Come mostrare cartelle nascoste e file nascosti
Per impostazione predefinita, Windows non consente di visualizzare tutti quei file e quelle cartelle che sono stati impostati come "nascosti". Questo significa che aprendo l'Esplora File, tali file, anche se sono presenti sul disco, non si riescono a vedere… a meno che non si vada ad agire sulle impostazioni di sistema e ad abilitare una funzione per visualizzarli. Sì, esatto! Si può fare, e anche in maniera semplicissima.
Tutte le versioni di Windows, devi sapere, includono una comoda funzione per mostrare cartelle nascoste e file nascosti che può essere richiamata in qualsiasi momento dalle impostazioni dell'Esplora File. Tutto quello che bisogna fare è accedere alle impostazioni dell'Esplora File, mettere il segno di spunta accanto a un'opzione e cliccare sul pulsante "OK". Occhio però, questa è un'impostazione che va utilizzata con estrema cautela. I file nascosti, infatti, sono tali perché spesso risultano fondamentali per il funzionamento di programmi e servizi di sistema: modificarli potrebbe essere molto pericoloso e potrebbe compromettere il corretto funzionamento di vari software. Poi non dirmi che non ti avevo avvertito!
Detto questo, se sei convinto di voler attivare la visualizzazione dei file e delle cartelle nascoste sul tuo PC, prosegui nella lettura: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto. Vedremo prima come mostrare cartelle e file nascosti su tutte le versioni di Windows e poi ci occuperemo degli altri sistemi operativi più diffusi in ambito consumer, vale a dire macOS (il sistema operativo dei Mac) e Ubuntu (una delle distro Linux più diffuse al mondo). Buona lettura!
Indice
- Mostrare cartelle nascoste e file nascosti su Windows
- Mostrare cartelle nascoste e file nascosti su macOS
- Mostrare cartelle nascoste e file nascosti su Ubuntu
Mostrare cartelle nascoste e file nascosti su Windows
Come appena accennato, cominciamo da Windows e dalle sue versioni più diffuse: da quella più recente, Windows 10, a quella più datata, XP. La procedura da seguire per mostrare cartelle nascoste e file nascosti è di una semplicità disarmante, ma varia leggermente a seconda della versione del sistema operativo che si sta utilizzando. Ecco, dunque, tutti i passaggi da compiere in dettaglio.
Windows 10
Se vuoi attivare la visualizzazione di file e cartelle nascosti su Windows 10, apri l'Esplora File (l'icona della cartella gialla che si trova in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni) e seleziona la scheda Visualizza dalla finestra che si apre.
A questo punto, metti il segno di spunta accanto alla voce Documenti nascosti che si trova in alto a destra e il gioco è fatto. Tutti gli elementi nascosti presenti sul computer e sulle unità collegate a quest'ultimo, verranno visualizzati (mediante delle icone semi-trasparenti che ne segnaleranno lo status di elemento nascosto).
C'è anche un metodo alternativo per ottenere lo stesso risultato, inutilmente più lungo ma comunque da conoscere. Questo metodo alternativo consiste nel cliccare sul pulsante File dell'Esplora File (in alto a sinistra), selezionare la voce Modifica opzioni cartelle e ricerca dal menu che si apre e mettere il segno di spunta accanto alla voce Visualizza cartelle, file e unità nascosti.
In caso di ripensamenti, puoi disattivare nuovamente la visualizzazione degli elementi nascosti aprendo l'Esplora File e togliendo la spunta dall'opzione Documenti nascosti che si trova nella scheda Visualizza.
Windows 8.1/7/Vista
Se utilizzi Windows 8.1, Windows 7 o Vista, puoi visualizzare file e cartelle nascoste su Windows semplicemente cliccando sul pulsante Start (la bandierina collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo), cercando il termine "cartella" nel menu che compare e cliccando sul primo risultato della ricerca, ossia Opzioni cartella.
Nella finestra che si apre, clicca sulla scheda Visualizzazione, metti il segno di spunta accanto alla voce Visualizza cartelle, file e unità nascosti e clicca prima su Applica e poi su OK per salvare i cambiamenti. Et voilà! Anche in questo caso, tutti i dati nascosti saranno immediatamente visibili nell’Esplora Risorse di Windows (e ovviamente anche sul desktop).
Se per motivi di sicurezza preferisci ripristinare le impostazioni predefinite e disabilitare nuovamente la visualizzazione dei file e delle cartelle nascoste su Windows, non devi far altro che tornare in Opzioni cartella, mettere nuovamente il segno di spunta accanto alla voce Non visualizzare cartelle, file e unità nascosti/Non visualizzare cartelle e file nascosti e clicca prima su Applica e poi su OK per salvare i cambiamenti. Semplice, no?
Windows XP
Se utilizzi Windows XP e vuoi visualizzare cartelle e file nascosti, apri una cartella qualsiasi (in modo da avviare l’Esplora Risorse) e seleziona la voce Opzioni cartella dal menu Strumenti. Nella finestra che si apre, clicca sulla scheda Visualizzazione, metti il segno di spunta accanto alla voce Visualizza cartelle e file nascosti e clicca prima su Applica e poi su OK per salvare i cambiamenti.
Da questo momento in poi, potrai visualizzare file e cartelle nascoste su Windows in tutte le cartelle e in tutti drive direttamente dall’Esplora Risorse, senza nemmeno bisogno di riavviare il PC per rendere effettive le modifiche.
Nota: in tutte le edizioni di Windows, andando in Opzioni cartella e selezionando la scheda Visualizza è possibile trovare l'opzione Nascondi i file protetti di sistema che, se deselezionata, consente di visualizzare anche i file protetti di sistema. Ti consiglio vivamente di lasciarla attiva, in quanto modificare i file protetti di sistema potrebbe portare a dei seri malfunzionamenti di Windows, ma per completezza d'informazione ci tenevo a segnalarti anche questo particolare.
Mostrare cartelle nascoste e file nascosti su macOS
Se hai un Mac e vuoi scoprire come mostrare cartelle nascoste e file nascosti su macOS, tutto quello che devi fare è aprire il Terminale (che puoi trovare nella cartella Altro del Launchpad) e dare i seguenti comandi.
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles TRUE
per attivare la visualizzazione dei file nascosti.killall Finder
per riavviare il Finder. In questo modo le modifiche applicate con il comando precedente diverranno immediatamente effettive senza dover riavviare il Mac.
A questo punto dovresti essere in grado di visualizzare i file e le cartelle nascoste sul tuo Mac. In caso di ripensamenti, puoi tornare sui tuoi passi aprendo nuovamente il Terminale e dando i seguenti comandi.
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles FALSE
per disattivare la visualizzazione dei file nascosti.killall Finder
per riavviare il Finder ed applicare subito le modifiche effettuate con il comando precedente.
Se vuoi visualizzare file e cartelle nascosti solo nella finestra di dialogo per l'apertura dei file (quella che compare quando selezioni la voce Apri dal menu File di un'applicazione), premi la combinazione di tasti cmd + shift + [.] (punto) sulla tastiera del Mac.
Per usufruire della visualizzazione degli elementi nascosti nella finestra di apertura dei file non è necessario attivare la visualizzazione dei file nascosti tramite il Terminale. Per disattivare la funzione basta premere nuovamente la combinazione di tasti cmd + shift + [.] (punto) sulla tastiera del computer.
Mostrare cartelle nascoste e file nascosti su Ubuntu
Utilizzi Ubuntu? In questo caso, se vuoi attivare la visualizzazione dei file e delle cartelle nascoste, devi avviare il file manager della distro (l'icona del cassetto che si trova nella barra laterale di sinistra) e selezionare la voce Preferenze dal menu Modifica che si trova in alto.
Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Viste, metti il segno di spunta accanto alla voce Mostrare file nascosti e di backup e il gioco è fatto. Da questo momento in poi potrai visualizzare file/cartelle nascosti e file/cartella di backup senza alcun problema.
In caso di ripensamenti, per tornare indietro e disattivare nuovamente la visualizzazione degli elementi nascosti, torna nel menu Modifica > Preferenze del file manager, seleziona la scheda Viste dalla finestra che si apre e togli la spunta dall'opzione Mostrare file nascosti e di backup.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.