Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come impostare Google come pagina iniziale di una nuova scheda

di

Anche se ormai tutti i principali browser Web hanno introdotto una pagina iniziale che raccoglie i link ai siti visitati con maggior frequenza, tu, seguendo la mia guida sull’argomento, hai preferito ripristinare Google come pagina iniziale in modo tale da riuscire ad eseguire le tue ricerche in maniera più immediata. Tuttavia se sei qui e stai leggendo queste righe mi pare evidente il fatto che adesso ti piacerebbe sapere anche come impostare Google come pagina iniziale di una nuova scheda, in modo da ritrovarti con l’home page del motore di ricerca sempre a portata di clic quando apri delle nuove schede.

Se le cose stanno effettivamente in questo modo non posso far altro se non suggerirti di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti sula lettura di questo tutorial tutto dedicato alla questione. Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti, per filo e per segno, che cosa bisogna fare per riuscire ad impostare Google come pagina iniziale di una nuova scheda su tutti i principali browser Web (Internet Explorer, Chrome, Firefox, Edge e Safari) e su tutti i più popolari sistemi operativi (Windows, macOS e Linux).

Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa ci tengo a farti presente sin da subito che si tratta di un’operazione semplicissima da effettuare. Ci vuole molto più tempo a spiegarlo che a farlo, davvero! Allora? Che cosa ci fai ancora li impalato? Corri a leggere le indicazioni che trovi proprio qui sotto e poi dimmi se non avevo ragione. Buon divertimento!

Internet Explorer

Internet Explorer

Iniziamo questa guida su come impostare Google come pagina iniziale di una nuova scheda da Internet Explorer, il browser Web “di serie” dei sistemi operativi Windows. Per riuscire nel tuo intento, il primo passo che devi compiere è quello di avviare il navigatore, cliccare sull’icona a forma di ingranaggio collocata in alto a destra e selezionare la voce Opzioni Internet dal menu che compare.

Nella finestra che si apre, digita l’indirizzo https://www.google.it/ nel campo di testo Pagina iniziale (se non c’è già), dopodiché clicca sul pulsante Schede ed imposta l’opzione La prima pagina iniziale nel menu a tendina Quando si apre una nuova scheda, apri. Infine, clicca sul pulsante OK per salvare le modifiche e il gioco è fatto.

Ora, se non ci sono stati intoppi, aprendo una nuova scheda in Internet Explorer verrà visualizzata automaticamente l’home page di Google.

In caso di ripensamenti, potrai sempre e comunque cambiare questa impostazione tornando in Opzioni Internet e selezionando la voce La nuova scheda dal menu a tendina Quando si apre una nuova scheda, apri. Questo ripristinerà la pagina iniziale predefinita per le schede di Internet Explorer, vale a dire quella con le miniature dei siti più visitati.

Chrome

Come impostare Google come pagina iniziale di una nuova scheda

Se invece desideri scoprire come impostare Google come pagina iniziale di una nuova scheda in Google Chrome… non devi fare assolutamente nulla! Si, esatto, ha capito benissimo! Per impostazione predefinita, quando avvii Google Chrome ed apri una nuova scheda ti viene infatti mostrata una pagina contenente non solo tutti i siti Internet maggiormente visitati ma anche la barra di ricerca di Google.

Facendo clic sinistro sulla barra di ricerca, digitando al suo interno le keyword e pigiando poi sul pulsante Invio sulla tastiera verrà subito avviata la ricerca analogamente a quanto è possibile fare agendo dalla home di Google Search. Fantastico, non ti pare?

Se la cosa non ti “garba” puoi invece affidarti all’estensione New Tab Redirect. Mi chiedi come funziona? Te lo spiego subito! Tanto per cominciare provvedi a collegarti a questa pagina del Chrome Web Store ed installa sul tuo computer l’estensione cliccando per due volte consecutive sul pulsante Aggiungi.

Nella pagina che si apre, clicca sul collegamento Set Options che si trova in alto a sinistra, digita l’indirizzo google.it nel campo di testo relativo all’indirizzo da visualizzare nelle nuove schede e salva le impostazioni facendo clic sul pulsante Save. Adesso apri una scheda di Chrome e, se tutto è filato per il verso giusto, dovrebbe essere visualizzata automaticamente la pagina principale di Google.

In seguito, per cambiare la pagina iniziale delle schede, fai clic sul bottone con i tre puntini che trovi collocato nella parte in alto a destra della finestra del browser, seleziona la voce Altri strumenti dal menu che ti viene mostrato e poi clicca sulla voce Estensioni. Successivamente fai clic sul link Opzioni collocato sotto il nome dell’estensione New Tab Redirect.

Nella scheda che si apre, digita – come visto in precedenza – l’indirizzo del sito che vuoi visualizzare quando apri una nuova scheda e clicca sul pulsante Save per salvare le impostazioni.

Se vuoi ripristinare la pagina predefinita di Chrome, invece, cancella New Tab tornando nel menu Altri strumenti, facendo clic su Estensioni e cliccando prima sull’icona del cestino collocata accanto al nome dell’estensione e poi sul pulsante Rimuovi.

Firefox

Come impostare Google come pagina iniziale di una nuova scheda

Per quanto concerne invece Firefox, non è possibile (almeno non “ufficialmente”) impostare Google come pagina iniziale di una nuova scheda in quanto il browser non integra un’opzione che consente di fare ciò. Considerando però che – similmente a Chrome – in ogni nuova scheda aperta in Firefox viene mostrata anche una barra di ricerca, puoi configurare quest’ultima a dovere e sfruttarla così come se avessi impostato google.it all’apertura delle varie tab.

Per fare ciò, avvia il browser, fai clic sul pulsante con le tre linee collocato in alto a destra e premi sul bottone Opzioni nel men che ti viene mostrato. Successivamente clicca sulla scheda Ricerca collocata sulla sinistra e verifica che sia selezionato Google dal menu a tendina collocato sotto la dicitura Motore di ricerca predefinito (ed in caso contrario provvedi a selezionarlo). Fatto!

D’ora in avanti ogni volta che aprirai una nuova scheda nel browser potrai sfruttare la barra di ricerca ad essa annessa così come se stessi utilizzando la home di Google. Mica male, no?

Se la cosa non ti attira in maniera particolare, puoi far fronte alle tue necessità ricorrendo all’uso dell’add-on New Tab Override. Per servirtene, collegati a questa pagina dello store dei componenti aggiuntivi di Mozilla e fai clic sul bottone Aggiunti a Firefox annesso alla pagina Web che ti viene mostrata e poi clicca su Installa.

Adesso fai clic sull’icona dell’estensione che è stata aggiunta nella parte in alto a destra della finestra di Firefox e, nella nuova scheda che andrà ad aprirsi, assicurati che sia selezionata l’opzione custom URL nel menu a tendina Option (ed in caso contrario provvedi a selezionarla) dopodiché digita https://www.google.it/ nel campo sottostante la voce URL. Adesso, provando ad aprire una nuova scheda in Firefox… ci troverai la home di Google!

In caso di ripensamenti, accedi nuovamente alle impostazioni dell’estensione ed imposta l’opzione about:newtab (default) dal menu che trovi sotto la voce Option.

In alternativa, puoi effettuare direttamente la rimozione dell’add-on facendo clic sul pulsante con le tre linee che trovi nella parte in alto a destra della finestra del browser, cliccando su Componenti aggiuntivi poi sulla voce Estensioni sulla sinistra e, per concludere, pigia sul bottone Rimuovi che trovi in corrispondenza del nome dell’estensione.

Edge

Come impostare Google come pagina iniziale di una nuova scheda

Utilizzi Windows 10, sei solito navigare in rete con Edge e ti piacerebbe capire come fare per impostare Google come pagina iniziale di una nuova scheda? Beh, mi spiace deluderti ma purtroppo anche in questo caso non si tratta di un’operazione possibile. Puoi tuttavia far fronte alla cosa sfruttando l’apposita barra di ricerca che ti viene mostrata in automatico ogni volta che apri una nuova scheda – un po’ come ti ho già indicato nel caso di Chrome e Firefox – andando ad impostare Google come motore di ricerca predefinito. Il risultato sarà praticamente lo stesso.

Per fare ciò, avvia il browser, fai clic sul pulsante con i tre puntini collocato in alto a destra e scegli la voce Impostazioni dal menu che ti viene mostrato. Successivamente pigia sul pulsante Visualizza impostazioni avanzate, individua la voce Ricerca nella barra degli indirizzi con e clicca sul relativo bottone Cambia motore di ricerca. Adesso fai clic su Cerca con Google (ovviamente se non hai già provveduto a farlo) e poi premi su Imposta come predefinito.

Fatto! D’ora in avanti, ogni qual volta aprirai una nuova scheda in Edge potrai effettuare ricerche in rete tramite l’apposita barra che ti viene mostrata a schermo sfruttando Google. Contento?

In caso di ripensamenti, potrai sempre e comunque impostare nuovamente Bing (o il motore di ricerca precedentemente in uso) come predefinito su Edge accedendo alle impostazioni avanzate del browser così come visto poc’anzi, facendo clic sul bottone Cambia motore di ricerca, selezionando l’opzione Bing (o l’altro motore di ricerca utilizzando in precedenza) e cliccando su Imposta come predefinito. 

Safari

Come impostare Google come pagina iniziale di una nuova scheda

Hai un Mac ed utilizzi Safari come browser predefinito? Nessun problema. Per impostare Google come pagina predefinita di ogni nuova scheda, avvia il browser ed accedi al pannello delle impostazioni dello stesso selezionando la voce Safari dalla parte in alto a sinistra della barra dei menu e cliccando poi sulla voce Preferenze….

Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Generali, digita https://www.google.it/ nel campo Pagina iniziale: e imposta l’opzione Pagina iniziale nel menu a tendina Apri nuovi pannelli con:.

In caso di ripensamenti, potrai ripristinare le impostazioni di default del browser tornando nelle Preferenze, digitando l’indirizzo http://www.apple.com/it/startpage/ nel campo Pagina iniziale: ed impostando l’opzione Preferiti nel menu a tendina Apri nuovi pannelli con:.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.