Come indagare su una persona su Internet
Hai trovato un recapito telefonico appuntato sull’agenda, non riesci a ricordare a chi appartenga e vorresti risalire alla sua identità? C’è una persona che ti disturba via email e vorresti scoprire qualche informazione in più sul suo conto? Con un po’ di fortuna e con gli strumenti giusti, ci si può riuscire. Nella guida di oggi, provvederò infatti a spiegarti come indagare su una persona su Internet utilizzando alcuni strumenti online che permettono di usare recapiti telefonici, semplici nominativi e/o indirizzi email per risalire ad altre informazioni.
Esistono infatti diversi servizi online che permettono di scoprire tutte le informazioni pubbliche su una persona, ossia quelle che l’interessato ha pubblicato volontariamente in Rete, semplicemente digitandone il nome o l’indirizzo di posta elettronica. Puoi inoltre conoscere il nome e l’indirizzo di una persona cercando il suo numero di telefono, una soluzione questa che può rivelarsi utile in diverse circostanze.
Detto ciò, se sei realmente interessato a scoprire che cosa è possibile fare per cercare di indagare su una persona su Internet, ti suggerisco di metterti seduto ben comodo dinanzi al tuo computer e di concentrarti sulla lettura delle informazioni che trovi qui di seguito. Mi raccomando però: usa gli strumenti che sto per indicarti con estrema cautela e solo per scopi leciti. Io non mi assumo nessuna responsabilità al riguardo!
Indice
- Indagare su una persona su Internet partendo dal nome
- Indagare su una persona su Internet partendo dal numero di telefono
- Indagare su una persona su Internet partendo dall'indirizzo email
Indagare su una persona su Internet partendo dal nome
Se l’unica informazione che hai a tua disposizione riguardo a una persona è il suo nome, puoi avvalerti di alcuni servizi online per provare a risalire ad alcune informazioni sul suo conto.
PeekYou
Una delle migliori soluzioni utili allo scopo oggetto di questo tutorial è PeekYou. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un servizio online che analizza i dati pubblici presenti su oltre 60 piattaforme, compresi i principali social network, e permette di individuare con una certa facilità i link ai profili social di altre persone (i quali possono contenere informazioni sul conto delle persone di proprio interesse, tra cui foto e video).
Per utilizzare PeekYou, collegati alla sua home page, seleziona la scheda Name situata al centro della pagina e compila i campi di testo First Name e Last Name con il nome e il cognome della persona di tuo interesse. Volendo, puoi selezionare una località a cui limitare la ricerca dal menu Location ma, nel momento in cui scrivo, il servizio permette di selezionare soltanto Stati americani, per cui difficilmente ti tornerà utile come funzione. Una volta definiti i parametri di ricerca, clicca sul pulsante verde raffigurante la lente d’ingrandimento.
Nella pagina che si apre, poi, individua le informazioni relative alla persona che hai cercato, le quali sono raggruppate in maniera ordinata in varie sezioni. Ti consiglio di lasciare perdere i link presenti nelle sezioni Public Records & Background Checks, Arrest Records & Driving Infractions e Email Addresses, in quanto, solitamente, non offrono effettivamente informazioni sul conto della persona cercata ma rimandano a servizi partner di PeekYou.
Piuttosto, dai un’occhiata ai link presenti nelle sezioni Facebook, Twitter, Instagram e Images che contengono link ai profili social della persona cercata e le immagini pubbliche che la riguardano (se disponibili).
Altre risorse utili
In Rete sono presenti altre risorse utili che consentono di indagare su una persona su Internet. Qui sotto trovi segnalate quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le alternative più valide da prendere in considerazione.
- Facebook — il social network numero uno al mondo può tornare sicuramente utile per indagare su una persona su Internet. Infatti, se una persona “esiste” in Rete, è probabile che abbia creato un profilo Facebook. Per maggiori dettagli su come cercare persone su Facebook, ti suggerisco di leggere la guida che ti ho appena linkato.
- Google — sembrerà banale dirlo ma, a volte, cercando il nome di una persona tra virgolette su Google (es. “Salvatore Aranzulla”) si riescono a ottenere informazioni e indizi molto preziosi per ricostruire la sua identità. Prova, non ti costerà nulla!
- PagineBianche — si tratta dell’elenco telefonico italiano ma, nella sua versione Web, include una funzione speciale che permette di trovare informazioni su una data persona partendo proprio dal suo nome. È disponibile anche come app per Android e iOS/iPadOS. Ti ho spiegato in maniera dettagliata come servirtene nella mia guida su come rintracciare un numero di telefono.
- PimEye — è un servizio molto diverso da quelli che ti ho citato finora, in quanto la ricerca in questo caso viene effettuata esclusivamente per immagini. Come? Tramite un algoritmo basato sull’Intelligenza Artificiale (AI) che, analizzando una foto “di partenza”, ne legge il volto andando a ricercare tutte le foto presenti sul Web in cui è presente la persona, funzionando in modo sorprendentemente preciso (ecco perché ti consiglio di usarla con una certa etica, in quanto non mi assumo alcuna responsabilità circa eventuali usi impropri da parte tua). Per avvalersene in modo completo bisogna sottoscrivere l’abbonamento, che parte da 35,99 euro/mese.
Indagare su una persona su Internet partendo dal numero di telefono
Sei stato contattato da un numero di telefono che non ti risulta essere salvato in rubrica e vorresti provare a identificare il suo intestatario? Non si tratta di un’impresa semplice da portare a termine ma, con alcuni servizi online adatti allo scopo, può darsi che tu riesca a portarla a termine.
Tellows
Sei interessato a indagare su una persona su Internet partendo dal suo numero di telefono, ti suggerisco di rivolgerti a Tellows: si tratta di un servizio online gratuito che permette di scoprire gli intestatari di numeri di telefonia fissa e cellulari grazie ai commenti degli utenti.
Per indagare su una persona su Internet mediante il numero di cellulare con Tellows, collegati alla pagina principale del servizio e digita la numerazione relativamente alla quale vorresti saperne di più nel campo di testo inserire il numero. Successivamente, fai clic sul pulsante blu ricerca e il gioco è fatto.
Se riguardo il numero da te digitato risultano disponibili delle informazioni, ti saranno mostrati tutti i commenti e i dettagli facenti riferimento a quella specifica numerazione che sono stati inseriti dagli utenti del sito.
Altre risorse utili
La soluzione per indagare su una persona su Internet tramite numero di telefono che ti ho già segnalato non ha saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione o comunque non ti ha permesso di ottenere le informazioni desiderate? In tal caso, ti suggerisco di non gettare ancora la spugna e di provare a utilizzare uno o più dei servizi tra quelli indicati qui sotto.
- Sync.Me — servizio online piuttosto famoso, disponibile anche sotto forma di applicazione per Android e iOS, mediante il quale è possibile individuare con una certa facilità i numeri di telefono, a patto che i legittimi proprietari li abbiano in qualche modo resi pubblici online.
- Dive3000 — si tratta di un servizio online simile a quelli che ti ho già proposto. Offre una sorta di elenco telefonico specifico per cellulari, consultabile gratuitamente previa registrazione. Per reperire i numeri di cellulare presenti nel suo database, però, richiede la pubblicazione del proprio numero all’interno dello stesso. Te ne ho parlato nella mia guida su come sapere a chi appartiene un numero di telefono.
- Whooming — si tratta di un servizio online semi-gratuito (disponibile anche come app per Android e iOS/iPadOS) che permette di scoprire i numeri privati e anonimi usando la tecnica della deviazione di chiamata. Usandolo, potrai scoprire i reali recapiti di chi ti chiama con l’anonimo e partire da questa informazione per trovare altri dati su questa persona. Tieni conto, però, che per vedere un numero anonimo in chiaro bisogna sottoscrivere l’abbonamento, che parte da 12,99 euro per tre mesi. Per capire in che modo adoperarlo, consulta pure la mia guida su come scoprire il numero privato.
Indagare su una persona su Internet partendo dall’indirizzo email
Qualora volessi indagare sul conto di una persona partendo dall’indirizzo email di quest’ultima, sappi che puoi farlo sfruttando anche in questo caso dei tool disponibili online.
Spokeo
Spokeo è un tool online semi-gratuito che analizza i dati pubblici presenti in oltre 120 piattaforme: se l’indirizzo email di proprio interesse viene intercettato dal servizio, magari perché è un’informazione pubblica lasciata da un utente su un social network, può consentire di risalire all’identità dell’intestatario.
Per servirtene, collegati alla home page di Spokeo, clicca sulla scheda Social, digita l’indirizzo email di tuo interesse nel campo di testo Enter an Email Address e poi pigia sul pulsante verde SEARCH. Ora, attendi il completamento dell’operazione e, se sono state individuate informazioni correlate all’indirizzo cercato, vedrai la foto profilo della persona a cui appartiene l’indirizzo (ammesso che l’abbia messa su uno dei social network utilizzati da Spokeo per effettuare la ricerca) nella parte superiore della pagina, subito dopo la scritta We Found Several Matches For [indirizzo email che hai cercato].
Cliccando sul pulsante verde Unlock full results, puoi accedere alla pagina contenente nome e cognome della persona individuata. Per prendere visione di informazioni aggiuntive circa l’identità della persona trovata, bisogna sottoscrivere un abbonamento alla versione Premium del servizio, che parte da 7,95 dollari/mese.
Altre risorse utili
Ci sono altre risorse utili per sapere a chi appartiene un indirizzo di posta elettronica che meritano di essere prese in considerazione: di seguito te ne elenco alcune.
- Google — puoi provare a risalire all’identità della persona che si cela dietro un indirizzo email cercandolo tra virgolette (es. “username@provider.com” oppure “username at provider.com”).
- Pipl — come ti ho già spiegato qualche riga più su, è un motore di ricerca che permette di “scandagliare” la Rete in cerca di informazioni appartenenti ad altri utenti, compresa l’identità che si nasconde dietro l’indirizzo email di questi ultimi. È a pagamento: l’abbonamento parte da 99 dollari/mese.
Per maggiori informazioni su come sapere a chi appartiene un indirizzo email, ti consiglio la lettura dell’approfondimento che ti ho linkato perché sicuramente ti tornerà utile.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.