Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come recuperare PIN e PUK tessera sanitaria online

di

Hai smarrito i codici della tua tessera sanitaria oppure non ricordi più dove hai annotato quel famoso foglietto con PIN e PUK. In tal caso sappi che non sei il solo: si tratta di una situazione piuttosto comune. Soprattutto quando quei codici servono di colpo per accedere a un servizio della Pubblica Amministrazione, tutti finiscono col chiedersi se e come recuperare PIN e PUK tessera sanitaria online.

In questa guida ti spiegherò come fare per recuperare i codici della card che è oggi a disposizione di ogni cittadino che ha diritto all’assistenza del Servizio Sanitario Nazionale. Vedremo insieme come fare, cosa ti serve per effettuare la procedura e quali dati sono indispensabili.

Se quindi ti stavi chiedendo come recuperare PIN e PUK della tua tessera sanitaria, sei nel posto giusto. Ti guiderò con istruzioni semplici e precise, così potrai risolvere tutto, anche se probabilmente scoprirai che non è tutto veloce e immediato come speravi. In ogni caso, ti auguro una buona lettura e, come sempre, ti faccio un grande in bocca al lupo.

Indice

Informazioni preliminari

CNS

Magari non ci hai mai fatto caso, ma la tessera che usi per andare dal medico o per ritirare i farmaci in farmacia è molto più di un semplice tesserino. Se è dotata di chip elettronico, infatti, è anche una CNS, ovvero una Carta Nazionale dei Servizi. Questo significa che può essere utilizzata come strumento digitale di identificazione per entrare nel sito dell’INPS , accedere al fascicolo sanitario, prenotare visite, consultare referti online e molto altro ancora.

La CNS viene inviata automaticamente e gratuitamente a casa a tutti i cittadini italiani aventi diritto all’assistenza sanitaria, quindi non hai bisogno di fare richiesta per riceverla. Ha una validità di 6 anni (o pari alla durata del permesso di soggiorno se sei un cittadino straniero) e, una volta scaduta, viene rinnovata d’ufficio e inviata nuovamente all’indirizzo di residenza. Oltre ai dati anagrafici, sul fronte della tessera trovi anche il codice fiscale, mentre sul retro è presente il chip, che consente alla tessera di funzionare come CNS, una volta attivata.

Per poter usare la tessera sanitaria online, hai bisogno di un lettore di smart card collegato al computer, del software di gestione della tessera (che puoi scaricare gratuitamente dal sito della tua Regione) e dei codici PIN e PUK. Questi ultimi ti vengono forniti al momento della prima attivazione della CNS, solitamente in busta chiusa presso gli sportelli della ASL o del tuo Comune.

Ewent, Lettore di smart card USB-C Smart Card Reader USB tipo C, Letto...
Vedi offerta su Amazon
Atlantis Lettore Smart Card Reader per tessera sanitaria, CNS carta na...
Vedi offerta su Amazon

L’attivazione della CNS, infatti, si comincia facendo richiesta del PIN. In alcune regioni è necessario recarsi allo sportello e in altre la procedura si può avviare online. In ogni caso ti verrà consegnato un documento contenente la prima metà dei tuoi codici personali. In particolare, riceverai il codice PIN, indispensabile per autenticarti sui portali della Pubblica Amministrazione, il codice PUK, utile nel caso in cui tu debba sbloccare il PIN dopo troppi tentativi errati e il codice CIP, necessario per disattivare la tessera in caso di smarrimento o furto.

La seconda metà di ciascun codice ti verrà invece inviata via email, all’indirizzo che hai comunicato durante la procedura di attivazione. Solo dopo aver ricevuto entrambe le parti, e quindi quando entri in possesso dei codici completi, potrai considerare la CNS attiva e perfettamente funzionante. Tutto quello che hai bisogno di sapere sull’attivazione della CNS, lo trovi spiegato chiaramente in questa guida.

Ora, se è tutto chiaro ma non trovi più il codice PIN e/o il codice PUK, di seguito ti spiegherò come recuperarli.

Come recuperare PIN e PUK tessera sanitaria online

TS

Se hai perso o dimenticato i codici della tua Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) e ora ti stai chiedendo come recuperare PIN e PUK tessera sanitaria online, devi sapere che la gestione del rilascio o della ristampa di questi codici è competenza delle singole Regioni. Questo significa che ogni Regione può decidere se offrire o meno un servizio di recupero a distanza oltre a quello offerto recandosi di persona negli uffici abilitati.

Nella maggior parte dei casi, infatti, non è ancora possibile richiedere i codici online: bisogna recarsi fisicamente in uno degli sportelli preposti a questo genere di operazioni (come farmacie, URP, ASL o Comuni convenzionati), portando con sé la tessera sanitaria e un documento d’identità valido. L’unica eccezione, al momento in cui scrivo, è la Regione Lombardia.

Se vuoi sapere come recuperare PIN e PUK tessera sanitaria in Lombardia, sappi che sei fortunato: qui è stata attivata una procedura completamente online, valida sia per il recupero dei codici che per la prima attivazione della CNS. Questo è possibile grazie alla collaborazione tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), SOGEI (la società informatica del MEF) e ARIA S.p.A., che gestisce il sistema regionale.

Il servizio viene erogato tramite il Card Management System (CMS) del portale del Sistema TS, tramite il quale gli operatori possono possibile richiedere la ristampa dei codici PIN/PUK per le carte cittadino emesse dalla Regione Lombardia.

Per procedere alla richiesta online vai alla pagina dedicata sul sito della Regione Lombardia a questo link, premi sulla voce Richiesta PIN a distanza compila il modulo PDF editabile, scaricalo cliccando sul pulsante con la freccia verso il basso e poi invialo tramite email all’ufficio SpazioRegione della tua provincia di residenza (trovi l’elenco su questa pagina). Fai attenzione ad allegare, nell’email, oltre al suddetto modulo, anche una copia (fronte e retro) di un tuo documento di riconoscimento in corso di validità, e una copia della tua tessera sanitaria (TS-CNS).

Dopo che avrai fatto questa operazione, la procedura prevede sempre due invii separati, come in caso di attivazione. La prima parte dei codici PIN/PUK ti verrà inviata via email dall’operatore di SpazioRegione. La seconda parte verrà inviata da Sogei, tramite email da GestioneCMS@sogei.it, oppure tramite SMS dell’Agenzia delle Entrate, se hai indicato come contatto il tuo numero di cellulare.

Ci tengo a precisare che per motivi di sicurezza, ti verrà chiesto di effettuare un riconoscimento visivo. Questo avviene tramite videochiamata (con smartphone o PC), su appuntamento e secondo le tue disponibilità. Solo dopo questo passaggio l’operatore potrà procedere all’invio della seconda parte dei codici. Maggiori informazioni qui.

Per avere altre informazioni e per ottenere assistenza relativa alla CNS nella Regione Lombardia è possibile inviare una mail all’indirizzo spoc_siss@ariaspa.it oppure telefonare al numero 800.070.090.

Altri modi per recuperare codice PIN e PUK tessera sanitaria

Lazio

Come ti ho già spiegato in precedenza, in Italia ogni Regione adotta una procedura diversa per l’attivazione e il recupero di PIN e PUK della tessera sanitaria, ma oggi come oggi, con un elemento comune: nella maggior parte dei casi non è possibile farlo online, quindi ci sono altri modi per recuperare PIN e PUK della tessera sanitaria.

Infatti, come ti ho mostrato sopra, solo in Lombardia è attiva una modalità completamente digitale. Nelle altre Regioni, invece, è quasi sempre necessario recarsi fisicamente a uno sportello abilitato, portando con sé la tessera sanitaria con chip e un documento d’identità valido.

Nella Regione Lazio, per recuperare PIN e PUK devi andare presso uno degli sportelli abilitati presenti nella ASL di appartenenza. Ricordati di portare la tua tessera sanitaria con microchip e un documento di riconoscimento valido (carta d’identità, patente o passaporto). Il modulo per la richiesta compilato, che ti verrà fornito in sede. L’operatore provvederà alla ristampa dei codici e ti rilascerà i codici di accesso PIN e PUK, oltre al codice CIP, che è opzionale. Per maggiori informazioni è possibile chiamare lo 06.99.500 che è il Numero Unico Regionale attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, oppure scrivere all’URP regionale compilando il modulo presente su questa pagina indicando Sanità come ambito e Tessera sanitaria come sottoambito nei rispettivi menu a tendina.

In Regione Toscana la procedura è simile: devi presentarti a uno degli sportelli attivatori sul territorio, tra cui Aziende USL, farmacie aderenti, e Comuni convenzionati. In alternativa puoi recarti presso l’URP della Regione Toscana, in Via di Novoli 26 a Firenze, solo su appuntamento, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle 9.00 alle 16.30. I documenti richiesti sono sempre la tessera sanitaria con chip e un documento di riconoscimento valido. Per dubbi e domande puoi contattare il 800.860.070 che è il numero verde da chiamare da telefono fisso, oppure il 055.438.59.20 se chiami da smartphone. Puoi anche scrivere all’indirizzo email urp@regione.toscana.it. Maggiori informazioni qui.

Anche se vivi in Campania, per richiedere la ristampa dei codici PIN e PUK devi recarti fisicamente presso uno degli sportelli delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) che trovi su questa pagina. I documenti da portare con te sono sempre la tessera sanitaria attiva e un documento d’identità valido. Poi ricordati di avere con te anche un indirizzo email personale (anche non certificato). Dovrai compilare un modulo direttamente allo sportello, che ti verrà fornito dal personale. Per dubbi e domanda puoi chiedere all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Campania che risponde al numero verde 800.550.506. Maggiori informazioni qui.

Anche in Emilia-Romagna, la procedura richiede la presenza fisica presso uno sportello dell’Azienda USL della tua provincia. L’elenco completo degli sportelli, divisi per provincia, è disponibile a questo link. Devi portare con te sempre la tessera sanitaria con chip, un documento di identità valido (carta d’identità, patente, passaporto) e un indirizzo email personale. La procedura prevede che la prima parte dei codici PIN/PUK ti venga consegnata direttamente, mentre la seconda parte venga inviata via email dal sistema. Per chiarimenti puoi contattare il numero verde 800.033.033 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00 e il sabato fino alle 13.00. Maggiori informazioni qui.

In generale, per concludere, posso dirti che in questo momento le modalità recupero sono molto simili in tutte le regioni. Ovviamente, in base alla tua regione di residenza e alla tua ASL di riferimento, dovrai rivolgerti a uno specifico sportello. Tuttavia i documenti da portare con te e le informazioni da fornire all’operatore sono sempre gli stessi, come si capisce dalle procedure che ti ho appena spiegato. Se hai difficoltà o vuoi ulteriori informazioni, puoi contattare il +39 800.030.070 che è il numero verde del Sistema TS, attivo dal lunedì al sabato, dalle 08:00 alle 20:00. Maggiori informazioni qui.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.