Come mettere la musica nelle note
Sei un grande appassionato di Instagram, infatti, non perdi mai occasione per condividere su questa piattaforma i tuoi momenti preferiti. Inoltre, sei sempre ben disposto a sperimentare le nuove funzioni che vengono implementate sul social network. Per questo, appena hai saputo che è possibile mettere la musica nelle note, hai subito cercato informazioni su Internet per capire bene come funziona questa novità e sei capitato in questa guida. Dico bene?
Beh, se le cose stanno più o meno come le ho descritte, sappi che ti trovi proprio nella pagina Web giusta. Nelle prossime righe, infatti, ti mostrerò come mettere la musica nelle note per rendere i tuoi aggiornamenti di stato ancora più coinvolgenti e personali.
Come dici? Non vedi l'ora di cominciare? Allora non perdiamo altro tempo: mettiti seduto bello comodo e preparati a leggere con attenzione il contenuto di questa guida. Nel giro di poco, sono sicuro, avrai ottenuto il risultato sperato. Scommettiamo?
Indice
Come mettere la musica nelle note
Instagram consente di mettere la musica nelle note in due metodi differenti: collegando l'account Spotify o semplicemente scegliendo un brano dalla libreria musicale di Instagram.
Nel primo caso, dopo aver collegato il tuo account Spotify, la tua nota si aggiornerà mostrando in tempo reale la canzone che stai ascoltando e tale indicazione rimarrà visibile per un massimo di 24 ore o fino a 30 minuti dopo aver interrotto la riproduzione su Spotify (in caso di ripensamenti potrai revocare il collegamento all'account Spotify andando nel menu presente nel tuo profilo e poi su Autorizzazioni delle app e dei siti Web > Spotify). Maggiori info qui.
Nel secondo caso, invece, potrai accedere alla libreria del social network, indicare la musica di tuo interesse e, se desideri, sfruttare la timeline per includere nella nota solo il momento della canzone che ti interessa (per esempio il ritornello), in modo simile a quanto avviene con l'adesivo Musica nelle storie o nella bio del profilo.
Di seguito ti mostrerò come mettere la musica nelle note su Instagram con entrambe queste soluzioni (tieni presente che si tratta di una funzione disponibile solo per l'app per smartphone e, dunque, non è possibile intervenire da PC). Pronto per cominciare?
Come mettere la musica nelle note di Instagram Android
Vediamo subito come mettere la musica nelle note di Instagram Android e, dunque, tramite l'applicazione mobile disponibile sul Play Store e su store alternativi.
Per iniziare, avvia l'app di Instagram, accedi al tuo account (se necessario) e fai uno swipe da destra a sinistra (o fai tap sull'icona a forma di aeroplanino di carta, in alto a destra) per accedere alla sezione dedicata ai messaggi privati. Qui, nella parte superiore della schermata, troverai la sezione note dove potrai mettere la musica nelle note che condividi: premi sopra la miniatura del tuo profilo e, nella nuova pagina che si apre, fai tap sull'icona a forma di nota musicale, dunque scegli come condividere la musica (da Spotify o da brano tratto dalla libreria musicale di Instagram) e pubblica la nota.
Scendendo nei dettagli, se sei interessato al primo metodo, dovrai premere su Collega Spotify, quindi procedere autorizzando il collegamento del tuo account Spotify a Instagram all'interno del messaggio mostrato.
Una volta terminato il collegamento, tocca la freccia verso destra presente nel riquadro Condividi da Spotify: se stai già ascoltando Spotify, la musica apparirà sotto forma di nota; se non stai ascoltando ancora nulla, apri Spotify e inizia a riprodurre musica. Ricorda: mentre ascolti musica su Spotify, la tua nota si aggiorna in tempo reale per mostrare cosa stai riproducendo e continuerà così per un massimo di 24 ore (o fino a 30 minuti dopo la fine della riproduzione).
Se, invece, non ti interessa mostrare cosa stai ascoltando su Spotify, puoi mettere la musica nelle note selezionando il brano che ti interessa dalla libreria di Instagram. Dopo aver premuto sull'opzione per creare una nuova nota e poi sull'icona a forma di nota musicale, scegli il brano tra le categorie Per te (visibile di default), Popolari e Salvati, oppure avvia una ricerca mirata usando il campo di ricerca presente in cima.
Individuato il brano che ti interessa, facci tap sopra per selezionarlo e far partire l'anteprima: se è proprio quello che desideravi, premi sulla freccia verso destra, quindi, usa gli indicatori che vedi a schermo per delimitare la porzione di brano da mettere nella nota e dai conferma premendo su Fine.
Indipendentemente dal metodo scelto per aggiungere musica, arrivato a questo punto puoi digitare un breve aggiornamento testuale (ricorda che hai al massimo 60 caratteri disponibili). Fatto ciò, scegli con chi condividere la nota e procedi con la pubblicazione come di consueto premendo su Condividi. La nota che hai pubblicato sarà visibile al pubblico impostato per 24 ore, dopodiché verrà automaticamente cancellata. Maggiori info su come funzionano le note di Instagram puoi trovarle in questa mia guida.
Come dici? Non trovi l'opzione per mettere la musica nelle note su Instagram? In questo caso significa che la funzione per aggiungere musica nelle note non è ancora attiva sul tuo account e devi aspettare che sia attivata lato server. In sostanza, ti basterà solo aspettare: non è necessario effettuare aggiornamenti manuali dell'app per attivarla. Ti consiglio comunque di mantenere Instagram sempre aggiornato all'ultima versione, così da evitare eventuali bug o problemi di funzionamento.
Come mettere la musica nelle note di Instagram iPhone
Anche mettere la musica nelle note di Instagram iPhone è una passeggiata: accedi all'app di Instagram per iOS e fai uno swipe da destra verso sinistra (oppure premi sull'icona dell'aeroplanino di carta, in alto a destra), per aprire la sezione dedicata ai messaggi privati. Fatto questo, premi sulla miniatura della tua immagine profilo presente in alto per avviare la creazione di una nuova nota, quindi, nelle nuova pagina che si apre, premi sull'icona con la nota musicale presente sotto la tua immagine, scegli come mettere la musica nelle note (tramite Spotify o attingendo dalla libreria di Instagram) e procedi nella pubblicazione come di consueto.
Scendendo nei particolari, nel primo caso, premi su Collega Spotify, poi, per completare il collegamento del tuo account Spotify, premi sulla voce Apri al messaggio che ti informa che Instagram desidera aprire Spotify. Una volta collegato l'account, tocca la voce Condividi da Spotify. Se stai già ascoltando musica su Spotify, questa apparirà automaticamente come nota. Se invece non stai ascoltando nulla, apri Spotify e avvia la riproduzione di un brano. Tieni presente che, mentre ascolti musica su Spotify, la tua nota si aggiorna in tempo reale per mostrare il brano in riproduzione e resterà visibile per un massimo di 24 ore (o fino a 30 minuti dopo aver smesso di ascoltare).
Per mettere la musica nelle note (senza ricorrere a Spotify), invece, dopo aver premuto sull'opzione per creare una nuova nota e poi sull'icona a forma di nota musicale, scegli il brano che desideri dalle categorie Per te (visibile di default), Popolari e Salvati, oppure usa il campo di ricerca in cima per trovare una canzone specifica. Quando hai trovato il brano che ti interessa, facci tap sopra per ascoltarne un'anteprima, poi premi sulla freccia verso destra e definisci la porzione di musica che vuoi includere nella tua nota, utilizzando la timeline presente al fondo.
Indipendentemente dal metodo scelto, puoi ora completare la nota con un testo (massimo 60 caratteri), scegliere il pubblico e premere Condividi per pubblicarla su Instagram. In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial di approfondimento su come funziona Instagram Notes.
Anche in questo caso, se non vedi l'opzione per mettere la musica nelle note su Instagram non temere: è probabilmente una questione di tempo e, anche se aggiornare l'app non servirà a velocizzare il processo di rilascio, ti consiglio comunque di verificare di disporre dell'ultima versione disponibile dell'applicazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.