Come mostrare estensione file
Cosa fai quando hai bisogno di scoprire il formato esatto di un file? Lasciami indovinare: fai clic destro sulla sua icona, selezioni la voce "Proprietà" dal menu contestuale e controlli l'estensione del file nella finestra che si apre, giusto? Beh, allora sappi che stai perdendo un mucchio di tempo inutilmente! Evidentemente non ci avevi mai pensato, ma Windows, macOS e Linux includono tutti una funzione che permette di visualizzare le estensioni dei file direttamente al termine dei loro nomi.
Le estensioni sono delle lettere (in genere tre o quattro) che vengono visualizzate in coda al nome dei file, dopo il punto, e che, una volta scoperte, permettono di identificare facilmente documenti di Office, video, file audio, ecc. Attivando la visualizzazione delle estensioni dei file potrai evitare di confondere i file DOC e quelli DOCX (due tipologie di documenti di Word), i file JPG e quelli PNG (due tipi di immagini), i file ZIP e quelli RAR (due tipi di archivi compressi) e così via.
Insomma: con una piccola, semplice mossa potresti risparmiarti un bel po' di perdite di tempo e, soprattutto, potresti evitare la confusione che ti porta a confondere vari tipi di file che all'apparenza possono sembrare simili. Fossi in te non ci penserei su due volte e attiverei subito la visualizzazione delle estensioni per tutti i tipi di file. Ti assicuro che si tratta di un'operazione semplicissima. Tutto quello che devi fare è prenderti cinque minuti di tempo libero e mettere in pratica le indicazioni su come mostrare estensione file che trovi di seguito.
Indice
- Mostrare estensione file su Windows
- Mostrare estensione file su Mac
- Mostrare estensione file su Linux
- Identificare le estensioni dei file
Mostrare estensione file su Windows
Innanzitutto, vediamo come mostrare estensione file sui sistemi Windows. La procedura da seguire varia leggermente a seconda della versione del sistema operativo utilizzato.
Windows 10/8.x
Se utilizzi una versione recente di Windows, ad esempio Windows 10 o Windows 8.x, puoi attivare la visualizzazione delle estensioni dei file aprendo l'Esplora File (l'icona della cartella gialla che trovi in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni), cliccando sulla scheda Visualizza che trovi in alto a sinistra e mettendo il segno di spunta accanto all'opzione Estensioni nomi file.
In alternativa, se preferisci, puoi ottenere lo stesso risultato cliccando sul pulsante File che si trova in alto a sinistra nell'Esplora File e selezionando la voce Modifica opzioni cartelle e ricerca dal menu che compare. Nella finestra che si apre, devi poi selezionare la scheda Visualizzazione, togliere il segno di spunta dalla voce Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti e cliccare sul pulsante Applica per salvare i cambiamenti.
In caso di ripensamenti – quasi inutile dirlo – puoi nascondere nuovamente la visualizzazione delle estensioni dei file cliccando sulla scheda Visualizza dell'Esplora File e togliendo la spunta dall'opzione Estensioni nomi file oppure, se preferisci, andando nel menu File > Modifica opzioni cartelle e ricerca, selezionando la scheda Visualizzazione dalla finestra che si apre e mettendo il segno di spunta accanto all'opzione Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti.
Windows 7/Vista
Se vuoi scoprire come visualizzare l’estensione dei file su Windows 7 o Vista, sappi che ti basta seguire una procedura molto simile a quella appena vista per Windows 10. Apri quindi l’Esplora Risorse di Windows selezionando l'icona della cartella gialla che si trova in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni, clicca sul pulsante Organizza collocato in alto a sinistra nella finestra che si apre e seleziona la voce Opzioni cartella e ricerca nel menu che compare.
A questo punto, clicca sulla scheda Visualizzazione, togli il segno di spunta che si trova accanto alla voce Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti e clicca prima su Applica e poi su OK per salvare i cambiamenti. Finito! Ora hai abilitato la visualizzazione delle estensioni per tutti i tipi di file.
Nel caso in cui volessi tornare indietro e nascondere nuovamente le estensioni dei file, recati nuovamente in Opzioni cartella, clicca sulla scheda Visualizzazionee rimetti il segno di spunta accanto alla voce Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti. Semplice, no?
Windows XP
Se utilizzi ancora il buon vecchio Windows XP (non dovresti farlo, è un sistema operativo ormai obsoleto e poco sicuro!), per integrare le estensioni nei nomi dei file devi aprire una cartella qualsiasi e cliccare sulla voce Opzioni cartella presente nel menu Strumenti.
Nella finestra che si apre, clicca sulla scheda Visualizzazione, togli il segno di spunta che si trova accanto alla voce Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti e clicca prima su Applica e poi su OK per salvare i cambiamenti.

Et voilà! Adesso, tutte le estensioni saranno visualizzate alla fine dei nomi dei file. Troverai quindi l’estensione .doc dopo il nome dei file di Word, le estensioni .jpg/.bmp/.gif, ecc. dopo il nome delle immagini, .mp3 nei nomi dei tuoi brani musicali e via discorrendo.
In caso di ripensamenti, puoi tornare sui tuoi passi semplicemente tornando nel menu Strumenti > Opzioni cartella dell'Esplora Risorse, selezionando la scheda Visualizzazione dalla finestra che si apre e rimettendo il segno di spunta accanto alla voce Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti.
Mostrare estensione file su Mac
Utilizzi un Mac? Nessun problema. Anche macOS permette di mostrare le estensioni dei file in maniera semplicissima. Tutto quello che devi fare è recarti sulla Scrivania (oppure aprire il Finder) e selezionare la voce Preferenze dal menu Finder che si trova in alto a sinistra.
Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Avanzate, metti il segno di spunta accanto alla voce Mostra tutte le estensioni dei nomi file e il gioco è fatto. Agendo in questo modo hai attivato la visualizzazione delle estensioni per tutti i tipi di file.
In caso di ripensamenti, se vuoi tornare sui tuoi passi e nascondere nuovamente le estensioni dei file, vai nuovamente nel menu Finder > Preferenze, seleziona la scheda Avanzate dalla finestra che si apre e togli il segno di spunta dalla voce Mostra tutte le estensioni dei nomi file.
Mostrare estensione file su Linux
Adesso passiamo a Ubuntu, una delle distribuzioni più diffuse del sistema operativo Linux. Se tu hai un PC equipaggiato con Ubuntu e vuoi mostrare automaticamente l'estensione per tutti i tipi di file, sappi che… non devi fare nulla!
Gli ambienti desktop comunemente usati dalle distro Linux, infatti, analizzano il contenuto dei file e cercando di "intuirne" la tipologia grazie a un sistema di euristica. Questo significa che le estensioni non vengono usate per determinare la tipologia di un file: vengono mostrate semplicemente come un suffisso del nome e quindi la loro visualizzazione è già attiva di default.
In realtà anche macOS si comporta in maniera simile, ma per convenienza e far abituare meglio gli "switcher" che provengono da Windows, offre una funzione per mostrare e nascondere le estensioni dei file nel Finder.
Identificare le estensioni dei file
Hai trovato un file che ha un'estensione a te sconosciuta e vorresti scoprire con che programma va aperto? Nessun problema, collegandoti a questa pagina di Wikipedia (in lingua inglese) puoi trovare una lunghissima lista di estensioni di file e la loro "identità".
In alternativa puoi affidarti a servizi come OpenTheFile e File-Extensions.org, i quali consentono di identificare le estensioni dei file e suggeriscono una lista di applicazioni con cui aprire questi ultimi. Il loro funzionamento è abbastanza intuitivo: non devi far altro che collegarti alle loro pagine iniziali, digitare l'estensione da identificare (es. docx) nell'apposita barra di ricerca e premere il tasto Invio sulla tastiera del PC.
Come già detto, ti verrà mostrata una pagina con la descrizione della tipologia di file a cui è associata l'estensione che hai cercato e, più in basso, una lista delle applicazioni che permettono di trattare i tipi di file in questione. Personalmente ti sconsiglio di scaricare i programmi usando i link forniti direttamente da questi siti (in quanto potrebbe trattarsi di link promozionali), ma se cerchi i programmi su Google e li scarichi dai rispettivi siti ufficiali non dovresti avere problemi.
Vuoi cambiare l'associazione di un tipo di file in modo che venga aperto da un software diverso da quello impostato attualmente come predefinito? Anche questo si può fare in maniera semplicissima: leggi il mio tutorial su come cambiare programma predefinito e scopri tutti i passaggi da compiere.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.