Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come recuperare note iPhone

di

Hai eliminato erroneamente alcune note dal tuo iPhone e stai cercando un modo per poterle ripristinare? Il tuo “melafonino” non vuole saperne più nulla di accendersi, devi assolutamente recuperare delle note importanti che avevi salvato sul dispositivo e ti piacerebbe capire se esiste un sistema per far fronte alla cosa? Beh, direi che sei capitato sul tutorial giusto, al momento giusto.

Con questa mia guida di oggi, infatti, ti spiegherò proprio come recuperare note iPhone intervenendo sull’applicazione Note di iOS. Ti anticipo già che, al contrario di quel che tu possa pensare, non si tratta di un’operazione particolarmente complessa — almeno non nella maggior parte dei casi — e che con un minimo di pazienza e con un pizzico d’attenzione, anche i meno esperti in fatto di nuove tecnologie possono riuscirci.

Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di cominciare finalmente a darci da fare? Ti va? Grandioso. Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e concentrati sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Spero vivamente che, alla fine, tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto dei risultati ottenuti.

Indice

Come recuperare note iPhone cancellate

Ti interessa capire come recuperare note iPhone cancellate? Allora segui le istruzioni che trovi qui sotto. Ti anticipo già che puoi riuscirci sia sulle note locali che su quelle salvate su iCloud, andando a intervenire sulla cartella relativa alle eliminazioni recenti. Tieni tuttavia presente che le note restano nel cestino per 30 giorni e che dopo tale scadenza vengono eliminate definitivamente.

Come recuperare note iPhone locali

Note iPhone

Se desideri recuperare note iPhone salvate localmente sul dispositivo, il primo passo che devi compiere è quello di prendere lo smartphone, sbloccarlo, accedere alla home screen e/o alla Libreria App di iOS e selezionare l’icona di Note (quella con il blocco note).

Una volta visualizzata la schermata principale dell’app Note, individua la sezione Su iPhone, dopodiché fai tap sulla dicitura Eliminate di recente ad essa annessa (se non riesci a visualizzarla, fai tap prima sulla freccia che si trova a destra, per espandere il relativo menu) e individua le note cancellata che è tua intenzione ripristinare. Se lo ritieni necessario, puoi aiutarti nella ricerca digitando le parole chiave di tuo interesse nel campo Cerca presente in alto.

Successivamente, fai tap sulla voce Modifica collocata in alto a destra, seleziona le note che vuoi recuperare e fai tap sulla voce Sposta che si trova nella parte in basso a sinistra dello schermo, dopodiché seleziona la cartella Note presente nella sezione Su iPhone o comunque la cartella locale in cui è tua intenzione trasferire il tutto, per attuare il recupero, ed è fatta.

Oltre che come ti ho appena indicato, puoi recuperare note iPhone locali usando i backup del dispositivo, agendo da computer (tramite iTunes o, su macOS macOS 10.15 Catalina e versioni successive, tramite Finder) o direttamente dal device, tramite i backup online di iCloud. La cosa, però, è decisamente meno pratica, in quanto così facendo occorre ripristinare non solo le note ma l’intero dispositivo: per tutti i dettagli del caso, consulta la mia guida specifica su come ripristinare backup iPhone.

Come recuperare note iPhone da iCloud

Note iPhone

Se, invece, vuoi recuperare note iPhone da iCloud, la procedura alla quale devi attenerti è questa: seleziona l’icona di Note (quella con il blocco note) che trovi nella home screen e/o nella Libreria app di iOS, individua la sezione Su iCloud nella schermata principale dell’applicazione e fai tap sulla voce Eliminate di recente (se non la visualizzi, premi prima sulla freccia collocata a destra, per espandere il relativo menu).

A questo punto, fai tap sulla voce Modifica posta in alto a destra, seleziona le note che vuoi recuperare e sfiora la dicitura Sposta che trovi nella parte in basso a sinistra dello schermo. In seguito, fai tap sulla cartella Note presente nella sezione iCloud o comunque sulla cartella di tuo interesse su iCloud e la procedura per recuperare le note sull’iPhone verrà portata a termine.

Soluzioni alternative

EaseUS MobiSaver Free

Nessuno dei metodi per recuperare le note sull’iPhone che ti ho già indicato si è dimostrato efficace e vorresti sapere se esistono delle soluzioni alternative? Beh, date le circostanze il miglior suggerimento che posso offrirti è quello di provare a usare alcuni software di recupero dati che prevedono il collegamento dell’iPhone al computer.

Tra i migliori programmi della categoria ti segnalo Dr.Fone e EaseUS MobiSaver che sono entrambi a pagamento, ma eventualmente si possono scaricare in versione di prova gratuita con funzioni limitate. Te ne ho parlato in maniera approfondita, unitamente ad altri software utili allo scopo, nella mia guida sul recupero dati da cellulare e nella mia rassegna dedicata ai migliori software per il recupero dati.

Come recuperare note da iPhone rotto

Sincronizzazione note macOS

Se il tuo smartphone Apple ha smesso di funzionare e non puoi accenderlo o comunque non ti è possibile usarlo in maniera corretta, puoi provare a recuperare note da iPhone rotto agendo da un altro dispositivo Apple, oppure da Web.

Tieni però presente che ciò è possibile solo a patto che tu abbia preventivamente abilitato la sincronizzazione delle note su iCloud, cosa che può essere fatta selezionando l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) in home screen o nella Libreria App, il proprio nome in cima allo schermo, la voce iCloud nella schermata successiva e portando su ON l’interruttore situata accanto alla voce Note.

Per cui, se rispecchi la condizione, puoi recuperare le tue note da un altro iPhone, da un iPad oppure da un Mac effettuando l’accesso al tuo account iCloud dal dispositivo impiegato, come ti ho spiegato nella mia guida sull’argomento, e abilitando poi la sincronizzazione delle note su quest’ultimo.

Per riuscirci su iOS/iPadOS, puoi procedere come ti ho illustrato poc’anzi, mentre per quanto riguarda macOS ti basta cliccare sull’icona di Preferenze di Sistema (quella a forma di ruota d’ingranaggio) posta sulla barra Dock, sulla voce Account Internet nella finestra che compare, sulla dicitura iCloud nel menu laterale e selezionando poi la casella accanto alla voce Note a destra. Naturalmente, su tutti i device devi aver fatto precedentemente l’accesso con l’account iCloud usato per il salvataggio delle note su iPhone.

Come ti dicevo, le note sincronizzate su iCloud sono accessibili anche da Web, dal sito Internet iCloud.com. In tal caso, per poterle visualizzare recati sulla home page del servizio ed effettua il login con il tuo account, dopodiché fai clic sull’icona di Note e il gioco è fatto.

Se, invece, non avevi attivato la sincronizzazione delle note su iCloud, puoi provare comunque ad accedere ai dati in questione direttamente dal tuo iPhone riparando o sostituendo la parte del dispositivo che dà problemi, come ad esempio la batteria o lo schermo, attenendoti alle indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come recuperare i dati da un telefono rotto.

Come recuperare password note iPhone

Recupero password Note iPhone

Avevi impostato una password per proteggere alcune note sul tuo iPhone ma non la ricordi più e vorresti modificarla? Si può fare, ma tieni presente che la nuova password potrà essere impiegata solo per le nuove note; per quelle già protette continuerà comunque a essere usata la password precedente. Apple, purtroppo, non in grado di fornire aiuto per recuperare l’accesso alle note già protette e per le quali si dimentica la password di sblocco.

Premesso ciò, per recuperare password note iPhone, provvedi in primo luogo a recarti nella home screen e/o nella Libreria App di iOS e a selezionare l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio). Nella nuova schermata che a questo puto ti viene mostrata, fai tap sulla voce Note che trovi scorrendo verso il basso, quindi sulla dicitura Password e poi sull’opzione Reimposta password.

A questo punto, digita la password impostata per il tuo ID Apple nell’apposito campo che compare sul display, dopodiché fai tap sulla voce OK, in alto a destra, premi sul pulsante Reimposta password nel menu mostrato sullo schermo e segui la procedura guidata per reimpostare la password proposta.

Sempre restando in tema di recupero della password, potrebbe tornarti utile sapere che, se in precedenza avevi impostato un suggerimento per il recupero della stessa, puoi provare a usare quest’ultimo per cercare di risalire alla tua chiave d’accesso senza doverla necessariamente reimpostare.

Per riuscirci, apri l’app Note sul tuo iPhone, individua la cartella di tuo interesse nella schermata principale, fai tap sulla nota protetta sulla quale andare ad agire (puoi riconoscerla in quanto contrassegnata dall’icona di un lucchetto chiuso) e fai tap sulla voce Visualizza nota.

A questo punto, se hai attivato il Face ID o il Touch ID per proteggere le note, fai in modo che l’iPhone non rilevi il volto o l’impronta e fai tap sulla voce Inserisci password nel menu che compare. Successivamente oppure se non avevi abilitato uno dei due sistemi di protezione appena menzionati, digita in maniera errata la password per due volte consecutive, facendo di volta in volta tap sul bottone OK.

Al terzo tentativo di immissione della password, vedrai comparire sul display il suggerimento impostato per la stessa che potrai eventualmente usare per digitare la chiave d’accesso corretta nel campo preposto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.