Come mettere gli alert su Twitch
Ti piace molto esprimere la tua creatività e ultimamente hai trovato in Twitch, la nota piattaforma di streaming di proprietà di Amazon, una buona “piazza” in cui farlo. Tuttavia, non hai ancora ben capito come utilizzare tutte le funzionalità messe a disposizione dal servizio. In particolare, ti piacerebbe approfondire il funzionamento degli alert, cioè delle notifiche che compaiono in diretta quando un utente si iscrive o abbona al canale, e capire come impostarli.
Se le cose stanno come le ho appena descritte e ti stai ancora chiedendo come mettere gli alert su Twitch, lascia che sia io a darti una mano e fornirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno. Per prima cosa, ti mostrerò come creare e impostare nuovi alert sfruttando un’apposita opzione disponibile direttamente su Twitch. Successivamente, troverai anche la procedura dettagliata per aggiungere alert alle tue dirette tramite software dedicati.
Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo prezioso ed entrare nel vivo di questo tutorial. Tutto quello che devi fare è metterti comodo e ritagliarti cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi. Così facendo, ti assicuro che riuscirai a impostare gli alert sul tuo canale Twitch scegliendo la soluzione che preferisci tra quelle disponibili. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Come mettere gli alert su Twitch da computer
- Come mettere gli alert su Twitch da telefono
- Come mettere gli alert su Twitch PS4
- Come mettere gli alert su Twitch con Streamlabs
- Come mettere gli alert su Twitch con OBS
Come mettere gli alert su Twitch da computer
Come ti ho in parte anticipato nelle righe introduttive di questa guida, per mettere gli alert su Twitch non è più necessario affidarsi a servi di terze parti poiché ormai da tempo sulla celebre piattaforma di streaming è stata introdotta una sezione dalla quale è possibile creare e impostare alert.
Per procedere, collegati dunque al sito ufficiale di Twitch e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account cliccando sulla voce Accedi, in alto a destra: inseriscine, quindi, le credenziali nei campi Nome utente e Password e premi nuovamente sul pulsante Accedi. In caso di problemi, potrebbe esserti di aiuto la mia guida su come accedere a Twitch.
Adesso, fai clic sulla tua foto, in alto a destra, seleziona l’opzione Dashboard autore dal menu apertosi e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Avvisi nella barra laterale a sinistra.
Clicca, poi, sul pulsante Crea gruppo di avvisi in modo da creare una nuova raccolta di alert (puoi creare fino a un massimo di 10 raccolte) e accedere alla schermata di modifica: quest’ultima si compone di una barra laterale a sinistra nella quale sono elencati tutte le varianti degli alert disponibili suddivisi per tipologia (es. Canali seguiti, Abbonamento, Raid, Bit, Hype train ecc.), una barra laterale a destra dalla quale è possibile modificare e gestire un alert e una parte centrale nella quale viene visualizzata l’anteprima dell’alert che stai creando (che puoi visualizzare premendo sulla voce Anteprima avviso).
Per prima cosa, quindi, seleziona la categoria di alert di tuo interesse in modo da visualizzarne le varianti disponibili e seleziona quella che intendi utilizzare, assicurandoti che la relativa levetta sia impostata su ON. In alternativa, premendo sulla voce Nuova variante, puoi creare una nuova variante di quello specifico alert, opzione particolarmente utile se desideri apportare svariate modifiche senza sovrascrivere l’alert originale (che in questo caso puoi eventualmente disattivare, spostando la relativa levetta da ON a OFF).
Come avrai modo di constatare, puoi creare e lasciare attive più varianti di un alert della stessa categoria in quanto, per ciascun alert, è possibile creare delle condizioni di attivazione. Per esempio, se desideri creare un alert per ogni nuovo abbonamento, puoi crearne uno specifico per gli abbonati da un mese, due mesi ecc. o per coloro che si abbonano tramite Amazon Prime.
Poiché è possibile che si verifichino anche più condizioni contemporaneamente (es. un utente si abbona con Prime ed già abbonato da 2 mesi), Twitch consente di impostare la priorità delle varianti e scegliere quale mostrare. Per fare ciò, agendo sempre nella barra laterale a sinistra, è sufficiente portare in prima posizione (o comunque nelle posizioni più alte) gli alert che vuoi mostrare nel caso in cui vengono soddisfatte contemporaneamente più condizioni, semplicemente tenendo il puntatore del mouse premuto sull’icona dei sei puntini relativo all’alert di tuo interesse e trascinandolo nella posizione desiderata.
Cliccando sulla voce Impostazioni generali che visualizzi nella barra laterale a destra, puoi impostare un nome personalizzato per l’alert selezionato inserendolo nel campo Nome variante e, appunto, gestire le condizioni tramite il menu a tendina Condizione variante.
Prendendo sempre come esempio un nuovo abbonamento, se desideri creare un alert per un nuovo abbonato, puoi selezionare l’opzione Mesi di abbonamento esatti e impostare 1 nel campo Mesi.
Sempre agendo nella sezione Impostazioni generali, puoi anche impostare la durata totale dell’alert e scegliere la tipologia di animazione (es. Nessuna, Dal basso, Dall’alto, Sfumatura in entrata ecc.) sia in entrata che in uscita, specificandone anche le rispettive durate (espresse in secondi).
Se ne sei capace, puoi anche apportare modifiche più personalizzate tramite HTML e CSS: in tal caso, abilita l’opzione Personalizza HTML/CSS spostando la relativa levetta su ON e clicca sul pulsante Sì, entra nella modalità personalizzata.
Nella sezione Layout, invece, puoi scegliere la tipologia di layout che deve avere il tuo alert, impostare il colore dello sfondo e la sua opacità (impostando opacità 1 lo sfondo risulta trasparente) e gestire altre opzioni, come spaziatura, divario, angoli arrotondati e ombreggiatura.
Ti segnalo che puoi scegliere il colore dello sfondo (in questo caso optando solo per trasparente, nero, bianco e rosso) anche agendo nella sezione Opzioni anteprima che visualizzi nella parte centrale della schermata di modifica dell’alert. Da qui hai anche la possibilità di impostare la larghezza e l’altezza (entrambe espresse in pixel) che deve avere il tuo alert.
Procedendo con le modifiche, nella sezione Testo e voce hai la possibilità di modificare il messaggio che viene mostrato a schermo all’attivarsi dell’alert. Cliccando sul campo Messaggio, puoi visualizzare i comandi disponibili che è possibile utilizzare nei messaggi: per esempio, il comando {nome utente} consente di visualizzare automaticamente il nome dell’utente che ha fatto “scattare” l’alert.
Ovviamente puoi anche personalizzare il carattere, la grandezza, il colore e il layout del testo e impostarne un’ombreggiatura. Nella sezione Sintesi vocale, invece, puoi attivare l’opzione Recita testo avviso che consente di far leggere il messaggio dell’alert da un sintetizzatore vocale.
In tal caso, puoi anche scegliere la lingua e la voce (nel momento in cui scrivo questa guida, per la lingua italiana sono disponibili tre diverse voci) di lettura, impostare il volume e il ritardo, cioè i secondi che devono trascorrere tra il suono dell’alert e la lettura del messaggio.
Se vuoi modificare l’immagine e il suono associato all’alert che stai modificando, clicca sulla voce Immagine e suono e, solo la prima volta, segui le indicazioni mostrate a schermo per collegare al tuo account Twitch un numero di telefono verificato: se lo hai già fatto, è sufficiente premere sul pulsante Conferma.
Fatto ciò, cliccando sul pulsante Carica file relativo alle opzioni Immagine avviso e Suono dell’avviso, puoi caricare un immagine e un file audio da abbinare al tuo alert. Ti sarà utile sapere che per le immagini è possibile utilizzare file PNG, JPG, WEBP di massimo 25 MB o GIF, WEBM o MP4 di massimo 100 MB. Per i file audio, invece, sono consentiti solo i formati MP3 e OGG, con i file che non devono superare i 25 MB.
In alternativa, premendo sulle opzioni Libreria immagini/Libreria audio, puoi utilizzare immagini e suoni messi a disposizione direttamente da Twitch.
Infine, agendo nella sezione Celebrations e attivando l’apposita opzione, puoi usare animazioni di festeggiamento scegliendo l’effetto che più ti piace tra quelli disponibili nel menu a tendina Effetti e gestendo le altre opzioni disponibili, come Intensità e Area.
Dopo aver apportato le modifiche di tuo interesse, clicca sul pulsante Salva modifiche, in alto a destra, e ripeti la procedura per tutti gli altri alert che intendi creare per il tuo canale Twitch.
Cliccando sul pulsante Torna alla pagina principale degli avvisi, in alto a sinistra, puoi tornare alla sezione Avvisi nella quale trovi la raccolta di alert che hai appena creato e che puoi eventualmente attivare/disattivare spostando la relativa levetta su ON/OFF.
Inoltre, premendo sull’icona dei tre puntini relativa alla raccolta, puoi impostarne un nome personalizzato selezionando la voce Rinomina, duplicare la raccolta scegliendo l’opzione Duplica, eliminarla premendo sulla voce Elimina o copiare l’URL che permette di utilizzare gli alert su software di terze parti (es. OBS) scegliendo l’opzione Copia fonte browser.
Premendo sul pulsante Modifica avvisi, puoi accedere nuovamente alla schermata di modifica degli alert inclusi nella raccolta. Ti segnalo che, oltre a disattivare uno specifico alert così come ti ho mostrato nelle righe precedenti di questa guida, puoi anche eliminarlo selezionandolo nella barra laterale a sinistra e premendo sulla voce Elimina variante (per due volte consecutive) collocata nella barra laterale a destra.
Come mettere gli alert su Twitch da telefono
Se ti stai chiedendo se è possibile mettere gli alert su Twitch da telefono, mi dispiace informarti che, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, non è consentito farlo tramite l’app del servizio per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.
Seppur tramite l’app in questione sia possibile accedere alla sezione Dashboard autore, premendo sulla voce Profilo, facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio e selezionando l’opzione Dashboard autore, non è disponibile alcuna opzione che permetta né di creare nuovi alert né di gestire quelli creati da computer.
L’unica soluzione alla quale puoi affidarti è utilizzare il browser installato sul tuo dispositivo (es. Chrome su Android e Safari su iPhone/iPad), collegarti alla pagina principale di Twitch e attivare la versione desktop di quest’ultimo, operazione cha varia a seconda del browser in uso.
Per fare un esempio pratico, se stai usando Chrome fai tap sull’icona dei tre puntini e scegli l’opzione Richiedi sito desktop dal menu apertosi, mentre su Safari (solo su iPhone, in quanto Safari su iPad usa la versione desktop dei siti per impostazione predefinita) è sufficiente premere sulla voce Aa collocata nella barra degli indirizzi e selezionare l’opzione Richiedi sito desktop.
Fatto ciò, puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito in precedenza per mettere gli alert su Twitch da computer.
Come mettere gli alert su Twitch PS4
Se sei solito streammare su Twitch da PS4 o PS5 e adesso vorresti impostare gli alert per le tue dirette, il mio consiglio è quello di procedere da computer.
In parole povere, ti basta seguire la procedura che ti fornito per mettere gli alert su Twitch da computer e gli avvisi compariranno automaticamente per i tuoi spettatori anche quando avvi una diretta da console.
Se, invece, vuoi necessariamente mettere gli alert su Twitch da PS4, puoi usare il browser Web ufficiale integrato e procedere direttamente dalla console, anche se potrebbe risultare piuttosto scomodo se non hai collegato un mouse o una tastiera.
Come mettere gli alert su Twitch con Streamlabs
Streamlabs è una piattaforma che offre strumenti per lo streaming, usata soprattutto da creator su Twitch, YouTube e Facebook. È disponibile sia in una versione Web che consente di creare comandi, avvisi e molto altro ancora che sotto forma di software, chiamato Streamlabs Desktop, che può essere usato per trasmettere su Twitch.
Per mettere gli alert su Twitch con Streamlabs, collegati dunque al sito ufficiale del servizio, premi sul pulsante Accedi e seleziona l’opzione Accedi con Twitch, per collegare direttamente Twitch e Streamlabs. Fatto ciò, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho letto e accetto i più recenti Termini di servizio di Streamlabs e clicca sul pulsante Continua, per accedere alla pagina principale di Streamlabs.
Da qui, seleziona l’opzione Finestra di avviso nella barra laterale a sinistra e premi sulla tipologia di alert che preferisci tra Follower, Iscrizioni, Bit, Raid e Donazioni di beneficienza, anche queste tutte visibili nella barra laterale a sinistra.
Fatta la tua scelta, puoi premere su uno degli alert disponibili o selezionare l’opzione Aggiungi variazione, per crearne uno nuovo partendo da zero. In ogni caso, puoi personalizzare il tuo alert agendo nei vari box mostrati a schermo: per esempio, nel box principale puoi scegliere il layout dell’alert, personalizzare il messaggio da mostrare a schermo, caricare l’immagine da usare e impostare la durata dell’avviso, mentre nel box Suono puoi scegliere il suono da abbinare all’alert e impostarne il volume.
Una volta completata la creazione del tuo alert con Streamlabs, clicca sul pulsante Salva le impostazioni collocato in basso a destra e, poi, premi sull’icona dell’occhio che visualizzi in prossimità della voce Indirizzo Widget e clicca sulla voce Mostra.
A questo punto, copia l’URL che visualizzi nel campo Indirizzo Widget, che dovrai inserire nella sezione Sorgenti di Streamlabs Desktop (o del software che utilizzi per trasmettere su Twitch) affinché gli alert siano visibili durante le tue dirette.
Ci tengo a sottolineare che se utilizzi Streamlabs Desktop, puoi mettere gli alert direttamente tramite il software in questione. In tal caso, sempre agendo nella sezione Sorgenti, fai clic sul pulsante +, seleziona l’opzione Finestra di avviso e premi sulla voce Aggiungi sorgente.
Inserisci, quindi, un nome da associare alla sorgente che stai creando, clicca nuovamente sul pulsante Aggiungi sorgente e procedi ad abilitare e modificare gli alert di tuo interesse (Donazione, Segui, Raid, Iscrizione ecc.). Per saperne di più, ti rimando alla mia guida su come settare Streamlabs.
Se, invece, sei solito avviare le tue dirette tramite l’apposita funzione integrata su Twitch, dovrai abilitare il collegamento con Streamlabs affinché siano importati gli alert che hai creato su quest’ultimo. Per farlo, collegati alla pagina principale di Twitch e, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, premi sulla tua foto, in alto a destra, e seleziona l’opzione Dashboard autore.
Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Strumenti streaming nella barra laterale a sinistra, clicca sul pulsante Autorizzare che visualizzi nel box relativo a Streamlabs e seleziona l’opzione Autorizza.
Come mettere gli alert su Twitch con OBS
Come dici? Vorresti mettere gli alert su Twitch con OBS? In tal caso, devi sapere che tramite il software in questione non è possibile creare nuovi alert ma esclusivamente utilizzare quelli creati tramite altri servizi, come il già citato Streamlabs o quelli creati direttamente su Twitch.
In entrambi i casi, dovrai copiare l’URL relativo agli alert creati, così come ti ho mostrato nelle righe precedenti di questa guida, e aggiungerlo nella sezione Fonti. Entrando più nello specifico, premi sul pulsante + che visualizzi nel box Fonti e seleziona l’opzione Browser dal menu apertosi.
Adesso, assegna un nome alla fonte inserendolo nel campo apposito, clicca sul pulsante OK e, nella nuova finestra apertasi, inserisci l’URL relativo agli alert nel campo URL. Dalla stessa schermata, puoi anche impostare la larghezza e l’altezza del riquadro relativo alla fonte (e quindi lo spazio occupato dall’alert) e settare altre opzioni.
Completate le modifiche, premi sul pulsante OK in modo da aggiungere la fonte, che verrà evidenziata da un bordo rosso nella schermata di OBS. Tramite i vari cursori che delimitano l’area della fonte, puoi ridimensionare quest’ultima e posizionarla nella parte di schermo che preferisci.
Per approfondire l’argomento e, qualora non lo avessi ancora fatto, impostare OBS per trasmettere su Twitch, ti rimando alla mia guida dedicata all’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.