di tuo interesse; dopodiché, clicca sul bottone Search per avviare la ricerca. Se necessario, puoi anche affinare la visualizzazione dei risultati di ricerca usando i filtri che trovi, nella pagina, sulla barra in alto a destra.

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi scegliere di visualizzare i brani musicali per genere musicale oppure per classifiche. In tal caso, quello che devi fare è posizionare il cursore del mouse sulla scheda Discover, posta in alto, fare clic su Genres, e selezionare il genere musicale che più ti attira dal menu che vedi comparire. In alternativa, porta il cursore sulla scheda Charts e scegli se visualizzare la classifica dell'ultima settimana (This week), dell'ultimo mese (This month) oppure di sempre (All time).

Quando trovi un brano che ritieni possa interessarti clicca sul bottone con la freccia, posto in corrispondenza del suo titolo, all'estrema destra, per scaricarlo sul tuo PC. Se vuoi, puoi anche ascoltarlo in streaming, facendo clic sul bottone con il simbolo Play posto alla sinistra del titolo.

SoundCloud

SoundCloud

Pur non trattandosi propriamente di un sito Internet per scaricare musica, SoundCloud merita comunque di essere inserito in un articolo sull'argomento: si tratta, infatti, di una piattaforma musicale tramite cui musicisti e deejay condividono i propri lavori sul Web. Al suo interno, dunque, è possibile trovare remix di brani famosi e opere del tutto originali. Non tutti i brani, però, sono disponibili per il download: alcuni di essi, infatti, possono essere ascoltati solo ed esclusivamente in streaming.

Mi chiedi come si utilizza? Nulla di più semplice! Collegati alla pagina iniziale del servizio e clicca sul bottone Explore trending playlists (Esplora le playlist di tendenza), che si trova in basso, per poter visualizzare subito le playlist con i brani più “gettonati” del momento. Se vuoi effettuare una ricerca più mirata, serviti del campo apposito che trovi al centro, nella home del servizio o in alto, in tutte le altre pagine, digita le parole chiave di tuo interesse e clicca sul bottone con la lente d'ingrandimento collocato sulla destra.

In tutti i casi, quando trovi qualche brano che pensi possa interessarti, clicca sul relativo titolo. Per effettuare il download del brano scelto (se possibile), devi innanzitutto creare un account su SoundCloud ed effettuare l'accesso. Dopodiché, dovrai semplicemente cliccare sul pulsante della freccia situato a destra del brano. Per la riproduzione in streaming (che è sempre disponibile), invece, devi fare clic sul pulsante Play che vedi comparire sulla sinistra.

Unminus

Unminus

Se sei un content creator o, più semplicemente, un appassionato di montaggi video, ho il servizio perfetto per te e si chiama Unminus. Nello specifico, si tratta di una piattaforma dove viene pubblicata musica libera da diritti d'autore che può essere scaricata e utilizzata per scopi commerciali e non. Inoltre, i brani scaricati possono anche essere modificati a proprio piacimento e possono essere utilizzati per video da pubblicare su YouTube, Facebook, Instagram, tutti i social media e altre piattaforme di comunicazione.

Un paradiso, vero? Per iniziare a servirtene nell'immediato, visita il sito Web di Unminus e inizia a scorrere la pagina. Vedrai, man mano che scorrerai verso il basso, migliaia di brani che puoi ascoltare facendo clic sul tasto Play e, qualora volessi, scaricare facendo clic sul tasto Download sotto il brano.

Puoi avvalerti della barra delle categorie, al centro della pagina, per cercare musica con un mood happy (felice), grimy (sporco), energy (energico), heavy (pesante), chillout (rilassante) e sad (triste). In alternativa, qualora volessi cercare dei brani tramite una parola chiave specifica, fai clic, in alto a destra, sull'icona della lente d'ingrandimento e, all'interno della casella di testo, scrivi la parola chiave desiderata. Dopodiché, premi il tasto Invio sulla tastiera e visualizza i risultati restituiti.

Altri siti per scaricare musica gratis MP3 da Internet

Pixabay

Se ti stai chiedendo se esistono altri siti per scaricare musica gratis MP3 da Internet, la risposta è affermativa. Di seguito troverai un elenco di quelli che ritengo siano degni di nota.

  • Pixabay — con oltre 40.000 brani all'attivo, Pixabay si posiziona sicuramente ai vertici della classifica dei servizi di download di brani gratuiti. Infatti, i brani in catalogo vengono caricati da artisti indipendenti che, a titolo gratuito, ne consentono la riproduzione, il download e l'utilizzo per i propri progetti personali (da monetizzare e non).
  • Bensound — servizio analogo a Pixabay che offre una vasta scelta di brani. Ci sono brani che possono essere scaricati sia gratuitamente che a pagamento.
  • Free Stock Music — offre brani di tutti i tipi, sia gratuiti che con vari tipi di licenza. Basta scorrere la pagina verso il basso per navigare tra i brani disponibili e, in base al tipo di licenza con cui sono coperti, scaricarli o acquistarne la relativa licenza.

Servizi per lo streaming musicale

Ragazza che ascolta musica con le cuffie

Per concludere, voglio parlarti dei servizi per lo streaming musicale. Considerando la loro natura, menzionarli in un tutorial incentrato sui siti per scaricare musica in MP3 potrebbe apparire inappropriato: in realtà, però, la maggior parte di questi servizi consente anche il download di brani, album e playlist, al fine di garantirne la riproduzione offline.

L'unica cosa di cui occorre tener conto è che la funzione per scaricare i brani localmente è riservata agli utenti che scelgono di sottoscrivere un piano a pagamento, il quale, però, nella maggior parte dei casi, può essere provato gratuitamente per un periodo di tempo limitato, a patto di essere dei nuovi iscritti.

Se la cosa ti interessa, dunque, qui di seguito trovi segnalati quelli che rappresentano i migliori servizi per lo streaming musicale attualmente disponibili sul mercato.

  • Spotify — è stato uno tra i primi servizi per lo streaming musicale a far capolino sul mercato italiano e attualmente è ancora il più usato. È fruibile tramite player Web, sotto forma di client per Windows e macOS, come app per Android, iOS/iPadOS e su molti altri dispositivi, come le console per videogame e gli Amazon Echo. Propone un piano di base a costo zero con spot pubblicitari e altre limitazioni, tra cui l'impossibilità di scaricare i brani per l'ascolto offline. Per ovviare alla cosa, occorre sottoscrivere l'abbonamento a pagamento. I nuovi utenti possono però provarlo gratuitamente per un mese, o più, in base alle promo in corso. Per maggiori dettagli, consulta il mio tutorial su come funziona Spotify.
  • Apple Music — è il servizio per lo streaming musicale di Apple. Può contare su un ricchissimo database che viene aggiornato in maniera frequente e puntuale. Include anche la Libreria musicale di iCloud, la quale consente di caricare sul cloud di Apple e di sincronizzare su tutti i propri dispositivi i brani preferiti (inclusi quelli che non fanno parte del catalogo del servizio). È fruibile via Web, su macOS e su Windows tramite iTunes (che su Mac è preinstallato), mentre su smartphone e tablet il servizio lo si trova integrato nell'app Musica per iOS ed è fruibile sotto forma di app dedicata per Android. Inoltre, è compatibile con Amazon Echo. È a pagamento, ma i nuovi utenti possono provare il servizio a costo zero per 3 mesi. Per saperne di più, leggi la mia guida su come funziona Apple Music.
  • Amazon Music — è il servizio per lo streaming musicale lanciato da Amazon. È a pagamento, ma i nuovi utenti possono provarlo a costo zero per 30 giorni. Da notare, poi, che tutti gli abbonati ad Amazon Prime possono accedere gratuitamente a una versione ridotta che offre l'accesso a 100 milioni di brani. È utilizzabile mediante il client Web, per Windows e per macOS, come app per Android, per iOS/iPadOS e su Amazon Echo. Per saperne di più, leggi la mia guida dedicata a come funziona Amazon Music Unlimited.
  • YouTube Music — è il servizio per lo streaming musicale ufficiale di YouTube e si basa sul relativo database. Si può usare gratis, ma per l'ascolto offline e per accedere alle altre funzioni extra bisogna sottoscrivere l'abbonamento a pagamento. I nuovi utenti, però, possono provare il servizio gratis per 30 giorni. È accessibile tramite client Web e come app per Android e per iOS/iPadOS. Per tutti gli approfondimenti del caso, ti consiglio la lettura del mio post specifico su come funziona YouTube Music.

Attenzione: scaricare abusivamente da Internet musica protetta da diritti d'autore è un reato. Questo tutorial è stato scritto a puro scopo illustrativo. Non è mia intenzione incentivare la pirateria e, pertanto, non mi assumo alcuna responsabilità su come utilizzerai le informazioni contenute in esso.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.