Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come inviare modello AA9/12

di

La tua attività è cresciuta, diventando ormai professionale, quindi hai deciso di aprire la partita IVA: per farlo in autonomia, ti è stato riferito che è sufficiente scaricare e compilare un apposito documento, chiamato modello AA9/12, che è possibile anche inviare online. Per avere maggiori informazioni a tal riguardo, hai dunque effettuato alcune ricerche sul Web e sei finito dritto su questa mia guida.

Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come inviare modello AA9/12 fornendoti tutte le indicazioni di cui hai bisogno. Oltre a spiegarti nel dettaglio a cosa serve e come compilare il modulo in questione, troverai anche la procedura dettagliata per scaricarlo e tutte le soluzioni disponibili per l’invio.

Se sei d’accordo, direi di non dilungarci oltre e vedere insieme come procedere. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Provando a mettere in pratica le mie “dritte”, ti assicuro che riuscirai a scaricare, compilare e inviare il modello AA9/12. Buona lettura!

Indice

Che cos’è il modello AA9/12

Modello AA9/12

Prima di mostrarti come inviare modello AA9/12, lascia che ti spieghi più nel dettaglio a cosa serve e dove scaricare il modello AA9/12.

Innanzitutto, devi sapere che questo documento va obbligatoriamente compilato quando si decide di aprire, modificare o cessare una partita IVA (e anche per richiedere il duplicato del certificato di partita IVA) di imprese individuali o lavoratori autonomi, altrimenti detti persone fisiche.

Questi soggetti possono così dichiarare l’inizio attività, da svolgere regolarmente, pur non essendo tenuti a iscriversi al Registro delle Imprese o al Registro delle notizie economiche e amministrative (REA). Coloro i quali, invece, non rientrano in questa descrizione devono utilizzare il servizio Comunicazione Unica d’Impresa messo a disposizione da Infocamere.

Il modello AA9/12 può essere scaricato, compilato e inviato anche in completa autonomia, procedendo direttamente online. In alternativa, come avrò modo di spiegarti nel corso di questa guida, è possibile inviare il documento anche tramite posta o consegnarlo di persona presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Il modello in questione è diviso in nove quadri, alcuni obbligatori e altri richiesti solo in specifici casi. Entrando più nello specifico, nel quadro A dovrai indicare la tipologia di richiesta per cui compili il modulo, cioè se si tratta dell’apertura della partita IVA, se intendi apportare delle modifiche a quanto dichiarato in origine o se vuoi chiudere la partita IVA. Nel quadro B vanno inseriti dati come il tipo di attività che intendi esercitare, la sede, il suo nome e dettagli più “tecnici”, come il codice ISTAT: se non sei sicuro, chiedi una mano a un professionista esperto in materia.

C’è, poi, il quadro C, in cui ti saranno chiesti i tuoi dati personali in quanto titolare dell’attività e il quadro D, dove inserire quelli di un’eventuale altra persona incaricata. Il quadro E è riservato alla dichiarazione di particolari trasformazioni avvenute nella tua attività, come la cessione o l’affitto d’azienda. Nel quadro F si chiede di specificare i luoghi di conservazione delle scritture fiscali, che, nel caso di una partita IVA a regime forfettario, può vedere l’esonero dall’obbligo di scritture contabili a favore della sola conservazione delle fatture.

Il quadro G prende in considerazione i codici ATECO, cioè dei formulari che identificano ogni determinata attività lavorativa: qui devi capire se la tua professione può appartenere a una sola di queste categorie o se, invece, devi essere rappresentato da più codici attività. Nel quadro H sarai tenuto a indicare se i beni acquistati, importati o prodotti non si trovano negli stessi luoghi dove svolgi la tua attività, o dove la svolgono i tuoi rappresentanti. Altre informazioni sono destinate al quadro I.

Perché, allora, dovresti aprire una partita IVA utilizzando il modello AA9/12? Ti ricordo, ad esempio, che per vendere su Internet da professionista, aprire un e-commerce e, anche, per vendere su piattaforme di terze parti potrebbe esserti richiesta proprio la partita IVA. A tal proposito, leggi le mie guide su come vendere online partendo da zero, su come creare un ecommerce con Shopify e su come aprire un negozio su Amazon.

Come inviare modello AA9/12 online

Adesso che hai ben chiaro a cosa serve il modello AA9/12 e quali sono i quadri che lo compongono, vediamo insieme dove scaricare e, soprattutto, come inviare modello AA9/12 online. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Tramite PEC

Inviare modello AA9/12 tramite PEC

La soluzione più semplice e veloce per inviare il modello AA9/12 procedendo online è farlo tramite PEC all’indirizzo di una qualunque Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate.

Prima di mostrarti come procedere, ti sarà utile sapere che è necessario presentare il modello entro 30 giorni dalla data di inizio attività o dalla data di variazione/cessazione attività e, nel caso di invio tramite PEC, le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui risultano spedite.

In tal caso, la prima operazione da effettuare è quella di collegarti al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e premere sulla voce Modello AA9/12 — pdf, per scaricare il modello in questione in formato PDF. Nella stessa pagina, puoi anche scaricare il documento con le istruzioni di compilazione del modello.

Fatto ciò, apri il documento e specifica il tuo codice fiscale nel campo apposito e, nel quadro A, indica la tipologia dichiarazione da effettuare (Inizio attività, Variazione dati, Cessazione attività o Richiesta duplicato del certificato di partita IVA).

Procedi, poi, a compilare i restanti quadri così come ti ho spiegato nelle righe precedenti di questa guida e come trovi indicato nel documento relativo alle istruzioni di compilazione. Infine, procedi a specificare la data di compilazione e a firmare il documento.

Se disponi di firma digitale, puoi anche firmare il documento tramite l’apposito software fornito dell’ente certificatore al quale ti sei rivolto per attivare il servizio (es. Aruba, Poste Italiane ecc.). A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come apporre la firma digitale.

Nel caso in cui non avessi la firma digitale, puoi firmare “normalmente” il documento ma dovrai inviarlo insieme alla copia di un documento di identità.

Completata la compilazione del modello AA9/12, accedi alla tua casella di posta elettronica certificata, premi sul pulsante per creare un nuovo messaggio e, per prima cosa, clicca sull’opzione per allegare un documento (solitamente l’icona della graffetta) e carica il modello AA9/12 ed eventualmente la copia del tuo documento d’identità.

Nell’oggetto dell’email, invece, dovrai digitare “Dichiarazione di inizio attività”, “Variazione attività” o “Cessazione attività” a seconda della tipologia di richiesta che intendi effettuare e che hai indicato nel modello. Inserisci, poi, un eventuale messaggio da inviare insieme al documento nel corpo dell’email e specifica l’indirizzo PEC della Direzione Provinciale al quale inviare la documentazione: puoi trovare l’elenco degli indirizzi di posta elettronica certificata delle Direzioni Provinciali in questa pagina.

Infine, non ti rimane altro da fare che premere sul pulsante per inviare la PEC e attendere l’attribuzione o la ricevuta di attestazione della variazione /cessazione della partita IVA, che ti verrà comunicata tramite PEC all’indirizzo che hai utilizzato per la trasmissione della richiesta.

Tramite Invio documenti

Invio documenti Agenzie delle Entrate

Per completezza d’informazione, ti segnalo che esiste anche un’altra soluzione per inviare il modello AA9/12 online. In tal caso, è prima necessario scaricare un’apposito software per la compilazione del modello, che varia a seconda della tipologia di richiesta che intendi effettuare, e poi inviare il documento ottenuto tramite la funzione Invio documenti, disponibile nella propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Prima di mostrarti nel dettaglio come procedere, devi sapere che per installare il software di compilazione su PC con Windows 11 è necessario utilizzare la Java Virtual Machine versione 11.1 o successive, mentre su Windows 10 e versioni precedenti e su macOS è necessaria versione 1.8.0 o successive: se fosse necessario, puoi seguire le indicazioni fornite sul sito dell’Agenzia delle Entrate o leggere la mia guida su come installare Java.

Per scaricare il software di compilazione, invece, collegati a questa pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate, seleziona l’opzione relativa al sistema operativo installato sul tuo computer (es. Software per utenti Windows 11) e, a seconda della tipologia di richiesta che intendi effettuare (Dichiarazione inizio attività, Variazione dati attività e Cessazione attività), scarica il relativo software premendo sull’apposito link.

Completato lo scaricamento, apri il file ottenuto in modo da avviare la procedura d’installazione: se hai un PC con Windows 10 o versioni successive (es. Windows 11), fai doppio clic sul file .exe (es. ATTVAPF227_11.exe) e premi sul pulsante . Clicca, poi, sul pulsante OK, seleziona le opzioni Avanti e Installa e attendi che la barra d’avanzamento raggiunga il 100%.

Se, invece, hai un Mac, fai doppio clic sul file ZIP e, poi, apri il file appena estratto (es. ATTVAPF227.app, se hai scaricato il software per la dichiarazione di inizio attività) e segui le indicazioni mostrate a schermo, per completare l’installazione.

Dopo aver avviato il software per la compilazione, premi sulla voce File collocata nel menu in alto, seleziona l’opzione Nuova dichiarazione e procedi a compilare i vari quadri del modello. In questo caso, ti verranno automaticamente proposti i soli quadri relativi alla tipologia di dichiarazione che stai effettuando.

Software compilazione modello AA9/12

Ti segnalo che per salvare il file in modo provvisorio puoi selezionare le opzioni File e Salva. Completata la compilazione, invece, dovrai scegliere le voci Strumenti e Prepara file, per ottenere il file che dovrai poi inviare manualmente tramite il servizio Invio documenti.

Per farlo, collegati nuovamente al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, clicca sul pulsante Accedi all’area riservata per due volte consecutive e seleziona l’opzione Entra con SPID, per accedere all’Agenzia delle Entrate con SPID. In alternativa, puoi anche accedere con CIE o CNS.

Fatto ciò, clicca sulla voce Servizi collocata nel menu in alto, individua la sezione Trasmissioni telematiche e premi sul pulsante Vai al servizio disponibile nel box Invio documenti — Trasmissione file predisposti secondo le specifiche tecniche pubblicate (es. dichiarazioni ).

Scegli, poi, l’opzione Invio diretto, seleziona la tipologia di documento da inviare nell’apposito menu a tendina (es. Attribuzione partita IVA ditta individuale), carica il file ottenuto tramite il software di compilazione cliccando sul pulsante Scegli file e, dopo averlo selezionato e caricato, procedi all’invio premendo sulla voce Invia.

Altre soluzioni per inviare modello AA9/12

Raccomandata

Come ti ho anticipato nelle righe iniziali di questa guida, sono disponibili anche altre soluzioni per inviare il modello AA9/12.

Infatti, dopo aver scaricato, stampato e compilato il modulo, puoi inviarlo (insieme alla copia di un documento d’identità) tramite posta raccomandata a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, tenendo presente che le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui risultano spedite.

Collegandoti a questa pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate e cliccando sulla regione e città di tuo interesse, trovi indicato l’indirizzo dell’ufficio al quale puoi inviare la raccomandata.

In alternativa, puoi prenotare un appuntamento presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate e consegnare di persona (o delegare un conoscente) il modello AA9/12. In tal caso, collegati al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, seleziona le opzioni Assistenza fiscale e Identificativi fiscali, abilitazioni, consegna documenti e istanze e scegli l’opzione Appuntamento per i prossimi giorni, per programmare giorno e orario dell’appuntamento.

Puoi anche selezionare la voce Webticket valido per oggi, che permette di prenotare un biglietto da utilizzare nello stesso giorno e solo per alcuni servizi: in fase di prenotazione, quindi, dovrai accertarti che l’ufficio scelto per la consegna del modello sia abilitata per questa opzione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.