Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come recuperare password backup iPhone

di

Di recente, ti si è posta l’esigenza di recuperare un backup dell’iPhone che hai eseguito qualche tempo fa e, dopo esserti messo al lavoro e aver tentato di portare a termine questo compito, ti sei reso conto di avere un piccolo problema, non trascurabile: essendo trascorso un po’ di tempo dalla creazione del salvataggio, non riesci più a ricordare la password con cui l’avevi protetto. Per questo, ben intenzionato a trarti dall’impaccio, hai chiesto a Google una soluzione al tuo imprevisto, finendo su questa mia guida.

Lasciatelo dire: oggi è proprio il tuo giorno fortunato! Di seguito, infatti, ti fornirò una serie di “dritte” per aiutarti a recuperare password backup iPhone nel giro di qualche minuto. Nel dettaglio, avrò cura di spiegarti come procedere sia per quanto riguarda i backup salvati su iCloud, sia per quelli salvati con Dispositivi Apple e protetti da una password (i cosiddetti “backup codificati), attraverso procedure molto semplici che possono essere messe in pratica proprio da tutti, anche da chi, come te, non mastica poi molto bene l’argomento tecnologia.

Dunque, cos’altro aspetti a iniziare? Ritaglia qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con estrema attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento. Sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di decidere sul da farsi e di muoverti nella maniera più appropriata, in base allo scenario più adatto alle tue esigenze. Buona lettura e… buona fortuna!

Indice

Informazioni preliminari

Info preliminari

Prima di entrare nel vivo della questione e di spiegarti, nel concreto, come recuperare password backup iPhone, lascia che ti dia qualche informazione in più sulle più comuni tipologie di salvataggio dati che possono essere create tramite il “melafonino”, e sulle modalità generali di recupero password disponibili per ciascuna di esse.

  • Backup tramite iCloud (protezione standard) – questi backup vengono eseguiti tramite l’iPhone e salvati su iCloud, il servizio di archiviazione cloud di Apple. Per recuperare tali salvataggi, è necessario conoscere la password dell’Account Apple utilizzato per accedere al servizio iCloud: se questa viene smarrita o dimenticata, è possibile reimpostarla tramite una semplice procedura guidata. Così facendo, viene istantaneamente ripristinato l’accesso ai backup personali salvati in cloud. Se sei interessato a ulteriori dettagli sul funzionamento di iCloud, ti consiglio di far riferimento alla mia guida specifica sull’argomento.
  • Backup tramite iCloud (protezione avanzata) — su iOS 16.2 e successivi è possibile effettuare backup su iCloud utilizzando la protezione avanzata dei dati. In questo caso, a differenza dei backup realizzati con la protezione standard, tutti i dati del backup sono protetti con crittografia end-to-end di cui Apple non possiede le chiavi di cifratura (detenute solo dai dispositivi fidati). In questo caso specifico, se si dimentica la password di recupero è possibile recuperare i dati solo tramite contatto di recupero o chiave di recupero di 28 caratteri.
  • Backup codificato tramite Dispositivi Apple/Finder – questi backup vengono creati nel momento in cui si collega l’iPhone a un computer su cui è stato avviato il software di gestione. Per tua informazione, tali salvataggi possono essere protetti con password selezionando l’opzione relativa alla crittografia del backup, attivabile apponendo il segno di spunta accanto all’apposita voce oppure premendo sull’omonimo tasto. In questo caso, però, non è possibile risalire alla password dimenticata, pertanto i backup protetti dalla stessa non possono essere più utilizzati. Tuttavia, nel giro di un paio di tap, è possibile reimpostare tale password per creare nuovi backup codificati.

Nelle sezioni successive, ti spiegherò i passi da compiere per ripristinare la password dei backup creati tramite l’iPhone in ciascuno dei tre casi elencati sopra.

Resettare la password di iCloud

Se hai effettuato il salvataggio dei backup di iPhone su iCloud e non ricordi più la password d’accesso al servizio, puoi ripristinarla in modo semplice agendo tramite il tuo “melafonino” o qualsiasi browser Internet per computer, smartphone e tablet (a patto che tu abbia utilizzato la protezione standard). Prima di andare avanti, tengo a precisarti che le procedure proposte andranno a reimpostare la password dell’ID Apple usato per accedere al servizio iCloud.

Resettare la password di iCloud tramite iPhone

Reset password iCloud

Il modo più semplice per ripristinare la password di iCloud è agire tramite l’iPhone: in tal modo, puoi ottenere una nuova parola d’ordine utilizzando il ritardo di sicurezza, oppure l’autenticazione a due fattori tramite qualsiasi dispositivo associato all’ID Apple su cui intendi intervenire, incluso l’iPhone che stai usando.

Chiaramente, per sfruttare tali metodi, è necessario che il blocco attivazione o l’autenticazione a due fattori siano stati preventivamente abilitati: se così non fosse, ti consiglio di avvalerti della modalità di il ripristino tramite browser, di cui ti parlerò nella sezione immediatamente successiva.

Dunque, per ripristinare la password di iCloud utilizzando l’iPhone, devi innanzitutto toccare l’icona Impostazioni (quella a forma di ingranaggio) collocata nella schermata Home, per poi premere sul tuo nome, sulla voce Accesso e sicurezza e, infine, sulla dicitura Modifica password collocata in alto.

A questo punto, se hai attivato la protezione del dispositivo rubato, premi sui tasti Avvia ritardo di sicurezza e Fine, poi attendi che passi un’ora prima di procedere con il cambio della password mediante la notifica che compare sullo schermo o nel centro di gestione.

In alternativa, se avevi preventivamente configurato iCloud, dovrebbe esserti chiesto il codice di sicurezza del telefono (quello che usi per sbloccarlo all’avvio): dopo averlo inserito, digita la nuova password nei campi Nuova e Verifica collocati nella schermata successiva e fai tap sulla voce Modifica (in alto a destra) per finalizzare la reimpostazione della chiave d’accesso a iCloud (e all’intero ID Apple).

Se, invece, non avevi attivato iCloud in precedenza, ti verrà chiesto di identificarti tramite l’autenticazione a due fattori attraverso un secondo dispositivo (sia esso un altro iPhone, un iPad o un Mac) associato al tuo ID Apple: ciò che devi fare è pigiare sul pulsante Consenti che compare sullo schermo del device “secondario”, annotare il codice di verifica visualizzato subito dopo e premere il pulsante Fine.

Fatto ciò, ritorna all’iPhone attraverso cui intendi reimpostare la password, inserisci il codice di verifica ottenuto in precedenza e tocca la voce Hai dimenticato la password? che compare nella schermata successiva. Giunto in questa fase, digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo, tocca il pulsante Avanti e scegli la voce Reimposta con numero di telefono: successivamente, indica il codice di sicurezza associato all’iPhone (quello che utilizzi per sbloccarlo), digita la nuova password, ove richiesto, e pigia sui pulsanti Avanti e Fine.

A partire da questo momento, puoi servirti della nuova password per accedere ai backup salvati su iCloud: se non sai come fare, ti invito a consultare l’apposita sezione del mio tutorial su come fare backup iCloud.

Resettare la password di iCloud tramite browser (Codice SMS/Notifica su altro dispositivo Apple/Domande di sicurezza)

Reset password iCloud

Se le istruzioni fornite poc’anzi non ti sono state d’aiuto perché, ad esempio, sul tuo dispositivo non è abilitata l’autenticazione a due fattori, puoi ripristinare la password di iCloud tramite il sito Web di Apple, utilizzando l’indirizzo email o le domande di sicurezza specificate in fase d’iscrizione.

Nota: puoi seguire la procedura illustrata qui sotto dal browser che più preferisci, sia esso per smartphone/tablet oppure per computer.

Per prima cosa, dunque, collegati a questa pagina Web, tocca il tasto Reimposta la password e inserisci l’indirizzo email o il numero di telefono associato a iCloud e i caratteri che vedi nella pagina apertasi negli appositi campi, poi premi sul pulsante Continua.

Fatto ciò, digita il tuo numero di telefono o l’indirizzo email (in base a ciò che hai utilizzato precedentemente) nel campo di testo successivo e, pigia di nuovo il tasto Continua

A questo punto apponi il segno di spunta accanto all’opzione che preferisci tra quella utile per ricevere un SMS, per recuperare la password di iCloud tramite notifica su un altro dispositivo, oppure accanto alla voce per rispondere alle domande di sicurezza, per completare l’operazione rispondendo ai quesiti dichiarati in fase d’iscrizione (solo in caso di assenza di autenticazione a due fattori).

A seconda del metodo scelto, le procedure sono diverse: se hai optato per la ricezione di un SMS digita il codice di verifica nella pagina che si apre, quindi procedi con la modifica della password. Se hai optato per la notifica su un altro dispositivo premici sopra, poi premi il tasto Consenti e visualizza il codice che ti viene mostrato, per poi digitarlo nella pagina Web di Apple e procedere con l’inserimento della nuova password.

In ultimo, se hai optato per le domande di sicurezza perché non disponi dell’autenticazione a due fattori attiva, indicare le tre risposte corrette alle domande.

In tutti e tre i casi, dopo aver seguito con attenzione le istruzioni mostrate a schermo ed essere giunto alla schermata di reimpostazione password, indica la nuova chiave d’accesso nei campi Nuova password e Conferma password, premi sul pulsante Reimposta password e il gioco è fatto: da questo momento, puoi servirti della parola d’ordine appena specificata per accedere nuovamente a iCloud.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni sulla procedura di ripristino della password di iCloud, oppure se non ricordi più neppure l’email o l’ID Apple usati per accedere al servizio, puoi far riferimento alla mia guida specifica su come recuperare la password dell’ID Apple, che ho realizzato apposta per te.

Resettare la password di un backup di iCloud con protezione avanzata dei dati

Protezione avanzata dei dati iCloud

Come ti accennavo precedentemente, se hai attivato la protezione avanzata dei dati di iCloud, le cose stanno diversamente. Innanzitutto, ti suggerisco di controllare la veridicità di questa eventualità: per farlo, su iPhone, recati in Impostazioni > Tuo nome > iCloud e controlla quanto riportato accanto alla voce Protezione avanzata dei dati.

Nel caso in cui la funzione fosse attiva, significa che hai dovuto obbligatoriamente impostare una modalità di recupero dell’account tra un contatto di recupero o una chiave di recupero.

Per recuperare i dati, nel primo caso, è possibile generare un codice su un dispositivo di un amico o di un familiare che disponga di un dispositivo Apple e della protezione a due fattori attiva. Quello che devi fare, quindi, è andare sull’iPhone del tuo contatto in Impostazioni > Tuo nome > Password e sicurezza > Genera codice di recupero relativo al tuo account.

Ora, sul tuo iPhone, quando sei davanti alla schermata di login dell’Apple Account, premi sulla voce Hai dimenticato la password o non puoi accedere?, digita la tua email collegata all’account e pigia sulla voce Usa un contatto di recupero.

Nella schermata successiva digita il codice a sei cifre comparso nel dispositivo del contatto di recupero, poi supera la verifica a due fattori e, così facendo, sarai in grado di impostare una nuova password per il tuo Apple Account (riottenendo quindi l’accesso al tuo backup).

Se hai optato per la chiave di recupero, invece, nel momento in cui vuoi recuperare il backup ma non ricordi la password, premi sulla voce Usa chiave di recupero, digitala nell’apposito campo poi esegui la verifica in due passaggi mediante il numero di telefono (tramite codice OTP). La chiave di recupero consiste in un codice alfanumerico di 28 caratteri, conservato offline. Apple te la fornisce una volta e sta a te salvarla in un luogo sicuro.

Come dici? Non ricordi la password di iCloud e non disponi né di un contatto di recupero né della chiave? Allora mi spiace informati che, in un caso come questo, non c’è modo di recuperare i dati conservati nel tuo backup. Mi dispiace!

Resettare la password di Dispositivi Apple/Finder

Reset impostazioni iPhone

Se hai deciso di usare i backup codificati di Dispositivi Apple/Finder ma non ricordi più la password che avevi all’epoca scelto, devo darti subito una notizia tutt’altro che piacevole: purtroppo non è possibile risalire alla summenzionata chiave d’accesso, pertanto tutti i salvataggi che avevi protetto con la stessa sono da ritenersi perduti.

Ciò che puoi fare, però, è reimpostare una nuova password di codifica, così da permettere ai software di creare nuovi backup dei dati attuali, protetti con la chiave d’accesso da te scelta.

Per farlo, devi seguire la procedura per ripristinare le impostazioni dell’iPhone: così facendo, non perderai i dati personali, ma verranno reimpostati parametri come la luminosità del display, l’aspetto e lo sfondo della schermata Home, le impostazioni di rete, Wi-Fi e Bluetooth e, ovviamente, le password dei backup codificati.

Premesso ciò, è il momento di metterti all’opera: innanzitutto, scollega l’iPhone dal computer (se lo avevi collegato in precedenza), pigia sul pulsante Impostazioni collocato nella schermata Home del dispositivo e tocca le voci Generali‌ > Trasferisci o inizializza iPhone > Ripristina.

Giunto alla schermata successiva, tocca sull’opzione Ripristina impostazioni, indica il codice di sicurezza associato all’iPhone (lo stesso che utilizzi per sbloccarlo all’avvio) oppure attendi il Ritardo di sicurezza e, per finalizzare il tutto, tocca sulla voce Ripristina impostazioni mostrata a video.

A questo punto, puoi procedere nuovamente alla creazione di backup codificati utilizzando una password nuova di zecca. Per farlo, collega l’iPhone al computer attraverso l’apposito cavo offerto in dotazione e, dopo aver avviato Dispositivi Apple o il Finder, clicca sul nome dell’iPhone apponi il segno di spunta accanto alle voci Esegui backup di tutti i dati sul computer/Effettua i backup di tutti i dati di iPhone sul Mac ed Esegui crittografia backup locale.

Successivamente, digita per due volte una nuova password da usare per proteggere il backup, clicca sul pulsante Imposta password e, infine, procedi alla creazione del backup codificato cliccando sul pulsante Esegui backup adesso. Non è stato poi così difficile, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.