Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come inquadrare QR code PosteID

di

Visitando un sito Web della Pubblica Amministrazione, hai notato che ti viene data la possibilità di accedere tramite un QR code legato allo SPID, cioè il sistema d’identificazione unico grazie al quale imprese e privati cittadini possono accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Tra tutti i provider che offrono questo servizio, tu hai scelto Poste Italiane, e più precisamente il sistema PosteID abilitato a SPID, e ora vorresti sapere come sfruttare il relativo QR code. Ho indovinato? Bene, allora sappi che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto!

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come inquadrare QR code PosteID tramite il tuo smartphone. Grazie alla procedura in oggetto, potrai velocizzare l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione ricorrendo a null’altro se non l’app PosteID per Android o iOS. Prima di affrontare l’argomento, però, sarà mia premura illustrarti i requisiti essenziali per usufruire dell’accesso ai servizi della PA tramite QR code, come ad esempio la creazione di un account Poste Italiane o l’attivazione del servizio PosteID.

Allora, pronto a passare all’azione? Bene: tutto quello che devi fare ora è semplicemente sederti comodo e dedicarmi qualche minuto del tuo tempo libero. Sono sicuro che, alla fine della lettura, sarai in grado di utilizzare senza problemi la funzione di accesso tramite QR code di PosteID. A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Operazioni preliminari

PosteID

Se vuoi sapere come inquadrare il QR code di PosteID, devi innanzitutto verificare di essere in possesso di tutti i requisiti necessari per usufruire del servizio.

Per prima cosa, come già detto nella fase d’introduzione di questa guida, devi sapere che l’accesso ai servizi della PA tramite il QR code di PosteID può essere eseguito solo se si è in possesso di un account Poste Italiane, il quale è ottenibile effettuando la procedura di registrazione sul sito di Poste Italiane.

Nel caso in cui avessi bisogno di assistenza per questa procedura, puoi utilizzare i riferimenti telefonici o il modulo di contatto che trovi nella pagina che ti ho appena linkato. Inoltre, puoi consultare questa mia guida, nella quale ti spiego come creare un account Poste Italiane.

Inoltre, occorre abilitare il servizio PosteID, cioè il servizio di identificazione digitale di Poste Italiane, che è abilitato allo SPID e permette dunque di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. In questa caso, devi seguire la procedura guidata presente a questo link. Per maggiori informazioni al riguardo, puoi consultare la mia guida su come ottenere le credenziali SPID.

Infine, devi sapere che la scansione del codice QR può avvenire soltanto tramite l’app PosteID di Poste Italiane. Devi dunque assicurarti che questa sia già installata sul tuo smartphone (o tablet) e, in caso contrario, devi procurartela. L’app è disponibile sia per Android che per iOS. A tal proposito, ti consiglio di leggere la mia guida su come scaricare l’app PosteID.

Attivare il codice PosteID

Codice PosteID

Adesso che sei a conoscenza di tutti i requisiti che ti servono per raggiungere il tuo obiettivo, è il momento di passare all’azione. Per prima cosa, avvia dunque l’app PosteID sul tuo smartphone o tablet ed effettua l’accesso con le credenziali del tuo account Poste Italiane.

Dopo aver effettuato l’accesso, ti verrà richiesto di creare un codice PosteID, che ti servirà per approvare, di volta in volta, gli accessi tramite il tuo PosteID. Devi sapere, infatti, che PosteID possiede diversi livelli di protezione, di cui il più semplice è quello con username e password. Con l’utilizzo dell’app per smartphone e tablet, il livello di protezione aumenta, in quanto viene attivato quello successivo che richiede, per l’appunto, un codice di approvazione tramite l’app dedicata.

Innanzitutto, riceverai un PIN via SMS al numero di telefono che hai utilizzato in fase di registrazione. È il numero che Poste Italiane certifica come predefinito dell’utente. Dovrai inserire il PIN ricevuto nella schermata iniziale dell’app, così da creare un codice PosteID, che ti servirà, come vedremo a breve, per raggiungere il tuo scopo.

Inquadrare il QR code

QR Code INPS

Bene, adesso che l’app è configurata, è il momento di inquadrare il QR code che ti viene mostrato sullo schermo del PC, relativo al servizio della Pubblica Amministrazione a cui vuoi accedere tramite SPID.

Dopo aver avviato l’app PosteID, effettuato l’accesso con le tue credenziali Poste Italiane e inserito il codice PosteID, premi sul tasto Autorizza con QR code, che trovi posizionato nell’area in basso. Ti verrà richiesto il permesso per utilizzare le funzionalità del dispositivo e accedere alla fotocamera dello stesso: acconsenti senza esitazioni.

Fatto ciò, avvicina l’inquadratura della fotocamera allo schermo del PC o di qualsiasi altro dispositivo su cui stai provando a effettuare l’accesso ai servizi da te richiesti. Devi fare in modo che il QR code sia sovrapposto a quello in filigrana al centro del display, che ti viene mostrato come esempio.

Quando avrai effettuato quest’operazione con successo, ti verrà mostrato un riquadro sullo monitor del PC, che ti richiederà di autorizzare l’operazione tramite l’app PosteID sullo smartphone o sul tablet. Fai, quindi, tap sulla notifica che ti viene mostrata sul dispositivo mobile e digita il codice PosteID.

QR Code PosteID

A questo punto, un messaggio ti indicherà che l’autorizzazione è stata concessa con successo. Premi, quindi, il tasto Chiudi sullo smartphone o sul tablet, per raggiungere la schermata principale dell’app PosteID.

Torna poi sullo schermo del tuo PC (o del dispositivo su cui hai scansionato il QR code) e segui la procedura guidata per completare l’accesso e accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione che vuoi consultare. È stato facile, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.