Come nascondere le app su Huawei
Ormai è qualche settimana che hai un nuovo smartphone: uno smartphone Huawei, per la precisione, e non potresti trovarti meglio. Con il tuo nuovo telefono riesci a scattare foto di ottima qualità, a comunicare con i tuoi amici su qualsiasi app di messaggistica e, soprattutto, a usare un mucchio di applicazioni che il tuo vecchio cellulare non riusciva più a “reggere”. Anche i tuoi amici apprezzano molto il tuo smartphone… al punto che non perdono occasione per sottrartelo e per ficcare il naso in tutte le tue app: una cosa che – inutile dirlo – ti da enormemente fastidio!
Devo dire che ti capisco molto bene: succedeva lo stesso anche a me… ma poi sono corso ai ripari. In che modo, mi chiedi? Semplice, nascondendo tutte le applicazioni che non volevo far vedere ai miei amici ficcanaso! Lo so, sembra una soluzione banale, e invece ti assicuro che è estremamente efficace. Da quando ho escogitato questo “trucchetto”, i miei amici non ficcano più il naso nelle app che voglio mantenere segrete e tendono a usare il mio telefono sempre più di rado.
Perché non ci provi anche tu? Dai, coraggio! Ti assicuro che è semplicissimo: prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi le indicazioni che sto per darti e scopri come nascondere le app su Huawei utilizzando tutte le migliori soluzioni disponibili attualmente su piazza: scommetto che non faticherai a trovarne anche una adatta a te. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Nova Launcher
Una delle prime soluzioni che ti consiglio di provare è Nova Launcher, un launcher alternativo che permette di personalizzare la schermata Home di Android e di sfruttare tante funzioni interessanti, tra cui la possibilità di creare cartelle nel drawer (la schermata con la lista di tutte le app installate sullo smartphone/tablet) e di nascondere le icone delle app che si vogliono mantenere private.
Nova Launcher si può scaricare e utilizzare gratis. Tuttavia, alcune funzionalità, tra cui quella per nascondere le app su Huawei, richiede l’acquisto di una licenza al costo di 4,50 euro (anche se spesso si riesce a trovare a prezzo scontato). Tutto chiaro? Bene, allora direi che possiamo passare all’azione!
Per prima cosa, installa Nova Launcher sul tuo device come faresti con qualsiasi altra app disponibile sul Play Store. Successivamente, cerca anche l’app Nova Launcher Prime (la licenza per sbloccare le funzioni a pagamento del launcher) e procedi al suo acquisto, sempre tramite Play Store.
A questo punto, devo trasformare Nova Launcher nel launcher predefinito del tuo smartphone o tablet. Per compiere quest’operazione, accedi al menu Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), dopodiché vai su App, pigia sul pulsante Avanzate (in basso a sinistra) e seleziona le voci Impostazioni predefinite e Avvio app dalle schermata che vengono visualizzate in seguito. Per concludere, metti il segno di spunta accanto alla voce Nova Launcher, pigia sul bottone Modifica e il gioco è fatto.
Adesso puoi passare all’azione e nascondere le app che desideri mantenere private. Effettua, dunque, un tap prolungato in un punto “vuoto” della home screen (quindi un punto della schermata in cui non ci sono icone), seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare in basso e seleziona la voce Menu delle app dalla schermata che si apre.
Successivamente, arriva alla fine del menu che ti viene proposto, fai tap sulla voce Nascondi app e metti il segno di spunta accanto alle app che desideri nascondere dal drawer. Pigia, quindi, sulla freccia indietro e il gioco è fatto: le app da te selezionate non saranno più visibili nella lista delle applicazioni installate sul tuo smartphone (o tablet).
In caso di ripensamenti, puoi tornare sui tuoi passi e ripristinare la visualizzazione di un’icona nel drawer semplicemente tornando nel menu Impostazioni > Menu delle app > Nascondi app di Nova Launcher e togliendo la spunta dall’applicazione che desideri rendere nuovamente visibile.
L’icona che desideri nascondere non si trova nel drawer, bensì nella home screen del tuo dispositivo? In questo caso, non devi far altro che cancellarla. Effettua, dunque, un tap prolungato sull’icona dell’app da rimuovere e seleziona la voce Rimuovi dal menu che viene visualizzato sullo schermo. Più facile di così?!
AppHider
Se non vuoi rinunciare al launcher predefinito di Huawei, puoi nascondere le app effettuando il root sul tuo dispositivo e installando l’applicazione gratuita AppHider, che permette di eliminare le icone sia nell’home screen che nel drawer di Android.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, il root è una procedura che permette di ottenere i permessi di amministrazione su Android e, dunque, di compiere operazioni che normalmente non sarebbero consentite dal sistema operativo: non è difficilissima da compiere, ma spesso porta al decadimento della garanzia e alla cancellazione di tutti i dati presenti sulla memoria dello smartphone (o del tablet). Te ne ho parlato in maniera estremamente dettagliata nel mio tutorial su come sbloccare Huawei.
Una volta effettuato il root sul tuo dispositivo, apri il Play Store e scarica AppHider, come faresti con qualsiasi altra app. A procedura ultimata, avvia l’applicazione e concedile i permessi di root pigiando prima sul pulsante Check now e poi su Concedi e OK. Fatto ciò, sei pronto a passare all’azione.
Pigia, dunque, sul pulsante (+) collocato in basso a destra, seleziona le app che vuoi nascondere e premi il bottone Hide (in basso) per completare l’operazione. Ti verrà chiesto di creare un codice PIN per proteggere AppHider da modifiche non autorizzate (quindi per evitare che qualcuno possa accedere all’app senza permesso e rendere nuovamente visibili le app nascoste): accetta, facendo tap sul pulsante Set it, e digita il PIN che vuoi utilizzare per due volte consecutive.
Missione compiuta! Adesso, accedendo alla home screen del tuo dispositivo, noterai che le app da te selezionate sono state nascoste e quindi non sono più visibili. Per tornare sui tuoi passi e ripristinare la loro visualizzazione, apri AppHider, digita il PIN di sblocco dell’app (se non l’hai ancora impostato, puoi farlo pigiando sull’icona ad hamburger in alto a sinistra, selezionando la voce Setting dal menu che compare di lato e spostando su ON la levetta relativa all’opzione PIN protection), seleziona l’app da mostrare nuovamente in home screen e pigia sul pulsante Unhide che compare al centro dello schermo.
App Hider
Non hai intenzione di effettuare il root sul tuo smartphone o tablet Huawei e non vuoi rinunciare al launcher predefinito dell’azienda cinese? In tal caso, puoi rivolgerti ad App Hider, un’app gratuita (con banner pubblicitari) che permette di conservare le applicazioni all’interno di un contenitore protetto e, dunque, di rimuoverle dalla home screen e dal drawer di Android. Non è efficace come AppHider (in quanto alcune app non funzionano più bene se nascoste all’interno di questo contenitore protetto), ma come alternativa a Nova Launcher e alle soluzioni che prevedono il root del telefono non c’è di meglio.
Per scaricare App Hider sul tuo dispositivo, non devi far altro che aprire il Play Store e procedere al download dell’applicazione. Ad operazione completata, non abbandonare il Play Store e scarica anche App Hider Lite 64 Support: un componente aggiuntivo per App Hider che consente di far funzionare alcune app che normalmente potrebbero andare in crash una volta racchiuse nel contenitore dell’applicazione.
Una volta installato il tutto, avvia App Hider, pigia sul pulsante [+] Add App, seleziona le applicazioni che vuoi nascondere dalla home screen e dal drawer di Android e premi sul pulsante Import Apps. Attendi, dunque, che le applicazioni vengano importate nel contenitore di App Hider (le loro icone devono essere completamente colorate) e imposta un PIN di protezione per evitare che qualcuno possa modificare senza permesso le impostazioni dell’app. Per attivare un PIN di sblocco, pigia sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra, sposta su ON la levetta relativa all’opzione App Hider protection e digita il PIN di sblocco che vuoi usare per l’app per due volte consecutive.
A questo punto, fai tap sulle icone delle applicazioni che hai racchiuso in App Hider e vedi se funzionano correttamente. Se il test dà esito positivo, puoi rimuovere le app dal drawer e dalla home screen di Android, disinstallandole. Se non sai come disinstallare un’app su Android, leggi pure il tutorial che ho dedicato all’argomento (in ogni caso, sappi che di solito basta fare un tap prolungato sull’icona dell’app da cancellare e trascinare quest’ultima nel cestino di Android).
Ecco fatto! Da questo momento in poi, le app che hai disinstallato saranno disponibili solo in App Hider e, se richiamate dal contenitore dell’app, continueranno a funzionare normalmente. Da sottolineare che, se hai attivato il blocco di App Hider tramite PIN, l’icona dell’applicazione si trasformerà in quella di una calcolatrice e nel drawer di Android apparirà come Calculator+.
In caso di ripensamenti, per cancellare un’applicazione dal contenitore di App Hider, non devi far altro che selezionare quest’ultima, fare un tap prolungato sulla sua icona, trascinarla sul pulsante Delete che compare in alto a destra e dare conferma (rispondendo OK all’avviso che compare sullo schermo).
Altre soluzioni utili
Se anziché nascondere le app dal drawer o dalla home screen di Android, desideri bloccare l’accesso a queste ultime con un PIN, puoi utilizzare Norton App Lock: un’applicazione gratuita (prodotta dal Symantec, la notissima software house di Norton Antivirus) che permette di bloccare l’accesso a qualsiasi app con un codice personalizzato.
Non richiede il root ed è molto semplice da utilizzare: te ne ho parlato in dettaglio nel mio tutorial su come mettere la password su WhatsApp (ma naturalmente puoi seguire le medesime indicazioni per qualsiasi app da proteggere).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.