Come modificare le foto con VSCO
Hai scattato delle foto con il tuo smartphone e ti piacerebbe ritoccarle, in modo da renderle più belle, sistemare alcune imperfezioni e condividerle online. A tal proposito, avresti pensato di usare VSCO: un servizio di ritocco fotografico con funzioni social, disponibile sia per PC che per Android che iOS/iPadOS, giusto? Ottima scelta! Te lo confermo, si tratta di un'applicazione effettivamente molto valida. Qual è, dunque, il problema? Come mai non la stai ancora usando?
Come dici? Trovi la sua interfaccia non troppo intuitiva e/o non riesci a districarti tra le sue tante funzioni? Allora non ti preoccupare: se vuoi, posso spiegarti io come modificare le foto con VSCO. Tempo cinque minuti e avrai appreso tutte le nozioni base per fare un uso ottimale dell'app e dare quel tocco artistico in più ai tuoi scatti, promesso!
Dai, non perdiamo più tempo in chiacchiere e cominciamo sùbito a darci da fare. Posizionati bello comodo, prendi il tuo device e inizia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito, in modo da applicare i miei consigli. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto dei risultati ottenuti. Scommettiamo?
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo dell'argomento, ci tengo a portare alla tua attenzione alcune importanti informazioni preliminari. Anzitutto, come ti ho già accennato, VSCO è disponibile sia da PC tramite il portale online, che tramite app per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.
Inoltre, devi anche sapere che VSCO è fruibile in modo del tutto gratuito, tuttavia, puoi sottoscrivere dei piani a pagamento per sbloccare tutti gli strumenti per modificare le foto (e anche i video), a partire da 2,50 dollari al mese per la versione desktop e a partire da 8,49 euro al mese per la versione mobile.
Come modificare le foto con VSCO gratis
In questa parte andiamo ora a vedere insieme come modificare le foto con VSCO gratis sia da computer che da dispositivi mobili. Buon proseguimento.
Da smartphone e tablet
Preferisci utilizzare VSCO dal tuo dispositivo mobile? Benissimo, allora ti informo che puoi riuscirci tramite la comoda app per Android e iOS/iPadOS. Una volta scaricata e installata l'app, aprila ed esegui subito l'accesso a VSCO tramite un account Google, un account Snapchat, un account Facebook oppure tramite un tuo indirizzo email.
Una volta eseguito l'accesso, concedi all'app l'autorizzazione ad accedere a foto, fotocamera ed eventualmente anche alla posizione e ai contatti, dopodiché pigia su Continua in basso. Fatto questo, dovresti subito ritrovarti nella schermata principale dell'app.
A questo punto, se vuoi subito iniziare a modificare una foto, pigia sul pulsante (+) in basso a destra (che trovi nella sezione Studio dell'app), seleziona la foto di tuo interesse e fai tap su Importa in basso. Ora, seleziona la foto che vuoi modificare e poi premi su Modifica (ovvero l'icona con le due levette) per accedere così all'editor dell'app di VSCO.
Adesso puoi cominciare ad apportare le modifiche alla tua foto, ad ogni modo, ti faccio presente che le funzioni gratuite dell'app presentano alcuni limiti. Come prima cosa, premendo su Preset, puoi scegliere di applicare diversi filtri già preimpostati per modificare l'aspetto della foto. Alcuni preset, tuttavia, sono a pagamento.
Pigiando, invece, sulla voce Strumenti nella barra in basso, puoi modificare diverse caratteristiche della foto, come l'esposizione, il contrasto, la nitidezza, la saturazione, il bilanciamento del bianco, la tonalità della pelle e altro ancora. Anche in questo caso, alcuni strumenti, come la possibilità di aggiungere il testo e la regolazione della trasparenza, sono fruibili solo con un abbonamento a pagamento.
Andando avanti, trovi il pulsante Ricette il quale dà accesso a una sezione che consente di salvare dei preset personalizzati da applicare a foto (ed eventualmente video) in modo molto rapido. Con la versione free, però, puoi salvare solo una ricetta personalizzata.
Sempre nella barra sottostante, trovi poi anche la sezione Cronologia e tramite questa puoi vedere tutte le ultime modifiche apportate ai tuoi progetti. Inoltre, pigiando su un elemento della cronologia, puoi anche selezionare il simbolo della levetta per apportare ulteriori modifiche oppure sul simbolo del cestino per annullare le modifiche precedentemente fatte.
Quando poi hai finito di modificare la foto e ti ritieni ben soddisfatto del tuo lavoro, fai tap sulla voce Avanti in alto a destra, scegli se lasciare su ON gli interruttori in corrispondenza di Salva (per salvare in locale l'immagine) e di Pubblica su VSCO (per pubblicare il tuo lavoro sul tuo profilo VSCO) e poi premi sul pulsante in basso per concludere e per ritrovarti così la foto modificata nella galleria (se hai scelto di salvarla in locale, ovviamente).
Da computer
Stai utilizzando un computer Windows o macOS e vorresti modificare una foto usando VSCO? Benissimo, allora, come prima cosa, accedi a questa pagina di VSCO e clicca sul pulsante TRY FOR FREE e poi, nella schermata successiva, clicca su Continue to VSCO in corrispondenza della versione Free sulla sinistra.
A questo punto, devi procedere registrandoti a VSCO e puoi farlo tramite un account Google, un ID Apple o anche tramite un tuo indirizzo email. Una volta create le credenziali d'accesso, il sito ti chiede di inserire il nome del profilo nel campo Profile name e la tua data di nascita nel campo Birthday. Una volta inseriti questi dati, fai clic su SIGN UP AND AGREE per procedere.
Adesso, inserisci un'immagine profilo nella sezione Profile picture, digita poi il tuo nome e il tuo cognome nei campi First name e Last name e poi, se lo desideri, inserisci una breve descrizione di te stesso nel campo di testo nella sezione About. Fatto tutto ciò, clicca su NEXT in basso.
Nella schermata successiva seleziona le categorie che più rispecchiano le tue esperienze e clicca su NEXT. Ora, carica qualche lavoro realizzato da te e poi clicca su POST. A questo punto, dovresti finalmente ritrovarti nella schermata principale del tuo profilo su VSCO.
Dunque, se vuoi cominciare a modificare la tua prima foto, clicca sulla voce STUDIO che trovi nella barra di sinistra e poi clicca su COMPUTER per scegliere una foto da caricare tra i file presenti nel tuo PC. Una volta caricata la foto, selezionala e poi utilizza la barra degli strumenti sulla destra per cominciare ad apportare le modifiche.
I primi strumenti che trovi in alto sono quelli fruibili in modo gratuito, d'altra parte, quelli che trovi sotto alla sezione Pro possono essere utilizzati solo con una versione a pagamento di VSCO. Detto questo, puoi cliccare, ad esempio su B&W Classic per apportare un filtro bianco e nero e utilizzare poi la barra scorrevole per regolare l'intensità. La stessa cosa la puoi fare con gli altri effetti che hai a disposizione.
Inoltre, puoi anche cliccare sul pulsante sulla destra Tools per accedere a ulteriori funzionalità che permettono di regolare la luce, tramite la sezione Light e il colore della foto, tramite la sezione Color.
Andando oltre, sempre nella barra di destra, trovi il pulsante Adjust che offre la possibilità di aggiustare le proporzioni della foto ed eventualmente anche di ruotarla. Infine, quando ti ritieni ben soddisfatto del risultato, puoi cliccare sul simbolo della freccia in su che trovi sempre nella barra di destra e poi su SAVE & POST per scaricare l'immagine sul tuo computer e pubblicarla anche sul tuo profilo di VSCO.
Altre funzioni utili di VSCO
Come hai avuto modo di verificare tu stesso, modificare le foto con VSCO è molto semplice e permette di ottenere ottimi risultati. VSCO, però, integra anche delle interessanti funzioni a carattere social che potrebbero interessarti e delle quali ho deciso di parlarti in questo passo (qui di seguito farò riferimento alla versione mobile, ma le indicazioni sono molto simili anche per la versione desktop).
Innanzitutto, tieni presente che tutte le foto che scegli di pubblicare su VSCO, tramite la schermata dell'editor, risultano visibili sul tuo profilo e nel feed. Per accedere alla schermata relativa al profilo, fai tap sull'icona con la faccina presente in basso, così da vedere tutte le foto caricate sul tuo profilo. Tramite la schermata in questione puoi altresì apportare modifiche alle informazioni relative al tuo profilo.
Per accedere al feed di VSCO, invece, fai tap sull'icona con la casetta che trovi in fondo a sinistra e comincia pure a scorrere l'elenco dei contenuti disponibili, sia i tuoi che quelli altrui maggiormente apprezzati dagli utenti dell'app. Se desideri cercare altri contenuti e utenti selezionati da VSCO, premi sull'icona della lente d'ingrandimento che si trova nella parte in basso della schermata principale dell'applicazione e inizia a scorrere l'elenco dei contenuti proposti. Per fare una ricerca mirata, invece, premi sul simbolo della lente d'ingrandimento che trovi in alto nella schermata in questione, digita le parole chiave di tuo interesse nel campo apposito e seleziona gli elementi pertinenti in elenco.
Come ti avevo anticipato nelle righe precedenti, l'app di VSCO include anche alcune funzionalità Premium, alle quali è possibile accedere sottoscrivendo un abbonamento a pagamento (a partire da 8,49 euro al mese da app e a partire da 2,49 dollari al mese per la versione desktop). Sottoscrivendo il piano a pagamento è possibile avere accesso alla libreria completa di oltre 200 preset, alle funzioni di montaggio delle immagini (per creare collage, aggiungere cornici ecc.) e a quelle per il video editing.
Oltre a ciò, con un abbonamento a pagamento è possibile anche sfruttare la sezione Space dell'app che trovi nella barra in basso. Tramite questa sezione puoi infatti creare una galleria condivisa e personalizzarla con un tema a tuo piacimento, inoltre, puoi poi invitare altri collaboratori a unirsi.
Se sei interessato ad attivare il piano a pagamento offerto dal servizio, fai tap sull'icona delle due linee orizzontali in alto a sinistra che trovi nella schermata principale dell'applicazione e premi sul pulsante Passa all'abbonamento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.