Come fare evolvere Feebas
Dopo una lunghissima ricerca, sei finalmente riuscito a catturare un Feebas, il Pokémon Pesce, nel tuo gioco preferito della serie Pokémon. Nonostante il suo aspetto non proprio affascinante, hai scoperto che questo pesciolino è in grado di evolversi in Milotic, uno dei Pokémon più forti della regione di Hoenn, utilizzato dal campione Adriano e dalla sua collega Camilla della regione di Sinnoh.
Cercando su Internet però, le indicazioni su come far evolvere questo "brutto anatroccolo" non fanno altro che confonderti le idee: tra passi, bacche, Poffin e squame non sei ancora riuscito a capire bene come procedere. Sei dunque arrivato su questa pagina, speranzoso del fatto che io possa spiegarti come fare evolvere Feebas in modo semplice e lineare, magari occupandomi di tutti i giochi Pokémon in cui è presente il "pesciolino rugoso".
Beh, se le cose stanno così, sappi che oggi sono qui proprio per dissipare i tuoi dubbi sulla questione. Tempo pochi minuti e avrai tutte le informazioni necessarie per ottenere un Milotic tutto tuo e portarti avanti con il completamento del Pokédex. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Come fare evolvere Feebas: Pokémon GO
- Come fare evolvere Feebas: Pokémon Smeraldo
- Come fare evolvere Feebas: Pokémon Rubino Omega
- Come fare evolvere Feebas: Pokémon Spada
- Come fare evolvere Feebas: Pokémon Platino
- Come far evolvere Feebas: Pokémon Diamante Lucente
- Come far evolvere Feebas: Pokémon Violetto
- Come far evolvere Feebas: Pokemon Rubino
- Come far evolvere Feebas: altri capitoli
Come fare evolvere Feebas: Pokémon GO
Il processo che ti permetterà di fare evolvere Feebas in Milotic in Pokémon GO, il gioco mobile di Niantic basato sulla realtà aumentata, è piuttosto semplice, ma in grado di risucchiare ore e ore di tempo per la sua corretta esecuzione.
A differenza dei giochi sviluppati per le console Nintendo, infatti, le creature tascabili presenti in Pokémon GO non si evolvono salendo di livello o aumentando le proprie statistiche. Niantic ha sviluppato una meccanica diversa, che permette a un Pokémon di evolversi solo dopo aver mangiato un preciso numero di caramelle. Puoi ottenere queste caramelle in tre modi: catturando più esemplari dello stesso Pokémon, facendo schiudere più uova dello stesso esemplare oppure percorrendo una precisa distanza con il Pokémon da evolvere come compagno.
Sebbene le prime due opzioni risultino le più veloci e dirette per ottenere il risultato che cerchi, Feebas è un Pokémon abbastanza raro da trovare o far nascere tramite le uova, se non durante specifici eventi organizzati da Niantic. E anche concentrandoti sull’ultima opzione, il tuo pesciolino avrà bisogno di 100 caramelle e di percorrere almeno 20 chilometri al tuo fianco prima di poter evolvere.
Per cambiare Pokémon, accedi alla scheda Allenatore, premendo sull’icona del tuo personaggio collocata in basso a sinistra e premi sul Pokémon da cambiare per raggiungere la schermata dedicata alle attività del tuo compagno. Scorri, poi, fino a trovare il pulsante Cambia il mio compagno, esamina la lista di tutti i Pokémon che hai catturato e seleziona l’esemplare di Feebas da fare evolvere.
Fatto questo, non dovrai fare altro che camminare: Pokémon GO utilizzerà il contapassi del tuo smartphone per generare tutte le caramelle necessarie e completare la procedura, anche quando l’applicazione di Pokémon GO non è aperta. Ogni 5 chilometri, Feebas otterrà una caramella, quindi per ottenere il tuo primo Milotic attraverso questo metodo partendo senza caramelle, dovrai percorrere la bellezza di 500 chilometri.
Una volta ottenute tutte le 100 caramelle, apri il menu di gioco, premendo sulla Pokéball collocata al centro della parte inferiore dello schermo, e premi sulla voce Pokémon in modo da aprire la lista dei mostriciattoli catturati. Fatto questo, scorri la lista con il dito fino a quando non troverai il Feebas che hai scelto come compagno, e che sarà indicato da un piccolo simbolo con due faccine sorridenti. Infine, una volta selezionato, cerca il pulsante Fai Evolvere, premilo e conferma l’operazione premendo sul pulsante Sì. Et voilà! Hai ottenuto il tuo primo Milotic su Pokémon GO!
Come fare evolvere Feebas: Pokémon Smeraldo
Spostandoci dal mobile alle piattaforme di casa Nintendo, ecco i passi da eseguire per fare evolvere Feebas su Pokémon Smeraldo. Tieni bene a mente: questo metodo di evoluzione può essere eseguito anche per fare evolvere Feebas su Pokémon Rubino & Zaffiro, attraverso la stessa procedura.
Per evolvere, Feebas deve soddisfare un singolo requisito: raggiungere il livello massimo nella statistica della Bellezza. Per farlo, dovrai creare delle Pokémelle Indaco, oggetti commestibili dal Pokémon utilizzati nel mondo delle Gare Pokémon di Porto Alghepoli.
Attenzione: prima di eseguire questa procedura, assicurati di aver battuto i Superquattro della Lega Pokémon di Iridopoli. Questo ti darà accesso ad alcune frasi speciali da utilizzare con la Signora Bacchini, personaggio fondamentale per fare evolvere Feebas in Pokémon Smeraldo.
Prima di tutto, dopo aver catturato il tuo esemplare di Feebas, che puoi trovare all’interno del Percorso 119 utilizzando un Super Amo, recati dal buon vecchio Bacco Bacchini, che risiede in una piccola casa nel Percorso 123 a destra di Ciclamipoli. Ricordati di portare con te un Pokémon in grado di utilizzare la mossa Surf, per superare il breve specchio d’acqua che divide Ciclamipoli dal resto del percorso.
Continua ad andare a destra, sconfiggendo egli eventuali allenatori che ti sbarrano la strada, fino ad arrivare a una recinzione bianca. Da lì, sali, entra nella casa e parla con la signora alla destra del tavolo.
La moglie di Bacco Bacchini ti chiederà di inserire due parole all’interno di una schermata. Tra le varie categorie disponibili, scrolla fino alla categoria EVENTI e seleziona (in questo preciso ordine) le parole SUPER e GARA. Per concludere, convalida la tua scelta con OK.
La signora Bacchini rimarrà talmente ispirata dalle tue parole da regalarti una Baccapalma. La Baccapalma è l’ingrediente principale per creare delle Pokémelle Indaco. Nota bene: puoi ottenere una Baccapalma solamente una volta al giorno. Ma niente panico, esiste un modo molto più rapido per ottenere grandi quantità di Baccapalma.
Ora esci dalla casa di Bacco Bacchini e dirigiti verso il piccolo strato di terra, a sinistra dell’abitazione. Dopodiché, pianta la Baccapalma ottenuta e lascia che il gioco la faccia crescere completamente. Ricorda: per raccogliere le bacche dopo aver piantato i semi, dovrai aspettare almeno 72 ore. Superati i 3 giorni, raccogli le bacche fiorite dallo strato di terra e dirigiti all’interno dell’Arena delle Virtù di Porto Alghepoli.
Una volta entrato, dirigiti verso l’area alla tua destra dedicata ai Mixer Bacche, postazioni dove gli allenatori di tutta Hoenn possono creare vari tipi di Pokémelle. Posizionati in uno dei posti liberi dei quattro Mixer Bacche disponibili, premi A e successivamente conferma con un SÌ. In questo modo, farai partire il minigioco speciale del Mixer. Seleziona la Baccapalma da trasformare in Pokémella. Questo farà partire il minigioco, che consiste nel premere il tasto A ogni volta che la freccia arancione del Mixer punterà verso la nostra postazione.
Con un po’ di pratica e fortuna, riuscirai a completare il gioco entro il tempo limite e a creare la Pokémella Indaco necessaria per passare alla fase finale del processo.
Apri il tuo ZAINO, spostati nella cartella degli OGGETTI CHIAVE e cerca l’oggetto Porta Pokémelle. Selezionalo premendo A e conferma premendo su USA. Fatto questo, seleziona la Pokémella Indaco creata e dalla in pasto a Feebas selezionandolo nella schermata successiva. Ripeti questa procedura fino a quando la statistica della Bellezza del Pokémon non arriverà al massimo possibile.
Attenzione: ti ricordo che la Pokémella Indaco possiede un Gusto Secco, quindi poco apprezzato dai mostriciattoli di natura Scaltra, Decisa, Allegra e Cauta. Assicurati che il tuo Feebas non disponga di una di queste nature, selezionando la voce Pokémon nel menu di gioco, scegli Feebas e apri la schermata delle Info. Per correttezza, ti consiglio di ottenere un Feebas delle seguenti nature: Modesta, Mite, Quieta e Ardente.
Infine, utilizza aumenta il livello del Pokémon tramite l’acquisizione di punti esperienza oppure tramite una semplice Caramella Rara. Se hai seguito alla lettera tutti i passaggi, allora congratulazioni! Hai appena ottenuto un Milotic su Pokémon Smeraldo.
Come fare evolvere Feebas: Pokémon Rubino Omega
Trattandosi di un remake della già citata avventura nella regione di Hoenn, anche il Pokémon Rubino Omega (e di conseguenza anche Zaffiro Alpha), la procedura per fare evolvere Feebas è quasi identica, anche se in certi dettagli, Game Freak ha deciso di rendere l’ottenimento della tanto agognata Baccapalma un po’ più casuale. In compenso, non è più necessario battere i Superquattro della Lega Pokémon, e il minigioco legato al Mixer Bacche è stato rimosso in favore di una procedura immediata e integrata nell’oggetto chiave Kit Pokémelle, che ti darà in pochi istanti l’accesso alla Pokémella Indaco.
Per ottenere la Baccapalma, recati verso l’abitazione di Bacco Bacchini, che troverai sempre all’interno del Percorso 123, anche se in Rubino Omega avrai a disposizione un giardino molto più grande rispetto al passato. Entra nell’abitazione e parla con sua moglie.
Con un po’ di fortuna, la signora Bacchini ti chiederà delle delucidazioni sull’argomento SUPER QUALCOSA. Dopodiché, utilizza la tastiera che comparirà sullo schermo del tuo Nintendo 3DS per scrivere la parola GARA. E proprio come in Pokémon Smeraldo, anche qui la signora Bacchini ti premierà con la Baccapalma.
A questo punto, non dovrai fare altro che creare la Pokémella Indaco e farla mangiare al tuo Feebas. Ripeti questa procedura, facendo attenzione alla natura del Pokémon, e porta al massimo la sua statistica della Bellezza. Infine, fai salire di livello il Pokémon per dare il via alla procedura di evoluzione. Detto fatto: ecco che la tua squadra ha a disposizione un maestoso Milotic.
## Come far evolvere Feebas: Pokémon Zaffiro Alpha##
Come anticipato, per far evolvere Feebas in Pokémon Zaffiro Alpha, dovrai aumentare il livello di Bellezza di questo Pokémon dandogli da mangiare delle specifiche Pokémelle. In particolare, sono solo due i tipi di Pokémella che aumentano la Bellezza: la Pokémella Blu e la Pokémella Indaco.
Per ottenere una Pokémella di uno di questi colori, dovrai utilizzare il Kit Pokémelle, che si trova nella sezione dello zaino dedicata agli Strumenti Base. Tramite la scheda Prepara potrai miscelare da 2 a 4 bacche del colore della Pokémella che vuoi realizzare. Per esempio, mettendo nel mixer bacche 2 o 4 Baccarancia otterrai una Pokémella Blu, mentre miscelando 2 o 4 Baccapalma otterrai una Pokémella Indaco.
Una volta ottenute diverse Pokémella Blu e/o Indaco, dalle a Feebas tramite la scheda Dai del Kit Pokémelle e attendi che il livello di Bellazza del Pokémon salga al massimo (ti verrà mostrato un diagramma a stella dove la "punta" di destra rappresenta proprio questo livello). Quando il tuo Feebas sarà sufficientemente bello, attendi il prossimo aumento di livello ed ecco che avrai in squadra Milotic.
Come fare evolvere Feebas: Pokémon Spada
Dalla quinta generazione in poi, Game Freak ha deciso di semplificare ulteriormente il processo di evoluzione di Feebas, vista anche l’assenza di meccaniche come le Pokémelle e le Gare Pokémon. Ebbene sì, anche Feebas e Milotic fanno parte di quella breve lista di Pokémon in grado di evolvere tramite diversi metodi. In questo caso, dovrai munirti di una Squama Bella: un oggetto che se tenuto da un Feebas durante uno scambio con un altro giocatore, permetterà al Pokémon Pesce di evolvere.
In questo capitolo ti parlerò di come ottenere la Squama Bella e di come fare evolvere Feebas in Pokémon Spada (e di conseguenza anche Pokémon Scudo), ma ti garantisco che questo metodo funziona anche all’interno dei giochi Pokémon Sole e Luna, Pokémon X e Y e Pokémon Nero e Bianco.
Ottenere la Squama Bella è molto semplice. Recati al laboratorio della Professoressa Flora situato nel Percorso 2 assieme alla tua Bici Rotom. Raggiungendo la parte a nord del lago vicino al campo di lotta del laboratorio, premi A davanti all’oggetto luccicante che vedrai sullo schermo, per ottenere la Squama Bella. È possibile inoltre, ottenere multiple Squame Belle all’interno del Lago Milotic nelle Terre Selvagge, con l’oggetto che una volta raccolto tornerà disponibile con il passare dei giorni.
Fatto questo, contatta un tuo amico e offrigli in scambio il tuo Feebas, in possesso del magico oggetto. Una volta effettuato lo scambio, Feebas inizierà il processo di evoluzione che lo trasformerà in Milotic.
Come fare evolvere Feebas: Pokémon Platino
Hai appena catturato in Pokémon Platino un Feebas (ottenibile all’interno del Monte Corona)? In questo caso devi sapere che può evolvere in Milotic utilizzando una meccanica molto simile alle Pokémelle per aumentare la sua Bellezza: i Poffin.
E proprio a differenza dei giochi della regione di Hoenn, l’intera procedura può essere completata all’interno di una singola città: Cuoripoli.
Dopo l’arrivo in città, dirigiti a uno dei due ingressi del Parco Concordia con uno dei seguenti Pokémon in squadra: Turtwig, Grotle, Torterra, Chimchar, Monferno, Infernape, Piplup, Prinplup, Empoleon, Pikachu, Clefairy, Jigglypuff, Psyduck, Torchic, Shroomish, Skitty, Pachirisu, Drifloon, Buneary e Happiny. Una volta entrato, comincia a camminare assieme al tuo mostriciattolo, coprendo una distanza di 200 passi. Dopodiché, voltati verso il Pokémon e premi A . In questo modo, otterrai un oggetto casuale tra un accessorio o una bacca.
Con un po’ di fortuna, e tanta pazienza, otterrai le seguenti bacche: Baccastagna, Baccarancia, Baccakiwi, Baccapalma, Bacciaciofo e Baccaracolo, indispensabili per creare dei Poffin Secchi in grado di aumentare la bellezza di Feebas.
Fatto questo, recati al Pokémon Fan Club di Cuoripoli, parla con il presidente (l’uomo anziano seduto tra i divanetti blu). Se non l’hai ancora ottenuto, riceverai un Portapoffin come oggetto chiave, necessario per la creazione di questi dolcetti.
Infine, recati alla Casa Poffin e parla con la signora davanti a te per accedere al minigioco dedicato alla creazione dei Poffin. Il suo funzionamento è semplice. Scegli una bacca, tra quelle che ti ho menzionato.
Seguendo le indicazioni a schermo, usa il pennino del Nintendo DS per mescolare la pastella del dolcetto, facendo molta attenzione a non bruciare o a non far uscire dal bordo l’impasto. Una volta completato il processo, il Poffin verrà depositato all’interno del Portapoffin, al quale puoi accedere dal menu degli oggetti chiave.
Ripeti il procedimento abbastanza volte da creare un vero e proprio esercito di Poffin da dare in pasto al tuo Feebas fino a quando non avrai portato al massimo la statistica della bellezza. E per completare l’opera, aumenta il livello del tuo Feebas con la solita Caramella Rara o tramite l’acquisizione di punti esperienza.
Se avrai eseguito questa procedura alla lettera, i miei complimenti! Hai ottenuto un maestoso Milotic!
Come far evolvere Feebas: Pokémon Diamante Lucente
Se ti stai domandando come far evolvere Feebas Pokémon Diamante Lucente (o nel capitolo "gemello" Perla Splendente), puoi scegliere tra due metodi differenti: aumentare la sua Bellezza oppure scambiarlo mentre è equipaggiato con una Squama Bella. Entrambi questi metodi ti assicureranno Milotic.
Se vuoi cimentarti con il primo, ti consiglio di aumentare il livello di Bellezza dando da mangiare a Feebas dei Poffin Secchi: puoi preparare i Poffin nella Casa dei Poffin a Cuoripoli o nel Parco Concordia. Per farlo, oltre al Portapoffin (che riceverai parlando con il signore all’interno del Pokémon Fan Club in fondo alla strada rispetto alla Casa dei Poffin), dovrai procurarti bacche con elevate quantità di Secchezza: Baccarancia, Baccastagna, Baccalampon e Baccawiki. Per creare il Poffin perfetto per il tuo intento, puoi usare una bacca secca per ogni tipo che ho menzionato, oppure realizzarne uno con solo un paio di queste bacche (come una Baccastagna e una Baccalampon).
Una volta realizzato il Poffin Secco, dovrai darlo al tuo Feebas (tramite il Portapoffin nello scomparto Oggetti Chiave del tuo zaino); dopo averlo fatto più volte, le statistiche di Bellezza del tuo Feebas dovrebbero aumentare. Raggiunto un livello sufficiente, attendi il prossimo aumento di livello e Feebas si evolverà in Milotic.
Il secondo metodo prevede una Squama Bella: se Feebas tiene questo strumento durante uno scambio con un altro giocatore, si evolverà in Milotic senza fatica. Tuttavia, ti anticipo subito che si tratta di un oggetto poco diffuso: puoi trovarlo solo scavando nei siti fossili nei Grandi Sotterranei. Ma attenzione: puoi accedere a questa particolare area sotterranea dell’intera regione di Sinnoh solo con l’Esplorokit. Se non ne hai uno, dovrai prima procurartelo da un anziano al Centro Pokémon di Evopoli. In alternativa, puoi trovare qualche giocatore online disposto a scambiare una Squama Bella con te.
Una volta ottenuta una Squama Bella, assegnala a Feebas e scambialo con un altro giocatore. Lo scambio innescherà l’evoluzione in Milotic. Se hai bisogno di un ripasso su come si scambiano i Pokémon in Diamante Lucente, dai un’occhiata qui.
Come far evolvere Feebas: Pokémon Violetto
In Pokémon Violetto (e Scarlatto), per far evolvere Feebas devi equipaggiarlo con una Squama Bella e scambiarlo con un altro giocatore.
Come si ottiene una Squama Bella in questo noto gioco per Nintendo Switch? In realtà non è complicato: puoi trovarla nel Canyon del Corno, una gola situata a Nordivia, vicino alla riva a est. Inoltre, riceverai una Squama Bella come ricompensa quando avrai completato 140 Pokémon nel Pokédex di Nordivia. In aggiunta, puoi ottenerla come premio partecipando alla Caccia all’orco, il mini gioco presente in Maschera Turchese.
Una volta ottenuto questo oggetto, affidalo a Feebas e poi scambialo: durante il processo, questo Pokémon si evolverà in Milotic. Per un ripasso su come si scambiano i Pokémon in Violetto (e Scarlatto), consulta questo approfondimento.
Come far evolvere Feebas: Pokemon Rubino
Anche in Pokémon Rubino (e Zaffiro), per far evolvere Feebas avrai bisogno di Pokémelle Indaco o Blu, ottenibili miscelando bacche di questi colori (per esempio, Baccapalma e Baccarancia), così da aumentare al massimo la statistica di Bellezza del Pokémon. Una volta che Feebas risulterà abbastanza bello, attendi che salga di livello e avrai ottenuto Milotic.
Per tutti i dettagli su come si confezionano le Pokémelle, ti consiglio di fare riferimento nel capitolo dedicato a Pokémon Smeraldo, trattandosi della stessa procedura.
Come far evolvere Feebas: altri capitoli
Feebas è tutto sommato un Pokémon popolare: puoi trovarlo in molti più capitoli di quelli di cui ti ho parlato qui sopra, come per esempio Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, Pokémon HeartGold e SoulSilver, Pokémon Diamante e Perla, Pokémon Nero 2 e Bianco 2 e Pokémon Ultrasole e Ultraluna.
Indipendentemente dal titolo, gli strumenti e i passaggi chiave per la sua evoluzione in Milotic rimangono sempre gli stessi: Feebas può evolversi se aumenta di livello e la sua Bellezza è abbastanza alta (ricorda che la virtù Bellazza si alza quando il Pokémon mangia alimenti "secchi" come Poffin Secchi o Pokémelle Blu e Indaco), oppure scambiandolo mentre è equipaggiato con una Squama Bella - nei capitoli dove questo strumento è presente.
Per aiutarti in questa impresa, ti informo che in Pokémon Nero 2 e Bianco 2, puoi trovare la Squama Bella in diversi modi, per esempio nel Percorso 1, precisamente nell’insenatura all’estremo sud del percorso (è necessario usare Surf), oltre che nel Centro Pokémon di Spiraria (parlando con un uomo presente all’interno del Centro) e nel Negozio di Antiquariato nella Galleria Solidarietà. Inoltre, se vuoi risparmiarti la "fatica" di procurarti questo strumento, sappi che pescando nell’increspatura dell’acqua nel Percorso 1 con un Super Amo potresti, con un po’ di fortuna, catturare un Milotic.
In Pokémon Ultrasole e Ultraluna, invece, puoi trovare l’oggetto in questione nella Baia Kala’e, precisamente nell’angolo a sud della Baia (richiede Nuoto Lapras o Turbo Sharpedo), oltre che pescando a Ula Ula nel Giardino di Malie, nel Percorso 14, e nel Percorso 15.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.