Come pagare il bollo auto online
Pagare il bollo auto non è mai piacevole, questo è un dato di fatto. Tuttavia, considerando la situazione, perché non provare a rendere quest’obbligo meno pesante da ottemperare? Ad esempio, anziché recarti di persona in una delegazione ACI, dal tabaccaio o in posta, potresti utilizzare Internet e startene comodamente seduto a casa.
Come dici? Ti sembra un’ottima trovata, ma non hai la più pallida idea di come farlo? Beh, non devi assolutamente preoccuparti: anche questa volta, infatti, puoi contare sul mio aiuto per scoprire come pagare il bollo auto online. Prima di fornirti tutte le spiegazioni del caso, ci tengo a farti presente sin da sùbito che non si tratta assolutamente di una procedura ad appannaggio dei più esperti in ambito informatico.
Certo, questo non renderà meno “doloroso” l’esborso, ma quantomeno ti risparmierà del tempo prezioso che potrai dedicare ad altre attività più piacevoli, il che non è poco. Ora, però, direi di mettere da parte le chiacchiere e passare ai fatti. Ti auguro buona lettura e buon proseguimento!
Indice
- Piattaforme digitali per pagare il bollo auto online
- Come pagare il bollo auto online dai portali regionali
- Come pagare il bollo auto online Regione Lombardia
- Come pagare il bollo auto online Veneto
- Come pagare il bollo auto online Regione Toscana
- Come pagare il bollo auto online Regione Lazio
- Come pagare il bollo auto online Regione Calabria
- Come pagare il bollo auto online Campania
- Come pagare il bollo auto online Regione Piemonte
- Come pagare il bollo auto online Regione Puglia
- Come pagare il bollo auto online scaduto
Piattaforme digitali per pagare il bollo auto online
Per cominciare, desidero parlarti delle numerose piattaforme digitali per pagare il bollo auto online delle quali puoi avvalerti per portare e termine l’operazione in maniera facile e veloce dal tuo PC o dal tuo dispositivo mobile.
Bollonet ACI
Bollonet è il servizio messo a disposizione da ACI (Automobile Club Italia) per il pagamento del bollo online, fruibile tramite il suo sito ufficiale tutti i giorni dalle 00.02 alle 23.40.
Da notare che non tutte le Regioni e le Province sono abilitate al suo utilizzo, e che per alcune sono previste delle limitazioni nelle funzionalità disponibili: nel momento in cui scrivo, ad esempio, gli utenti con veicolo registrato in Calabria e Veneto non possono effettuare operazioni di nessun tipo.
Una volta collegato al portale in questione tramite il tuo browser preferito, premi il pulsante Accedi ivi presente e scegli una delle modalità di riconoscimento previste, ovvero SPID, CIE, CNS (nelle guide appena linkate trovi una spiegazione dettagliata del rispettivo funzionamento) o, per coloro che dispongono di un’identità digitale relativa a un altro Paese Europeo, mediante eIDAS.
Successivamente, ad accesso avvenuto, pigia il bottone Inizia procedura per essere rimandato alla sezione Veicoli, nella quale potrai procedere al pagamento del bollo relativo a un veicolo associato alla tua identità digitale, oppure di un’auto intestata a terzi. Nel primo caso, troverai la funzione per saldare l’imposta nel riquadro di sinistra, che riporta lo stato del periodo attuale e di quelli precedenti, nonché l’importo da corrispondere.
Se non trovi la tua auto, o non sei tu il proprietario del veicolo sul quale occorre effettuare il pagamento, puoi inserire la targa nel campo Da una targa situato sulla destra, scegliendo poi la tipologia di veicolo e la Regione di appartenenza dai menu sottostanti.
Così facendo, una volta premuto il pulsante Vuoi pagare il bollo?, verrai rimandato alla schermata di riepilogo dell’operazione. Se i dati riportati sono corretti (puoi cliccare sulla voce Mostra dettagli per visualizzarli tutti), ti basterà poi cliccare sul bottone Continua per passare alla sezione Pagamento, nella quale dovrai inserire tutte le informazioni obbligatorie (quelle con l’asterisco rosso) relative al richiedente.
Successivamente, pigiando il pulsante Effettua il pagamento, verrai reindirizzato alla sezione per il checkout della piattaforma pagoPA, dove ti verrà richiesto dapprima di indicare l’indirizzo email al quale inviare la ricevuta e, successivamente, di finalizzare la transazione con uno dei numerosi metodi di pagamento abilitati.
Fra questi, ti segnalo la possibilità di utilizzare una carta di credito/debito, Apple Pay, BANCOMAT Pay, alcuni conti bancari specifici (come BancoPosta), Postepay, MyBank, PayPal (anche con soluzione in 3 rate) e Satispay.
Nel caso tu abbia ricevuto un avviso pagoPA per il pagamento del bollo, nella schermata iniziale di Bollonet troverai anche questa opzione: va semplicemente inserito il codice dell’avviso e la Regione di competenza che l’ha emesso per poter procedere al suo versamento.
App IO
Un’altra comoda soluzione della quale puoi avvalerti se il tuo intento è quello di pagare il bollo da un dispositivo mobile è quella offerta dall’app IO, la risorsa ufficiale della Pubblica Amministrazione, pensata per semplificare la gestione dei rapporti fra utenti ed enti pubblici, sia locali che nazionali. Dunque, puoi utilizzarla anche per regolarizzare altri pagamenti, gestire i tuoi documenti e fruire di alcuni servizi messi a disposizione, ad esempio, dal tuo Comune di residenza.
L’app è compatibile con dispositivi Android (la trovi anche su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS. Una volta scaricata, dovrai eseguire la registrazione con identità digitale SPID o CIE, come spiegato in questa guida dedicata.
Eseguita l’identificazione, devi abilitare la funzione Bollo ACI all’invio di comunicazioni: per farlo, recati innanzitutto nella sezione Servizi, seleziona ACI dall’elenco dei servizi nazionali, quindi tocca l’opzione Bollo Auto e sposta su ON gli interruttori relativi alle funzioni Contattarti in app e Inviarti notifiche push.
Così facendo, il sistema provvederà automaticamente a comunicarti con largo anticipo la scadenza dell’imposta in questione: la visualizzerai nella sezione Messaggi della schermata principale (in basso a sinistra), all’interno della scheda Ricevuti, e pigiando su di essa potrai procedere al versamento del bollo relativo al veicolo di cui sei intestatario sulla piattaforma pagoPA, utilizzando uno dei metodi di pagamento di cui ti ho parlato in calce al precedente capitolo.
Altre soluzioni per pagare il bollo auto online
Oltre alle risorse appena indicate, esistono anche altre soluzioni per pagare il bollo auto online, alcune delle quali non richiedono l’accesso con identità digitale. Puoi provare a verificare, ad esempio, la disponibilità del servizio nella piattaforma di home banking dove hai il tuo conto online, oppure utilizzare una delle opzioni che ti riporto di seguito.
- Poste Italiane (Online) — per effettuare il pagamento con questo servizio devi cliccare sul riquadro Bollo auto e moto che trovi nella sezione Cosa puoi pagare, ed eseguire il login con il tuo account di Poste Italiane. Successivamente, seleziona la Regione di competenza e il tipo di veicolo, dopodiché inserisci la targa e applica una eventuale riduzione. Una volta calcolato l’importo, potrai procedere al versamento mediante una carta Postepay, un conto Bancoposta, o un’altra carta di credito/debito.
- Revolut (Android/iOS/iPadOS) — se sei intestatario di un conto Revolut, puoi pagare il bollo auto (nel momento in cui scrivo, anche senza commissioni) recandoti nella sezione Pagamenti della relativa app, selezionando il servizio pagoPA e pigiando poi sull’opzione Inserisci il codice manualmente che compare in basso. A seguire, dovrai scegliere dal menu a tendina Tipo di spesa la voce Bollo Veicoli – Veicoli, e immettendo targa e tipo di veicolo otterrai il calcolo del bollo. Avrai poi modo di procedere al pagamento con il saldo del tuo conto.
- Mooney (Online) — si tratta di un altro servizio per i pagamenti digitali che permette di saldare l’importo del bollo auto/moto, anche senza registrazione (in modalità ospite) tramite carta di credito/debito, PayPal e altre soluzioni. La commissione è di 2,80 euro. Maggiori info qui.
- EasyPol (Online) — puoi pagare il bollo con questo servizio sia dal suo sito Web ufficiale, sia mediante la relativa app per dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS, previa registrazione. La commissione parte da 2 euro per pagamenti fino a 150 euro.
- Libero Pay (Online) — dopo aver eseguito la registrazione, dovrai semplicemente inserire la targa e scegliere il tipo di veicolo per visualizzare l’importo da pagare e procedere al versamento. Il costo del servizio è fisso, e ammonta a 1,70 euro.
- Satispay (Android/iOS/iPadOS) — l’app di questo noto sistema di pagamento digitale integra anche la possibilità di eseguire pagamenti pagoPA, incluso quello del bollo auto. Trovi la relativa funzione all’interno della sezione Servizi. Il costo dell’operazione è di 1 euro. Maggiori info qui.
Come pagare il bollo auto online dai portali regionali
Se vuoi sapere come pagare il bollo auto online dai portali regionali, in quanto sei venuto a conoscenza di questa opportunità, ti informo sin da ora che alcuni enti hanno effettivamente integrato delle funzioni che consentono di procedere direttamente al versamento dell’imposta mediante collegamento a pagoPA. Vediamo insieme alcune casistiche specifiche.
Come pagare il bollo auto online Regione Lombardia
Se vuoi sapere come pagare il bollo auto online Regione Lombardia dal portale ufficiale dell’ente in questione, tutto quello che devi fare è accedere alla tua Area Personale Tributi (basta espandere il menu Come accedere e cliccare sulla voce Accedi alla tua area personale), operazione che puoi compiere con SPID, CIE o CNS. Successivamente, dovrai completare il profilo (ove necessario) e recarti nell’apposita sezione dedicata al pagamento di tale imposta.
Ti faccio notare che dopo la registrazione alla piattaforma avrai la possibilità di attivare la domiciliazione bancaria per il pagamento del bollo auto (che garantisce una riduzione del 15% e rende l’operazione automatica), nonché di rateizzare l’importo, corrispondere eventuali pendenze e ricevere l’avviso di scadenza via email.
Come pagare il bollo auto online Veneto
Per capire come pagare il bollo auto online Veneto, puoi considerare l”utilizzo del Portale Bollo Auto dedicato, sviluppato proprio dall’ente regionale in questione per semplificare il versamento dell’imposta in questione.
L’operazione è molto intuitiva: ti basta cliccare sulla dicitura Vai al servizio all’interno del riquadro Paga il bollo, e scegliere poi se procedere al pagamento su pagoPA mediante procedura guidata (pigiando il bottone Paga), oppure inserendo il codice di un avviso di scadenza o di accertamento tributario nel box sottostante.
Nel primo caso, ad esempio, dovrai solo selezionare la tipologia di veicolo e compilare poi le varie sezioni del modulo che ti viene mostrato per consentire il calcolo del bollo, dopodiché potrai finalizzare il pagamento con uno dei vari metodi previsti dal servizio (gli stessi che ti ho riportato in calce nel capitolo su Bollonet).
Come pagare il bollo auto online Regione Toscana
Se ti stai chiedendo come pagare il bollo auto online Regione Toscana, sarai lieto di sapere che anche l’ente in questione mette a disposizione un sito dedicato, raggiungibile a partire da questo link premendo il pulsante Accesso al portale ivi presente.
Il sistema prevede il riconoscimento con identità digitale SPID, CIE o CNS, e consente di ottenere le informazioni sull’importo da versare, finalizzare il pagamento, e attivare il servizio di avviso sulla scadenza dell’imposta.
Come pagare il bollo auto online Regione Lazio
Se vuoi sapere come pagare il bollo auto online Regione Lazio, ti informo che per il versamento della tassa automobilistica l’ente in oggetto si avvale di una serie di intermediari, fra i quali rientrano tutti quelli di cui ti ho parlato nella sezione precedente di questa guida.
Come pagare il bollo auto online Regione Calabria
Vuoi sapere come pagare il bollo auto online Regione Calabria? Ebbene, in questo caso puoi collegarti al Portale Tributi ufficiale di riferimento dell’ente. Sulla destra trovi un riquadro, denominato proprio Servizi Bollo Auto, che permette di eseguire il pagamento con registrazione (account dedicato o SPID), senza registrazione e con avviso pagoPA.
Come pagare il bollo auto online Campania
Se ti interessa avere maggiori informazioni su come pagare il bollo auto online Campania, puoi rivolgerti al Portale delle Entrate della Regione: ti basta cliccare sul pulsante Vai alla pagina presente nel banner in alto relativo al bollo auto per essere rimandato alla schermata di accesso. Il login può essere effettuato con SPID, CIE, CNS o IdP Regionale.
Come pagare il bollo auto online Regione Piemonte
La Regione Piemonte ha istituito un servizio, denominato Piemonte Tu e accessibile a partire da questo link, che permette di perfezionare il pagamento dell’imposta automobilistica con e senza registrazione.
Se, ad esempio, vuoi capire come pagare il bollo auto online Regione Piemonte e non disponi di un’identità digitale, clicca sul riquadro Accesso libero ivi presente, seleziona al passaggio successivo la voce Paga il bollo (nel box Paga online posto sulla destra), e scegli poi se procedere mediante avviso pagoPA o su base targa tramite le apposite schede.
Come pagare il bollo auto online Regione Puglia
Se stai cercando informazioni su come pagare il bollo auto online Regione Puglia, ti informo che, nel momento in cui scrivo, l’ente in questione non ha previsto un portale dedicato. Il versamento online della tassa può dunque essere effettuato solo mediante altri servizi intermediari, come quelli che ti ho indicato nella sezione precedente di questa guida.
Ti segnalo, inoltre, che sul Portale del Contribuente della Regione Puglia è stato istituito un chatbot, denominato BIT e accessibile con un clic sul logo del robottino posto in basso a destra, che fornisce risposte su eventuali quesiti relativi al pagamento del bollo auto.
Come pagare il bollo auto online scaduto
Hai bisogno di qualche delucidazione su come pagare il bollo auto online scaduto? Ebbene, se si tratta solo di un ravvedimento operoso o di un avviso di accertamento, la legge ti permette di pagare il bollo in ritardo (entro determinati limiti temporali) aggiungendo una piccola sanzione ridotta e gli interessi di mora.
Diversi dei servizi di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, come Bollonet, offrono la possibilità di sanare la situazione semplicemente inserendo la targa nell’apposito campo. Il sistema provvederà a effettuare tutti i calcoli necessari, e ti mostrerà nella schermata di riepilogo il dettaglio degli importi aggiuntivi.
L’ammontare di questa sanzione è dello 0,1% per ogni giorno di ritardo se il pagamento avviene entro 14 giorni dalla scadenza (l’ultimo giorno del mese successivo). Diventa dell’1,5% dell’importo dovuto dal 15° al 30° giorno e all’1,67% quando il ritardo va dal 31° al 90° giorno. Oltre tale periodo, la sanzione è del 3,75%, più gli interessi legali.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.