Come ricreare libreria iTunes
Il tuo iTunes, ormai, è storia passata e non ti consente più di ascoltare la tua musica preferita. Per questo motivo, probabilmente, il tuo desiderio è quello di ricreare la tua libreria di iTunes su Apple Music, la nuova applicazione Apple utile per ascoltare i propri brani e sincronizzarli con l'iPhone. Come dici? É esattamente quello che vorresti fare ma non sai in che modo procedere? Non ti preoccupare: se vuoi, ci sono qui io a darti una mano.
Secondo me, potresti provare a risolvere il problema ripristinando la libreria del programma sulla nuova app: operazione che richiede non più di qualche clic e può essere messa efficacemente in pratica sia su Windows che su macOS, dove però, devi utilizzare l'applicazione Musica (presenta da macOS 10.15 Catalina in poi).
Adesso, però, non dilunghiamoci troppo in chiacchiere e passiamo all'azione: se vuoi saperne di più sul tema e, soprattutto, vuoi scoprire come ricreare la libreria di iTunes, leggi le indicazioni che trovi di seguito e prova a metterle in pratica. In questo modo, ripristinerai la libreria del tuo vecchio iTunes non perdendo nessuna delle tue canzoni e dei tuoi contenuti multimediali. Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Operazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio della guida e spiegarti come ricreare la libreria di iTunes, ci sono alcune cose che è necessario che tu sappia.
In primis, ci sono tre situazioni che ti si possono presentare: la necessità di ricreare la libreria di iTunes, così da trasferirla in Apple Music, oppure quelle di ricreare la libreria di Apple Music di Windows o di Musica di macOS, nel caso di malfunzionamenti.
In ognuna di queste evenienze, se riesci ancora ad avviare iTunes/Apple Music/Musica correttamente, ti suggerisco di eseguire il download di tutti i contenuti multimediali che hai acquistato con il tuo account e di effettuare il consolidamento della libreria: così facendo, sarai sicuro di racchiudere nella libreria di iTunes (o delle altre applicazioni) tutti i contenuti che hai aggiunto personalmente al programma, più quelli che hai acquistato tramite iTunes Store, racchiudendoli tutti nello stesso percorso.
Per eseguire il download dei contenuti multimediali che hai acquistato con il tuo Apple Account, apri iTunes (o le applicazioni Apple Music/Musica) e, se necessario, esegui l'accesso all'interno del programma: per fare ciò, recati nel menu Account > Accedi (in alto, su iTunes e Musica di macOS) o immagine del profilo > Accedi (in basso a sinistra, su Apple Music) e immetti le credenziali del tuo Apple Account.
Fatto ciò, recati nel menu Account > Acquisti di famiglia/Acquisti, per visualizzare la lista dei contenuti acquistati su iTunes Store. Adesso, per eseguirne il download sul computer, clicca sull'icona della nuvola corrispondente a ogni contenuto.
Una volta scaricati tutti gli elementi acquistati da iTunes Store, sei pronto per eseguire il consolidamento della libreria, il quale consiste nell'archiviazione di tutti i contenuti nel medesimo percorso, in modo da facilitarne il backup e il ripristino. Tieni presente, però, che questo si può fare solo su iTunes e Musica di macOS, non su Apple Music per Windows.
Recati, dunque, nel menu File > Libreria > Organizza libreria di iTunes/Musica (in alto), spunta la casella Consolida file nella finestra che si apre e dai OK, per avviare il consolidamento della libreria. Fatto anche questo, puoi creare un backup della cartella con la libreria di iTunes, che dovrebbe trovarsi nel percorso Musica sia su Windows che su macOS.
Per conoscere l'esatta posizione della libreria di iTunes (o dell'applicazione Apple Music/Musica) sul tuo computer, avvia l'applicazione di riferimento recati nel menu Modifica > Preferenze (su iTunes), su Immagine profilo > Rotella di ingranaggio (su Apple Music di Windows) o Musica > Impostazioni (su Musica di macOS), seleziona la scheda Avanzate (su iTunes) o File (su Musica/Apple Music) nella finestra che si apre e controlla il percorso indicato nel riquadro posizionato sotto la scritta Posizione cartella iTunes Media/Posizione della cartella Media/Posizione dei file multimediali.
Una volta individuata la cartella, eseguine un backup copiandola, tramite semplice copia-e-incolla, su un hard disk esterno o una chiavetta USB abbastanza capienti.
Come creare nuova libreria iTunes
Ora sei pronto per passare all'azione e scoprire, nel concreto, come ricreare la libreria di iTunes. A seconda di quelle che sono le tue esigenze, puoi scegliere se creare una nuova libreria e ripopolarla con i contenuti di tuo interesse o se importare una libreria preesistente di cui avevi effettuato il backup.
iTunes
Il primo passo che devi compiere — se agisci tramite iTunes — è chiudere completamente l'applicazione e riavviare il software tenendo premuto il tasto Shift sulla tastiera (che sarebbe quello per fare la maiuscola una sola volta).
Se hai fatto tutto nel modo giusto, dovrebbe comparire una finestra con tre pulsanti: Esci, per lasciare la libreria di iTunes allo stato attuale e chiudere la finestra; Scegli una libreria, per importare una libreria preesistente in iTunes e usarla come nuova libreria del programma, oppure Crea libreria, per creare una nuova libreria vuota e popolarla successivamente con i propri contenuti preferiti.
Se in precedenza avevi dei problemi con iTunes e/o con la sua libreria, ti consiglio vivamente di scegliere l'opzione Crea libreria e di ripartire da zero: in questo caso, ti verrà chiesto di assegnare un nome alla libreria e di scegliere la cartella in cui salvarla. Per confermare il tutto, clicca sul pulsante Salva.
Adesso hai una libreria “pulita” da cui ripartire, nella quale aggiungere tutti i contenuti di tuo interesse: per fare ciò, ti basta andare nel menu File > Aggiungi file alla libreria (o Aggiungi cartella alla libreria), in alto, e selezionare i file da importare (ad es. i backup delle canzoni e degli altri file multimediali che avevi salvato in precedenza).
Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta pure la mia guida su come aggiungere canzoni a iTunes: al suo interno troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Se, invece, preferisci ripristinare una libreria salvata in precedenza, assicurati di aver copiato la cartella iTunes relativa a quest'ultima nel percorso in cui desideri venga salvata la nuova libreria di iTunes (puoi anche rinominare la cartella, se vuoi), avvia iTunes tenendo premuto il tasto Shift sulla tastiera e clicca sul pulsante Scegli una libreria presente nella finestra che compare sullo schermo.
A questo punto, tramite la nuova finestra che ti viene proposta, recati nel percorso della libreria da ripristinare, fai doppio clic sul file iTunes Library.itl contenuto in quest'ultima e, entro pochi secondi, il gioco dovrebbe essere fatto.
iTunes userà la libreria selezionata come nuova libreria predefinita: questo significa che importerà automaticamente tutti i contenuti di quest'ultima e che aggiungerà ad essa i nuovi contenuti multimediali che inserirai nel programma. È stato molto più facile di quello che pensavi, vero?
Apple Music
Su Apple Music, invece, le cose stanno diversamente. Rispetto a iTunes, infatti, non è possibile selezionare una libreria o crearne una nuova tramite il tasto Shift. Tuttavia, ci sono altri modi per procedere.
Se desideri creare una nuova libreria, procedi così: chiudi Apple Music, poi recati nel percorso in cui l'applicazione salva la libreria (che dovrebbe essere C:\Utenti\[tuo_nome]\Musica\Apple Music) e rinomina la cartella Apple Music (chiamandola, a es., “Vecchia libreria”).
Ora avvia Apple Music e l'app, non trovando la vecchia libreria nella sua posizione, ne creerà una nuova. In questo modo potrai aggiungere tutti i brani che preferisci, semplicemente premendo sull'icona (…) accanto alla voce Apple Music e selezionando le diciture Libreria > Aggiungi file alla libreria/Aggiungi cartella alla libreria.
Nel caso in cui, invece, volessi ripristinare una vecchia libreria, chiudi Apple Music, recati nel percorso C:\Utenti[tuo_nome]\Musica\, carica la cartella che desideri utilizzare come libreria e chiama Apple Music. Se ce n'è già una con questo nome, rinominala.
Così facendo, all'apertura di Apple Music, verrà caricata la libreria presente nella cartella omonima, sia che essa provenga da iTunes o meno.
Musica di macOS
Utilizzi Musica di macOS? Allora sarai felice di sapere che il suo funzionamento, almeno per questa fattispecie, è identico a quello di iTunes che ti ho illustrato in precedenza.
L'unica cosa diversa è che, al posto di utilizzare il tasto Shift, devi tenere premuto il pulsante option mentre apri l'applicazione Musica. Dopodiché vedrai aprirsi un pannello con i pulsanti Scegli una libreria, Crea una libreria ed Esci. Per il resto non ci sono differenze con quanto visto per iTunes.
In caso di dubbi o problemi
Se, nonostante le mie indicazioni, non sei ancora riuscito a ricreare la libreria di iTunes o, comunque, hai ancora dei dubbi su questa procedura, visita la pagina di supporto ufficiale di Apple su come eseguire il backup e il ripristino della libreria di iTunes sul PC.
Nel malaugurato caso in cui neanche questa dovesse esserti d'aiuto, puoi provare a contattare Apple direttamente, mettendo in pratica le indicazioni che ti ho dato nel mio tutorial dedicato all'argomento. In bocca al lupo!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.