Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come nascondere icone desktop

di

Ami così tanto lo stile minimalista che vuoi avere un desktop privo di icone? Hai scaricato dei giochini sulla scrivania di Windows o di macOS e non vuoi che il tuo capo li veda quando passa vicino alla tua scrivania? Beh, allora non aspettare altro tempo e nascondi le icone presente sul tuo desktop! Come dici? Non sei molto ferrato in materia informatica e non sai come si fa? Non ti preoccupare: rimediamo sùbito!

Se stai cercando di capire come nascondere le icone sul desktop, sappi che ci sono vari metodi per ottenere questo risultato: puoi nascondere tutte le icone presenti sulla scrivania utilizzando delle funzioni incluse “di serie” in Windows e macOS; puoi nascondere solo determinate icone, agendo direttamente sulle stesse o, se preferisci, puoi usare dei programmi gratuiti che provvedono a nascondere le icone del desktop automaticamente dopo un determinato lasso di tempo.

Trovi spiegato tutto in dettaglio qui sotto, dove troverai anche delle indicazioni – spero utili – su come nascondere le icone su smartphone e tablet, qualora volessi tutelare l’accesso ad alcune app o alcuni dati che ritieni più sensibili. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come nascondere icone desktop su Windows

Come nascondere icone desktop su Windows

Se vuoi sapere come nascondere le icone sul desktop e utilizzi il sistema operativo Windows, non devi far altro che recarti sulla scrivania, cliccare con il tasto destro del mouse in un punto del desktop in cui non ci sono icone e selezionare le voci Visualizza > Mostra icone del desktop dal menu che compare (in modo che quest’ultima voce risulti deselezionata): in questo modo, tutte le icone scompariranno automaticamente dalla scrivania.

Per tornare indietro, basta ripetere il procedimento. Clicca, quindi, con il tasto destro del mouse in un punto del desktop in cui non ci sono icone e seleziona le voci Visualizza > Mostra icone del desktop dal menu che compare (in modo che quest’ultima opzione risulti spuntata), per visualizzare nuovamente tutte le icone sulla scrivania.

Come nascondere alcune icone dal desktop

Impostare icona nascosta su Windows

Come dici? Ti piacerebbe nascondere solo alcune icone dal desktop lasciandone visibili altre? Nulla di più facile.

Se vuoi nascondere il collegamento a un programma o a una cartella, puoi impostare l’attributo “nascosto” a quest’ultima o cancellarla del tutto dal desktop.

  • Per impostare un’icona come nascosta, non devi far altro che selezionarla tramite clic destro e scegliere la voce Proprietà dal menu che si apre. Nella finestra che si apre, devi poi selezionare la scheda Generale, mettere il segno di spunta accanto alla voce Nascosto e cliccare su Applica, OK e Continua, per applicare i cambiamenti e nascondere l’icona. Se l’icona diventa semi-trasparente ma continua a essere visibile, significa che hai attivato la visualizzazione dei file nascosti: per disabilitarla, apri l’Esplora File (l’icona della cartella gialla che si trova sulla barra delle applicazioni, in fondo allo schermo), seleziona la scheda Visualizza, clicca sul pulsante Mostra/Nascondi collocato in alto a destra e deseleziona la casella Elementi nascosti. Maggiori info qui.
  • Per cancellare un’icona dal desktop, non devi far altro che selezionarla tramite clic destro, scegliere la voce Elimina dal menu che si apre e svuotare il Cestino, facendo clic destro sullo stesso e selezionando l’apposita voce dal menu contestuale.

Se, invece, vuoi nascondere alcune icone di sistema, come Questo PC, Cestino o la cartella utente, procedi in questo modo: se utilizzi Windows 10, fai clic destro in un punto del desktop in cui non ci sono icone e seleziona la voce Personalizza dal menu che si apre. Nella finestra successiva, scegli la voce Temi dalla barra laterale di sinistra e clicca sulla voce Impostazioni delle icone del desktop, presente sulla destra.

Si aprirà una finestra mediante la quale potrai selezionare quali icone di sistema visualizzare sul desktop e quali no, tramite delle caselle da selezionare o deselezionare: una volta regolate le tue preferenze, clicca sui pulsanti Applica e OK, per salvare i cambiamenti.

Impostazioni delle icone del desktop su Windows

Se, invece, utilizzi Windows 7, devi fare clic destro in un punto del desktop in cui non ci sono icone e selezionare la voce Personalizza dal menu contestuale.

Successivamente, devi selezionare la voce Cambia icone sul desktop situata nella barra laterale di sinistra (nella finestra che si è aperta) e procedere alla scelta delle icone da visualizzare sul desktop, selezionando o deselezionando le caselle relative a Computer, Cestino, File dell’utente, Pannello di controllo e Rete. Infine, per salvare i cambiamenti, devi cliccare sui pulsanti Applica e OK. Più facile di così?

Programmi per nascondere icone desktop

AutoHideDesktopIcons

Se la funzionalità standard di Windows non ti basta e vuoi nascondere le icone sul desktop in maniera automatica, puoi rivolgerti a AutoHideDesktopIcons: un programma gratuito che nasconde automaticamente le icone del desktop dopo un determinato periodo di inattività dell’utente (quando non vengono usati né mouse né tastiera).

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati a questo sito Internet e clicca sulla voce AutoHideDesktopIcons.zip. A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, l’archivio appena scaricato (AutoHideDesktopIcons.zip), estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e avvia il programma AutoHideDesktopIcons.exe.

Nella finestra che si apre, puoi utilizzare la barra di regolazione collocata in basso a sinistra per impostare il numero di secondi dopo i quali AutoHideDesktopIcons deve nascondere le icone del desktop in caso di inattività dell’utente e, una volta impostata la tua preferenza, puoi minimizzare il software nell’area di notifica di Windows, cliccando sulla crocetta per chiudere la finestra (in alto a destra).

Per visualizzare nuovamente le icone nascoste dal programma, ti basta fare clic con il pulsante sinistro del mouse sulla scrivania di Windows (a meno che non cambi l’impostazione Visualizza con clic sul desktop). Usando, poi, le caselle poste nella sezione Impostazioni di AutoHideDesktopIcons, puoi eseguire il programma all’avvio di Windows, avviarlo ridotto a icona, visualizzarlo sempre in primo piano o nasconderlo dalla barra delle applicazioni. Per chiudere definitivamente il software, invece, clicca sul pulsante Esci, collocato in alto a destra.

Come nascondere icone desktop su Mac

Come nascondere icone desktop su Mac

Utilizzi un Mac e ti piacerebbe sapere se è possibile nascondere le icone del desktop anche su macOS? La risposta è affermativa, anche se i passaggi da compiere sono leggermente più macchinosi rispetto a quelli previsti per Windows.

Per nascondere tutte le icone dalla Scrivania di macOS, devi agire tramite Terminale. Apri, dunque, la cartella Altro del Launchpad e avvia il Terminale, cliccando sulla sua icona (o, in alternativa, cerca il Terminale in Spotlight).

Quando compare la linea di comando, dai questi due comandi in sequenza, confermando ognuno di essi tramite la pressione del tasto Invio sulla tastiera.

  • defaults write com.apple.finder CreateDesktop false
  • killall Finder

In caso di ripensamenti, invece, per far tornare le icone del desktop nuovamente visibili, dai questi comandi.

  • defaults write com.apple.finder CreateDesktop true
  • killall Finder

Come nascondere alcune icone dal desktop

Nascondere icona desktop Mac

Come dici? Ti piacerebbe nascondere una singola icona dalla Scrivania di macOS lasciando le altre visibili? Puoi ottenere questo risultato in due modi differenti: impostando l’attributo “nascosto” a quest’ultima o cancellandola completamente dal desktop.

  • Per impostare l’attributo “nascosto” a un’icona, apri il Terminale di macOS e digita il comando chflags hidden. Dopodiché inserisci uno spazio, trascina la cartella o il file che vuoi nascondere all’interno della finestra del Terminale (in modo che ne vanga riportato automaticamente il percorso completo) e dai Invio, per applicare i cambiamenti e nascondere l’icona. Se l’icona non viene nascosta ma diventa semi-trasparente, significa che è attiva la visualizzazione dei file nascosti: per disabilitarla, clicca in un punto senza icone della Scrivania (o apri il Finder) e premi la combinazione di tasti cmd+shift+.(punto) sulla tastiera del Mac. In caso di ripensamenti, invece, per far tornare nuovamente visibile l’icona, devi dare il comando chflags nohidden [percorso file o cartella] nel Terminale. Maggiori info qui.
  • Per eliminare un’icona dal desktop, non devi far altro che trascinarla nel Cestino o cliccare su di essa e poi premere la combinazione di tasti cmd+backspace sulla tastiera del Mac. Ricordati poi di svuotare il Cestino, facendo clic destro sull’icona di quest’ultimo presente sulla barra Dock e selezionando l’apposita voce nel menu contestuale.

Se, invece, vuoi nascondere le icone delle unità (es. quella dell’hard disk del Mac o delle chiavette che colleghi al computer) dalla Scrivania, procedi in quest’altro modo: apri il Finder (l’icona del volto sorridente che si trova sulla barra Dock), recanti nel menu Finder > Preferenze collocato in alto a sinistra e, nella finestra che si apre, seleziona la scheda Generali.

Preferenze Finder

A questo punto, non ti resta che deselezionare le icone relative agli elementi che non vuoi più visualizzare sul desktop di macOS (Dischi rigidi; Dischi esterni; CD, DVD e iPod e/o Server connessi) e il gioco è fatto.

Come nascondere icone su Android

Come nascondere icone su Android

Hai un dispositivo Android e ti piacerebbe sapere se è possibile nascondere le icone presenti nella home screen e/o nel drawer (cioè il menu con la lista di tutte le app installate) su quest’ultimo? La risposta è affermativa, a patto che tu abbia un launcher adatto allo scopo.

Personalmente, ti consiglio di utilizzare Nova Launcher che, oltre a essere uno dei launcher più leggeri e completi per Android, dispone anche di funzioni che permettono di nascondere agevolmente le icone sia nella home screen che nel drawer. Per usufruire di quest’ultima funzione, però, occorre acquistare il pacchetto Nova Launcher Prime, che attualmente costa 4,50 euro. Altra cosa importante da sapere è che le modifiche effettuate in Nova Launcher riguardano solo quest’ultimo: se si usa un altro launcher, le icone nascoste in Nova tornano visibili. Tutto chiaro? Bene, allora vediamo come procedere.

Dopo aver installato Nova Launcher e Nova Launcher Prime, devi impostare quest’ultimo come launcher predefinito su Android: per fare ciò, vai nel menu Impostazioni > Home Page e scegli Nova Launcher dalla schermata che ti viene proposta. In alternativa, su alcuni device (ad esempio quelli Huawei) potresti dover andare nel menu Impostazioni > App > Avanzate > Impostazioni predefinite > Avvio app.

A configurazione ultimata, per nascondere l’icona di un’applicazione nella home screen di Android, non devi far altro che cancellarla da quest’ultima: effettua, dunque, un tap prolungato sull’icona da nascondere e seleziona la voce Rimuovi dal menu che si apre. Se utilizzi un launcher diverso rispetto a Nova, potresti dover trascinare l’icona sull’icona del Cestino o su un apposito pulsante di rimozione che compare sullo schermo.

Se, invece, vuoi nascondere un’app dal drawer, effettua un tap prolungato in un punto senza icone della home screen e premi sull’icona Impostazioni, in modo da accedere alle impostazioni di Nova Launcher. Nella schermata che si apre, vai su Menu delle app > Nascondi app (in fondo al menu che ti viene proposto) e spunta le caselle relative alle applicazioni che vuoi nascondere.

Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi maggiori informazioni su come nascondere le app su Android, consulta il tutorial che ho dedicato all’argomento.

Come nascondere icone su iOS

Come nascondere icone su iOS

A differenza di Android, iOS, il sistema operativo che anima iPhone e iPad, non distingue home screen e drawer (c’è solo la home screen, in cui sono presenti le icone di tutte le app installate sul dispositivo) e non consente l’utilizzo di launcher alternativi.

L’unica soluzione che c’è per nascondere le icone su iOS consiste, dunque, nell’utilizzo delle restrizioni di sistema, le quali, però, consentono di agire in maniera singola solo sulle applicazioni di sistema: le applicazioni di terze parti si possono nascondere solo in gruppo, in base al target d’età a cui sono destinate. Per avere un controllo più granulare sulle app da nascondere bisognerebbe fare il jailbreak di iOS e utilizzare dei tweak appositi: pratiche che, personalmente, ormai tendo a sconsigliare, viste le numerose controindicazioni – soprattutto in termini di sicurezza – e i pochi vantaggi che offre oggi il jailbreak.

Detto ciò, passiamo all’azione: per attivare le restrizioni su iOS 12 e successivi, recati nel menu Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e vai su Tempo di utilizzo > Utilizza codice “Tempo di utilizzo”, in modo da impostare un PIN e attivare le restrizioni.

Successivamente, spostati su Contenuti e privacy e attiva la levetta presente in alto a destra, nella schermata che ti viene proposta. Adesso, se vuoi nascondere le app di sistema, premi sulla voce App consentite e disattiva la levetta posta in corrispondenza delle applicazioni da non mostrare più in home screen (Mail, Safari, FaceTime, Fotocamera, Siri e dettatura, Wallet, AirDrop, CarPlay, iTunes Store, Libri, Podcast e/o News).

Se, invece, vuoi nascondere le app di terze parti che non sono adatte a una determinata fascia d’età, recati nel menu Restrizione dei contenuti > App e scegli una fascia d’età tra quelle disponibili: 4+, 9+, 12+ o 17+. In alternativa, premi su Non consentire, per nascondere tutte le app di terze parti.

Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi maggiori informazioni su come nascondere le app su iPhone e iPad (anche sulle versioni più vecchie di iOS), leggi la guida che ho dedicato all’argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.