Come funziona la Mappa di Instagram
Instagram è il tuo social network preferito e lo utilizzi quotidianamente per pubblicare post, reel e storie. Adesso, però, hai sentito parlare di una nuova funzionalità che permette di condividere con gli amici la propria posizione su una mappa, in modo da far sapere loro dove ti trovi, e vorresti sapere come utilizzarla.
Come dici? Le cose stanno proprio così e, quindi, ti domandi come funziona la Mappa di Instagram? In tal caso non preoccuparti, sono qui per aiutarti. In questo mio tutorial ti fornirò tutte le informazioni di cui hai bisogno relativamente alle sue caratteristiche e al suo funzionamento, oltre a illustrarti nel dettaglio i passaggi per l'attivazione e disattivazione della tua localizzazione su Instagram.
Detto ciò, se adesso non vedi l'ora di saperne di più al riguardo allora mettiti seduto bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero per leggere attentamente tutto quello di cui sto per parlarti. Vedrai che, con questa mia guida, riuscirai a far luce sull'argomento in maniera completa. Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come attivare la Mappa di Instagram
- Come vedere le foto e i video sulla Mappa di Instagram
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come funziona la Mappa di Instagram ritengo sia utile fornirti alcune informazioni preliminari su questa funzionalità introdotta nella piattaforma multimediale di proprietà del gruppo Meta.
La Mappa di Instagram è una caratteristica del social network che, situata nella sezione Messaggi, unisce la condivisione della propria posizione alla scoperta di contenuti multimediali geolocalizzati. L'obiettivo è, infatti, principalmente quello di avvicinare le persone, ma anche di facilitare gli incontri con la condivisione della propria posizione agli amici (cioè ai follower che segui a tua volta). Inoltre, permettere di restare aggiornati sulle attività di amici e persone seguite, il tutto mantenendo però sempre il controllo dei propri dati.
Infatti, quando accedi per la prima volta alla Mappa di Instagram la tua posizione è disattivata in maniera predefinita: scegli tu se condividerla con tutti gli amici o con determinate persone selezionate, avendo poi anche la possibilità di disabilitarla in qualsiasi momento. Una volta attivata, la posizione si aggiorna automaticamente all'apertura dell'app ed è visibile per 24 ore, salvo che non venga disattivata prima.
Inoltre, come detto, la Mappa di Instagram non serve solo a condividere, ma anche a scoprire i contenuti pubblicati da amici e creatori di contenuti: quelli che includono il tag di posizione sono infatti visibili sulla mappa, senza che ci sia bisogno di rendere nota la propria localizzazione in tempo reale.
Infine, devi sapere che questa funzionalità è attualmente fruibile soltanto nell'app di Instagram per Android e iOS/iPadOS. Non è quindi possibile attivare la posizione e vedere i contenuti geolocalizzati sulla Mappa da computer, usufruendo del sito Web ufficiale di Instagram o della sua applicazione per Windows.
Come attivare la Mappa di Instagram
Fatte le premesse iniziali vediamo insieme, passo dopo passo, come attivare la Mappa di Instagram, in modo da condividere la propria posizione con gli amici o con alcune persone selezionate.
Per iniziare, quindi, avvia l'app di Instagram ed effettua l'accesso al tuo account, se necessario. Fatto ciò, recati nella sezione dei messaggi tramite l'icona dell'aeroplano in alto a destra.
A questo punto, la prima volta che visualizzi la sezione Mappa ti verrò mostrato un riepilogo delle sue funzionalità: premi prima sulla voce Esplora Mappa e poi su Avanti, in modo da iniziare a visualizzare subito i contenuti multimediali condivisi dagli utenti sulla mappa, come ti spiegherò nel prossimo capitolo di questo tutorial. Adesso, invece, vediamo insieme come condividere la posizione nella Mappa.
Per prima cosa, assicurati di aver attivato la geolocalizzazione sul tuo smartphone tramite le impostazioni del tuo dispositivo e verifica anche di aver concesso a Instagram l'accesso alla posizione, dando conferma quando richiesto.
Dopodiché, una volta visualizzata la mappa, premi sulla voce Posizione dispositivo inattiva e, nel menu visualizzato, scegli con chi condividere la posizione tramite il menu Chi può vedere dove ti trovi: Amici, Amici più stretti, Solo questi amici o Nessuno.
Inoltre, puoi personalizzare ulteriormente la condivisione premendo sull'i cona (…) in alto a destra, per scegliere di nasconderla ad alcune persone (Nascondi a) e/o di nascondere alcuni specifici luoghi (Nascondi luoghi). Dopo aver effettuato le personalizzazioni da te desiderate, conferma la condivisione tramite il tasto Condividi posizione.
La tua posizione sarà condivisa sulla mappa e visibile con le persone da te selezionate: in qualsiasi momento puoi disattivarla premendo sulla dicitura Condivisione posizione attiva, in modo da selezionare l'opzione Nessuno.
Infine, scegli per quanto tempo disattivare la condivisione della posizione: 3 ore, 24 ore oppure premi sulla voce Finché non la riattivi, per confermare la disattivazione.
In aggiunta, puoi invitare le persone a condividere la propria posizione in modo da potervi incontrare più facilmente: espandi il menu Cerca amici, premi il tasto Invita amici e, infine, premi il pulsante Invia richiesta per mandare a una persona la richiesta di accedere alla sua posizione. Nel caso in cui l'invito venga accettato potrai vedere la posizione dell'amico sulla Mappa.
Come vedere le foto e i video sulla Mappa di Instagram
Come anticipato, oltre a condividere la posizione, tramite la Mappa di Instagram puoi vedere i contenuti multimediali geolocalizzati che sono stati condivisi dai tuoi amici di Instagram anche senza dover necessariamente attivare la posizione.
Riuscirci è molto semplice: avvia l'app di Instagram, recarti nella sezione Mappa di Instagram la cui icona tonda è situata in alto, nella sezione dedicata ai messaggi privati del social network, come spiegato nel capitolo precedente.
Fatto ciò, non ti resta altro che fare riferimento alle icone delle immagini di anteprima presenti sulla mappa: facendo tap sulle stesse puoi vedere le foto e/o i video che sono stati pubblicati dalle persone che segui su Instagram e che sono stati pubblicati includendo lo specifico tag geografico. Facile, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.