Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come migliorare la fotocamera del telefono

di

Al momento, le tue finanze non ti permettono di acquistare uno di quei costosissimi camera phone di ultima generazione dotati di sistemi multi-lente incredibilmente avanzati e performanti che, in diverse situazioni, sono in grado di restituire scatti degni di una macchina fotografica dedicata (dispositivo che comunque, risulta la scelta da preferire per che vuole realizzare scatti professionali).

Insomma, sei costretto ad “accontentarti” della fotocamera del tuo caro vecchio smartphone e questa cosa ti pesa molto. Ti capisco, però non devi preoccuparti: con gli strumenti giusti e qualche accorgimento pratico, anche tu potresti essere in grado di tirare fuori qualche scatto interessante (limiti tecnici permettendo). In che modo? Acquistando degli accessori che ampliano, per quanto possibile, le funzionalità della lente del tuo cellulare (non la sua qualità, quindi) e agendo manualmente sui parametri di scatto, usando app adibite allo scopo.

Allora, ti va di approfondire l’argomento e scoprire nel dettaglio come migliorare la fotocamera del telefono? Sì? Molto bene: mettiti bello comodo, concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti e, soprattutto, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Come si fa a migliorare la fotocamera del telefono

Come ti ho già anticipato nell’introduzione dell’articolo, è possibile migliorare la fotocamera del telefono utilizzando alcuni accessori — come lenti aggiuntive e treppiedi — e adoperando  delle app che permettono di impostare manualmente i parametri di scatto.

Chiaramente, tramite l’ausilio di questi strumenti non è possibile migliorare dal punto di vista tecnico la lente del proprio smartphone, ma semplicemente ampliare alcune sue funzionalità e rendere più gradevoli alcuni scatti. Chiaro? Bene, allora direi che possiamo procedere!

Accessori

iPhone 6s con lenti aggiuntive a clip

Tra gli accessori che puoi acquistare per provare ad ampliare le funzionalità della fotocamera del tuo smartphone, ci sono le lenti aggiuntive, le quali possono essere installate sulla fotocamere del proprio telefono (solitamente tramite un meccanismo a clip) e che permettono di usufruire di più possibilità di scatto.

Alcune di queste lenti aggiuntive, infatti, consentono di avere un grandangolo più ampio e persino il teleobiettivo che, rispettivamente, possono tornare utili per immortalare una porzione più ampia della scena che si sta catturando oppure per provare a fotografare un soggetto più da vicino.

Ci tengo a dirti che i risultati che è possibile ottenere con questi accessori, generalmente, non sono di qualità eccelsa e, comunque, non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli restituiti dalle ottiche delle macchine fotografiche vere e proprie. Tuttavia, dato questi “giocattolini” costano poche decine di euro e sono facilmente reperibili sia nei negozi di elettronica più forniti che negli store online (come Amazon), puoi anche pensare di sperimentarne l’uso, quantomeno per dare un tocco di originalità ai tuoi scatti.

Tra gli accessori che possono tornarti utili per migliorare la qualità delle foto scattate con il cellulare, ci sono anche treppiedi, gorillapodselfie-stick e gimbal che si rivelano particolarmente utili per mantenere lo smartphone quando si scatta una foto o si gira un video. Alcuni di questi dispositivi, come gli gimbal dotati di stabilizzatore meccanico, inoltre, permettono di effettuare riprese stabilizzate.

Hitchy Treppiede Smartphone, Cavalletto per Smartphone 42” 106cm Legge...
Vedi offerta su Amazon
Bastone Selfie Treppiede, Foneso Selfie Stick 3 in 1 Bluetooth Selfie ...
Vedi offerta su Amazon
Foneso Selfie Stick Bluetooth, Stick per Selfie con Treppiede per Smar...
Vedi offerta su eBay
DJI Osmo Pocket - 3-Axis Gimbal Stabiliser with integrated camera, sna...
Vedi offerta su Amazon
DJI Osmo Pocket - 3-Axis Gimbal Stabiliser with integrated camera, sna...
Vedi offerta su eBay

App Fotocamera

ProCam
Anche usare delle app Fotocamera, come quelle che permettono di regolare “manualmente” alcuni parametri di scatto (es. ISO, tempo di scatto e apertura del diaframma), possono rivelarsi molto utili per migliorare le foto realizzate con la lente del proprio smartphone.

L’uso di queste applicazioni, come Camera FV-5 per Android e ProCam o Halide per iPhone (queste ultime due costano entrambe 6,99 euro), risulta necessario in quanto le applicazioni Fotocamera presenti “di serie” su Android e iOS non permettono di agire manualmente sui parametri di scatto. A quali parametri mi riferisco? Te lo dico subito.

  • Sensibilità ISO — questo parametro indica il grado di amplificazione del segnale elettrico che viene inviato alle celle del sensore. Aumentando questo valore, le foto saranno più luminose anche in condizioni di poca luce. Tuttavia, visto lo “sforzo” che deve fare il sensore per restituire uno scatto più luminoso, non bisogna aumentare troppo il valore ISO, altrimenti si ottengono scatti “rumorosi”, caratterizzati da un effetto patinato che li rende inutilizzabili anche se sono correttamente esposti.
  • Velocità dell’otturatore — aumentando questo valore è possibile “congelare” la scena ed evitare di incappare in scatti che presentano del mosso o del micro-mosso, dovuti ai movimenti del soggetto o del fotografo. Diminuendo la velocità dell’otturatore, invece, è possibile realizzare scatti più luminosi (visto che la luce avrà più tempo per colpire il sensore) e anche creare degli effetti particolari, come il mosso artistico di cui ti ho parlato in un altro articolo pubblicato sul mio blog.
  • Apertura massima del diaframma — questo valore indica la quantità di luce che passa nell’obiettivo tramite il diaframma e viene misurato in f-stop (es. f/1.5 o f/3.5, etc.). Più questo valore è basso, più sarà la quantità di luce che entra nell’obiettivo generando scatti più luminosi. Ti avviso che la maggioranza delle app fotografiche non permette di regolare l’apertura del diaframma ma, qualora ne trovassi una che consente di farlo, saprai come impostare questo parametro.
  • Bilanciamento del bianco — se vuoi realizzare scatti che hanno delle tonalità cromatiche accurate, è importante correggere le dominanti di colore tramite il corretto bilanciamento del bianco.

Come migliorare fotocamera Xiaomi

Come migliorare fotocamera Xiaomi

Adesso passiamo a un esempio più specifico. Di recente hai acquistato un nuovo smartphone Xiaomi e hai notato che le fotografie che hai ottenuto non sono proprio il massimo della vita, dunque vorresti capire come migliorare fotocamera Xiaomi? Non ti preoccupare, sono qui proprio per aiutarti.

Prima di tutto è importante capire come utilizzare alcune delle funzioni presenti nell'app Fotocamera di Xiaomi, per cui la prima cosa che devi fare è aprire l'app in questione sul tuo smartphone.

Una volta giunto nella schermata principale, assicurati di essere posizionato sulla modalità Foto (trovi l'indicazione nella barra in basso), e inizia a concentrarti sulla barra superiore, nella quale trovi dei pulsanti che ti danno la possibilità di abilitare o meno alcune funzioni relative allo scatto.

Il primo pulsante è quello dedicato al flash LED: spesso si tende ad attivare sempre il flash LED quando si scatta una foto, pensando (erroneamente), che la luce del flash LED possa aiutare a scattare al meglio, a prescindere dalle condizioni di luce. Ovviamente questa convinzione è del tutto errata, ma per fortuna esiste la comoda funziona di automatismo, per cui sarà l'algoritmo dell'app a decidere se utilizzare o meno il flash LED quando sta per scattare una foto: tocca su questo pulsante e poi tocca sul pulsante con l'icona di un fulmine seguito dalla lettera A, che appunto abilita il flash LED automatico.

Il secondo pulsante è quello dell'HDR, che sta per High Dynamic Range: il suo scopo è quello di ottimizzare gli scatti andando a sovrapporre più immagini in una sola, per ottenere il miglior risultato in termini di luci, ombre e dettagli. Anche in questo caso, ti consiglio di ricorrere alla funzione di HDR automatico, riconoscibile dall'icona HDRA, in modo tale che sia lo smartphone a decidere se utilizzare o meno tale funzione, in base alle condizioni di luce. L'HDR, infatti, è molto utile in condizioni di scarsa illuminazione, mentre se viene utilizzato in condizioni di luce ottimale, il risultato potrebbe non essere dei migliori, tanto che potresti notare anche un'alterazione dei colori.

Il terzo pulsante è quello dedicato all'AI, che sta per Intelligenza Artificiale: il suo scopo è quello di applicare dei filtri, in base alla scena che si sta scattando, per andare a enfatizzare lo scatto ottenuto, migliorando colori, contrasto e illuminazione. Se stai cercando di ottenere delle foto d'effetto, ma magari non molto fedeli alla realtà, ti consiglio di utilizzare questa funzione.

Una volta viste le principali funzioni poste nella barra superiore, ti consiglio di recarti all'interno delle Impostazioni dell'app: per farlo, tocca sul pulsante menu posto in alto a destra, e toccare sul pulsante Impostazioni. Giunto in questa schermata, attiva la levetta della voce Correggi la distorsione negli scatti ultra ampi, utile quando utilizzi il sensore ultra-grandangolare, e imposta la Qualità dell'immagine su Alta. Purtroppo, come puoi notare, le impostazioni presenti di default sono ben poche, ma devi sapere che sugli smartphone Xiaomi è possibile accedere alla modalità Pro.

Dalla schermata principale dell'app, scorri da sinistra verso destra fino a individuare la voce Pro. Una volta giunto in questa sezione, potrai accedere a tutti i controlli manuali per scattare una foto, per cui potrai regolare qualsiasi aspetto dello scatto, come ISO e tempo di esposizione.

Inoltre, nella barra superiore potrai notare che al centro è presente un numero, che cambia in base ai megapixel del sensore del tuo smartphone (ad esempio 50): toccando su di esso andrai ad abilitare lo scatto alla massima risoluzione, per cui otterrai degli scatti molto più dettagliati, ma allo stesso tempo il file dell'immagine sarà anche molto più pesante. Questa modalità è consigliata anche se stai pensando di scattare una foto tramite zoom digitale. Invece di utilizzare quest'ultimo, che restituirà un risultato sicuramente scadente (te ne ho parlato qui), scatta la foto a risoluzione piena e poi vai a effettuare un ritaglio sulla porzione di foto che ti interessa.

Consigli per fare foto con il telefono

Dopo aver reperito gli accessori e le app tramite le quali migliorare fotocamera del tuo smartphone, permettimi di fornirti anche alcuni consigli per fare foto con il telefono. Sono sicuro che seguendo le “dritte” elencate qui sotto, imparerai a scattare foto oggettivamente migliori.

Pulire la lente della fotocamera

Come pulire iPhone

Forse ti sembrerà scontato come consiglio, ma pulire la lente della fotocamera è di fondamentale importanza per realizzare delle buone foto con il cellulare. Dal momento che la lente è una delle parti che si sporcano con maggiore facilità, dovresti compiere quest’operazione regolarmente, in modo tale da eliminare macchie e aloni che inciderebbero negativamente sulla qualità degli scatti.

Per effettuare le operazioni di pulizia, munisciti di un panno in microfibra oppure di un panno in pelle di daino o, ancora, di un panno in pelle di camoscio. Mi raccomando, non usare per nessuna ragione panni abrasivi, salviette di carta o prodotti ad aria compressa, perché potresti arrecare danni irreparabili alla lente. Poi non venirmi a dire che non ti avevo avvisato!

Una volta reperito l’occorrente, prendi il panno e strofinalo delicatamente sulla fotocamera (sia quella posteriore che anteriore) eseguendo dei movimenti circolari. Prova, poi, a guardarla in controluce per verificare che sia pulita e, se necessario, ripeti l’operazione finché non otterrai il risultato desiderato. Maggiori info qui.

Usare la luce giusta

Luce
Usare la luce giusta è di fondamentale importanza per ottenere il meglio dalla propria fotocamera. Senza una buona illuminazione, infatti, le foto o i video realizzati con lo smartphone potrebbero essere sottoesposti (ovvero troppo bui) o, al contrario, sovraesposti (ovvero troppo luminosi).

Cerca, quindi, di bilanciare nel modo corretto l’illuminazione trovando una location in cui la luce non è né troppo poca, né troppo intensa. Utilizzando le app di cui ti ho parlato in uno dei capitoli precedenti, puoi provare a regolare manualmente alcuni parametri, così da esporre correttamente la scena.

Se ti trovi in una location buia, puoi ottenere una foto esposta correttamente aumentando un po’ il valore ISO e i tempi di esposizione. Al contrario, se ti trovi in un posto eccessivamente illuminato, puoi ridurre al minimo il valore ISO e diminuire anche i tempi di esposizione.

Non ricorrere allo zoom digitale

Zoom digitale

Vuoi scattare delle foto decenti? E allora scordati dello zoom digitale! Lo zoom digitale, infatti, è un semplice ingrandimento digiale della foto, che per questo motivo sgrana notevolmente i soggetti ritratti nello scatto. Lo zoom ottico, invece, avvicina il soggetto dell’immagine da immortalare grazie a elementi ottici e meccanici che accorciano o allungano la lunghezza focale, in base alle volontà del fotografo.

Nel momento in cui scrivo, lo zoom ottico è presente soltanto su alcuni smartphone top di gamma, come quelli di Apple e Huawei, e viene ottenuto sfruttando un gioco di lenti delle fotocamere posteriori: se possiedi uno di questi device, utilizza pure lo zoom ottico per avvicinarti al soggetto che vuoi fotografare; in caso contrario, non usare lo zoom digitale per i motivi che ti ho spiegato poc’anzi.

Impostare la massima risoluzione di scatto/registrazione

Modificare risoluzione foto

Impostare la massima risoluzione di scatto/registrazione disponibile può contribuire a realizzare foto e video di qualità, evitando di dover lavorare troppo in post-produzione, correndo il pericolo di incappare in contenuti pieni di artefatti. Per impostare la massima risoluzione di scatto disponibile, fai quanto segue.

  • Su Android — avvia l’app Fotocamera, fai tap sull’icona dell’ingranaggio posta in alto, premi sulla voce Dimensioni foto e seleziona la risoluzione maggiore disponibile (es. 16MP). Per modificare la risoluzione dei video, invece, dal medesimo menu fai tap sulla voce Risoluzione video e seleziona la massima risoluzione disponibile sul tuo smartphone (es. FHD, QHD, etc.). Considera che le diciture potrebbero variare un po’ in base alla marca e al modello di dispositivo in tuo possesso e alla versione di Android installata su di esso.
  • Su iPhone — su iPhone non è possibile modificare la dimensione delle foto (che è già impostata di default al massimo), ma soltanto quella dei video. Per riuscirci, recati in Impostazioni > Fotocamera > Registra video e seleziona la massima risoluzione disponibile (es. 4K a 30fps).

Ti segnalo, comunque, che impostare la massima qualità di scatto/registrazione non garantisce l’ottenimento di risultati migliori in termini di qualità, molto dipende dalle caratteristiche tecniche delle lenti montate sullo smartphone. Magari fai delle prove con le varie impostazioni disponibili e valuta il da farsi.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.