Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare foto agli occhi

di

Scattare foto agli occhi è uno step che prima o poi tutti i fotografi devono raggiungere. Da quando hai acquistato la tua prima Reflex alcuni mesi fa, hai scattato foto di vario genere, ma non ti sei ancora “azzardato” a immortalare gli occhi di un soggetto. Ora che hai preso più “confidenza” con la tua macchina fotografica, vorresti provare a compiere quest’operazione, anche se non sai esattamente come fare foto agli occhi. Beh, che problema c’è?! Se vuoi, posso darti io qualche “dritta” utile sull’argomento.

Nei prossimi paragrafi, ti fornirò alcuni consigli su come scegliere l’obiettivo e l’illuminazione più adatti per scattare foto agli occhi con una Reflex, oltre che fornirti alcuni accorgimenti da seguire in fase di composizione e scatto che possono fare davvero la differenza. E qualora te lo stessi chiedendo, nell’ultima parte della guida, ti mostrerò anche come scattare foto agli occhi di un soggetto utilizzando la fotocamera integrata nel tuo smartphone.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Alla grande! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura di questa guida e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica i consigli che sto per darti. Se lo farai, non dovresti avere problemi nello scattare foto che hanno come protagonisti gli occhi dei tuoi soggetti. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Come fare foto agli occhi con la Reflex

Desideri fare foto agli occhi con la Reflex? In tal caso, prima di accingerti a scattare la foto al soggetto che si presterà per il tuo “book fotografico”, è necessario che tu faccia alcune operazioni preliminari, che riguardano la scelta dell’obiettivo più adatto per questa tipologia di scatto e la giusta illuminazione. Una volta fatto ciò, potrai comporre la foto e scattare.

Scegliere l’obiettivo giusto

Scegliere l’obiettivo giusto ti permetterà di scattare la foto agli occhi del tuo soggetto agendo con maggiore agilità e ottenendo una resa finale decisamente migliore. La scelta dell’obiettivo va fatta in base al risultato che vuoi ottenere: se desideri fotografare soltanto l’iride, quindi soltanto un dettaglio del volto del soggetto che vuoi ritrarre, la scelta ideale sarebbe quella di utilizzare un obiettivo macro, in grado mettere a fuoco anche un soggetto molto vicino.

Se non hai a disposizione un obiettivo macro e non hai intenzione di acquistarne uno (visto che non sono obiettivi economici), puoi provare a utilizzare il classico obiettivo kit 18-55 mm che è incluso in bundle anche sulle Reflex entry-level oppure puoi optare per un obiettivo a focale fissa (es. un 50 mm), i quali permettono di ottenere una resa della foto nettamente migliore rispetto agli obiettivi “tutto-fare” e sono molto consigliati per la realizzazione di ritratti (qualora sia questa la tipologia di foto che vuoi realizzare).

Yongnuo YN 50mm F/1.8 AF/MF Grande Apertura Auto Focus Lens per Canon ...
Vedi offerta su Amazon
Canon Obiettivo Zoom Universale EF-S 18-55 mm 1:4.0-5.6 IS 58 mm STM B...
Vedi offerta su eBay
Sigma 258101, Obiettivo 105 mm f/2.8 Macro (Ex DG OS HSM) per Canon, N...
Vedi offerta su Amazon
Nikon Obiettivo Nikkor AF 50 mm f/1.8D, Nero [Versione EU]
Vedi offerta su Amazon
Nikon AF Nikkor 50mm F1.8 D
Vedi offerta su eBay
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G, Nero [Versione EU]
Vedi offerta su Amazon
Nikon, obiettivo zoom AF-P DX Nikkor 18-55 mm f/3.5-5.6G
Vedi offerta su Amazon
Tamron SP AF 28 - 75mm F/2.8 Obiettivo Zoom di Alta Luminosità per Nik...
Vedi offerta su Amazon
Sony SAL-50F18 Obiettivo a Focale Fissa 50 mm F1.8, Reflex APS-C, Atta...
Vedi offerta su Amazon
Sony SAL-1650 Obiettivo con Zoom 16-50 mm F2.8, Reflex APS-C, Attacco ...
Vedi offerta su Amazon

Se vuoi qualche delucidazione in più su quale obiettivo acquistare, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida che ho pubblicato sull’argomento, nella quale ho provveduto a elencare i migliori obiettivi disponibili in commercio per Canon, Nikon e Sony.

Scegliere la giusta illuminazione

Una volta che avrai scelto l’obiettivo che ti sembra più adatto alle tue esigenze e al tipo di fotografia che vuoi realizzare, devi scegliere la giusta illuminazione. In fotografia, la scelta della luce non è mai un dettaglio trascurabile, ma in questo caso questo concetto vale ancora di più visto che i protagonisti del tuo scatto saranno gli occhi di una persona.

Il consiglio che ti do, quindi, è quello di cercare un posto che sia ben illuminato. Magari potresti scattare le foto all’aperto, soprattutto se è una bella giornata di sole, oppure potresti far posizionare il soggetto davanti alla vetrata di una finestra. Così facendo, gli occhi del tuo soggetto saranno ben illuminati, l’iride (la parte “colorata” dell’occhio) tenderà a dilatarsi, la pupilla (il puntino nero posto al centro del bulbo oculare) si rimpicciolirà un bel po’ e lo scatto assumerà una connotazione decisamente più interessante.

Nella scelta dell’illuminazione giusta, cerca di fare attenzione a non posizionare il soggetto di fronte a una fonte di luce troppo intensa. Se non prestassi attenzione a questo aspetto, il soggetto che stai fotografando potrebbe essere tentato di chiudere gli occhi a causa dell’intensità luminosa presente nell’ambiente circostante, rovinando così il tuo scatto.

Rimanendo sempre in tema di luci, ricordati ovviamente di disattivare il flash, qualora sia attivato, perché “sparandolo” dritto sugli occhi del soggetto nel momento dello scatto, rischi di “accecarlo” e di realizzare una foto di scarsa qualità. Intesi?

Comporre la foto e scattare

Dopo aver scelto l’obiettivo che ritieni più adatto al tipo di foto che vuoi ottenere e aver scelto la giusta illuminazione, puoi finalmente comporre la foto e scattare. Sì, ma quali parametri di scatto impostare per ottenere una foto di qualità? Te lo dico subito.

Per quanto riguarda l’ISO, ti consiglio di tenere un valore molto basso (quindi 100), soprattutto se hai seguito il mio consiglio di scegliere un ambiente con una buona illuminazione di partenza. Dal momento che stai scattando la foto agli occhi, ti consiglio anche di impostare una velocità di scatto relativamente elevata (es. 1/500; 1/1000; 1/2000; etc.), in modo tale da non costringere il soggetto a tenere gli occhi aperti forzatamente o, comunque, per troppo tempo. Per quanto riguarda l’apertura del diaframma, invece, ti consiglio di non aprirlo più di f/8, così da far arrivare abbastanza luce sul sensore e ottenere una profondità di campo sufficiente.

Se non l’hai già fatto, accendi la Reflex spostando su ON la levetta dell’interruttore che è posto sul corpo macchina e poi assicurati che sia impostata la modalità di scatto manuale: altrimenti, provvedi a farlo tu ruotando la ghiera di selezione facendo in modo che la M sia affiancata al trattino.

Ora devi utilizzare i parametri di scatto che ti ho consigliato poc’anzi. Sulla Reflex in mio possesso (una Canon EOS 1300D), per regolare l’apertura del diaframma bisogna pigiare sul pulsante (Av/+–) per evidenziare la casella Fx.x presente nel menu, poi poggiare l’indice sulla ghiera principale (la “rotellina” dentata che sulla mia macchina si trova vicino al pulsante di scatto) e spostarla verso destra o sinistra (in base al valore che si vuole utilizzare). Un’operazione simile va fatta anche per regolare il tempo di scatto.

Per selezionare il valore ISO, invece, nel mio caso bisogna pigiare il bottone (ISO) che si trova sul corpo macchina e, aiutandosi con la ghiera principale, selezionare il valore 100 (o quello che si preferisce utilizzare) e poi premere sul bottone SET per confermare la scelta fatta.

Dopo aver impostato i parametri di scatto corretti, cerca di comporre l’immagine tenendo conto del fatto che gli occhi, come un piccolo specchio, riflettono tutto ciò che ci circonda: il fotografo (in questo caso tu), la macchina fotografica, le luci, l’ambiente circostante e così via. Se vuoi evitare di includere alcuni di questi particolari, cerca di trovare un’angolazione che permetta di ottenere il risultato desiderato.

Dopo aver trovato la giusta angolazione dalla quale scattare la foto, ti consiglio di chiedere al soggetto di sbattere le palpebre, così da ridurre le probabilità che ciò possa avvenire durante lo scatto. Fatto anche questo, puoi finalmente scattare la foto: premi a metà il pulsante di scatto, così da mettere a fuoco gli occhi del soggetto (nel mio caso, all’interno del mirino oculare compare un puntino rosso che mi aiuta a scegliere in maniera piuttosto precisa il dettaglio da mettere a fuoco) e, non appena sei pronto, continua a premere il pulsante di scatto per realizzare la foto.

Se desideri maggiori informazioni su come scattare foto con la Reflex, leggi pure l’approfondimento che ti ho linkato perché sicuramente ti tornerà utile per padroneggiare al meglio la tua macchina fotografica.

Come fare foto agli occhi con lo smartphone

Desideri fare foto agli occhi con lo smartphone? Che tu abbia a disposizione un cellulare Android o un iPhone, sappi che non dovresti avere difficoltà nel riuscire a portare a termine un’operazione del genere. Se il tuo cellulare  ha una buona fotocamera, è probabile che tu riesca a realizzare una foto apprezzabile.

Chiaramente, la qualità dello scatto non sarà paragonabile a quello realizzato con una Reflex (almeno non a prima vista), ma se le tue intenzioni sono quelle di postare la foto sui tuoi profili social, sicuramente potrai accontentarti. In questo caso, valgono i consigli che ti ho fornito nelle righe precedenti: devi trovare un posto con una buona illuminazione di base, che possa far risaltare gli occhi del soggetto che stai fotografando. Dopodiché ricordati di disattivare il flash, in quanto la luce riprodotta da quest’ultimo potrebbe dare fastidio al soggetto che, per ovvie ragioni, chiuderebbe gli occhi e rovinerebbe lo scatto, costringendoti a rifare tutto daccapo.

Per disattivare il flash su Android, apri l’app Fotocamera, pigia sul simbolo del fulmine che dovrebbe trovarsi in alto a sinistra, e poi fare tap sulla voce OFF, No o Disattiva (dipende dalla versione di Android installata e dalla marca/modello di smartphone che possiedi). Se usi un iPhone, invece, dopo aver aperto l’app Fotocamera, fai tap sull’icona del fulmine situata in alto a sinistra e seleziona la voce No dal menu che si apre.

Dopo aver disattivato il flash della fotocamera, avvicinati il più possibile agli occhi della persona, fai tap sullo schermo (in corrispondenza dell’iride), così da mettere a fuoco gli occhi e poi pigia sul pulsante di scatto che si trova al centro della schermata dell’app Fotocamera per realizzare la foto. Se vuoi qualche consiglio in più su come fare belle foto con il cellulare, dai pure un’occhiata alla guida che ti ho linkato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.