Come pagare un bollettino online
Dopo esserti recato presso l’ufficio postale della tua città per pagare un bollettino e aver passato quasi un’ora in fila in attesa del tuo turno, hai scoperto che è possibile effettuare la stessa operazione in completa autonomia tramite Internet. Per approfondire l’argomento e conoscere le soluzioni di pagamento a tua disposizione, non appena sei rientrato a casa, hai effettuato alcune ricerche sul Web e sei finito dritto su questa mia guida. Beh, in tal caso, lasciati dire sei arrivato proprio nel posto giusto al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, intatti, ti spiegherò come pagare un bollettino online elencandoti tutte le soluzioni disponibili per riuscire nel tuo intento. Oltre a indicarti la procedura dettagliata per effettuare i pagamenti online tramite i canali ufficiali di Poste Italiane, ti dirò anche come pagare un bollettino tramite il servizio di home banking della tua banca, effettuando l’addebito su conto corrente. Inoltre, ti suggerirò alcuni servizi online e applicazioni alternative per pagare i tuoi bollettini sia da computer che da smartphone e tablet.
Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all’azione. Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e individua la soluzione di pagamento che ritieni più adatta alle tue esigenze. Sono sicuro che, seguendo le mie indicazioni e mettendole in pratica, riuscirai a pagare i tuoi bollettini con semplicità evitando di passare il tuo tempo in fila all’ufficio postale. Buona lettura!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come pagare un bollettino online: home banking
- Come pagare un bollettino AGOS online
- Come pagare un bollettino Mooney online
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel concreto, come pagare un bollettino senza dover necessariamente recarti di persona in Ufficio Postale, oppure presso un esercizio abilitato, ritengo doveroso metterti al corrente di alcune informazioni utili, al fine di riuscire nell’impresa senza alcun intoppo.
Di base, per poter eseguire il pagamento di un bollettino online, è indispensabile disporre di un conto corrente bancario/postale oppure di una carta (di credito, di debito o prepagata) appartenente ai circuiti VISA, mastercard o maestro: se sei in possesso di un prodotto finanziario di questo tipo, è molto probabile che tu possa agire direttamente dal sistema di home banking proposto dal tuo Istituto di credito, oppure con l’ausilio di un servizio di terze parti, quale potrebbe essere Mooney (ne riparleremo tra breve).
Laddove non avessi alcuno strumento di questo tipo, ti sarà comodo sapere che esiste la possibilità di attivare conti correnti e carte direttamente online, con tassi agevolati o in forma completamente gratuita, senza la necessità di recarti fisicamente in ufficio: è il caso per esempio dei conti HYPE, delle carte e dei conti REVOLUT (dei quali ti ho parlato in questa guida) e dei prodotti offerti da Mediolanum, Credem e ING BANK.
Maggiori informazioni su HYPEMaggiori informazioni su HYPE NextMaggiori informazioni su HYPE PremiumMaggiori informazioni su RevolutMaggiori informazioni su MediolanumMaggiori informazioni su CredemMaggiori informazioni su ING BANK
Ad ogni modo, per approfondimenti al riguardo, ti rimando alla lettura del mio approfondimento specifico sui migliori conti correnti gratuiti e alla mia guida su come aprire un conto corrente online, dove trovi tutto spiegato nel dettaglio.
Come pagare un bollettino online: home banking
Senza ombra di dubbio, il sistema più rapido per pagare un bollettino online consiste nell’usare il servizio di home banking offerto dal proprio Istituto di credito: quasi sempre, nel sito Web o nell’app dedicata, è presente una sezione dedicata al pagamento dei bollettini premarcati, dei bollettini in bianco, dei MAV e dei bollettini PagoPA/CBILL.
Anche se i servizi di home banking sono molto diversi tra loro, i meccanismi operativi sono quasi sempre gli stessi: bisogna collegarsi al sito Web dell’istituto o scaricare l’app ufficiale fornita dallo stesso, accedere alla propria area personale inserendo i dati rilasciati dall’istituto stesso (quasi sempre un codice cliente, un codice PIN e una password) e, se necessario, eseguire l’autenticazione a due fattori, previa convalida tramite codice OTP o notifica in-app.
In alcuni casi, è possibile registrarsi in autonomia al servizio home banking del proprio istituto, dopo aver richiesto l’abilitazione dei servizi direttamente in-app e ottenuto un sistema di identificazione certificato, da usare per attestare la propria identità.
Ad ogni modo, ad accesso effettuato, bisogna accedere alla sezione relativa ai pagamenti, selezionare la tipologia di bollettino da pagare (es. bollettino premarcato, bollettino postale bianco, MAV, bollettino pagoPA ecc.) e inserirne i dati nei campi appositi.
In seguito, è sufficiente premere sul pulsante per confermare l’operazione, assicurarsi che i dati precedentemente inseriti siano corretti e clicca sull’opzione per effettuare il pagamento.
Come già accennato, ogni istituto bancario ha un servizio di home banking differente; pertanto, se non riesci ad agire in autonomia, ti suggerisco di dare un’occhiata alla mia guida su come accedere al conto corrente online, in modo da avere chiare indicazioni al riguardo.
A titolo di esempio, lascia che ti spieghi come effettuare il pagamento delle tipologie di bollettino più comunemente diffuse, usando il servizio di home banking messo a disposizione da Poste Italiane. Per poterne usufruire, devi essere titolare di un account Poste Verificato con numero di cellulare preventivamente sottoposto a convalida, o identità SPID PosteID, al quale sia associato un prodotto postale o altro metodo di pagamento valido. Al fine di poter operare online, puoi servirti del sito Web MyPoste, oppure dell’app ufficiale Poste Italiane, disponibile sul Play Store e su App Store.
Come pagare un bollettino MAV online
Il bollettino MAV, o Pagamento Mediante Avviso, è un tipo di bollettino elettronico che consente di versare somme di denaro con cadenza regolare (e con garanzia di tracciabilità) a un ente creditore; il bollettino MAV, che può essere di tipo bancario o postale, viene solitamente utilizzato per il saldo di finanziamenti, pagamenti scolastici/accademici rateali, contributi e così via.
Un bollettino MAV ha l’aspetto di un classico bollettino postale, ma si distingue da quest’ultimo per la presenza del codice MAV, indicato solitamente sulla parte sinistra del bollettino, e su quella centrale; tale codice è composto da 17 caratteri, se si tratta di MAV bancario, oppure 18 caratteri, se invece è un MAV postale.
In tempi moderni, i bollettini MAV sono accompagnati da un codice QR utilizzabile per i pagamenti attraverso il sistema PagoPA, il quale può essere scansionato mediante l’app di home banking, oppure il servizio di pagamento in uso. Tuttavia, in assenza di questo codice, puoi comunque compilare manualmente i dati del MAV e procedere al pagamento, mediante il sistema di home banking in uso.
Come esempio, vediamo come pagare usando i prodotti di Poste Italiane. Dopo aver effettuato l’accesso al sito Web MyPoste o all’app Poste Italiane, premi sul pulsante Bollette e pagamenti residente nel riquadro Operazioni/Operazioni veloci (laddove non fosse subito visibile, premi sul pulsante Vedi tutti, per mostrare tutti i servizi disponibili) e, se necessario, premi sul pulsante Paga, corrispondente al riquadro Bollette e pagamenti.
Ora, se stai usando il sito Web, premi sulla scheda Bollettino MAV e poi sul pulsante Continua; se, invece, utilizzi l’app, premi sulla voce Compila manualmente situata in basso e poi sul riquadro Bollettino MAV. A prescindere dalla scelta fatta, quando richiesto, digita il codice MAV e il numero di Conto Corrente del beneficiario (quest’ultimo si trova in alto a sinistra, in corrispondenza del simbolo dell’euro e subito dopo la voce sul C/C n) all’interno degli appositi campi.
Successivamente, premi sul pulsante Continua, esamina il riepilogo delle informazioni inserite e premi sul pulsante Paga [importo], residente in basso. Per finire, scegli il prodotto postale sul quale addebitare il pagamento (ove necessario), verifica nuovamente la tua identità fornendo il codice monouso ricevuto tramite SMS, rispondendo in maniera affermativa alla notifica in-app ricevuta oppure digitando il codice PosteID e attendi la comparsa del messaggio indicante la riuscita dell’operazione, con annesso link per il download della ricevuta.
Come pagare un bollettino 123 online
Il bollettino 123 è quello che, comunemente, viene definito bollettino bianco: si tratta di un bollettino postale che va compilato manualmente in tutte le sue parti, e che serve per corrispondere importi stabiliti verso beneficiari di varia natura. Per la precisione, prima di procedere con il pagamento di un bollettino bianco online, devi avere a disposizione le seguenti informazioni.
- Il conto corrente del beneficiario: se disponi di un bollettino cartaceo già compilato, l’informazione è indicata in alto, subito dopo il simbolo dell’euro.
- L’intestazione del beneficiario: se disponi di un bollettino cartaceo già compilato, tale dato si trova sulla ricevuta di accredito (al centro/a destra), subito sotto la dicitura Intestato a.
- L’importo da corrispondere: se disponi di un bollettino cartaceo già compilato, l’informazione si trova in alto a destra, sia sulla ricevuta di versamento che sulla ricevuta di accredito.
- I dati dell’esecutore: in genere, basta indicare nome, cognome e indirizzo completo della persona che esegue il pagamento.
- Causale: il motivo del versamento, se richiesto.
Dopo aver messo insieme le informazioni necessarie, puoi procedere con il pagamento del bollettino bianco. Anche in questo caso, prendiamo come esempio i servizi di Poste Italiane: dopo essere entrato nella sezione dedicata ai pagamenti, seleziona il riquadro o la scheda Bollettino bianc o, indica il numero di conto e l’intestazione del versamento e premi sul pulsante Continua; in seguito, specifica l’importo e la causale del versamento, digitando le informazioni nei campi appositi e, laddove l’esecutore fosse diverso dal titolare dell’account Poste in uso, premi sul simbolo della matita e correggi le informazioni necessarie, indicando i dati del pagatore nei campi dedicati.
Quando hai finito, premi sul pulsante Conferma (se necessario), poi sul bottone Paga [importo] e specifica il prodotto postale dal quale prelevare i fondi, se necessario; infine, autenticati usando una delle app di poste, il codice OTP ricevuto tramite SMS oppure il codice PosteID e attendi la ricezione del messaggio indicante l’avvenuto pagamento, con relativo link per il download o la condivisione della ricevuta.
Come pagare un bollettino 1016 online
Adesso, passiamo al bollettino 1016. Si tratta di un bollettino postale avente come beneficiario il conto corrente 1016, ossia la sezione dell’Agenzia delle Entrate che si occupa della riscossione delle tasse scolastiche di vario tipo (ad es. tasse di iscrizione, tasse di frequenza, tasse per ritiro attestati e così via). Sostanzialmente, il cosiddetto bollettino 1016 altro non è che un bollettino bianco, non premarcato, il cui unico dato certo è il beneficiario.
Quanto a modalità di compilazione, puoi seguire le medesime indicazioni viste per il bollettino generico 123, facendo però attenzione a indicare in maniera corretta il conto corrente del beneficiario con relativa intestazione, la causale del versamento e i dati dell’esecutore dello stesso, così come ti indico qui di seguito.
- Numero conto corrente: 1016
- Intestatario conto corrente: Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara – Tasse Scolastiche
- Importo: importo esatto da corrispondere, comprensivo di centesimi.
- Eseguito da: dati dello studente che esegue il pagamento (nome, cognome, indirizzo e, se richiesto, codice fiscale).
- Causale: motivazione esatta del pagamento, come “Iscrizione [grado] [anno]” (ad es. “Iscrizione Scuola Secondaria I grado 2025/2026) oppure “Ritiro [tipo attestato”] (ad es. “Ritiro diploma maturità).
Prima di confermare il pagamento, controlla sempre le informazioni inserite e, laddove vi fossero errori, non esitare a correggerle.
Nota: ti segnalo che, seguendo un procedimento piuttosto simile, puoi altresì pagare un bollettino 451 online, anch’esso dedicato al pagamento di tasse e imposte (anche non scolastiche) con beneficiario fissato. Nel fare ciò, abbi cura di riportare esattamente i dati del beneficiario e la causale del versamento, esattamente come riportati sul bollettino cartaceo oppure sulle indicazioni ricevute nel compilarlo.
Come pagare un bollettino premarcato online
In ultimi, ma soltanto in ordine di elenco, vi sono i bollettini premarcati: si tratta di particolari tipologie di bollettini postali, i cui dati sono compilati in tutto o in parte. Principalmente, ve ne sono di due tipi: il bollettino 896, i cui campi sono già interamente compilati; e il bollettino 674, sul quale va specificato esclusivamente l’importo da versare.
È importante, in fase di compilazione, individuare tre dati: il conto corrente del beneficiario del bollettino, sempre indicato nella parte superiore sinistra del cartaceo, e il codice identificativo del bollettino, che è lungo 18 caratteri ed è stampato sulla ricevuta di accredito (la parte centrale/destra del bollettino), sia in alto che in basso a sinistra; in quest’ultimo caso, il codice è racchiuso tra parentesi angolari (<>).
Il terzo e ultimo dato è, per l’appunto, il tipo di bollettino premarcato: questa informazione è sempre presente nella ricevuta di accredito (parte centrale/destra del bollettino) ed è indicata sia in alto, subito sotto la dicitura TD, sia in basso a destra, subito prima dell’ultima parentesi angolare chiusa (ad es. 896>).
Prendendo come esempio il solito servizio di Poste Italiane, dopo essere entrato nella sezione relativa ai pagamenti, premi sul riquadro Bollettino precompilato 896 oppure Bollettino precompilato 674, a seconda del tipo di documento in tuo possesso, dopodiché compila i campi che ti vengono proposti indicando il codice a 18 cifre del bollettino, e il numero di conto del beneficiario.
Fatto ciò, premi sul pulsante Continua e, soltanto se si tratta di un precompilato 674, indica l’importo da corrispondere nel campo preposto e premi nuovamente sul bottone Continua; infine, verifica che i dati inseriti siano corretti, premi sul pulsante Paga [importo] e, dopo aver selezionato il prodotto postale da usare per effettuare la transazione, porta a termine la procedura verificando la tua identità, previa autenticazione a due fattori o immissione del codice PosteID.
Come pagare un bollettino AGOS online
Hai bisogno di pagare un bollettino AGOS online? Si può fare anche questo: in genere, i bollettini rilasciati dalla società finanziaria sono di tipo premarcato 896, pertanto puoi agire seguendo la procedura già illustrata in precedenza. In alternativa, puoi altresì effettuare il pagamento mediante la piattaforma Click to pay di Agos, accessibile da qualsiasi browser per computer, smartphone e tablet.
Per farlo, collegati a questo sito Web, indica il tipo di prodotto per il quale vuoi pagare la rata dal menu a tendina dedicato e inserisci il codice pratica, nel campo posto subito sotto; successivamente, premi sul pulsante Conferma, digita il tuo codice fiscale e premi nuovamente su Conferma.
A questo punto, immetti il codice OTP che dovresti aver ricevuto tramite SMS, premi sul pulsante Conferma e poi sul bottone Vai al pagamento; a questo punto, se hai necessità di corrispondere più rate, puoi aggiungerle o rimuoverle dal conteggio totale, premendo sui pulsanti (+) o (-) posti in corrispondenza dell’importo da versare.
Definito il tipo di pagamento, premi sul pulsante Conferma, indica se pagare la mora (in caso di rate scadute) oppure no, premendo sul pulsante apposito, dopodiché fai tap sul riquadro Carta di credito, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sì e ** vai Avanti; per concludere, indica i dati della carta mediante la quale effettuare il pagamento e segui la procedura che ti viene suggerita, per autenticare la tua persona e procedere con la transazione.
Come pagare un bollettino Mooney online
Se non ti va di operare tramite home banking, oppure se il tuo istituto di credito non prevede la possibilità di pagare bollettini premarcati online, puoi affidarti al servizio Mooney (ex SisalPay): se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un circuito che consente di effettuare ricariche e pagamenti di vario tipo, a patto di avere a disposizione uno tra i sistemi di pagamento supportati dal servizio: PayPal, carte di credito/debito appartenenti ai circuiti VISA, mastercard e maestro, carta mooney o carta SisalPay.
Il servizio Mooney è utilizzabile tramite browser per computer, oppure mediante l’app ufficiale del servizio, disponibile su Play Store (prova a vedere se c’è anche sul market alternativo a bordo del tuo device, se quest’ultimo è sprovvisto di servizi Google) e su App Store.
Per procedere al pagamento di un bollettino online da browser, collegati al sito Internet di Mooney, clicca sul pulsante Accedi che si trova in alto a destra e inserisci i dati del tuo account nei campi Email/N° di cellulare e Password; completa poi il login, cliccando sul pulsante Accedi a Mooney. Se, invece, non ti sei ancora registrato su Mooney, scegli l’opzione Registrati e compila il modulo di registrazione per creare il tuo account.
A login completato, premi sulla scheda Pagamenti e servizi situata in alto, premi sul pulsante Bollettini e, se hai necessità di pagare un premarcato con codice 896, 674, 997, 998 e 999, apri la scheda Dati bollettino. Successivamente, digita il conto corrente del beneficiario, il numero del bollettino e l’importo da corrispondere (se necessario), premi sul pulsante Continua e, giunto alla pagina successiva, scegli il metodo di pagamento da usare, per completare la transazione.
Laddove avessi già provveduto a configurarne uno, ti basta selezionare quello di tuo interesse e premere sul pulsante per effettuare il pagamento; in caso contrario, indica il sistema di pagamento da associare a Mooney e, quando necessario, completa l’abbinamento completando la procedura suggerita: nel caso di PayPal, dovrai effettuare l’accesso al tuo account e autorizzare Mooney a operarvi, mentre nel caso delle carte di pagamento dovrai inserirne i dati (numero, data, scadenza, intestatario e CVC/CVV2) e autorizzare l’associazione tramite l’app di Home Banking.
Laddove preferissi agire tramite l’app Mooney, la strada da seguire è leggermente diversa: dopo aver effettuato l’accesso all’app (o esserti registrato al servizio), fai tap sul pulsante Bollettini situato nella schermata Home, premi sul pulsante Inserisci i dati manualmente e procedi in maniera analoga a quanto visto per il sito Web.
Nota: laddove il tuo bollettino presentasse un codice a barre che inizia per 415 o 37, devi selezionare la scheda Codice a barre dalla schermata Bollettini, inserire il codice riportato sulla fattura, digitare l’importo nel campo apposito e premi sul pulsante Continua, per effettuare il pagamento.
Articolo realizzato in collaborazione con HYPE

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.