Come salvare le foto su Google Drive
Hai tantissime foto sul tuo computer e stai cercando un modo per farne una copia di backup in cloud? Hai scattato tante foto tramite il tuo smartphone e vuoi tenerle al sicuro in cloud per non rischiare di perderle in caso di malfunzionamento o smarrimento del dispositivo? Sicuramente è un’ottima idea, difatti vorresti metterla in pratica quanto prima.
A tal proposito, sei venuto a sapere dell’esistenza di Google Drive, un servizio di Google per archiviare file in cloud, che potrebbe esserti utile proprio per questo tuo intento. Purtroppo, però, non sei pratico di tecnologia e non hai idea di come salvare le foto su Google Drive. Le cose stanno effettivamente in questo modo, dico bene? Allora sarai felice di sapere che, nella guida di oggi, ti spiegherò nel dettaglio come eseguire facilmente quest’operazione sia da PC che da smartphone e tablet.
Tutto ciò che devi fare è prestare la massima attenzione a tutti i suggerimenti che ti indicherò nei prossimi capitoli. Detto ciò, non perdiamo altro tempo prezioso: siediti bello comodo e dedicami soltanto qualche minuto di tempo libero. Detto questo, non mi resta che augurarti una buona lettura!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come salvare le foto su Google Drive su PC
- Come salvare le foto su Google Drive da smartphone/tablet
Informazioni preliminari
Se vuoi sapere come salvare le foto su Google Drive, devo innanzitutto avvisarti che quest’operazione è possibile solo e soltanto se sei munito di un account Google. Quest’ultimo, infatti, consente di accedere gratuitamente a questo servizio di cloud storage di Google e utilizzare tutte le sue funzionalità.
Se non hai ancora creato un account Google, puoi facilmente eseguire quest’operazione direttamente dal sito Web ufficiale di Google oppure dal tuo smartphone o tablet, Android o iPhone/iPad che sia. In ogni caso, se dovessi riscontrare dei dubbi sulle procedure di registrazione, ti consiglio di leggere questa mia guida dedicata all’argomento.
Infine, ti avviso che il servizio Google Drive è gratuito soltanto per i primi 15 GB di spazio d’archiviazione. Superata questa soglia, dovrai acquistare altro spazio, con prezzi a partire da 19,99 euro/anno per 100 GB aggiuntivi. Puoi anche utilizzare la funzionalità di upload ad alta qualità, anziché in quella originale, per conservare senza limitazioni foto e video (accettandone una compressione, rispettivamente, a 16MP e 1080p).
In ogni caso, se vuoi saperne di più su questo servizio di cloud storage di Google, quello che ti consiglio di fare è leggere con attenzione quanto ti ho illustrato nella mia guida su come funziona Google Drive. Se conosci già il servizio, invece, puoi procedere con la lettura dei prossimi capitoli, in modo da scoprire insieme come salvare le tue foto su Google Drive, tramite i dispositivi in tuo possesso.
Come salvare le foto su Google Drive su PC
Se vuoi salvare le tue foto su Google Drive tramite il tuo PC Windows o il tuo Mac, nei prossimi capitoli ti fornirò tutte le informazioni di cui hai bisogno per agire in tal senso, impiegando l’apposito client desktop o utilizzando un semplice browser di navigazione a Internet.
Google Drive per desktop (Windows/macOS)
Un ottimo strumento per riuscire a salvare facilmente le tue foto sul tuo cloud di Google è Google Drive per desktop. È un software sviluppato da Google che consente di effettuare la sincronizzazione dei dati dal PC al cloud (e viceversa) in modo automatico e senza particolari difficoltà.
Se sei interessato a questo software, puoi prelevarlo e installarlo tramite il suo sito Web ufficiale, premendo sul tasto Scarica Driver per desktop. A download completato, se usi Windows, fai doppio clic sul file .exe appena scaricato e premi su Sì, nel riquadro che ti viene mostrato. Adesso, scegli le scorciatoie rapide da aggiungere sul desktop e premi sul tasto Installa.
Su Mac, invece, fai doppio clic sul file .dmg e poi sul file .pkg contenuto al suo interno. Nella schermata che ti viene mostrata, premi sui tasti Continua (per due volte consecutive) su Installa e immetti la password del Mac. Premi poi sul tasto Chiudi per chiudere la schermata al termine dell’installazione.
Dopo che avrai installato e avviato Google Drive, ti verrà mostrata sul desktop una schermata iniziale di accesso all’account Google: segui dunque la procedura a schermo per effettuare il login con il tuo account. Adesso, fai clic sull’icona Drive in basso a destra nella barra delle applicazioni su Windows o in alto a destra nella barra dei menu di macOS.
Fatto ciò, nel riquadro che ti viene mostrato, premi sull’icona dell’ingranaggio e poi sulla voce Preferenze, per accedere al pannello di configurazione di Google Drive. Tramite la scheda Il mio laptop puoi aggiungere le cartelle del computer da sincronizzare in cloud. Scegli poi se effettuare il backup soltanto su Google Drive oppure anche su Google Foto.
Se hai scelto Google Foto, nella schermata delle Preferenze, premi sull’icona dell’ingranaggio, individua la scheda Google Foto e scegli se mantenere la qualità originale oppure effettuare una compressione dei dati (fino a 16MP per le foto e 1080p per i video).
Per quanto riguarda invece l’opzione Google Drive, usa l’omonima scheda nelle Preferenze del client per scegliere se vuoi vedere i tuoi dati senza che vengano scaricati sul tuo computer (Accedi in streaming ai file) oppure se mantenere una copia dei dati anche su PC, oltre che su Google Drive (Esegui il mirroring dei file).
Browser Web
Se non vuoi installare alcun software sul tuo PC, puoi allora agire direttamente dalla piattaforma Web di Google Drive, per salvare le tue foto. Come? Te lo spiego in un istante. Per prima cosa, raggiungi il sito Web ufficiale di questo servizio di Google e premi sul tasto Vai su Google Drive.
Fatto ciò, nella nuova sezione a cui vieni reindirizzato, esegui l’accesso con il tuo account Google, per visualizzare la schermata principale di Google Drive. Adesso, per caricare delle foto, crea prima una nuova cartella nel cloud, premendo sul tasto Nuovo, in alto a sinistra, e scegliendo la voce Cartella. Immetti quindi un nome per essa e premi sul tasto Crea.
Arrivato a questo punto, nella sezione centrale, individua la cartella appena creata e fai doppio clic su di essa, per accedervi. Ora hai due possibilità per eseguire l’upload delle tue foto in questa cartella: puoi semplicemente selezionarle dal PC e trascinarle all’interno della schermata centrale del browser oppure utilizzare la funzionalità di upload.
Relativamente a quest’ultima, premi sul tasto Nuovo, in alto a sinistra, e fai clic sulla voce Caricamento di file, per caricare uno o più file contemporaneamente, oppure Caricamento di una cartella, per eseguire l’upload di un’intera cartella dal PC. A prescindere dal metodo utilizzato, dovrai attendere del tempo, affinché tutti i file vengano caricati su Google Drive, in base alle loro dimensioni e alla banda della tua connessione a Internet.
Come salvare le foto su Google Drive da smartphone/tablet
Vuoi salvare le foto su Google Drive usando smartphone o tablet? In questo caso, sappi che quest’operazione può essere eseguita facilmente, tramite l’app di Google Drive per Android e iOS/iPadOS.
Ti avviso che puoi salvare i file multimediali su questo servizio di cloud storage soltanto manualmente. Nel caso in cui volessi eseguire il backup automatico per le tue foto e video, dovrai allora utilizzare l’app Google Foto, anch’essa disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS. In tal caso, ti consiglio di leggere la mia guida su come funziona Google Foto.
Salvare le foto su Google Drive da Android
Se vuoi eseguire l’upload delle tue foto su Google Drive, tramite il tuo smartphone o tablet Android, quello che devi fare è avviare l’apposita app di questo servizio che trovi in home screen.
Dopo aver avviato l’app di Google Drive, se non hai ancora eseguito l’accesso con il tuo account Google, puoi effettuare quest’operazione tramite la schermata d’accesso che ti viene mostrata. Quest’app utilizza lo stesso account Google che hai precedentemente associato al dispositivo mobile (come spiegato in questa mia guida), ma puoi aggiungerne sempre uno nuovo, nel caso, premendo sull’icona del tuo profilo, in alto a destra, e pigiando sulla dicitura Aggiungi un altro account.
Fatto ciò, pigia sulla scheda File, che trovi nella barra in basso, e seleziona la cartella dove vuoi eseguire l’upload delle foto. In alternativa, premi sull’icona + in basso e scegli la voce Cartella, per creare una nuova cartella.
Adesso, premi sull’icona +, in basso, e scegli la voce Carica, per visualizzare l’elenco delle foto e dei video salvati sulla memoria del tuo dispositivo Android. Usando l’icona ☰, in alto a sinistra, puoi selezionare la tipologia di file da salvare sul cloud e le cartelle dove questi risiedono. Ad esempio, se vuoi salvare le foto WhatsApp su Google Drive, seleziona le voci Galleria > WhatsApp Images.
A questo punto, per caricare una foto su Google Drive, pigia su di essa, affinché ne venga eseguito immediatamente l’upload. Per caricare più foto, invece, mantieni la pressione del dito su una foto e poi fai tap su tutte quelle che vuoi selezionare. Pigia, dunque, sulla dicitura Apri, in alto, per iniziare l’upload.
Salvare le foto su Google Drive da iPhone
Possiedi un iPhone o un iPad e vuoi salvare su Google Drive le foto che hai scattato? Niente di più semplice: tutto ciò che devi fare è avviare l’app Google Drive tramite la sua icona in home screen ed eseguire l’accesso con il tuo account Google.
Se hai già associato un account Google al tuo dispositivo iOS/iPadOS, ti verrà richiesto di selezionarlo dall’elenco. In caso contrario, esegui la procedura d’accesso, inserendo i dati del tuo account Gmail.
Fatto ciò, verrai indirizzato alla schermata principale dell’app. Il funzionamento di quest’ultima è molto simile a quello che ti ho già mostrato nel capitolo precedente riguardo ad Android. Pertanto, fai tap sulla scheda File, in basso, e seleziona la cartella nella quale vuoi salvare le tue foto, oppure creane una nuova, pigiando sull’icona + e scegliendo la voce Cartella.
A questo punto, premi sull’icona +, scegli la voce Carica e poi pigia sulla dicitura Foto e video, per accedere alla schermata dei file multimediali presenti sul dispositivo. Fai quindi tap sui file che vuoi salvare sul cloud di Google e premi sulla dicitura Carica, in alto, per avviarne l’upload.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.