Come verificare pagamento bollo
Tra i tanti impegni quotidiani hai dimenticato l’importo e la scadenza del bollo della tua auto e vorresti capire quando e soprattutto quanto pagare? Hai comperato da poco una macchina usata e ti piacerebbe sapere se sino a questo momento il bollo auto è stato pagato in maniera regolare oppure no? Nessun problema, posso aiutarti io! Mi chiedi in che modo? Per scoprirlo dovrai prenderti qualche istante di tempo libero e concentrati sulla lettura di questa mia guida su come verificare pagamento bollo. Vedrai che in quattro e quattr’otto riuscirai a far fronte alla cosa.
Per riuscire a verificare pagamento bollo, tutto ciò che devi fare è semplicemente affidarti ad alcuni appositi servizi online o, in alternativa, a delle app ad hoc disponibili per smartphone e tablet. In entrami i casi, le operazioni che devi compiere sono semplicissime e non è assolutamente necessario essere degli esperti navigatori del Web per ottenere le info di cui hai bisogno, davvero. Trovi spiegato tutto qui sotto.
Nota: a prescindere dalla soluzione che andrai a scegliere per verificare pagamento bollo, tieni presente che l’intestatario del veicolo deve provvedere al versamento della somma richiesta entro l’ultimo giorno utile, vale a dire l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza del bollo, almeno nel caso dei veicoli già circolanti. Per quanto concerne invece i veicoli nuovi, il bollo deve essere pagato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Se la pratica è avvenuta negli ultimi dieci giorni del mese è invece consentito pagare entro la fine del mese successivo.
Indice
ACI
La migliore soluzione per verificare il pagamento del bollo è quello di affidarsi al sito Internet dell’ACI. Il servizio risulta valido per tutte le regioni d’Italia ed è semplicissimo da utilizzare. Prima di spiegarti il da farsi, però, consentimi di fare una precisazione doverosa: se il pagamento è stato effettivamente eseguito, ma ciò è avvenuto tramite soggetti non connessi agli archivi ACI, può darsi che il dato non risulti.
Per usufruire del servizio offerto dall’ACI per verificare il pagamento del bollo, clicca qui e poi scorri sino in fondo la pagina Web che ti viene mostrata. Successivamente, compila i campi annessi al riquadro Dati del veicolo e dell’intestatario, indicando il tipo di pagamento da effettuare mediante il menu a tendina collocato in corrispondenza della voce Tipo di pagamento:, la regione di residenza dell’intestatario utilizzando il menu a tendina sottostante la dicitura Regione residenza dell’intestario:, il tipo di veicolo mediante il menu a tendina relativo alla voce Tipo di veicolo: e la targa mediante il campo di testo collocato in corrispondenza della dicitura Targa:.
Compila, poi, il campo di testo collocato in corrispondenza della voce Inserire il codice a destra:, digitando il codice di sicurezza che risulta collocato sulla destra, e fai clic sul bottone rosso Calcola. Attendi qualche istante dopodiché, se tutti i dati precedentemente immessi risultano essere corretti, ti verrà mostrata una pagina Web contenente le informazioni relative al tuo veicolo oltre che all’importo del bollo auto e la scadenza dello stesso.
Dopo aver provveduto a verificare pagamento bollo potrai eventualmente effettuare il versamento della somma dovuta pigiando sul pulsante Effettua pagamento. Tieni però conto del fatto che in alcuni casi potrebbe essere necessario fornire ulteriori informazioni (ad esempio la data di immatricolazione del veicolo e alcune caratteristiche tecniche di quest’ultimo, riportate sul libretto di circolazione) prima di poter visualizzare la pagina indicante i dati relativi al pagamento.
Fatto anche questo eventuale step aggiuntivo, verrà indicato lo stato del bollo (quindi se è stato pagato, se è scaduto e non ancora pagato, etc.). Qualora il pagamento fosse invece già stato eseguito, la procedura del portale dell’ACI ti segnalerà subito la cosa, a meno che il pagamento non sia avvenuto con un soggetto terzo non connesso agli archivi ACI, come ti ho ben specificato qualche riga più su.
BrumBrum
BrumBrum è un portale dedicato al mondo dei motori che, tra le altre cose, include un servizio dedicato al calcolo del bollo online. Se sei giunto su questa guida sapendo già di non aver pagato il bollo e vuoi rapidamente conoscere l’importo che sarai tenuto a versare, puoi tranquillamente usarlo per questo scopo.
Come si usa? È semplicissimo: basta collegarsi alla pagina del sito in questione relativa al calcolo del bollo online, immettere i dati riguardanti la classe ambientale e la potenza del veicolo, nonché la propria provincia di residenza, e il gioco è fatto.
Per procedere, dunque, recati su questa pagina, scorrila e compila i campi di testo che vedi nel modulo: nel campo di testo Provincia di residenza dell’intestatario, inserisci la tua provincia di residenza (o, comunque, quella di colui a cui è intestato il mezzo); nel campo di testo Unità di misura, indica quale dato relativo al veicolo usare per il calcolo (kW o CV); Chilovatt (kW) o Cavalli (CV), per indicare la potenza del veicolo e poi specifica la classe ambientale (es. Euro 5, Euro 6, etc.) mediante il menu a tendina apposito.
Quando sei pronto per farlo, clicca sul bottone Calcola bollo e il gioco è fatto: sulla destra del modulo ti verrà mostrato l’importo calcolato sulla base dei dati che hai fornito poc’anzi. Dai test che ho fatto, il calcolo è abbastanza preciso, in quanto non si discosta da quello indicato sul sito dell’ACI.
App per verificare pagamento bollo
Anziché verificare il pagamento del bollo da computer e/o via Web, preferiresti agire direttamente dal tuo smartphone oppure dal tuo tablet utilizzando un’apposita app? Allora sono ben felice di comunicarti che di strumenti di questo tipo ne esistono diversi e per tutte le principali piattaforme mobile (Android e iOS/iPadOS). Tuttavia vale il discorso che ti ho fatto prima: molte di queste soluzioni permettono semplicemente di verificare a quanto ammonta il pagamento del bollo e non se è stato pagato o meno, a meno che non abbiano accesso ai dati forniti sul sito dell’ACI.
- Scanner Veicoli (Android/iOS e iPadOS) — questa app permette di avere varie informazioni sui veicoli, partendo dalla targa. Tra le altre cose consente di vedere a quanto ammonta il bollo e se è stato pagato o meno.
- Veicolo (Android/iOS/iPadOS) — trattasi di una semplice ma perforante app gratuita che permette di controllare le caratteristiche tecniche del veicolo di riferimento, verificarne la copertura assicurativa, controllare il furto e calcolarne anche il bollo. Basta conoscere la targa, ovviamente. Di base è gratis, ma le informazioni relative ai proprietari dei veicoli sono accessibili solo nella versione a pagamento, che costa 2,99 euro.
- Targa Scan (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di una semplice applicazione a costo zero che, previa immissione del numero di targa dell’auto o della moto di riferimento, permette di ottenere informazioni riguardanti la relativa tassa di proprietà come ad esempio la data di scadenza, l’importo da versare o eventuali sanzioni.
- iTarga (iOS/iPadOS) – grazie a quest’app è possibile scoprire se un veicolo è correttamente assicurato oppure se è stato rubato digitandone la targa nell’apposito campo. L’applicazione consente anche di ottenere tutte le informazioni del caso riguardo il mezzo e il bollo, oltre che la sua scheda tecnica. Può essere scaricata e usata gratis, ma alcune informazioni riguardanti il proprietario del mezzo cercato sono disponibili soltanto nella versione a pagamento, che costa 2,29 euro.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.