Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come impostare Google come pagina iniziale

di

Hai sempre usato Google come pagina iniziale del browser ma, oggi, dopo aver avviato il tuo programma di navigazione preferito, al posto del celebre motore di ricerca, ti sei ritrovato dinanzi a una pagina diversa che non sai come rimuovere. Se le cose stanno così e, dunque, ora vorresti sapere come impostare Google come pagina iniziale, sappi che sei nel posto giusto!

Con la guida di oggi, infatti, andrò a indicarti, per filo e per segno, tutto ciò che bisogna fare per impostare Google come pagina iniziale in tutti i browser più diffusi: Chrome, Firefox, Edge, Internet Explorer e Safari, sia su computer che su smartphone e tablet. Ti anticipo subito che è sufficiente mettere mano alle impostazioni del navigatore e il gioco è fatto.

Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Prenditi cinque minuti o poco più di tempo libero soltanto per te e concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono certo che, alla fine, potrai dirti soddisfatto del risultato ottenuto. Scommettiamo?

Indice

Come impostare Google come pagina iniziale su Chrome

Sei solito navigare in Rete con il browser di “big G” e vorresti allora sapere come impostare Google come pagina iniziale su Chrome? Ti accontento subito. Qui sotto, infatti, trovi spiegato come procedere sia da computer che da smartphone e tablet.

Da computer

Impostare Google come pagina iniziale su Chrome

Se è tua intenzione impostare Google come pagina iniziale tutte le volte che avvii Chrome sul tuo computer, il primo passo che devi compiere è quello di aprire il navigatore e fare clic sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra. Dal menu che si apre, seleziona quindi la voce Impostazioni.

Nella nuova scheda che a questo punto ti viene mostrata, seleziona la voce All’avvio che trovi nel menu laterale di sinistra e scegli l’opzione Apri una pagina o un insieme di pagine che si trova a destra. Dopodiché fai clic sulla dicitura Aggiungi una nuova pagina, digita l’URL https://www.google.it/ nel campo di testo visualizzato e premi sul pulsante Aggiungi.

Se lo desideri, puoi fare in modo che risulti visibile la home page di Google anche quando premi sul pulsante Home (quello con la casetta), visibile sulla barra degli strumenti del navigatore. Per riuscirci, individua la sezione Aspetto nelle impostazioni di Chrome, vai sull’opzione Mostra pulsante Home, porta su ON il relativo interruttore, seleziona l’opzione Inserisci l’indirizzo web personalizzato e digita l’URL di Google nel campo apposito.

Per quel che concerne la possibilità di intervenire sulla schermata visibile quando viene aperta una nuova scheda, ti informo che Google è già impostato come pagina iniziale (e non può neppure essere sostituito), motivo per cui non devi fare assolutamente nulla.

Da smartphone e tablet

Impostare Google come pagina iniziale su Chrome Android

Se, invece, desideri impostare Google come pagina iniziale su Chrome per Android, procedi nel seguente modo: avvia l’app, del browser sul tuo dispositivo, premi sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Nella nuova schermata che a questo punto visualizzi, fai tap sulla voce Pagina iniziale che trovi in corrispondenza della sezione Impostazioni di base, sfiora la dicitura Apri questa pagina, digita l’URL https://www.google.it/ nel campo di testo apposito e premi sul pulsante Salva situato in basso.

Eventualmente, puoi decidere di abilitare il pulsante per richiamare la pagina iniziale (quello a forma di casetta), visibile in cima allo schermo. Per riuscirci, porta su ON l’interruttore visibile dopo aver fatto tap sulla voce Pagina iniziale, nelle impostazioni di Chrome, e il gioco è fatto.

Riguardo la possibilità di intervenire sulla schermata che viene mostrata quando vengono aperte nuove schede, non occorre fare assolutamente nulla, in quanto Google è già impostato come home page e comunque non può essere sostituito.

Per quel che concerne Chrome per iOS/iPadOS, purtroppo non è disponibile alcuna opzione che consenta di personalizzare la home page del browser. In compenso, però, la schermata visibile quando viene aperta una nuova scheda risulta già impostata su Google (e anche in tal caso non è possibile apportare modifiche alla stessa).

Come impostare Google come pagina iniziale su Firefox

Vediamo adesso come impostare Google come pagina iniziale su Firefox. Qui sotto trovi spiegato in che modo procedere sia da computer che da smartphone e tablet. È facilissimo, non temere.

Da computer

Impostare Google come pagina iniziale su Firefox

Se stai usando Firefox sul tuo computer, per riuscire a impostare Google come pagina iniziale, devi in primo luogo avviare il browser; dopodiché devi fare clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato nella parte in alto a destra della schermata visualizzata e cliccare sulla voce Opzioni (su Windows) o Preferenze (su macOS) annessa al menu che compare.

Nella nuova scheda che, a questo punto, si apre, seleziona la voce Pagina iniziale dal menu sulla sinistra, individua la sezione Nuove finestre e schede presente a destra e seleziona l’opzione Indirizzi personalizzati dal menu a tendina Pagina iniziale e nuove finestre. In seguito, digita l’URL https://www.google.it/ nel campo di testo che ti viene mostrato ed è fatta.

Riguardo la possibilità di intervenire sulla schermata che visualizzi quando apri delle nuove schede, ti comunico che non devi fare nulla, in quanto Google è già impostato come pagina iniziale. Qualora così non fosse, puoi abilitare la visualizzazione della relativa casella di ricerca recandoti nella sezione Pagina iniziale delle impostazioni di Firefox e apponendo un segno di spunta accanto alla voce Ricerca sul Web annessa alla sezione Pagina iniziale di Firefox.

Se nella pagina visibile all’apertura delle nuove schede al posto di Google visualizzi un motore di ricerca diverso, per rimediare fa’ così: recati nelle impostazioni di Firefox, clicca sulla voce Ricerca presente nel menu laterale di sinistra e scegli Google dal menu a tendina Motore di ricerca predefinito sito a destra.

Qualora Google non dovesse essere presente in elenco, clicca prima sul pulsante Ripristina i motori di ricerca predefiniti che trovi in corrispondenza della sezione Motori di ricerca in un clic.

Da smartphone e tablet

Impostare Google come pagina iniziale su Firefox Android

Se utilizzi Firefox sul tuo smartphone o tablet Android, per riuscire a impostare Google come home page devi avviare l’app sul tuo dispositivo, devi premere sul pulsante con i tre puntini in verticale che si trova in alto a destra e devi scegliere la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Nella nuova schermata che a questo punto ti viene mostrata, sfiora la dicitura Generale, poi quella Home e fai tap sulla voce Imposta una pagina iniziale, dopodiché scegli l’opzione Personalizzata dal riquadro che si apre, digita nel campo di testo apposito l’URL https://www.google.it/ e premi sulla voce OK, per confermare il tutto.

Se vuoi, puoi impostare Google come home page anche quando apri le nuove schede. Per riuscirci, porta su ON l’interruttore situato accanto alla voce Utilizza anche per le nuove schede che trovi sempre nella sezione Home delle impostazioni di Firefox.

Stai utilizzando iOS/iPadOS? In tal caso, avvia l’app, del navigatore sul tuo iPhone o iPad, fai tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale situato in basso a destra e seleziona l’opzione Impostazioni dal menu che si apre. Nella schermata successiva, sfiora la dicitura Pagina iniziale, premi sul campo Indirizzo personalizzato e digita l’URL https://www.google.it/.

Se vuoi accedere a Google anche quando apri delle nuove schede, fa’ così: seleziona la voce Nuova scheda nelle impostazioni di Firefox, scegli l’opzione Indirizzo personalizzato e digita l’URL https://www.google.it/ nel campo apposito.

Come impostare Google come pagina iniziale su Edge

Vediamo adesso come riuscire ad impostare Google come pagina iniziale su Edge. Anche in tal caso, l’operazione è fattibile sia agendo da computer che da smartphone e tablet.

Da computer

Impostare Google come pagina iniziale su Edge

Se desideri impostare Google come pagina iniziale su Windows 10, su cui Edge è il browser predefinito, o comunque su qualsiasi altro computer (Mac inclusi), provvedi in primo luogo ad avviare quest’ultimo, dopodiché clicca sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Nella nuova schermata che a questo punto ti viene mostrata, seleziona la voce All’avvio nel menu laterale di sinistra, scegli l’opzione Apri una pagina o pagine specifiche a destra, clicca sul pulsante Aggiungi una nuova pagina, immetti l’URL https://www.google.it/ nel campo di testo che compare e premi sul pulsante Aggiungi.

Se, invece, ti stai chiedendo come utilizzare Google come pagina iniziale per le nuove schede, mi spiace deluderti ma purtroppo la cosa non è fattibile.

Da smartphone e tablet

Impostare Google come pagina iniziale su Edge Android

Vuoi fare in modo che Google diventi la pagina iniziale quando usi l’app del browser su Android oppure su iOS/iPadOS? Allora avvia quest’ultima sul tuo dispositivo, fai tap sul pulsante (…) che si trova in basso al centro e premi sul pulsante Impostazioni annesso al menu che si apre.

Nella schermata successiva, sfiora la dicitura Home page, seleziona l’opzione Una pagina specifica, digita l’URL https://www.google.it/ nel campo di testo apposito e premi sulla voce Salva. Ecco fatto!

Come impostare Google come pagina iniziale su Internet Explorer

Impostare Google come pagina iniziale su Internet Explorer

Ti piacerebbe capire in che modo procedere per impostare Google come pagina iniziale su Internet Explorer? Se la risposta è affermativa, tanto per cominciare, avvia il browser e seleziona l’icona a forma di ruota d’ingranaggio che trovi nella parte in alto a destra della finestra visualizzata, dopodiché scegli la voce Opzioni Internet dal menu che compare.

Nella nuova finestra che a questo punto ti viene mostrata, assicurati che risulti selezionata la scheda Generale (altrimenti provvedi tu), dopodiché digita l’URL https://www.google.it/ nel box sottostante la voce Pagina iniziale che si trova in alto e premi sui pulsanti Applica e OK, per confermare i cambiamenti apportati.

Se oltre che impostare Google come pagina iniziale all’apertura di Internet Explorer desideri fare altrettanto quando apri una nuova scheda, puoi riuscirci premendo sul pulsante Schede che trovi in corrispondenza della sezione Schede nella finestra delle impostazioni del browser di cui sopra.

Successivamente, nell’ulteriore finestra che compare, individua il menu a tendina collocato sotto la voce Quando si apre una nuova scheda, apri, premici sopra e scegli l’opzione La prima pagina iniziale. Per confermare le modifiche apportate, clicca poi sul pulsante OK, su quello Applica e ancora una volta sul bottone OK.

Come impostare Google come pagina iniziale su Safari

Impostare Google come pagina iniziale su Safari

Se possiedi un computer a marchio Apple e ti stai chiedendo come impostare Google come pagina iniziale su Safari (il browser predefinito dei dispositivi della “mela morsicata”), la prima cosa che devi fare è quella di avviare il navigatore, cliccare sul menu Safari collocato in alto a sinistra e selezionare la voce Preferenze da quest’ultimo.

Nella nuova finestra che a questo punto ti verrà mostrata, seleziona la scheda Generali e compila il campo di testo collocato accanto alla voce Pagina iniziale, digitando l’URL https://www.google.it/.

Se vuoi impostare Google come pagina iniziale su Mac anche quando apri le nuove finestre, provvedi in seguito a espandere il menu a tendina Apri nuove finestre con e a selezionare da quest’ultimo l’opzione Pagina iniziale.

Puoi fare in modo che venga mostrata la home di Google anche ogni volta che apri un nuovo pannello. Per riuscirci, ti è sufficiente selezionare l’opzione Pagina iniziale dal menu a tendina collocato in corrispondenza della voce Apri nuovi pannelli con.

Nota: se, dopo aver messo in pratica le indicazioni che ti ho appena dato, non dovessi riuscire a reimpostare Google come pagina iniziale del browser, sappi che il tuo programma di navigazione potrebbe essere stato vittima di un malware (più precisamente un browser hijacker). Per risolvere il problema, prova il software gratuito Adwcleaner.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.