Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere la chat su OBS

di

Durante le tue dirette su Twitch vorresti visualizzare la chat direttamente su OBS ma non sai come integrarla nel programma in questione? Ti piacerebbe mostrare la chat di YouTube nella schermata della diretta ma non trovi l'opzione giusta per farlo con OBS Studio? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come mettere la chat su OBS fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Per prima cosa, sarà mio compito mostrarti la procedura per integrare la chat di Twitch o YouTube nel celebre programma per effettuare live e registrazioni in locale. Successivamente, troverai anche le istruzioni per mostrare la chat a schermo durante le tue dirette.

Se è proprio quello che volevi sapere, non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Tutto quello che devi fare è metterti comodo, ritagliarti cinque minuti di tempo libero e dedicarti alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a mettere la chat su OBS Studio senza riscontrare alcun tipo di problema. Scommettiamo?

Indice

Informazioni preliminari

Logo OBS

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come mettere la chat su OBS, è necessario fare una doverosa premessa relativa alle opzioni a tua disposizione.

Devi sapere, infatti, che OBS permette di integrare le chat di celebri servizi di video streaming, come YouTube e Twitch, direttamente nella sua interfaccia. Si tratta di una soluzione molto utile che permette agli streamer che utilizzano questo celebre software di interagire con gli utenti in chat direttamente dal programma, senza dover necessariamente accedere alla schermata del proprio canale tramite browser.

Questa opzione, che è disponibile sia su PC Windows che macOS, può essere attivata in due diverse modalità. Quella più semplice e veloce permette di collegare il proprio account Twitch, YouTube e altre piattaforme a OBS e disporre automaticamente di nuovi pannelli, compreso uno dedicato alla chat. In alternativa, è possibile procedere manualmente andando a recuperare l'URL della chat di proprio interesse e aggiungerlo su OBS tramite la funzione di gestione dei pannelli.

Oltre a questa funzionalità, OBS Studio consente di mostrare la chat a schermo durante le dirette. In questo caso, però, è necessario utilizzare un servizio esterno chiamato Streamlabs che offre numerosi altri strumenti di interazione con il pubblico. Sta dunque a te scegliere quali funzioni utilizzare e attivarle seguendo le indicazioni che trovi di seguito.

Come mettere la chat su OBS Studio

Mettere chat Twitch su OBS

Se desideri mettere la chat su OBS Studio in modo da interagire con i tuoi spettatori direttamente da questo celebre software, puoi scegliere di collegare l'account della piattaforma di tuo interesse o procedere manualmente.

Nel primo caso, dopo aver avviato OBS, ti consiglio di creare un nuovo profilo cliccando sulla voce Profilo collocata nel menu in alto (o nella barra dei menu se stai procedendo da Mac) e selezionando l'opzione Nuovo. Inserisci, quindi, il nome del profilo (es. Twitch, se utilizzi OBS per streammare su Twitch), assicurati che sia abilitata l'opzione Mostra procedura guidata di configurazione automatica e premi sul pulsante OK.

A questo punto, verrà avviata la configurazione guidata di OBS e potrai settare le più importanti impostazioni seguendo le indicazioni mostrate a schermo. Prendendo come esempio la possibilità di mettere chat Twitch su OBS, quando visualizzi la schermata Informazioni diretta, seleziona l'opzione Twitch nel menu a tendina Servizio e, poi, clicca sul pulsante Connetti account.

Nella nuova finestra apertasi, inserisci le credenziali del tuo account nei campi Nome utente e Password, clicca sul pulsante Accedi e, poi, premi sul pulsante Avanti e Applica impostazioni (su Mac è sufficiente premere sulla voce OK).

Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare due nuovi pannelli relativi a Twitch, uno per la chat e una utile per il riepilogo delle informazioni della diretta. I pannelli in questione, sono “slegati” dalla finestra principale di OBS ma, se lo desideri, trascinandoli all'interno di quest'ultima puoi facilmente integrarli in modo da avere una singola finestra.

Se, invece, preferisci settare OBS manualmente e hai evitato di abilitare l'opzione Mostra procedura guidata di configurazione automatica, puoi associare il tuo account Twitch procedendo direttamente dalle impostazioni di OBS alle quali puoi accedere cliccando sulla voce Impostazioni che visualizzi nel box Controlli. Da qui, è sufficiente selezionare la scheda Diretta nella barra laterale a sinistra, selezionare Twitch nel menu a tendina Servizio e cliccare sul pulsante Connetti account.

Agendo sempre dalla sezione Dirette, a prescindere dalla modalità scelta per aggiungere la chat di Twitch su OBS, puoi eventualmente abilitare uno o più plugin per la chat in modo da usufruire di funzionalità aggiuntive: per fare ciò, individua la sezione Opzioni avanzate e, agendo nel menu a tendina Plugins per la chat di Twitch, puoi abilitare i plugin BetterTTV, FrankerFaceZ o entrambi.

Plugin chat Twitch su OBS

La procedura è pressoché identica anche per mettere la chat di altri servizi che la prevedono, come YouTube. In tal caso, dovrai ovviamente selezionare YouTube come servizio che intendi collegare, cliccare sull'opzione Connetti account, effettuare l'accesso con il tuo account Google e premere sul pulsante Applica impostazioni.

Anche in questo caso, vedrai apparire a schermo un nuovo panello relativo alla chat di YouTube con il messaggio YouTube Chat: a differenza di Twitch, la chat vera e propria di YouTube verrà mostrata solo quando avvii la diretta.

Se desideri sia aggiungere la chat di Twitch che quella di YouTube, ricordati di creare un nuovo profilo per ciascun servizio: così facendo, premendo sulla voce Profilo collocata nel menu in alto, potrai selezionare il profilo da usare senza dover ogni volta ripetere la procedura di configurazione della chat.

Per completezza d'informazione, ti segnalo che puoi aggiungere la chat su OBS anche procedendo manualmente andando a recuperare l'URL della chat del servizio di tuo interesse. Per esempio, per quanto riguarda Twitch, collegati al sito ufficiale del servizio, fai clic sulla tua foto, in alto a destra, e seleziona l'opzione Canale.

Adesso, scegli la voce Chat, fai clic sull'icona della rotella d'ingranaggio, seleziona l'opzione Passa alle impostazioni per chi non è moderatore, premi sulla voce Chat a comparsa, per aprire la chat in una nuova finestra del browser, e copia l'URL visualizzato nella barra degli indirizzi.

Fatto ciò, avvia OBS, premi sull'opzione Pannelli collocata nel menu in alto e seleziona la voce Pannelli Browser Personalizzati. Inserisci, quindi, l'URL della chat copiato poc'anzi nel campo URL, assegna un nome al pannello (es. Chat) inserendolo nel campo Nome del pannello e clicca sui pulsanti Applica e Chiudi, per aggiungere un nuovo pannello.

Come mettere la chat a schermo su OBS

Mettere la chat a schermo su OBS

Mettere la chat a schermo su OBS è un'opzione che consente di mostrare la chat del proprio canale a schermo durante le dirette. Per fare ciò, come ti ho già anticipato nelle righe iniziali di questa guida, è necessario affidarti a Streamlabs.

Per procedere, collegati dunque alla pagina principale del servizio in questione, premi sul pulsante Accedi e seleziona l'opzione di tuo interesse: per esempio, cliccando sulla voce Accedi con Twitch, puoi collegare direttamente Twitch e Streamlabs.

Dopo aver effettuato l'accesso, seleziona la voce Chatbox nella barra laterale a sinistra e procedi a personalizzare la chat agendo sulle opzioni Badges, Stile, Icone, Extra emote ecc. e agendo nei box Impostazioni dei messaggi, Impostazioni del font e Impostazioni notifiche. Se ne sei capace, puoi anche apportare modifiche più personalizzate tramite HTML e CSS: in tal caso, abilita l'opzione Personalizza HTML/CSS spostando la relativa levetta su ON.

Streamlabs

Nella parte destra della schermata, puoi visualizzare un'anteprima della chat e di come questa verrà mostrata in tempo reale. Tieni presente che, seppur sia possibile modificare il colore di sfondo tramite l'apposita opzione, questa non influisce sullo sfondo del box relativo alla chat mostrato durante la tua diretta che sarà trasparente.

Completate le modifiche, clicca sul pulsante Salva le impostazioni, in basso a destra, e poi premi sulla voce Fare clic per copiare l'URL del widget che visualizzi nella sezione Indirizzo Widget e clicca sul pulsante Copia comparso a schermo, per copiare l'URL del widget necessario per impostare la chat su OBS.

Avvia, quindi, OBS sul tuo computer, individua il box Fonti, premi sul pulsante + e seleziona l'opzione Browser dal menu apertosi. Inserisci, poi, il nome della fonte in questione (es. Chat) nel campo apposito, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto alla voce Rendi visibile la fonte e clicca sul pulsante OK.

Inserisci, poi, l'URL copiato poc'anzi nel campo URL, specifica le dimensioni della chat nei campi Larghezza e Altezza e premi nuovamente sul pulsante OK, per aggiungere la chat su OBS. Questa verrà evidenziata da un bordo rosso nella schermata di OBS e, tramite i vari cursori che delimitano l'area della fonte, puoi ridimensionare quest'ultima e posizionarla nella parte di schermo che preferisci.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.