Come trasferire musica da libreria iTunes a chiavetta USB
iTunes è il programma che utilizzi da sempre per gestire la tua collezione di musica digitale. Ormai la libreria del programma è piena di album, brani e playlist di ogni genere e, proprio per questo, vorresti trasferirne almeno una parte su un drive esterno, più precisamente su una chiavetta USB, in modo da averne un backup e da poterla copiare agevolmente su altri computer o dispositivi, come ad esempio lo stereo dell’auto.
Che dire? Davvero un’ottima idea! Se, però, ora sei qui e stai leggendo questo tutorial è perché non sai come trasferire musica dalla libreria iTunes alla chiavetta USB, dico bene? Allora non ti preoccupare: se vuoi, ci sono qui io a darti una mano e spiegarti come portare a termine quest’operazione che, te l’assicuro, è molto più semplice di quello che immagini.
Tutto quello che devi fare è organizzare al meglio la tua libreria di iTunes, verificandone la posizione, consolidandola e aggiungendo eventuali brani mancanti ad essa; dopodiché devi inserire la chiavetta USB nel tuo computer e fare un semplicissimo copia-e-incolla dei brani dal PC all’unità esterna. Trovi spiegato tutto qui sotto.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come preparare la libreria di iTunes
- Come trasferire musica da libreria iTunes a chiavetta USB su Windows
- Come trasferire musica da libreria iTunes a chiavetta USB su Mac
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti in dettaglio come trasferire musica da libreria iTunes a chiavetta USB, mi sembra doveroso sottolineare una cosa importante: se hai attivato un abbonamento ad Apple Music e nella tua libreria sono presenti anche i brani provenienti da questo servizio, non potrai servirti di essi.
Essendo protetti da DRM (i lucchetti digitali che servono a proteggere i diritti dei contenuti multimediali), i brani scaricati da Apple Music possono essere, infatti, riprodotti solo sui dispositivi autorizzati, vale a dire sui computer, gli smartphone e i tablet associati all’ID Apple del titolare dell’abbonamento al servizio.
In altre parole, nessuno ti vieta di copiare i file scaricati da Apple Music (i quali hanno l’estensione m4p) su una chiavetta USB, ma non potrai ascoltarli né con lo stereo dell’auto né con player diversi da iTunes o QuickTime Player (sempre a patto che questi siano associati all’ID Apple a cui fa capo l’abbonamento ad Apple Music).
Gli unici brani che puoi copiare da iTunes a supporti esterni e riprodurre liberamente su qualsiasi dispositivo o player sono quelli senza DRM, scaricati dall’iTunes Store o da fonti terze.
Ciò detto, se non hai ancora una chiavetta in grado di ospitare una grossa mole di brani musicali o, comunque, vai alla ricerca di una pendrive da dedicare unicamente a questo scopo, ti invito a consultare la mia guida all’acquisto dedicata alle chiavette USB, nella quale troverai chiavette di ogni tipo e per ogni esigenza, con le migliori soluzioni selezionate per te.
Come preparare la libreria di iTunes
Il primo passo che devi compiere è assicurarti che la libreria di iTunes contenga tutti i brani di tuo interesse e che questi siano organizzati in maniera ordinata (cioè in cartelle disposte in base ad artista e album).
Per prima cosa avvia, dunque, iTunes e accedi alle impostazioni del programma, recandoti nel menu Modifica > Preferenze (se stai usando Windows) oppure in quello iTunes > Preferenze (se stai usando macOS). Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Avanzate, appuntati il percorso indicato nel campo Posizione cartella iTunes Media (in quanto si tratta della cartella in cui risiede la libreria di iTunes) e spunta le caselle relative alle opzioni Mantieni organizzata la cartella iTunes Media e Copia i file nella cartella iTunes Media quando vengono aggiunti alla libreria.
A questo punto, premi sul pulsante OK (in basso a destra) per salvare i cambiamenti e, se disponibile, seleziona le voci File > Libreria > Consolida file dal menu collocato in alto a sinistra: in questo modo, tutti i file multimediali che sono stati aggiunti alla libreria di iTunes ma sono sparsi in varie cartelle dell’hard disk verranno copiati nella cartella della libreria di iTunes (quella che ti ho suggerito di appuntare poc’anzi).
Ora ti manca solo un ultimo passaggio: verificare che nella libreria di iTunes siano già presenti tutti i brani di tuo interesse. Per compiere quest’operazione, seleziona la voce Musica dal menu a tendina collocato in alto a sinistra, quindi la scheda Libreria dalla barra di navigazione che si trova in alto al centro e sfoglia i contenuti disponibili nella libreria di iTunes in base a uno dei criteri selezionabili dalla barra laterale di sinistra: Artisti, Album, Brani o Generi.
Se utilizzi Apple Music e vuoi nascondere dalla libreria tutti i brani protetti da DRM (che dunque non potresti ascoltare, una volta copiati su altri dispositivi), recati nel menu Vista, in alto, e seleziona la voce Solo musica scaricata da quest’ultimo. In alternativa, torna nel menu Modifica > Preferenze (Windows) o nel menu iTunes > Preferenze (macOS), seleziona la scheda Generali dalla finestra che si apre e togli la spunta dalla casella Libreria musicale di iCloud.
Se qualche brano che desideri integrare nella libreria di iTunes non è ancora presente in quest’ultima, risolvi il problema selezionando il file di tuo interesse dalla cartella di origine e trascinandolo nella finestra di iTunes. Se qualche passaggio non ti è chiaro, ti invito a consultare il mio tutorial su come caricare musica su iTunes, in cui ti ho illustrato tutta la procedura fin nei minimi particolari.
Come trasferire musica da libreria iTunes a chiavetta USB su Windows
Adesso sei veramente pronto per passare all’azione! Se utilizzi un PC Windows, collega la chiavetta USB al computer, apri l’Esplora File (l’icona della cartella gialla presente sulla barra delle applicazioni) e recati nel percorso della libreria di iTunes (quello che ti ho suggerito di appuntare in precedenza), che dovrebbe essere C:\Users\tuonome\Music\iTunes\Music (in C:\Users\tuonome\Music\iTunes\Apple Music, invece, dovrebbero esserci i file di Apple Music protetti da DRM).
Una volta raggiunta la cartella con la libreria di iTunes, non ti resta che selezionare le cartelle relative agli artisti di tuo interesse, usando la combinazione Ctrl+Clic, e copiare queste ultime, usando la combinazione di tasti Ctrl+C oppure facendo clic destro su una qualsiasi di esse e scegliendo la voce Copia dal menu che si apre. In alternativa, se vuoi copiare tutta la libreria di iTunes sulla chiavetta, fai clic destro direttamente sulla cartella Music e seleziona la voce Copia dal menu contestuale dell’Esplora File.
Fatto ciò, apri la cartella relativa alla chiavetta USB (dovrebbe essere presente nella barra laterale dell’Esplora File, sotto la dicitura Questo PC) e premi la combinazione di tasti Ctrl+V, per dare il via alla copia dei dati sulla pendrive. In alternativa, puoi fare clic destro in un punto bianco della finestra e selezionare la voce Incolla dal menu contestuale.
I brani che compongono la libreria di iTunes possono essere in vari formati. Se tu hai la necessità di trasformarli in MP3, devi usare un convertitore MP3, come quelli di cui ti ho parlato nel mio tutorial dedicato all’argomento.
Se, invece, hai problemi di compatibilità della chiavetta, scopri come formattarla in maniera corretta leggendo il mio tutorial su come formattare una chiavetta USB.
Come trasferire musica da libreria iTunes a chiavetta USB su Mac
Se utilizzi un Mac, puoi trasferire musica dalla libreria di iTunes a una chiavetta USB in maniera altrettanto semplice. Se, però, disponi di un Mac di produzione recente, senza porte USB di tipo standard (cioè porte USB-A) ma solo con porte USB-C, devi procurarti un adattatore in grado di farti utilizzare le classiche chiavette con connettore USB-A: ne trovi qualcuno qui sotto.
In alternativa, potresti acquistare una chiavetta con connettore USB-C, come quelle che trovi elencate qui sotto.

Kingston DataTraveler microDuo 3C DTDUO3C/64GB USB 3.0/3.1 Type-A e Ty...

KINGSTON PENDRIVE 64GB MICRO DUO OTG TYPE-C DTDUO3C/64GB USB 3.1 CHIAV...

SanDisk Ultra 64 GB Dual Type-C USB 3.0 Flash Drive, Silver

(TG. 64 GB) Sandisk Ultra Dual USB Drive Type-C 64 GB, USB 3.1 Type C,...
Una volta collegata la chiavetta USB al tuo Mac, apri il Finder (l’icona del volto sorridente presente sulla barra Dock) e raggiungi il percorso della libreria di iTunes (quello che ti ho suggerito di appuntare in precedenza), che dovrebbe essere /Users/tuonome/Music/iTunes/iTunes Media/Music (in /Users/tuonome/Music/iTunes/iTunes Media/Apple Music dovrebbero esserci, invece, i brani con DRM scaricati da Apple Music). Per raggiungere velocemente un percorso, puoi anche selezionare la voce Vai alla cartella dal menu Vai (in alto) e incollarlo nel campo di testo che compare sullo schermo.
A questo punto, non ti resta che selezionare le cartelle relative agli artisti di tuo interesse, usando la combinazione cmd+clic, dopodiché fai clic destro su uno qualsiasi degli elementi selezionati e scegli la voce Copia xx elementi dal menu che si apre. In alternativa, premi direttamente la combinazione di tasti cmd+c sulla tastiera del Mac.
Se vuoi copiare sulla chiavetta tutta la libreria di iTunes e non solo i brani di determinati artisti, fai direttamente clic destro sulla cartella Music e seleziona la voce Copia dal menu contestuale del Finder.
Fatto ciò, spostati nella cartella relativa alla tua chiavetta USB (devi solo cliccare sull’icona del drive nella barra laterale del Finder), fai clic destro in un punto bianco della finestra e seleziona la voce Incolla xx elementi dal menu che si apre, in modo da avviare la copia dei file sulla pendrive. Se preferisci usare le scorciatoie da tastiera, puoi ottenere lo stesso risultato premendo la combinazione cmd+v sulla tastiera del Mac.
I brani che compongono la libreria di iTunes possono essere in vari formati. Se tu hai bisogno di renderli compatibili con un lettore MP3 o con lo stereo dell’auto, usa un convertitore MP3 per raggiungere il tuo obiettivo.
Qualora, invece, la chiavetta in tuo possesso non dovesse essere letta correttamente dal Mac o da altri dispositivi di tuo interesse, scopri come formattarla al meglio leggendo la mia guida su come formattare una chiavetta USB.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.