Come nascondere file e cartelle
Non sei un grande esperto d'informatica, anzi hai iniziato a usare assiduamente il computer solo da poco tempo, ma già sei stufo degli amici e dei parenti impiccioni che non fanno altro che ficcare il naso tra i documenti salvati sul tuo PC. Allora perché non dici addio a questa seccatura, nascondendo i tuoi dati?
Anche se non sei un “mago” del computer, puoi nascondere facilmente i file e le cartelle contenuti sul tuo PC usando le impostazioni integrate in Windows o macOS e dei software gratuiti, che ti permetteranno di tenere tutti i tuoi file alla larga da occhi indiscreti. Non ci credi? Allora prova a seguire i consigli su come nascondere file e cartelle che sto per darti: ti garantisco che ti ricrederai.
Come dici? Ti piacerebbe poter nascondere file e cartelle anche sul tuo smartphone o sul tuo tablet? No problem: sebbene Android e iOS non offrano lo stesso grado di libertà permesso in questo senso da Windows e macOS, nell'ultima parte del tutorial ti spiegherò come agire anche in ambito mobile. Adesso però al bando le ciance e passiamo all'azione: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto!
Indice
- Come nascondere file e cartelle in Windows
- Come nascondere file e cartelle su Mac
- Come nascondere file e cartelle su Android
- Come nascondere file e cartelle su iPhone
- Come nascondere file e cartelle con password
Come nascondere file e cartelle in Windows
Come accennato in apertura del post, Windows integra la possibilità di nascondere file e cartelle, applicando loro l'attributo di elemento nascosto, senza usare programmi di terze parti. Per scoprire come nascondere file e cartelle in Windows, non devi far altro che selezionare i file o le cartelle da nascondere (anche contemporaneamente), farci clic destro sopra e selezionare la voce Proprietà dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, recati nella scheda Generale (anche se dovresti esserci già), metti il segno di spunta accanto alla voce Nascosto e clicca prima sul pulsante Applica e poi su quello OK. Bene: da questo momento in poi, i file e le cartelle che hai selezionato sono nascosti (invisibili) e puoi accedervi solo digitandone correttamente l'indirizzo nell'Esplora File di Windows.
Questo almeno se non è stata attivata la visualizzazione di file e cartelle nascoste su Windows, andando semplicemente a selezionare la scheda Visualizza dell'Esplora File (in alto) e spuntando l'opzione Elementi nascosti: in tal caso, gli elementi nascosti risulteranno comunque visibili (anche se con un'icona trasparente) e accessibili da tutti.
Per rimediare a questo problema, puoi ricorrere a un “trucchetto”, e cioè contrassegnare i file e le cartelle che vuoi proteggere come file di sistema. I file di sistema possono essere altresì resi visibili (basta andare nel menu File > Modifica opzioni cartelle e ricerca o nel menu Strumenti > Opzioni cartella dell'Esplora File e disattivare la voce Nascondi i file protetti di sistema) ma si tratta di un'opzione decisamente più difficile da scovare e, generalmente, meno usata.
Per contrassegnare i file e le cartelle che vuoi proteggere come file di sistema, devi usare il Prompt dei comandi. Clicca, dunque, sul pulsante Start (l'icona della bandierina collocata in basso), digita cmd nel campo di ricerca del menu che compare sullo schermo e dai Invio.
Nella finestra che si apre, digita il comando attrib +s +h, dopodiché metti uno spazio e trascina il file e/o la cartella che vuoi nascondere nel Prompt: così facendo, il suo percorso completo comparirà automaticamente nel comando. Fatto ciò, premi il tasto Invio sulla tastiera del PC e il gioco è fatto.
In caso di ripensamenti, puoi rimuovere l'attributo di file di sistema dal file o dalla cartella che hai nascosto in precedenza tornando nel Prompt dei comandi e dando il comando attrib -s -h [percorso file o cartella]. Più facile di così?
Come nascondere file e cartelle su Mac
Anche macOS include una funzione per nascondere i file e le cartelle. Se desideri scoprire come nascondere file e cartelle su Mac, devi sapere che quest'ultima è accessibile tramite il Terminale, quindi, il primo passo che devi compiere è aprire la cartella Altro del Launchpad e avviare l'utility in questione. In alternativa, puoi richiamare il Terminale usando Spotlight o Siri.
Nella finestra che si apre, digita dunque il comando chflags hidden, inserisci uno spazio e trascina la cartella o il file nel Terminale, in modo che ne vanga riportato automaticamente il percorso completo. Premi, infine, sul tasto Invio della tastiera e il gioco è fatto.
Successivamente, potrai accedere agli elementi che hai nascosto attivando la visualizzazione dei file nascosti nel Finder (premendo la combinazione shift+cmd+.) oppure andando nel menu Vai > Vai alla cartella del Finder (in alto), digitando il percorso esatto della cartella o del file da visualizzare e premendo Invio sulla tastiera (potrebbe essere necessario inserire un punto prima del nome della cartella o del file da visualizzare, per evitare l'insorgenza di errori).
In caso di ripensamenti, puoi eliminare gli attributi di invisibilità ai tuoi file e alle tue cartelle tornando nel Terminale e digitando il comando chflags nohidden [percorso file o cartella].
Come nascondere file e cartelle su Android
Ti piacerebbe capire come nascondere file e cartelle su Android? Nessun problema, devi sapere che anche se il sistema operativo del robottino verde è possibile nascondere facilmente file e cartelle utilizzando una qualsiasi app per la gestione di file, solitamente pre-installata.
In questo caso, ti mostrerò come agire utilizzando l'app Files di Google, che puoi scaricare gratuitamente sul Play Store. Una volta scaricata e installata l'app, aprila e pigia sul pulsante OK dal pop-.up che si apre. Successivamente, pigia sul riquadro con la dicitura Memoria interna o Scheda SD, in base alla posizione in cui si trovano i file o la cartella che desideri nascondere, e, dalla schermata che si apre, individua i file o la cartella su cui desideri agire.
Fatto questo, tieni premuto sul file o sulla cartella da nascondere, poi pigia sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e, dal menu che si apre, tocca sulla voce Rinomina. Adesso, anteponi il punto prima del nome della cartella o del file (ad esempio se la cartella si chiama Test, deve diventare .Test) e pigia sul pulsante OK per confermare l'operazione. Il file o la cartella spariranno immediatamente.
Qualora volessi trovare nuovamente il file o la cartella che hai nascosto, dalla schermata principale dell'app, pigia sul pulsante Menu posto in alto a sinistra e, dal menu laterale che si apre, tocca sulla voce Impostazioni. Adesso, non ti rimane che impostare su ON la levetta della voce Mostra file nascosti. Fatto questo, troverai la cartella o il file precedentemente nascosto nel medesimo percorso.
Come nascondere file e cartelle su iPhone
Possiedi un iPhone o iPad e desideri capire come nascondere file e cartelle su iPhone? Devi sapere che i dispositivi di Apple possono contare su un file manager predefinito, File di Apple, e su dei file manager di terze parti, come ad esempio il famosissimo Documents di Readdle, ma purtroppo nessuno di essi offre la possibilità di nascondere file e cartelle.
L'unica soluzione possibile riguarda foto e video, che possono essere nascosti sfruttando una funziona predefinita presente all'interno dell'app Foto di iOS. Per farlo, dunque, apri l'app in questione, seleziona la foto o il video che desideri nascondere (anche più di uno) e pigia sul pulsante con i tre puntini posto in alto. Dal menu che si apre, fai tap sulla voce Nascondi e conferma l'operazione toccando sul pulsante Nascondi foto o Nascondi video. In questo modo, le foto o video in questione saranno protetti e potrai accedervi solo tramite autenticazione biometrica o digitando il codice di sblocco.
Per saperne di più, leggi i miei tutorial su come nascondere foto e app su iOS.
Come nascondere file e cartelle con password
Oltre a nascondere un file o una cartella, vorresti proteggerli con una password, ma non hai la minima idea su come nascondere file e cartelle con password? Nessun problema, nel corso dei prossimi paragrafi ti mostrerò come agire su PC e dispositivi mobili.
Come nascondere file e cartelle con password su Windows
Se hai il dubbio che qualcuno possa abilitare la visualizzazione dei file e delle cartelle nascoste sul tuo computer o, comunque, vuoi capire come nascondere file e cartelle con password su Windows, puoi rivolgerti a VeraCrypt: un programma gratuito e open source disponibile per tutte le principali piattaforme desktop (Windows, macOS e Linux), che permette di creare dei volumi protetti da password in cui inserire tutti i file e le cartelle che si vogliono mantenere lontani da occhi indiscreti.
Se vuoi scaricare VeraCrypt e usi un PC Windows, collegati al sito Internet del programma e clicca sul link corrispondente alla voce Installer, sotto la bandierina di Windows.
A download completato, apri il file .exe appena ottenuto e, nella finestra che si apre, fai clic sui pulsanti Sì e OK. Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce I accept the license terms e porta a termine il setup cliccando in sequenza su Avanti, Avanti, Installa, OK, Fine e No.
Ora puoi passare all'azione e creare il tuo volume cifrato, in cui nascondere file e cartelle. Avvia, dunque, VeraCrypt tramite la sua icona presente sul desktop di Windows e, se necessario, traduci l'interfaccia del programma in italiano cliccando sulla voce Language… presente nel menu Settings (in alto), scegliendo poi l'opzione Italiano dalla finestra che si apre e cliccando sul pulsante OK. Al momento in cui scrivo, quest'operazione è fattibile solo su Windows, su macOS il programma è solo in lingua inglese (ma comunque comprensibilissimo per chi “mastica” un minimo la lingua in questione).
Una volta impostata l'interfaccia di VeraCrypt in italiano, clicca sul pulsante Crea un volume, per avviare la creazione di un nuovo volume cifrato. Metti, dunque, il segno di spunta sull'opzione Crea un file contenitore criptato, clicca su Avanti, scegli di creare un volume VeraCrypt standard (il volume VeraCrypt nascosto è un tipo di volume pensato per scopri prevalentemente professionali, in cui il vero contenuto del volume viene camuffato dalla presenza di file fittizi e dall'uso di una coppia di password anziché di una password singola) e vai ancora avanti.
A questo punto, fai clic sul pulsante Seleziona file, scegli la cartella in cui salvare il tuo volume cifrato e il nome da assegnare a quest'ultimo, clicca sul pulsante Avanti e scegli sia l'algoritmo di codifica che l'algoritmo di confusione da utilizzare per cifrare i file contenuti nello stesso. Ti consiglio, in questo caso, di lasciare attive le impostazioni predefinite: AES e SHA-512, per poi cliccare su Avanti.
Ora devi impostare le dimensioni massime che potrà raggiungere il tuo volume: il volume, infatti, non può essere impostato per avere dimensioni “infinite” e, dunque, benché occupi effettivamente lo spazio sul disco solo in caso di bisogno, deve avere un limite massimo in termini di KB, MB, GB o TB, che puoi impostare tramite l'apposito campo di testo. Fatto anche questo, clicca sul pulsante Avanti.
Digita, ora, la password che vuoi usare per proteggere il tuo volume cifrato, usando i campi Password e Conferma, e clicca ancora una volta sul pulsante Avanti.
Adesso devi scegliere il file system da utilizzare per formattare il volume (è preferibile usare exFAT, in modo da non avere il limite di 4GB per file che si avrebbe scegliendo FAT ma mantenendo piena compatibilità sia con Windows che con macOS) e devi muovere il cursore del mouse fino a quando la barra in basso non diventa tutta verde (per aumentare l'effetto delle chiavi di codifica) e clicca prima sul pulsante Formatta e poi su OK ed Esci.
Bene: adesso hai un volume cifrato in cui archiviare file e cartelle. Per compiere quest'operazione, apri VeraCrypt, seleziona la lettera dell'unità in cui vuoi montare il tuo volume e clicca sul pulsante Seleziona file per selezionare il file di quest'ultimo (il file che hai creato poc'anzi).
Fatto ciò, premi sul pulsante Monta (oppure sul pulsante Montaggio automatico, se vuoi montare il volume automaticamente a ogni avvio del sistema), digita la password che hai impostato per la protezione del volume e clicca su OK.
Il volume diverrà accessibile tramite Esplora File o Finder, come se si trattasse di una chiavetta USB o un hard disk esterno, e tu potrai agire liberamente al suo interno copiando, spostando e cancellando file e cartelle.
Successivamente, ricordati di smontare il volume in VeraCrypt, selezionando la sua lettera di unità e cliccando sul pulsante Smonta, in basso a sinistra.
Come nascondere file e cartelle con password su Mac
Utilizzi un Mac e desideri capire come nascondere file e cartelle con password su Mac? Devi sapere che, anche in questo caso, puoi utilizzare il software Encrypto, disponibile al download gratuitamente sul Mac App Store, il quale permette di andare a crittografare i file sfruttando una crittografia AES-256, compatibile sia con macOS che con Windows (il software è disponibile anche su Windows).
Una volta scaricato e installato il software, aprilo e, dalla schermata che si apre, fai clic sul pulsante Accept per proseguire, poi su Next e infine su Skip qualora non volessi iscriverti alla newsletter o su Subscribe qualora volessi farlo (dovrai digitare anche il tuo indirizzo email).
Giunto nella schermata principale dell'app, che è davvero molto semplice e intuitiva, ti basta fare clic sull'icona della freccia su sfondo giallo e poi selezionare il file o la cartella che desideri proteggere tramite crittografia, oppure semplicemente trascinarli all'interno del programma con il mouse.
Fatto questo, non devi far altro che digitare la password che vorrai utilizzare per proteggere il file in questione all'interno del campo Password e fare clic sul pulsante Encrypt. Dopo qualche secondo di attesa (in base alla mole di file da dover criptare) la procedura sarà conclusa e ti basta fare clic sul pulsante Save as… se desideri salvare il file sul Mac (con estensione .crypto), oppure su Share File se desideri condividerlo direttamente sfruttando il classico menu di condivisione di macOS.
Come nascondere file e cartelle con password su Android
Possiedi un dispositivo Android e desideri capire come nascondere file e cartelle con password su Android? Devi sapere che, anche in questo caso, puoi sfruttare l'app Files di Google, di cui ti ho parlato nel precedente paragrafo.
Dalla schermata principale dell'app, fai tap sul riquadro con la dicitura Cartella di sicurezza: imposta il tipo di blocco scegliendo tra le opzioni PIN o Sequenza e, nella schermata successiva, inserisci per due volte un PIN o una sequenza a tuo piacimento per proteggere la Cartella di sicurezza: tocca sul pulsante OK per completare la procedura.
Fatto questo, dalla schermata principale dell'app, tocca sulla voce Memoria interna o Scheda SD, a seconda di dove si trovano i file o la cartella che desideri proteggere. Una volta individuato il file, fai tap sui tre puntini posti di fianco e, dal menu che appare tocca sulla voce Sposta nella Cartella di sicurezza: conferma l'operazione inserendo il PIN o la sequenza impostata in precedenza e pigia sul pulsante Avanti per completare l'operazione.
Per accedere ai file in qualsiasi momento, invece, dalla schermata principale ti basta toccare sul riquadro Cartella di sicurezza e inserire il PIN o la sequenza. Per ripristinare il file, una volta dentro la Cartella di sicurezza, tocca sui tre puntini posti di fianco e pigia sulla voce Sposta fuori dalla Cartella di sicurezza.
Per ulteriori informazioni, dai un'occhiata al mio tutorial su come proteggere una cartella su Android.
Come nascondere file e cartelle con password su iPhone
Desideri capire come nascondere file e cartelle con password su iPhone? Devi sapere che, dato che non è possibile nascondere file e cartelle nativamente, non è nemmeno possibile proteggerli con password.
Tuttavia, puoi proteggere le tue note sfruttando la funzione di cifratura presente all'interno dell'app Note di Apple, la quale permette di cifrare anche allegati come immagini, disegni, tabelle, mappe e siti Web. Per sfruttare tale funzione, apri l'app in questione, poi pigia su una nota che vuoi proteggere, fai tap sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e poi tocca sulla voce Proteggi.
Nella schermata che appare, tocca sul pulsante Utilizza il codice di iPhone se intendi proteggere la nota con il medesimo codice di sblocco di iPhone. In alternativa, fai tap sulla voce Crea password e poi sul pulsante Continua: digita due volte una password, un suggerimento e pigia sul pulsante Fine.
Se, però, desideri maggiori informazioni su come nascondere foto su iPhone e come nascondere le app su iPhone, dai un'occhiata alle guide di approfondimento che ti ho appena linkato.
![Salvatore Aranzulla](https://www.aranzulla.it/web/themes/sa2014/img/aranzulla-biografia.jpg)
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.