Come togliere codice restrizione
Hai impostato il codice restrizione sul tuo iPhone, per limitare l’accesso a determinate app, come quelle relative ai social network e ai giochi. Ora, però, hai cambiato idea, vorresti disattivare il codice in questione, ma proprio non ci riesci. Non ti preoccupare, se vuoi ci sono qui io a darti una mano.
Nella guida di oggi, infatti, ti spiegherò come togliere il codice restrizione su iPhone e iPad e, qualora tu disponga di un dispositivo Android, ti spiegherò come disattivare la “Modalità con restrizioni” offerta da Google per i suoi servizi (YouTube, il motore di ricerca ecc.). Per le app di parental control vere e proprie, invece, ti invito a far riferimento ai miei tutorial specifici: oggi mi occuperò solo delle funzioni native di iOS e Android.
Se fin qui ti è tutto chiaro e sei pronto a rimuovere il codice restrizione dai device sui quali l’hai impostato, non perdiamo altro tempo prezioso in chiacchiere e mettiamoci all’opera. Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come togliere codice restrizione iPhone
- Come togliere codice restrizione iPad
- Come togliere codice restrizione Android
Come togliere codice restrizione iPhone
Se desideri togliere il codice restrizione su iPhone, sappi che, per riuscirci, devi semplicemente recarti nelle impostazioni di iOS, immettere il codice che hai impostato per proteggere app e navigazione Web sul device e disabilitare l’opzione relativa alle restrizioni.
Per procedere, dunque, se utilizzi iOS 12 o successivi, avvia l’app Impostazioni (l’icona grigia con gli ingranaggi situata nella home screen del tuo “melafonino”), scorri un po’ la schermata visualizzata e seleziona la voce Tempo di utilizzo da quest’ultima.
Nella pagina successiva, fai tap sulla voce Disattiva l’opzione “Tempo di utilizzo” che è situata nella parte inferiore della schermata, inserisci il codice previsto per l’opzione “Tempo di utilizzo” tramite l’apposito tastierino numerico comparso nella parte inferiore della schermata e conferma le tue intenzioni, premendo sul pulsante Disattiva l’opzione “Tempo di utilizzo” che compare in basso.
Una volta che avrai fatto ciò, non verranno inviati più resoconti sul tempo di utilizzo, né sui limiti. Inoltre, verranno disattivate anche le impostazioni relative alla pausa di utilizzo e le limitazioni dei contenuti e della privacy.
Anziché disabilitare del tutto la funzione “Tempo di utilizzo”, vuoi semplicemente disattivare alcune restrizioni specifiche che avevi precedentemente impostato? Per riuscirci, dopo esserti recato nel menu Impostazioni > Tempo di utilizzo, fai tap sulla tipologia di restrizione che vuoi disabilitare o modificare (es. Pausa di utilizzo, Limitazioni app, Contenuti e privacy, etc.) e inserisci il codice previsto per l’opzione “Tempo di utilizzo” tramite l’apposito tastierino numerico comparso nella parte inferiore della schermata.
Nella schermata che si apre, poi, sposta su OFF la levetta dell’interruttore posta in corrispondenza della funzione che vuoi disattivare (es. Contenuti e privacy) e il gioco è fatto. Così facendo, le restrizioni che avevi precedentemente impostate sull’iPhone continueranno a rimanere attive, a eccezione della funzione che avrai deciso di disabilitare.
Se, invece, utilizzi iOS 11 o precedenti, vai nel menu Impostazioni > Generali > Restrizioni dell’iPhone, fai tap sulla voce Disabilita restrizioni, digita il tuo PIN e il gioco è fatto.
Non sei riuscito a compiere le operazioni che ti ho descritto nelle righe precedenti, in quanto non ricordi il codice restrizione che avevi precedentemente impostato su iPhone? In tal caso, per risolvere il problema e disabilitare il codice in questione, devi ricorrere a misure decisamente più drastiche. Nella fattispecie, devi ripristinare il dispositivo tramite iTunes.
Per riuscirci, basta avviare iTunes, fare clic sul pulsante Ripristina iPhone situato nell’angolo in alto a destra della finestra di iTunes, accettare le condizioni d’uso di iOS cliccando prima sul pulsante Ripristina/Ripristina e aggiorna e poi su Successivo e Accetto. Dopodiché attendi che l’operazione di ripristino venga portata a termine e, una volta che avverrà ciò, decidi se configurare il device come nuovo o se ripristinare un backup precedente.
Vista la relativa complessità della procedura in questione, ti invito a leggere attentamente le guide su come collegare iPhone al PC e come ripristinare iPhone, dove ho provveduto a spiegarti nel dettaglio come procedere.
Come togliere codice restrizione iPad
Desideri togliere il codice restrizione impostato su iPad? In tal caso, sappi che è possibile riuscirci agendo in maniera analoga a quanto visto nel capitolo precedente, dedicato a iPhone. Anche in questo caso, infatti, basta recarsi nelle impostazioni di iOS e rimuovere la funzione inerente le restrizioni impostate sul dispositivo.
Per rimuovere in maniera definitiva le restrizioni su iOS 12 o successivi, recati dunque nel menu Impostazioni > Tempo di utilizzo, fai tap sulla voce Disattiva l’opzione “Tempo di utilizzo” posta in basso a destra, inserisci il codice previsto per l’opzione “Tempo di utilizzo” e premi nuovamente sul pulsante Disattiva l’opzione “Tempo di utilizzo” che è presente nel riquadro comparso al centro dello schermo.
Per rimuovere soltanto alcune restrizioni, invece, recati in Impostazioni > Tempo di utilizzo, fai tap sulla tipologia di restrizione che vuoi disabilitare (es. Contenuti e privacy), inserisci il codice previsto per l’opzione “Tempo di utilizzo” tramite l’apposito tastierino numerico e, infine, sposta su OFF la levetta dell’interruttore che si trova in corrispondenza della funzione che hai deciso di disattivare (es. Contenuti e privacy). Più semplice di così?
Su iOS 11 e precedenti, per ottenere lo stesso risultato, devi agire nel menu Impostazioni > Generali > Restrizioni di iPad e fare tap sulla voce per disabilitare le restrizioni.
Se non ricordi il codice che hai impostato sul tuo iPad, devi necessariamente collegarlo al computer e ripristinarlo tramite iTunes, seguendo le indicazioni che ho provveduto a fornirti nel dettaglio nelle guide che ti ho appena linkato.
Come togliere codice restrizione Android
Su Android, a differenza di quanto visto su iOS, non è presente una vera e propria modalità che permetta di limitare il tempo di utilizzo del proprio dispositivo e/o bloccare l’accesso a determinate app o siti Web (per far questo, bisogna necessariamente ricorrere a soluzioni di terze parti, come ti ho spiegato in quest’altra guida).
Tuttavia, se hai attivato la Modalità con restrizioni di Google sul tuo dispositivo Android, per quanto concerne alcuni servizi specifici offerti da “Big G”, come ad esempio YouTube, e adesso vorresti sapere come disattivarla, sappi che è possibile farlo in pochi tap.
Per procedere, avvia l’app sulla quale hai attivato la Modalità con restrizioni (es. YouTube), accedi al tuo account Google (se necessario), fai tap sul pulsante raffigurante i tre puntini verticali o sulla miniatura della tua foto del profilo (solitamente in alto a destra) e seleziona la voce Impostazioni nel menu che si apre. Nella schermata che si apre, premi sulla voce Generali, scorri fino e in fondo la schermata visualizzata e poi sposta su OFF la levetta dell’interruttore posta in corrispondenza della voce Modalità con restrizioni.
Se, invece, vuoi disattivare la Modalità con restrizioni agendo dal browser che utilizzi sul tuo dispositivo mobile, devi agire in maniera analoga a quanto ti ho spiegato poc’anzi. Dopo aver avviato il navigatore Web, accedi al tuo account Google (qualora tu non l’abbia già fatto), fai tap sul pulsante raffigurante i tre puntini verticali o sulla miniatura della tua foto del profilo (in alto a destra), seleziona la voce Impostazioni nel menu che si apre e, per concludere, sposta su OFF la levetta dell’interruttore posta in corrispondenza della dicitura Modalità con restrizioni.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.