Come settare Streamlabs
Da qualche tempo, hai iniziato a trasmettere contenuti live sul tuo canale Twitch o YouTube e, con tua grande sorpresa, la cosa ha avuto un discreto successo! Per questo motivo, avresti la necessità di iniziare a realizzare contenuti più curati e organizzati e, dietro consiglio di un tuo amico, hai deciso di affidarti a Streamlabs: un software (basato sul noto Open Broadcaster Software) che consente di gestire al meglio le proprie live configurandone chat, donazioni, interazioni con i follower e altro ancora.
Tuttavia, sei perfettamente consapevole di non avere la più pallida idea di come settare Streamlabs, perché è la prima volta che ti avvicini al programma in questione: insomma, hai paura di non saper dove mettere le mani e di finire col peggiorare, addirittura, la qualità delle tue live. Per questo motivo, sei alla ricerca di una guida che possa insegnarti a configurare il programma in base alle tue esigenze. Ho indovinato, vero? Bene, allora sappi che questa è proprio la guida giusta da cui iniziare!
Di seguito, infatti, ti fornirò un'accurata panoramical riguardo le opzioni disponibili in Streamlabs e ti darò delle indicazioni pratiche sul funzionamento di questo software su PC, smartphone e tablet, in modo che tu possa avviare le tue live in breve tempo e con pochissimo sforzo da tutte le piattaforme. Allora, pronto per iniziare? Sì? Benissimo, andiamo!
Indice
Operazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, lasciati dare qualche informazione in più su Streamlabs. Ebbene, quello di cui stiamo parlando — come già accennato in precedenza — è un software che, basandosi sul celebre Open Broadcaster Software, permette di trasmettere live su piattaforme come YouTube, Twitch e Facebook.
Offre inoltre la possibilità di personalizzare interamente la sua interfaccia grazie a una serie di pratici widget e di visualizzare, in tempo reale, le interazioni da parte del pubblico, anche in-game. È attualmente disponibile per PC Windows e sotto forma di app per dispositivi Android (su Play Store e market alternativi) e per iPhone e iPad.
Per scaricare il programma sul computer, qualora non lo avessi già fatto, collegati alla sua Home page e clicca sul pulsante Scarica Streamlabs in alto, quindi su Scarica Streamlabs Desktop, nella parte centrale della nuova pagina apertasi.
A download ultimato, esegui il file ottenuto (ad es. Streamlabs+Desktop+Setup+XX-abcd.exe) e, se hai Windows, clicca sui pulsanti Sì, Accetto, Installa e Chiudi, per completare il processo d'installazione e avviare il programma.
Se usi macOS, a download completato, apri il pacchetto .pkg scaricato, clicca per due volte su Continua e poi fai clic su Installa. Autenticati con la password dell'account utente che hai su macOS e poi premi su Chiudi e Sposta.
Se, invece, ti interessa ottenere Streamlabs sullo smartphone o sul tablet, effettua il download dell'app dallo store di riferimento del tuo dispositivo avvalendoti, se preferisci, dei link che ti ho fornito poco fa.
Come settare Streamlabs su PC
Ti trovi su questa guida perché vuoi subito iniziare a trasmettere live sul tuo canale, giusto? Benissimo, vediamo dunque come settare Streamlabs che hai appena installato in modo corretto in base alle tue esigenze.
Al primo avvio del programma, ti verrà chiesto di selezionare se effettuare uno streaming o solo una registrazione: per fare una live, fai clic su Streaming in diretta e poi su Continua (in caso contrario clicca su Solo registrazione e poi su Continua).
Procedendo nel settare la diretta, puoi iscriverti creando uno Streamlabs ID: per farlo, clicca su Crea uno Streamlabs ID (mentre se ne hai già uno puoi cliccare su Accedi). Compila il modulo che si apre con un'e-mail, una password e una data di nascita, poi apponi il segno di spunta alla prima voce su termini di servizio e informativa privacy, e poi fai clic su Iscriviti.
Inserisci, dunque, il codice a 8 cifre che hai ricevuto via e-mail nell'apposito campo, dopodiché clicca su Verifica e-mail. A questo punto, devi collegare la piattaforma sulla quale intendi inviare contenuti, a scelta tra Twitch, YouTube, TikTok, Kick, Facebook, X e Trovo; fatta la tua scelta, inserisci le credenziali del tuo account nei campi che ti vengono proposti in seguito (a seconda della rete sociale scelta, potrebbe aprirsi una finestra del browser) e, se necessario, supera l'autenticazione a due fattori attenendoti alla procedura prevista dalla piattaforma di riferimento.
Sotto la voce Seleziona gli ambiti a cui può accedere l'app Streamlabs, premi su Seleziona tutto e poi Continua, per completare l'accesso all'account. Se necessario, clicca su Autorizza per consentire l'accesso del software alla piattaforma.
Effettuato l'accesso a una delle suddette piattaforme, premi su Preferirei esplorare da solo, poi su Seleziona gratuito e Unisciti a gratuito, per selezionare il piano gratis. Se preferisci posticipare la connessione a un account in un secondo momento, clicca invece sulla voce Salta, collocata in basso.
Adesso, verifica che quanto impostato alla voce Webcam, Pre-impostazione visiva e Microfono sia corretto: se la webcam è quella corretta visualizzerai la sua inquadratura, la pre-impostazione visiva è una sorta di filtro per la diretta che puoi personalizzare, mentre per testare il microfono puoi provare a fare dei rumori vicino ad esso e verificare se la parte colorata nella barra sotto l'inquadratura si ingrandisce in base alla potenza dei rumori.
Effettuate tali verifiche, fai clic su Continua, poi scegli un tema e impostalo cliccando su Installa. Ora, fai clic su Gratis per continuare con il piano gratuito. A questo punto, ti trovi davanti all'editor di Steamlabs e puoi decidere di modificarne le impostazioni utilizzando la barra a sinistra.
Puoi anche importare le impostazioni dal software Open Broadcasting Studio, cliccando su Settings e poi su Importazione OBS.
Nelle opzioni della barra posizionate in alto a sinistra, puoi modificare l'editor, le sovrapposizioni, accedere all'app store per installare componenti aggiuntivi come se fossero delle app per smartphone, utilizzare lo strumento Highlighter e accedere alle registrazioni salvate. Di seguito una spiegazione delle varie opzioni in questione.
- Editor — include la vista dell'editor, la sezione Editor layout dove è possibile (nella parte in basso) modificare scene, sorgenti di streaming (es. acquisizione gioco, clip, acquisizione schermo e sorgente browser) e il mixer per l'audio, nonché la modalità Studio per modificare il layout in modo più capillare.
- Editor layout — comprende la personalizzazione del layout dell'editor, quindi della sua interfaccia, tra cui la posizione degli strumenti di modifica.
- Sovrapposizioni — consente di scaricare scene, avvisi, widget e collezionabili per personalizzare la live.
- App Store — consente la ricerca e il download di componenti aggiuntivi per Streamlabs (sezione Home app store), nonché la gestione delle app installate (Apps manager).
- Highlights — strumento per la cattura automatica con l'aiuto dell'intelligenza artificiale dei momenti salienti di una diretta e conseguente trasformazione in un video dei momenti salienti.
- Registrazioni — sezione che contiene tutte le registrazioni dello schermo effettuate con Streamlabs e consente la loro gestione.
In basso a sinistra, dalla voce Settings, puoi invece accedere alle impostazioni su stream, output, audio, video, tasti di scelta rapida, raccolte scene e tantissimo altro. Di seguito le sezioni che puoi trovare nelle impostazioni.
- Generale — consente di impostare l'accelerazione hardware, le impostazioni di output per lo streaming e l'allineamento delle sorgenti.
- Multistreaming — consente di effettuare streaming su molteplici piattaforme alla volta (funzione inclusa nel piano Ultra).
- Stream — sezione per collegare le piattaforme su cui andare in diretta.
- Output — permette di regolare la qualità audio/video e impostare formati e cartelle in cui salvare le registrazioni.
- Audio — serve a personalizzare le sorgenti per l'audio e le impostazioni audio.
- Video — per regolare risoluzione, filtro e FPS.
- Tasti di scelta rapida — permette di impostare scorciatoie per attivare determinate funzioni.
- Avanzate — funzionalità più avanzate per la personalizzazione di audio, video, registrazione e altri parametri.
- Raccolte scene — creazione e gestione delle raccolte di scene.
- Notifiche — impostazioni riguardanti le notifiche che possono arrivare in caso di problemi.
- Aspetto — personalizzazione di tema, chat, barra di navigazione e altro.
- Controllo remoto — sezione per controllare il programma da altri dispositivi.
- Virtual Webcam — opzione per visualizzare le scene da Stream labs Desktop al software per videoconferenza.
- Overlay gioco — funzione per visualizzare chat ed eventi sovrapposti al gioco.
- Ricevi assistenza — sezione per chiedere aiuto in svariate modalità.
- Ultra — sezione per attivare il piano in abbonamento e visualizzarne i vantaggi.
Sopra la voce Settings c'è anche l'opzione Ottieni Ultra, che consente di sottoscrivere un abbonamento con costi a partire da 27$/mese o 189$/anno e fornisce funzionalità di streaming aggiuntive professionali, funzioni per lo sviluppo del marchio e la monetizzazione del canale, la possibilità di fare streaming dalla console senza un PC e molto altro.
Particolare attenzione meritano le sottosezioni delle scene e delle sorgenti posizionate in basso nella sezione Editor. Facendo clic sul pulsante con il segno + nel primo box in basso a sinistra, inserendo un nome nell'apposito campo e cliccando su Fatto, puoi aggiungere nuove scene al video, mentre nell'elenco sottostante puoi scegliere scene già esistenti.
Una volta creata una scena, al suo interno puoi aggiungere delle sorgenti per personalizzare la tua diretta streaming (o la tua registrazione video). Per aggiungere una sorgente alla scena selezionata, premi sul pulsante con il segno + accanto alla voce Sorgenti. Le sorgenti più importanti che puoi aggiungere alla tua diretta si trovano sotto la voce Essentials e sono le seguenti.
- Acquisizione gioco — la finestra in cui gli spettatori possono vedere la schermata del gioco che stai trasmettendo in diretta.
- Video Capture — la finestra in cui gli spettatori vedono ciò che viene acquisito dalla webcam del tuo PC, da una scheda di cattura o altro dispositivo di acquisizione video.
- File multimediali — clip video o audio sovrapponibili alla diretta.
- Finestra di avviso — avvisi dinamici mostrati durante la diretta.
- Chat Box — opzione per mostrare la chat sullo schermo durante la diretta.
- Etichetta streaming — un'etichetta con statistiche sullo streaming ed eventi.
Oltre a queste sorgenti ce ne sono tante altre e sono divise in sezioni, posizionate sotto alla sezione Essentials. L'ultima sezione dell'elenco di tutte le sorgenti si chiama Applications e al suo interno vengono inserite le tantissime sorgenti aggiuntive che si possono scaricare utilizzando l'App Store di Streamlabs.
Una volta che hai selezionato una sorgente, clicca su Aggiungi sorgente, imposta i parametri richiesti (ad esempio per la sorgente dei file multimediali è necessario inserire un nome, il file stesso e modificare altre impostazioni come velocità e decodifica hardware) e premi il pulsante verde in basso a destra per continuare (oppure Chiudi, se visualizzato).
Nell'anteprima visuale della diretta, se la sorgente è selezionata nel box Sorgenti, puoi modificare la dimensione dell'elemento inserito (trascinando gli angoli del suo riquadro) e cliccandoci sopra con il tasto destro puoi modificare anche tante altre impostazioni.
Una volta personalizzate tutte le impostazioni, per avviare una diretta, clicca sul pulsante Vai in diretta, posizionato in basso a destra. Sulla barra a sinistra, scegli il canale su cui trasmettere (es. YouTube) e, se vuoi trasmettere su due canali contemporaneamente, apponi la spunta su Abilita Dual Output.
A questo punto, inserisci un nome per la diretta nel campo Titolo, una descrizione nel campo Descrizione, un'opzione di visibilità nel menu a tendina Privacy e, se necessario, compila gli altri eventuali campi del modulo che possono differire in base al canale che hai scelto. Per concludere e avviare la tua diretta, fai clic su Conferma e vai in diretta.
Per concludere la diretta, devi semplicemente fare clic sul pulsante rosso Termina streaming presente in basso a destra. Per soluzioni alternative a Streamlabs, dai uno sguardo alle mie guide su come fare live da PC e come streammare con 2 PC.
Come settare Streamlabs su smartphone e tablet
Preferisci utilizzare Streamlabs per trasmettere dallo smartphone o dal tablet? Anche in questo caso la configurazione dell'app non è affatto difficile. Tuttavia, come è semplice immaginare, gli elementi configurabili in ciascuna scena sono abbastanza limitati rispetto alla versione desktop: è possibile però utilizzare scene, chat, eventi, avvisi, premi e tipping.
Tutto chiaro? OK, iniziamo. Dopo aver aperto l'app, utilizza i pulsanti visualizzati su schermo, per effettuare l'accesso con la piattaforma che utilizzi per le trasmissioni live: Twitch, YouTube, Facebook, TikTok, X, Trovo, Kicks o Custom RTMP. Puoi anche decidere di effettuare l'accesso con Streamlabs ID toccando sull'apposito pulsante verde.
Ad accesso effettuato, dopo aver premuto su Skip e concesso le autorizzazioni richieste, dovresti visualizzare la schermata d'avvio di Streamlabs, mediante la quale puoi personalizzare le impostazioni.
Per settare la tua diretta impostando la scena (quindi tutti gli elementi da visualizzare a video), premi sull'hamburger menu (l'icona delle tre linee orizzontali) in alto a sinistra, poi tocca su Scenes e su Create a New Scene, quindi inserisci un nome per la scena nell'apposito campo.
Se vuoi utilizzare una scena preimpostata, scegline una dall'elenco che si apre (ad esempio, la prima scena visualizza nella diretta la lista degli eventi nella parte superiore, l'inquadratura della fotocamera frontale al centro e la chat in basso) e poi premi su Create New Portrait Scene.
Se invece vuoi impostare in modo capillare la tua scena, premi su Custom e su Got it, inserisci un nome per la scena e premi su Create New Portrait Scene. Ora, per impostare gli elementi da visualizzare nella scena, tocca su Add layer (aggiungi livello) e scegli una delle seguenti opzioni in base a ciò che vuoi aggiungere.
- Add a Guest — aggiunge un widget per un ospite.
- Add a Camera — aggiunge una seconda fotocamera.
- Add a widget — consente di scegliere un widget da un'ampia gamma di widget disponibili, tra cui l'alert box e il chat box.
- Add a Streamlabs graphic — aggiunge una grafica Streamlabs per abbellire la diretta.
- Add a custom item — serve per aggiungere un URL, un'immagine dal dispositivo o un testo personalizzato.
- Add a share screen — aggiunge una finestra per la condivisione dello schermo.
- Add a stream label — aggiunge un'etichetta per aiutare gli spettatori a supportare lo streamer.
Una volta aggiunti tutti gli elementi desiderati, premi sulla parte sinistra dello schermo, al di fuori della finestra Layers, per chiudere tale finestra, quindi tocca su Save e su Save and proceed per salvare la scena. Concedi le eventuali autorizzazioni richieste e premi ancora su Save.
Una volta impostata la scena, torna di nuovo nell'hamburger menu (sempre le tre linee orizzontali) in alto a sinistra e tocca su Streaming Settings, per settare le impostazioni principali dello streaming.
- Video Settings — da questa schermata puoi modificare risoluzione, frame rate atteso e bitrate video massimo.
- Audio Settings — imposta la sorgente audio e le impostazioni audio. Dalla voce Camcorder, puoi impostare il volume del microfono e il volume dell'audio interno, mentre da More Audio Options puoi attivare e disattivare la registrazione di audio stereo, l'inversione di canali stereo, la frequenza di campionamento e l'input audio via Bluetooth.
- Camera Settings — schermata per impostare il passaggio tra più fotocamere, il blocco dell'orientamento di stream e fotocamera, l'anteprima della fotocamera frontale e le Camera API.
- Screen capture settings — funzionalità per utilizzare l'applicazione sopra altre app per registrare le schermate.
- Events List — questa funzione imposta gli eventi da visualizzare durante la diretta.
- Platform Settings — questa schermata serve a gestire le piattaforme collegate su cui effettuare le dirette.
- Advanced Settings — da qui si possono personalizzare le impostazioni per le dirette RTMP, nonché attivare o disattivare il popup dei feedback utente.
- Privacy Settings — da questa sezione puoi anonimizzare le statistiche o scoprire come eliminare l'account.
Facoltativamente, puoi anche impostare gli avvisi in-stream, il tipping (una modalità per supportare lo streamer), lo streaming LAN e altre funzionalità minori dalle relative opzioni nell'hamburger menu.
Tornando alla schermata principale, nella barra in basso, oltre al pulsante per avviare la live, puoi anche utilizzare il pulsante Chat per mostrare o nascondere la chat, il pulsante Mute per disattivare (e riattivare) il microfono, Flip camera per cambiare fotocamera passando dalla posteriore alla frontale e viceversa, ed Events List per vedere la lista eventi. Quando hai terminato tutte le modifiche, per cominciare la diretta tocca su GO LIVE, in basso nella schermata principale dell'app.
Seleziona la piattaforma su cui effettuare lo stream attivando l'interruttore accanto al nome della piattaforma scelta, oppure collegane una premendo sul pulsante +, sul nome della piattaforma (Twitch, YouTube, X, Facebook, TikTok, Trovo, Kick, oppure Other se vuoi impostare uno streaming RTMP) e poi effettuando l'accesso con le tue credenziali o altri dati richiesti.
Una volta collegata la piattaforma e selezionata con l'apposito interruttore, premi su Next, poi inserisci un titolo per la live nel campo Title, una descrizione nel campo Description, imposta la visibilità (es. su YouTube puoi scegliere Public per una diretta pubblica, Unlisted per una diretta non elencata e Private per una diretta privata) e altre impostazioni eventualmente richieste che variano in base alla piattaforma collegata. Infine avvia la tua diretta premendo su Go Live.
La diretta si avvierà e il pulsante per andare live verrà dunque rimpiazzato con quello per porvi fine, su cui dovrai toccare quando vorrai terminare la diretta. Facile, vero?
Per conoscere alternative per le live da smartphone, ti rimando alle mie guide su come fare live dal telefono, come fare live e come streammare su Twitch dal telefono.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.