Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come non far ingrandire la foto profilo su Instagram

di

L'altro giorno un tuo amico ha accennato a una funzione davvero interessante di Instagram: quella che impedisce a chiunque di ingrandire la foto del proprio profilo. Tuttavia, ti sei dimenticato di chiedergli esattamente come si fa a raggiungere questo obiettivo, e perciò eccoti qui a chiedermi come non far ingrandire la foto profilo su Instagram.

Beh, come avrai facilmente intuito, ho la risposta alla domanda di tuo interesse! Nelle prossime righe, infatti, troverai chiarito non solo come fare ma anche in cosa consiste esattamente questa opzione presente sul noto social network del gruppo Meta.

Scommetto che ora non vedi l'ora di cominciare, vero? Allora non perdiamo altro tempo: sistemati comodamente e preparati a leggere quanto ho da riferirti sull'argomento. A me non resta niente da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto.

Indice

Informazioni preliminari

informazioni preliminari come non far ingrandire foto profilo Instagram

Se ti stai domandando come si fa a non far ingrandire la foto profilo su Instagram, devi aver sentito parlare della funzione "Consenti espansione dell'immagine del profilo" che permette, per l'appunto, di decidere se gli altri utenti possono o non possono ingrandire la tua foto profilo. In questo modo, puoi decidere se vuoi che la tua foto rimanga visibile nella sua dimensione originale, senza che gli altri possano zoomare su di essa.

Questa opzione, gestibile unicamente dall'app del social network per dispositivi Android e iOS, dovrebbe risultare già attiva di default e questo significa che, a meno che tu non sia intervenuto precedentemente nelle impostazioni privacy di Instagram, la tua foto profilo è attualmente visibile sia nella sua versione in miniatura che a schermo intero.

Preciso, infine, che attuare l'opzione per non far ingrandire la foto profilo su Instagram non impedisce in alcun modo agli altri di vederla o di utilizzare soluzioni di terze parti, come app e siti, per ingrandirla.

Tutto chiaro fin qui? Sì? Bene, allora sei pronto per procedere e scoprire, nel dettaglio, come "muoverti" per ottenere il risultato di tuo interesse.

Come non far ingrandire la foto profilo su Instagram

come non far ingrandire la foto profilo su Instagram

Vediamo ora come non far ingrandire la foto profilo su Instagram. In realtà, non c'è nulla di complicato in questo: basta intervenire nelle impostazioni privacy del profilo e disattivare l'interruttore Consenti espansione dell'immagine del profilo.

Come chiarito in precedenza, puoi completare questi passaggi solamente dall'app Instagram per dispositivi Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e iPhone (scaricabile dall'App Store) (dal sito ufficiale o dall'app per PC Windows non si può procedere in quanto l'immagine di profilo non si può mai ingrandire).

Per cominciare, dunque, prendi il tuo smartphone Android o iPhone, quindi lancia Instagram. Una volta aperto Instagram, recati sul tuo profilo, premendo sull'icona con la tua immagine profilo/omino che trovi in basso a destra. Fatto questo, entra nel menu facendo tap sull'icona in alto a destra del tuo profilo e scegli la voce Privacy dell'account nella schermata successiva. Ora, se intendi non far ingrandire la foto profilo su Instagram a tutti gli utenti del social network, sposta su OFF l'interruttore Consenti espansione dell'immagine del profilo e il gioco è fatto.

Così facendo, impedirai a chiunque di ingrandire la tua foto profilo, mantenendola visibile solo nella sua dimensione originale (facendovi un tap sopra, dunque, non accadrà nulla).

Se in futuro vorrai ripristinare la possibilità di ingrandire l'immagine, basterà seguire gli stessi passaggi e riattivare l'interruttore, spostandolo su ON.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.