Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare foto belle a persone

di

La fotografia è una delle tue passioni. Staresti lunghi pomeriggi a scattare foto a paesaggi mozzafiato, animali dall'aspetto buffo e curioso e, naturalmente, alle persone che ti sono care. A proposito di persone: vorresti tanto imparare a realizzare foto più belle a questo tipo di soggetto, ma non sai quali accorgimenti prendere. Beh, se le cose stanno così, sappi che sei capitato proprio nel posto giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di fornirti vari consigli su come fare foto belle a persone: se li metterai tutti in pratica, ti assicuro che riuscirai ad affinare la tua tecnica di scatto e a diventare sempre più bravo nell'immortalare soggetti umani. Chiaramente non diventerai subito un mago della fotografia, ma sicuramente riuscirai a migliorare la situazione rispetto a ora.

Dato che ti sento già “scalpitare”, direi di passare subito all'azione. Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questa guida e cerca di seguire scrupolosamente le “dritte” che sto per darti. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Come fare foto belle con il cellulare

Dato che ti stai chiedendo come fare foto belle a persone, direi che vale la pena partire dal dispositivo che ormai tutti abbiamo sempre con noi in tasca: lo smartphone. D'altro canto, ormai questa tipologia di dispositivo integra dei comparti fotografici avanzati, con tanto di ottimizzazioni pensate proprio per effettuare scatti migliori alle persone. In ogni caso, di seguito puoi trovare dettagli che potrebbero fare al caso tuo.

Reperire l'attrezzatura giusta

Reperire l'attrezzatura giusta smartphone

La prima questione da tenere in considerazione è relativa all'utilizzo del giusto smartphone, visto che per ottenere risultati di qualità è molto importante avere a disposizione un modello dal comparto fotografico avanzato.

Se hai a disposizione uno smartphone entry-level, insomma, per quanto negli ultimi anni la situazione sia migliorata per certi versi anche su quel fronte, non aspettarti dei risultati di elevata caratura. Se, invece, quello a tua disposizione è un camera phone, ovvero uno dei dispositivi più validi del mercato in termini di qualità fotografica, non dovresti avere troppi problemi a sfruttare come si deve la modalità Ritratto o altre funzioni ottimizzate per quel che riguarda gli scatti relativi con persone come soggetto.

Apple iPhone 15 (128 GB) - nero
Vedi offerta su Amazon
Apple iPhone 15 (128 GB) - Azzurro
Vedi offerta su Amazon

Al netto del dispositivo in sé (a tal proposito, potrebbe farti piacere consultare anche il mio approfondimento relativo ai migliori smartphone per fotocamera per saperne di più), potrebbe interessarti dare un'occhiata a un accessorio come il treppiede, dato che questo potrebbe consentirti anche di scattare foto di gruppo interessanti con il timer impostato. Trovi molti accessori di questo tipo a basso prezzo anche su store online come Amazon.

Nineigh 190cm Treppiede Smartphone, Alluminio Leggero Cavalletto Smart...
Vedi offerta su Amazon
Bastone Selfie treppiede cavalletto per smartphone,Wireless selfie sti...
Vedi offerta su Amazon
Bastone Selfie Treppiede Migliorato- 2 Luce di Riempimento, 114 CM Sel...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Treppiede portatile e flessibile con telecomando wireles...
Vedi offerta su Amazon
RISEOFLE 180cm Treppiede Smartphone, Bastone Selfie con Telecomando Wi...
Vedi offerta su Amazon

Per il resto, potrebbe farti piacere anche dare un'occhiata, per esempio, alla mia guida su come creare un cavalletto per smartphone, se non intendi acquistarne uno.

Scegliere una buona location

Scegliere una buona location

Una volta che hai reperito la giusta attrezzattura, prima di scattare la foto a un qualsiasi soggetto, ti consiglio di scegliere una buona location. Tieni conto soprattutto del fattore “luminosità”: se possibile, evita di scattare foto in ambienti eccessivamente luminosi oppure in ambienti troppo bui.

Se devi scattare una foto all'aperto, dove la luce del sole può essere molto intensa, cerca quantomeno di scegliere un posto dove c'è un po' di ombra o, ancora meglio, cerca di realizzare lo scatto in un momento della giornata dove la luce del sole è meno intensa: l'ideale è nelle prime ore di luce del mattino e nelle ultime ore di luce del giorno (quindi non a mezzogiorno!).

Cerca anche di trovare una location che sia interessante. Non devi necessariamente trovarti in un posto mozzafiato: guardati intorno e cerca di individuare anche un angolo in cui far posizionare i tuoi soggetti. Vedrai che, con un po' di spirito d'osservazione, riuscirai a trovare il posto giusto per scattare la foto.

Prestare attenzione alla luce

Avere la giusta luce

Prestare attenzione alla luce è una delle cose più importanti che tu possa fare per realizzare belle foto ad altre persone. Senza l'illuminazione adeguata, infatti, corri il rischio di vanificare qualsiasi sforzo tu faccia in seguito per provare a realizzare una foto che sia esposta correttamente.

Quando hai la possibilità di farlo, cerca quindi di scegliere una location che sia adeguatamente illuminata (come ti ho già suggerito di fare poc'anzi), così da evitare scatti sottoesposti o sovraesposti. Ma cosa puoi fare, invece, quando ti ritrovi a scattare in una location che non è adeguatamente illuminata? Puoi regolare alcuni parametri di scatto per correggere l'esposizione.

Per entrare più nel merito, se ti trovi in un posto poco illuminato, puoi riuscire a ottenere uno scatto esposto correttamente aumentando un po', tramite la modalità Pro dell'app Fotocamera, il valore ISO (ovvero il grado di amplificazione del segnale elettrico inviato alle celle del sensore) e innalzando un po' anche il tempo di scatto (cioè il tempo durante il quale l'otturatore della macchina fotografica rimane aperto per consentire alla luce di raggiungere il sensore). Se, invece, ti trovi in un posto che è illuminato eccessivamente, per evitare il rischio di ottenere una foto sovraesposta, prova a chiudere il diaframma, diminuisci il tempo di scatto e abbassa il valore ISO.

Nel regolare questi parametri, comunque, cerca di usare buonsenso: aumentare troppo il valore ISO, ad esempio, può far ottenere foto eccessivamente “rumorose”, mentre aumentare troppo il tempo di scatto può aumentare il rischio di avere scatti che presentano del mosso o del micro-mosso. Detto questo, i moderni smartphone si adattano in automatico al contesto, cercando di ottimizzare al meglio il risultato finale senza troppo intervento da parte dell'utente. Se disponi dunque, come ti ho consigliato, di un dispositivo di elevata caratura in termini di comparto fotografico, non dovresti riscontrare troppi problemi.

Comporre e scattare la foto

Mettere persone in posa foto

Mettere in posa i soggetti potrebbe sembrare una delle cose più difficili da fare quando bisogna scattare foto a delle persone. In realtà, non devi badare troppo alla posizione assunta dai tuoi soggetti: ciò che conta davvero è che la loro postura sia naturale e spontanea. Questo conferirà ai tuoi scatti un sapore genuino.

Se, comunque, vuoi che i tuoi soggetti assumano una posa in particolare o si posizionino in un altro punto della scena, non devi far altro che dire loro in maniera gentile esattamente cosa devono fare. Cerca di essere specifico e chiaro nelle tue richieste, spiegando anche il motivo per cui vuoi che assumano una certa postura (es. per creare giochi di luce, per far risaltare i lineamenti del viso e così via). In questo modo, incentiverai i soggetti che stai fotografando a collaborare con te.

Comporre la foto, d'altronde, è una fase che non è possibile trascurare, soprattutto quando si scatta un ritratto o una foto di gruppo. Un ottimo modo per riuscire a comporre una foto che risulti interessante e bella da vedere, da parte tua, è seguire la nota regola dei terzi.

Stando a questa “regola”, per ottenere uno scatto che faccia risaltare il soggetto principale (o i soggetti, se ce ne sono più di uno), bisogna suddividere idealmente l'immagine utilizzando una griglia composta da 9 rettangoli: il soggetto principale va posizionato in uno dei punti di intersezione che sono generati dalla griglia in questione (spesso indicati come pallini bianchi).

Questa tecnica può essere usata in particolare quando ci si ritrova a realizzare dei ritratti: facendo coincidere i punti di intersezione della griglia immaginaria con gli occhi, la bocca e alcuni dei lineamenti principali del visto del soggetto, si possono ottenere scatti davvero interessanti. Al netto di questo, prova a vedere se il tuo smartphone integra una modalità Ritratto da attivare, che ti aiuta a mettere in evidenza il soggetto come si deve, senza bisogno di troppi interventi da parte tua.

Comporre e scattare la foto

Per quanto riguarda le foto di gruppo, invece, è possibile usare altre regole di composizione: alcune di queste consistono nell'utilizzo di criteri simmetrici, secondo i quali bisogna disporre i soggetti da fotografare sullo stesso piano, facendo attenzione che siano equidistanti l'uno dall'altro.

Quando ti accingi a scattare una foto a una o più persone, comunque, sentiti pure libero di “rompere gli schemi” e comporre la foto come meglio credi. Al netto di questo, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial generale su come scattare buone foto per saperne di più su questioni generali di questo tipo.

Utilizzare le funzioni di editing IA

Utilizzare le funzioni di editing IA

Finora ti ho fornito principalmente indicazioni generali su come migliorare i tuoi scatti, ma nell'era dell'intelligenza artificiale diventa ormai sempre più importante saper utilizzare come si deve le funzioni di editing. È infatti possibile intervenire, nella fase successiva allo scatto, per migliorarlo.

Per farti un esempio pratico, ormai tanti smartphone Android integrano una funzione chiamata Gomma magica. Questa consente, agendo dall'applicazione Google Foto spesso integrata in questi dispositivi, di selezionare elementi di disturbo presenti negli scatti (per esempio, dei passanti) ed eliminarli in pochi tap, facendo ricostruire all'IA l'immagine. Credimi: i risultati che si possono ottenere sono migliori di quanto potresti pensare.

Sono tante, però, le funzionalità di intelligenza artificiale in campo di editing fotografico arrivate in campo smartphone nel corso degli ultimi anni, anche se tutto può dipendere dallo specifico smartphone in tuo possesso. In ogni caso, ormai le funzioni di intelligenza artificiale di questo tipo possono persino consentirti di modificare gli elementi a schermo e generarne altri con l'IA, come ho spiegato, per esempio, nel mio tutorial su come fotografare le gocce d'acqua.

Nonostante sia complicato, in un campo in continua evoluzione, indicarti specifiche funzioni che potresti reputare interessanti, ti consiglio insomma caldamente di approfondire la questione, magari dando un'occhiata alla mia guida specifica su come modificare le foto con intelligenza artificiale.

Altri consigli per scattare belle foto con il cellulare

Mettere a proprio agio le persone

Andando oltre ai consigli forniti nei capitoli precedenti, vale la pena sottolineare anche altre questioni che puoi tenere a mente per ottenere i migliori scatti possibili.

  • Mettere a proprio agio le persone: riuscire a creare un ambiente piacevole sul “set”, anche se si tratta solo di una foto di gruppo tra amici, può sicuramente aiutare nel comporre meglio lo scatto.
  • Scattare tante foto: potrebbe sembrare banale, ma scattare più foto, come spesso si fa nelle cene di famiglia, può aiutare a ottenere lo scatto perfetto. Questo al netto del fatto che ormai alcuni dispositivi integrano funzioni di intelligenza artificiale in grado di sistemare da sole gli scatti, tenendo la miglior espressione di ognuna delle persone coinvolte.
  • Chiedere a una persona più brava: se ti trovi a dover scattare una foto di gruppo ma sai per certo che un'altra persona lì presente sa come gestire tutto meglio di te, puoi mettere da parte per questa volta il tuo “ego” e lasciar fare a chi conosce bene le impostazioni fotografiche degli smartphone.
  • Pulire la lente della fotocamera: se vuoi evitare che la foto venga rovinata da aloni e tracce di sporco presenti sulla lente della fotocamera, è meglio che tu la pulisca accuratamente prima di effettuare lo scatto. Maggiori info qui.
  • Non usare lo zoom digitale: a differenza dello zoom ottico, lo zoom digitale è un semplice ingrandimento digitale dell'immagine, il che significa che se viene utilizzato quest'ultimo la foto risulterà sgranata. Per ovviare al problema, ti consiglio di avvicinarti il più possibile al soggetto che vuoi fotografare oppure usare lo zoom ottico, se il tuo smartphone ne è provvisto.
  • Usare impostazioni di scatto manuali: in questo modo, potrai regolare manualmente l'ISO, la velocità dell'otturatore e altri parametri, seguendo i criteri che ti ho già dato in uno dei capitoli precedenti: per riuscirci, dovrai avvalerti di app di terze parti, come Camera FV-5 per Android (scaricabile anche tramite store alternativi) e ProCam o Halide Mark II per iPhone. Ulteriori dettagli qui.

Per il resto, potrebbe farti piacere consultare anche altre mie guide con suggerimenti che potrebbero tornarti utili: come venire bene in foto e come sorridere nelle foto.

Come fare foto belle con iPhone

cCome fare foto belle con iPhone

Come dici? Il tuo fidato dispositivo mobile è un iPhone? In questo caso, hai effettuato un'ottima scelta in termini di smartphone dal buon comparto fotografico.

Che tu ti stia chiedendo, infatti, come fare foto belle con iPhone 13, come fare foto belle con iPhone 14, come fare foto belle con iPhone 15 o come fare foto belle con iPhone 16, seguire quanto indicato in generale nei precedenti capitoli della guida potrebbe aiutarti a raggiungere buoni risultati.

Se, però, vuoi approfondire ulteriori indicazioni specifiche per i dispositivi di casa Apple, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial generale su come fare belle foto con l'iPhone, dato che in quella sede sono sceso nel dettaglio di funzioni che potresti reputare interessanti.

Come fare foto belle a sé stessi

Come fare foto belle a sé stessi

Sei un appassionato di selfie e vorresti qualche dritta anche per questa tipologia di scatto? Non c'è problema: ti fornisco qualche indicazione che potrebbe tornarti utile anche in questo contesto.

Se è principalmente questo il tipo di utilizzo che intendi fare a livello fotografico del tuo smartphone, dovresti valutare la bontà del sensore anteriore del dispositivo. Questo si può fare principalmente cercando recensioni tecniche online e valutando l'eventuale presenza di scatti realizzati con lo specifico modello di dispositivo mobile in questione.

In ogni caso, per approfondire meglio la questione, potrebbe farti piacere dare un'occhiata alle mie guide sui migliori smartphone per selfie e su come fare selfie perfetti.

Come fare foto belle con la Reflex

Come fare foto belle con la Reflex

Anche per quel che riguarda l'utilizzo di una Reflex, reperire l'attrezzatura giusta è la base dalla quale partire per realizzare dei buoni scatti. La parte più importante della tua attrezzatura, ovviamente, dovrebbe essere una buona Reflex.

Se al momento non hai una macchina fotografica di qualità, potrebbe farti piacere dare un'occhiata alla mia guida all'acquisto relativa alle migliori Reflex, tenendo conto delle tue esigenze e ovviamente anche del tuo budget.

Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezz...
Vedi offerta su Amazon
Canon Italia EOS 2000D + EF-S IS II Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza...
Vedi offerta su Amazon
Nikon D7500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18...
Vedi offerta su Amazon
Nikon D7500 Body Fotocamera Reflex Digitale, 20,9 Megapixel, Wi-Fi, Bl...
Vedi offerta su Amazon
Nikon D7500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18...
Vedi offerta su Amazon
Nikon D7500 Body Fotocamera Reflex Digitale, 20,9 Megapixel, Wi-Fi, Bl...
Vedi offerta su Amazon

Per scattare foto ai tuoi soggetti, inoltre, potresti trovare utile avvalerti di alcuni accessori da abbinare alla tua Reflex, ad esempio treppiedi. Prima di acquistare un qualsiasi accessorio, comunque, assicurati che esso sia compatibile con il dispositivo in tuo possesso. Intesi?

MANFROTTO Trépied MK290XTA3-3W Kit 290 Expert + rotule MH804-3W
Vedi offerta su Amazon
Treppiede Fotocamera e Smartphone 163cm, K&F Concept Treppiede in Allu...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Treppiedi da 127 cm, leggero e con custodia, Champagne
Vedi offerta su Amazon
K&F Concept Treppiede Fotocamera e Smartphone 48-190cm, Cavalletto Leg...
Vedi offerta su Amazon
Victiv Treppiede per Fotocamera 182 cm Treppiede in Alluminio da Viagg...
Vedi offerta su Amazon
GRIFEMA Treppiede per Smartphone e Fotocamera 55”/140 cm, Cavalletto T...
Vedi offerta su Amazon

Per il resto, al netto del reperire la giusta attrezzatura, potrebbe farti piacere seguire le stesse indicazioni sulla composizione della foto che ti ho fornito nei capitoli relativi all'ambito smartphone. Vedrai che in questo modo riuscirai a ottenere risultati interessanti.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.