Come vedere il tempo di utilizzo su Huawei
Ultimamente, hai installato sul tuo smartphone Huawei diverse nuove applicazioni con le quali interagisci di frequente: proprio per questo, temi di star trascorrendo troppo tempo con il tuo device tra le mani e vorresti averne la certezza. Stai quindi cercando uno strumento che ti aiuti a controllare il tempo trascorso utilizzando lo smartphone e vorresti sapere se posso darti una mano in tal senso.
Come dici? Le cose stanno esattamente così e, quindi, ti domandi come vedere il tempo di utilizzo su Huawei? In tal caso, sarei felice di sapere che posso fornirti l’aiuto di cui hai bisogno: nei prossimi capitoli di questa guida, infatti, ti parlerò nel dettaglio di come utilizzare lo strumento predefinito di Huawei per la gestione del tempo trascorso in attività digitali. Inoltre, ti parlerò anche di altre app che possono essere utili per lo scopo in questione.
Detto ciò, se adesso non vedi l’ora di saperne di più, mettiti seduto bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero per leggere con attenzione quanto sto per spiegarti. Vedrai che, seguendo passo dopo passo le indicazioni che sto per fornirti, riuscirai facilmente velocemente nell’intento che ti sei proposto. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come vedere il tempo di utilizzo giornaliero su Huawei
- Altre soluzioni per vedere il tempo di utilizzo su Huawei
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come vedere il tempo di utilizzo su Huawei, devo fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo.
Innanzitutto, devi sapere che su Huawei non è possibile installare l’app Benessere digitale di Google che solitamente si utilizza sugli smartphone Android per monitorare il tempo di utilizzo degli stessi. Tale impossibilità è data dal fatto che, a partire da EMUI 10, sui device Huawei è stat introdotto lo strumento Gestione digitale, che è incluso nativamente nel sistema operativo e che si occupa di svolgere lo stesso compito dell’app di Google.
Per quanto riguarda, invece, gli smartphone Huawei aggiornati a una versione inferiore di EMUI 10, data la mancanza dello strumento Gestione digitale e, anche in questo caso, l’impossibilità di installare l’app Benessere digitale di Google, è necessario avvalersi di strumenti di terze parti, come quelli di cui ti parlerò più avanti nel corso di questo tutorial. Andiamo però con ordine e scendiamo nel dettaglio di tutte le procedure.
Come vedere il tempo di utilizzo giornaliero su Huawei
Fatte le dovute premesse relativamente agli strumenti che è possibile utilizzare sui terminali Huawei per vedere il tempo di utilizzo degli stessi, vediamo insieme nel dettaglio come procedere sia per quanto riguarda lo strumento predefinito Gestione digitale (sui dispositivi aggiornati a EMUI 10) che applicazioni di terze parti.
Gestione Digitale
Come ampiamente anticipato, se possiedi uno smartphone Huawei aggiornato EMUI 10, puoi vedere il tempo di utilizzo del tuo dispositivo tramite lo strumento predefinito, Gestione digitale, che integra anche strumenti dedicati al controllo parentale.
Per avvalertene, avvia l’app Impostazioni, pigiando sull’icona a forma di ingranaggio situata nella home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo, dopodiché, premi sulla voce Gestione Digitale. Fatto ciò, premi sulla voce Inizia e, per poter utilizzare lo strumento questione, fai tap sulla voce Io. Infine, conferma la selezione, premendo sul pulsante OK.
A questo punto, puoi vedere tutte le informazioni relative al tempo di utilizzo giornaliero del tuo dispositivo tramite la sezione Durata schermo che mostra un grafico relativo all’utilizzo del dispositivo. Facendo tap sullo stesso, inoltre, puoi avere informazioni relative all’utilizzo delle app, per quanto riguarda la giornata odierna (Oggi) o per gli ultimi sette giorni.
Tramite la sezione Gestione durata schermo, invece, puoi impostare un limite di tempo per l’utilizzo del tuo dispositivo (Durata schermo), in modo da ridurre l’utilizzo dello stesso. Inoltre, premendo sulla voce Limiti app, puoi impostare dei limiti per le app, in modo da bloccare l’utilizzo di una o più applicazioni superato un tempo di utilizzo personalizzabile.
Tutte le limitazioni applicate possono essere rimosse in qualsiasi momento, spostando su OFF la levetta situata in corrispondenza della dicitura Gestione durata schermo.
Applicazioni di terze parti
Se possiedi uno smartphone Huawei non aggiornabile a EMUI 10, per vedere il tempo di utilizzo dello stesso devi rivolgerti a un’app di terze parti.
Tra le tante disponibili, ti consiglio Digitox: un’app gratuita, con banner pubblicitari, che si caratterizza per la sua interfaccia utente semplificata e in lingua italiana. L’app permette di visualizzare le statistiche di utilizzo del proprio smartphone e offre anche la possibilità di impostare dei limiti per l’utilizzo del dispositivo o delle applicazioni.
Per utilizzarla, collegati innanzitutto al Play Store e scaricala pigiando sul pulsante Installa. Se hai un device sprovvisto di servizi Google, puoi effettuare il download dell’app tramite store alternativi.
Fatto ciò, avvia l’applicazione pigiando sulla sua icona che troverai aggiunta alla home screen e/o al drawer del tuo dispositivo e premi sul pulsante Impostazioni, nella sua schermata principale, per consentire a Digitox l’accesso ai dati di utilizzo, spostando su ON la levetta che ti verrà mostrata in corrispondenza della dicitura Consenti accesso uso.
In questo modo, ti verrà mostrata la schermata principale dell’applicazione (l’icona con il simbolo del grafico) tramite la quale potrai monitorare il tempo di utilizzo del tuo smartphone relativamente alla giornata odierna (oggi) a quella precedente (ieri) e relativamente agli ultimi 7 giorni (chiaramente vedrai popolarsi questi dati utilizzando lo smartphone dopo l’installazione dell’app).
Se, invece, vuoi impostare un limite di utilizzo delle applicazioni, pigia sull’icona del cerchio sbarrato e fai poi tap sul pulsante (+), per selezionare l’app da limitare. Fatto ciò, dopo aver indicato il tempo di utilizzo massimo, conferma l’operazione, premendo sul pulsante Impostato. Non pensavi che sarebbe stato così facile, vero?
Altre soluzioni per vedere il tempo di utilizzo su Huawei
Oltre alle applicazioni di cui ho parlato nei capitoli precedenti, esistono anche altri strumenti che è possibile utilizzare, per vedere il tempo di utilizzo di un dispositivo Huawei, come per esempio l’applicazione Google Family Link, che è sviluppata dal noto motore di ricerca ed è dedicata al controllo parentale per minori.
L’app in questione, infatti, può essere installata sul proprio dispositivo e su quello del minore da controllare, attraverso la configurazione con un account Google, al fine di poter visualizzare tutte le statistiche relative all’utilizzo del dispositivo da controllare e per poter impostare delle limitazioni nell’utilizzo dello stesso. Per maggiori informazioni riguardanti il suo utilizzo, ti consiglio di leggere la mia guida in cui ti parlo più nel dettaglio di come funziona.
Google Family Link è soltanto una tra le più famose app per il controllo parentale, ma ne esistono anche altre, come per esempio Qustodio o Mobile Fence, che svolgono funzioni analoghe. Per maggiori informazioni al riguardo, ti suggerisco di leggere la mia guida su come vedere il tempo di utilizzo su Android, ma anche quella dedicata ad altre app per non usare il telefono, come per esempio l’app BlackOut, che permette di ridurre il tempo di utilizzo del proprio dispositivo, aiutando a rimanere concentrati.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.