Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sapere a chi appartiene un indirizzo email

di

Hai ricevuto un messaggio proveniente da un indirizzo di posta elettronica che non ti risulta essere salvato nella tua rubrica. Prima di aprirlo, però, vorresti provare a risalire al proprietario dell'indirizzo in questione, in modo tale da evitare spiacevoli sorprese. Che dire? Fai bene a essere prudente, anche se non devi essere paranoico e concludere frettolosamente che dietro al messaggio si celi uno stalker o un pericoloso cybercriminale. Probabilmente si tratta solo di un conoscente, un cliente o un amico di amici che in qualche modo è venuto a conoscere il tuo recapito elettronico.

In ogni caso, se vuoi, nei prossimi paragrafi di questa guida posso spiegarti, entro i limiti del possibile, come sapere a chi appartiene un indirizzo email. Ci sono vari strumenti che possono tornarti utili allo scopo, ma ci tengo a dirti fin da subito che nessuno di questi può darti la certezza di riuscire a portare a termine la tua “impresa”. Come si suol dire in questi casi, comunque, tentare non nuoce!

Fin qui ti è tutto chiaro? Sì? Benissimo! Allora mettiti bello comodo, concediti tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di seguire passo-passo le indicazioni che sto per fornirti. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per le tue indagini!

Indice

Informazioni preliminari

Email

A breve ti darò dei suggerimenti su come sapere a chi appartiene un indirizzo email. Prima, però, permettimi di darti alcune informazioni preliminari che ti aiuteranno sicuramente ad affrontare meglio le parti successive del tutorial.

Innanzitutto, lasciami ribadire che non è sicuro che tu riesca a risalire all'intestatario di un indirizzo di posta elettronica. Se l'utente ha creato un account usando la “classica” combinazione di nome, cognome e data di nascita, potrebbe risultare alquanto semplice riuscire a risalire alla sua identità.

Per risalire all'intestatario di un indirizzo email composto da un username di fantasia, le cose potrebbero farsi decisamente più complicate. L'unica soluzione, infatti, è provare a fare qualche ricerca online e incrociare le dita affinché il recapito sia associato pubblicamente a qualcuno (es. al titolare di un sito Web o un'attività).

Fin qui tutto chiaro? Bene, allora direi che possiamo procedere. Spero vivamente che, al termine di questa lettura, tu sia riuscito a scoprire a chi appartiene l'indirizzo email per il quale stai “indagando”.

Come si fa a sapere a chi appartiene un indirizzo email

Prestare attenzione agli allegati email

Vediamo, innanzitutto, come si fa a sapere a chi appartiene un indirizzo email. Come ti dicevo poc'anzi, un primo modo per riuscire a portare a termine quest'operazione è effettuare delle ricerche online.

Se, ad esempio, nell'indirizzo che stai prendendo in considerazione viene fatto riferimento a un nome e/o a un cognome (es. nome.cognome@provider.com o inizialenome_cognome@provider.com), è probabile che l'indirizzo email appartenga a un utente che ha quel nome e cognome (anche se non è da escludere l'uso di nomi di fantasia).

Se, invece, l'indirizzo email di tuo interesse fa riferimento a un'azienda, è probabile che sia utilizzato da qualche professionista che opera nell'organizzazione indicata nel suffisso. Facciamo un esempio pratico: per un indirizzo tipo recruiting@nomeazienda.com, è quasi sicuro che l'indirizzo faccia capo a un membro del team di recruiting dell'azienda “nomeazienda”.

Strumenti per sapere a chi appartiene un indirizzo email

Se non sei riuscito a risalire all'identità di colui a cui appartiene un indirizzo di posta elettronica mediante le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, forse potresti riuscirci usando uno dei seguenti strumenti. Come ti ho già detto, non sono nella posizione di garantirti che tramite essi riuscirai a raggiungere il tuo scopo al 100% ma, come si suol dire, tentare non costa nulla!

Ricerca su Google

google

Per quanto possa sembrarti banale come strumento, fare una ricerca su Google potrebbe essere una soluzione alquanto efficace per riuscire a risalire a chi appartiene un indirizzo di posta elettronica. Chiaramente, riuscirai a trovare qualche riferimento relativo all'indirizzo email in questione soltanto se sulla grande rete, effettivamente, c'è qualche traccia che riconduca al suo proprietario.

Per cercare un indirizzo email su Google, recati sulla pagina principale del celebre motore di ricerca, fai clic sul campo di ricerca e digita l'indirizzo email di tuo interesse (se vuoi trovare una corrispondenza esatta, ricordati di scriverlo tra virgolette). Dopodiché fai clic sul pulsante Cerca con Google o premi Invio sulla tastiera.

Una volta che sarai giunto sulla pagina contenente i risultati di ricerca, verifica l'eventuale presenza a riferimenti riguardanti l'identità della persona a cui appartiene l'indirizzo email in questione. Se quest'ultimo l'ha scritto su una pagina Web, può darsi che tu riesca a trovare qualche “traccia” riguardante la sua identità (es. il link a un profilo social, a un suo blog personale, etc.).

Qualora la ricerca non abbia prodotto risultati positivi, prova a cercare l'indirizzo email in questione usando la forma username at provider.com oppure username chiocciola provider.com anziché username@provider.com. Può darsi, infatti, che l'utente abbia scritto il proprio indirizzo utilizzando la prima forma per sfuggire all'azione degli spambot, ovvero dei software che catturano gli indirizzi email presenti sul Web (se ricordi, te ne ho parlato in questa mia guida su come evitare email spam).

Spokeo (online)

spokeo

Non sei riuscito a risalire a chi appartiene un indirizzo di posta elettronica mediante le soluzioni che ti ho illustrato fino a questo momento? Beh, allora puoi provare Spokeo. Si tratta di un servizio online a pagamento alquanto semplice da usare che permette di individuare le informazioni pubbliche che gli utenti hanno lasciato sui social network (e non solo).

Dal momento che l'algoritmo di questa piattaforma “scandaglia” più di 120 piattaforme, se l'indirizzo email di tuo interesse risulta essere tra le informazioni pubbliche di uno di questi profili, ci sono buone possibilità che tu riesca a risalire all'identità della persona a cui appartiene. Se, invece, la ricerca non produce risultati positivi, è probabile che l'informazione in questione non sia pubblica e, quindi, non rintracciabile da Spokeo.

Per utilizzare il servizio, recati sulla sua pagina principale, fai clic sulla scheda Email, digita l'indirizzo email nell'apposito campo e dai Invio. A questo punto, attendi mentre Spokeo cerca i risultati.

Ora, per sapere il nome della persona in questione e per avere molte altre informazioni (se disponibili), clicca sul pulsante verde Unlock results e, nella pagina che si apre, clicca su Continue e poi, al fine di ottenere il report, devi pagare una somma una tantum di 0,95 dollari. Insieme all'acquisto del report, otterrai anche sette giorni di Spokeo Membership Trial gratis che puoi però disdire in qualsiasi momento, ad ogni modo, al rinnovo l'abbonamento avrà un costo di 29,95 dollari al mese.

PeopleFinders (online)

peoplefinders

Un altro servizio che potresti utilizzare è PeopleFinders: si tratta di uno strumento gratis (ma bisogna sottoscrivere un abbonamento a pagamento per vedere i risultati) che consente di effettuare la ricerca dei dati relativi a un indirizzo email, particolarmente adatto per trovare informazioni su persone residenti negli Stati Uniti.

Per avvalertene, dunque, recati su questa pagina Web, digita l'indirizzo email di tuo interesse nell'apposito campo, clicca su Search, attendi che il sito faccia tutte le ricerche del caso e poi clicca su I understand - please build my report.

A questo punto, potrebbe accadere che il servizio non ti restituisca alcun risultato, dunque, in questo caso ti viene richiesto di fornire ulteriori dettagli, come ad esempio nome, cognome, età e così via e poi di cliccare nuovamente su Search per produrre eventuali nuovi risultati. Se non sei a conoscenza di questi dati, allora non c'è altro che PeopleFinders possa fare per te.

Se, invece, il sito è in grado di restituire qualche risultato, ti ritroverai in una schermata nella quale ti verrà proposto di acquistare il Search Report al costo di 0,95 dollari una tantum. Inoltre, considera che assieme al report otterrai anche una prova di tre giorni dell'abbonamento a pagamento e se quest'ultimo non verrà disattivato entro i termini, si attiverà l'abbonamento al costo di 24,95 dollari al mese.

In alternativa, puoi anche decidere di acquistare il Background Report (che include molte più informazioni), al costo di 3,95 dollari una tantum insieme alla prova gratuita del piano Premium di tre giorni. Se non disattivi poi l'abbonamento entro i termini di scadenza, il piano si rinnoverà al costo di 29,95 al mese.

Altri strumenti utili

signalhire

Se le soluzioni di cui ti ho parlato nelle righe precedenti non ti fossero state d'aiuto, allora continua a leggere qui di seguito, in quanto ho da proporti altri strumenti utili per scoprire a chi appartiene un indirizzo email.

  • SignalHire (Chrome/Firefox) — si tratta di un'estensione per browser che, previa registrazione, permette di trovare informazioni relative a persone e ad aziende. Il suo funzionamento è davvero molto semplice: tutto ciò che devi fare è immettere l'indirizzo email nell'apposita barra di ricerca, dare Invio e visualizzare poi eventuali risultati. In alcuni casi, potresti trovare nome, cognome, numero di telefono e anche alcuni profili social della persona in questione. SignalHire è fruibile in modo gratuito, tuttavia, con un account gratuito hai a tua disposizione 10 crediti ogni mese (se installi l'estensione). Per abbattere questi limiti, puoi sottoscrivere un abbonamento che parte da 125 dollari al mese.
  • Hunter.io (online) — è un servizio online che può essere utilizzato per verificare se un indirizzo email è collegato a un dominio aziendale. Per riuscirci, basta inserire il dominio dell'email in questione nel campo di ricerca e visualizzare eventuali risultati ottenuti. Richiede la registrazione ed è utilizzabile in modo gratuito, comunque sia, con l'account gratuito hai a tua disposizione 25 ricerche al mese. Per superare questi limiti, puoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento a partire da 34 dollari al mese.
  • Ricerca sui social — un'altra cosa che potresti fare è quella di effettuare una ricerca sui social e in particolare su Facebook e LinkedIn. In che modo ti potresti avvalere dei social? Ebbene, anzitutto potresti semplicemente digitare l'email nella barra di ricerca del social e vedere se vengono restituiti dei risultati. In alternativa, se nome e cognome della persona compaiono nell'email (ad esempio nome.cognome@dominio.com), allora prova a digitare nome e cognome nella barra di ricerca di Facebook o di LinkedIn e consulta i risultati ottenuti. Con un pizzico di fortuna, potresti reperire proprio il profilo della persona che ti ha inviato l'email.

Se vuoi maggiori informazioni su come trovare un indirizzo email o su come scoprire email di una persona, leggi pure le guide che ho scritto sul mio blog.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.