Come spostare la barra degli strumenti
Stai lavorando al computer e ti sei accorto che la barra degli strumenti del tuo sistema operativo o delle tue applicazioni non è posizionata dove vorresti? Magari hai sempre utilizzato Windows con la barra delle applicazioni in basso e ora, con il nuovo design di Windows 11, vorresti spostarla lateralmente oppure hai un Mac e vorresti personalizzare la posizione del Dock per ottimizzare il tuo spazio di lavoro. Non preoccuparti, non sei l'unico a trovarsi in questa situazione! Molti utenti desiderano sapere come spostare la barra degli strumenti per adattare l'interfaccia alle proprie esigenze e abitudini di lavoro, ma spesso non sanno da dove iniziare o quali opzioni sono effettivamente disponibili.
Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò nel dettaglio tutte le possibilità per spostare la barra degli strumenti sui diversi sistemi operativi e dispositivi. Ti spiegherò come procedere su Windows 11 (inclusi i metodi avanzati tramite registro di sistema), Windows 10 (con le opzioni integrate nel pannello impostazioni) e macOS (sia per il Dock che per le barre degli strumenti delle singole applicazioni). Non tralascerò nemmeno la parte mobile: ti illustrerò come spostare la barra degli strumenti in basso su iPhone e come personalizzare la barra di navigazione su Android, oltre a mostrarti come gestire le barre degli indirizzi dei browser e i widget di ricerca sui vari smartphone e tablet.
Allora, sei pronto a prendere il controllo completo dell'interfaccia dei tuoi device? Perfetto! Siediti comodo, dedicami qualche minuto del tuo tempo per leggere attentamente questa guida e vedrai che riuscirai a personalizzare ogni barra degli strumenti secondo le tue preferenze. Ti garantisco che, al termine di questo tutorial, avrai acquisito tutte le competenze necessarie per organizzare al meglio i tuoi spazi di lavoro digitali, rendendo la tua esperienza d'uso più confortevole e produttiva. Buona lettura e buona personalizzazione!
Indice
- Come spostare la barra degli strumenti sul PC
- Come spostare la barra degli strumenti su smartphone e tablet
Come spostare la barra degli strumenti sul PC
Se utilizzi un computer, le opzioni per personalizzare la posizione della barra degli strumenti variano parecchio in base al sistema operativo installato. Nei prossimi capitoli ti mostrerò le procedure specifiche per Windows 11, Windows 10 e macOS, spiegandoti tutte le possibilità disponibili per ciascuna piattaforma.
Come spostare la barra degli strumenti: Windows 11
Su Windows 11, Microsoft ha introdotto un design della barra delle applicazioni completamente rinnovato, con icone centrate per impostazione predefinita e opzioni di personalizzazione più limitate rispetto alle versioni precedenti. A differenza di Windows 10, come spostare la barra degli strumenti in alto o lateralmente non è possibile tramite le impostazioni standard del sistema operativo. Le opzioni native permettono soltanto di allineare le icone a sinistra o al centro, mantenendo sempre la barra ancorata nella parte inferiore dello schermo.
Per iniziare con il metodo ufficiale, clicca sull'icona dell'ingranaggio presente nella barra delle applicazioni oppure nel menu Start. In alternativa, puoi utilizzare la scorciatoia da tastiera Win+I. Fatto ciò, dalla finestra Impostazioni che si apre, seleziona Personalizzazione nella barra laterale di sinistra e poi clicca su Barra delle applicazioni.
A questo punto, espandi la sezione Comportamenti della barra delle applicazioni e utilizza il menu a tendina in corrispondenza di Allineamento barra delle applicazioni per selezionare A sinistra. Immediatamente noterai che le icone nella barra delle applicazioni si sposteranno dalla posizione centrale a quella sinistra.
Dato che al momento non esiste un metodo ufficiale per muovere la barra delle applicazioni, devi purtroppo agire sul registro di sistema raggiungere il tuo obiettivo. Ti avviso però che, dato che si tratta di una forzatura, potrebbero presentarsi dei bug, oltre al fatto che le modifiche al registro di sistema, se non si fa attenzione a ciò che si modifica, possono causare danni irreparabili al sistema operativo.
Detto ciò, fai clic sull'icona della lente d'ingrandimento sulla barra delle applicazioni e digita il termine “regedit”, per individuare il relativo risultato di ricerca. Fatto ciò, nella schermata che visualizzi, spostati nel percorso HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\StuckRects3 e fai doppio clic sulla voce Settings.
Arrivato a questo punto, nel riquadro a schermo, sostituisci il valore 03 (seconda fila, quinto valore a partire da sinistra) con il numero 01 e premi sul tasto OK. Adesso, avvia Gestione attività di Windows 11, usando la combinazione di tasti Ctrl+Maiusc+Esc e, nella scheda Processi, individua la voce Esplora risorse. Fai quindi clic destro su di essa e seleziona la voce Riavvia.
Così facendo, la barra delle applicazioni verrà spostata in alto. Per ripristinarla nella sua posizione originaria, sostituisci il valore 01 in 03, seguendo la stessa procedura illustrata nei paragrafi precedenti. Se vuoi muovere la barra a destra o sinistra, sostituisci il valore 03 rispettivamente con 00 o 02, anche se queste posizioni riscontrano dei bug di visualizzazione delle icone.
Come spostare la barra degli strumenti: Windows 10
Se hai un PC con Windows 10, puoi agire direttamente dal pannello delle impostazioni del sistema operativo. Pertanto, premi il tasto Start (l'icona della bandierina collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo) e fai clic sull'icona dell'ingranaggio, che trovi nel riquadro che ti viene mostrato. In alternativa, usa la combinazione di tasti Win+I.
Fatto ciò, ti verrà mostrata la schermata del pannello Impostazioni di Windows. Ciò che devi fare è raggiungere le voci Personalizzazione > Barra delle applicazioni, per accedere alla sezione tramite la quale puoi modificare il comportamento della barra delle applicazioni di Windows.
Adesso, scorri la schermata e individua la dicitura Posizione della barra delle applicazioni sullo schermo. Tramite il menu a tendina sottostante, scegli quindi se posizionare questa barra A sinistra, In alto, A destra oppure In basso.
Puoi anche decidere di nascondere la barra delle applicazioni, spostando su ON la levetta a fianco della dicitura Nascondi automaticamente la barra delle applicazioni in modalità desktop. Così facendo, la barra verrà nascosta e ti verrà mostrata ogni volta che posizioni il mouse sul bordo del desktop in cui si trova posizionata.
Come spostare la barra degli strumenti: Mac
Su macOS, la situazione è leggermente diversa rispetto a Windows, poiché il sistema operativo di Apple gestisce diversi tipi di barre. Hai il Dock che funziona come la barra delle applicazioni di Windows, poi c'è la barra dei menu sempre presente nella parte superiore dello schermo, e infine ci sono le barre degli strumenti specifiche di ogni applicazione.
Partendo dalla Dock, puoi agire dal pannello delle impostazioni di macOS oppure trascinandola nella posizione che preferisci.
Nel primo caso, fai clic sull'icona della mela morsicata, in alto a sinistra nella barra in alto, e seleziona la voce Impostazioni di Sistema… dal menu che si apre oppure clicca direttamente sull'icona dell'ingranaggio nel Dock. Fatto ciò, premi su Scrivania e Dock nella barra laterale di sinistra per visualizzare la schermata relativa alla personalizzazione di questa barra.
Per cambiarne la posizione del Dock tramite questo pannello, devi semplicemente selezionare una delle opzioni presenti a fianco della dicitura Posizione sullo schermo, a scelta tra A sinistra, In basso oppure A destra. Se hai eseguito alla lettera quanto ti ho indicato, il Dock di macOS verrà spostato in una delle posizioni da te indicate.
Nel caso in cui volessi trascinare direttamente la barra, senza utilizzare il pannello delle impostazioni di macOS, ti basta soltanto mantenere la pressione del tasto shift (o maiusc) e nel frattempo fare clic, mantenendo la pressione sia del tasto del mouse che di quello della tastiera, sulla linea di separazione tra le app sul Dock.
Con entrambi i tasti premuti, sposta poi il mouse verso uno dei margini della Scrivania di macOS, in modo da spostare la barra a sinistra, a destra oppure riposizionarla in basso. Comodo, vero?
Dalla sezione Scrivania e Dock che abbiamo visto poco fa, puoi anche attivare l'opzione Mostra e nascondi automaticamente il Dock tramite la levetta accanto per nascondere automaticamente il Dock quando non viene utilizzato, similmente a quanto accade in Windows.
Per quanto riguarda la barra dei menu, questa è la barra che si trova sempre nella parte superiore dello schermo e contiene il menu Apple, i menu delle applicazioni e le icone di stato. Su macOS, questa barra non può essere spostata su un altro lato dello schermo: rimane sempre in alto e non è previsto da Apple un modo per spostarla altrove. Tuttavia, puoi modificarne il comportamento nascondendola automaticamente quando non è utilizzata.
Per farlo, vai in Impostazioni > Centro di Controllo e utilizza il menu a tendina accanto a Mostra e nascondi automaticamente la barra dei menu per selezionare Sempre, Solo in modalità a tutto schermo o Solo sulla scrivania.
Infine, parliamo delle barre degli strumenti nelle applicazioni. Come spostare la barra degli strumenti da verticale a orizzontale dipende dall'applicazione specifica che stai utilizzando. In molte applicazioni come Finder, Safari o Mail, puoi personalizzare la barra degli strumenti facendo clic destro (o cmd+clic) su di essa e selezionando Personalizza barra degli strumenti.
Dopodiché, trascina le icone che vuoi aggiungere nella barra oppure trascina via quelle che vuoi rimuovere. Puoi anche trascinare direttamente le icone già presenti per riordinarle. Quando hai finito, clicca su Fine.
Alcuni software sono muniti di una barra degli strumenti (da non confondere con la barra dei menu), che consente di accedere a funzionalità per gestire il lavoro all'interno del programma stesso. Ad esempio, il famoso software Adobe Photoshop, è munito di questa barra che contiene tool di selezione, disegno, riempimento e cancellazione degli elementi, giusto per citartene qualcuno.
Per spostare la barra degli strumenti su Photoshop, tutto ciò che devi fare è fare clic su di essa e, mantenendo la pressione del tasto del mouse, spostarla in uno dei margini (quello destro o quello sinistro) per ancorarla. Puoi anche posizionarla in qualsiasi posizione dello schermo, nel caso in cui non volessi mantenerla fissa sui lati dello schermo.
Anche gli altri software di Adobe, come Illustrator o InDesign, possiedono una barra degli strumenti simile a quella di Photoshop. Anche in questi casi, effettuandone il trascinamento, puoi spostarla in qualsiasi posizione dello schermo oppure ancorarla ai margini laterali del software.
In Adobe Premiere Pro, invece, tutte le barre (inclusa quella degli strumenti) sono ancorate e puoi spostarle di posizione trascinandole nei riquadri evidenziati che ti vengono mostrati nei vari moduli. In alternativa, facendo clic destro sulla barra degli strumenti, scegli l'opzione Disancora pannello, per spostarla in qualsiasi posizione sullo schermo.
Se, invece, ti stai chiedendo se è possibile spostare la barra degli strumenti di Word, Excel o altri programmi della suite Office, mi spiace informarti che ciò non è possibile. Il pannello a schede, denominato Ribbon, che contiene tutti gli strumenti di questi software, può restare solo in alto; al massimo può essere minimizzato quando il cursore del mouse non è su di esso, tramite doppio clic su una qualsiasi delle schede.
Per quanto concerne, invece, OpenOffice o LibreOffice, le due migliori alternative free a Microsoft Office, in essi sono presenti alcune barre degli strumenti flessibili, contraddistinte dall'icona dei puntini sul lato, che si possono spostare in basso o in alto semplicemente con un trascinamento del mouse, partendo proprio dall'icona dei puntini in questione.
Come spostare la barra degli strumenti su smartphone e tablet
Anche sui dispositivi mobili è possibile personalizzare la posizione di alcune barre degli strumenti, anche se le opzioni disponibili sono generalmente più limitate rispetto ai computer. Nei prossimi due capitoli ti mostrerò cosa è possibile fare su Android e su iPhone/iPad.
Come spostare la barra degli strumenti: Android
Su Android, la principale barra che puoi personalizzare è quella di navigazione con i tasti Indietro, Home e Recenti. Questa si trova quasi sempre nella parte inferiore dello schermo e, sulla maggior parte dei device Android, è fissa in quella posizione e non può essere spostata in alto o ai lati. Tuttavia, puoi personalizzarne alcuni aspetti e comportamenti.
Per fare un esempio pratico con uno smartphone Xiaomi, per personalizzare la barra di navigazione devi aprire le Impostazioni (l'icona dell'ingranaggio che trovi nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni) e poi navigare fino a Schermata Home. Dopodiché, cerca la sezione ALTRO e tocca Navigazione di sistema.
A questo punto, puoi attivare l'opzione Inverti l'ordine dei tasti tramite la levetta accanto per invertire l'ordine dei tasti Indietro e Menu. Puoi anche personalizzare i Collegamenti tasti per modificare le funzioni rapide di tasti e gesti (es. tieni premuto il tasto Home per avviare l'Assistente Google) e disattivare automaticamente i tasti di navigazione per determinate applicazioni quando vengono aperte.
Per quanto riguarda la barra degli indirizzi di Chrome, è importante sapere che in passato Google Chrome permetteva di spostare la barra degli indirizzi in basso attraverso delle impostazioni sperimentali (chrome://flags). Tuttavia, questa opzione è stata rimossa dalle versioni recenti di Chrome e non è più possibile farlo nativamente, almeno nel momento in cui pubblico questo tutorial.
Un elemento che puoi invece spostare liberamente è il widget dedicato alla barra di ricerca di Google. Dalla schermata Home del tuo dispositivo, individua il widget in questione, effettua una lunga pressione su di esso, mantieni premuto e spostalo in alto o in basso nella posizione che preferisci.
Come spostare la barra degli strumenti: iPhone
Su iPhone e iPad, le opzioni per spostare le barre degli strumenti sono limitate ma comunque interessanti. Innanzitutto, parliamo del Dock: è importante notare che questo è fissato in fondo allo schermo e non può essere spostato in un'altra posizione. Tuttavia, puoi spostare le icone delle app presenti al suo interno effettuando una lunga pressione sull'icona dell'app da spostare e trascinandola verso sinistra o destra nel punto desiderato.
Una possibilità molto utile riguarda come spostare la barra degli strumenti in basso, specialmente per quanto riguarda le barre degli indirizzi dei browser. In Safari, puoi personalizzare la posizione andando in Impostazioni > App > Safari, poi nella sezione Pannelli puoi toccare su Compatta, In basso o In alto per scegliere dove posizionare la barra degli indirizzi.
Per Google Chrome, invece, avvia l'app Chrome dalla schermata Home o dalla Libreria app, tocca i tre puntini in basso a destra, seleziona Impostazioni, poi Barra degli indirizzi e scegli se posizionarla In alto o In basso. Infine, tocca Fine in alto a destra per chiudere il menu.
Un altro elemento personalizzabile è il widget della barra di ricerca dell'app Google. Cerca il widget di ricerca nella Home, effettua un lungo tap su di esso, trascinalo nella posizione desiderata mantenendo la pressione prolungata e tocca Fine in alto a destra per confermare le modifiche.
Infine, per il Centro di Controllo, puoi spostare i vari controlli al suo interno per personalizzarne l'organizzazione. Per farlo, effettua uno swipe dal bordo superiore destro verso il basso per aprire il Centro di Controllo, tocca il simbolo + in alto a sinistra, effettua un lungo tap sul controllo da spostare, trascinalo nel punto desiderato mantenendo premuto e tocca su un punto vuoto per salvare le modifiche.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.