Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori impostazioni Apex PS4

di

Usi spesso la tua PlayStation 4 (o comunque la tua console PlayStation) per giocare ad Apex Legends, il famosissimo titolo Battle Royale sviluppato da Respawn Entertainment e pubblicato da Electronic Arts, ma non hai ancora imparato a padroneggiare bene tutte le opzioni offerte dal gioco. Intenzionato, dunque, a dare del filo da torcere agli altri giocatori, hai cercato qualche guida che potesse aiutarti in tal senso e sei finito qui, sul mio sito.

Le cose stanno così, dico bene? Allora sappi che ti trovi nel posto giusto. In questo tutorial, infatti, ti spiegherò nel dettaglio quelle che ritengo essere le migliori impostazioni per Apex su PS4 (e console PlayStation in generale). Più precisamente, andrò ad analizzare le opzioni relative all'utilizzo del controller, al gameplay e alla grafica: in questo modo, trovando le giuste opzioni, vedrai che riuscirai, in seguito a un po' di allenamento, a migliorare il tuo stile di gioco e diventare più competitivo nelle sfide online.

Coraggio allora: prenditi un po' di tempo libero e metti in pratica i consigli che sto per darti, in modo da affinare le tue tecniche di gioco e sorprendere gli avversari. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari Apex Legends PS4

Prima di analizzare per bene quali sono le migliori impostazioni per Apex su PS4 (e in generale per console PlayStation), ritengo possa interessarti saperne di più in merito a queste ultime.

Ebbene, devi sapere che le opzioni di default di Apex Legends sono utilizzate da molti giocatori, dato che sono pensate per garantire l'esperienza più bilanciata possibile. Tuttavia, coloro che vogliono competere seriamente all'interno del Battle Royale solitamente vanno a cercare le impostazioni migliori, in modo da differenziarsi dagli altri e cercare di ottenere un vantaggio competitivo.

Te lo dico subito: non esiste una “formula magica” che può permetterti di vincere le partite in Apex Legends, dato che ogni giocatore ha il suo stile e le sue preferenze. È dunque necessario che vada tu stesso alla ricerca delle opzioni che sembrano adattarsi al meglio alla tua persona (allenandoti con esse come si deve).

Tuttavia, in questo tutorial ti mostrerò un esempio concreto in merito alle impostazioni che utilizzano alcuni pro player di Apex Legends su console PlayStation. In questo modo, avrai modo di testare a tua volta queste opzioni e vedere se possono tornarti utili. In ogni caso, ricordarti che puoi sempre provare a variare per trovare il tuo stile.

In ogni caso, al netto del fatto che i dettagli che ti fornirò in questa guida possono essere utilizzati come base da cui partire per migliorare su Apex Legends, ti ricordo che ci sono anche altre questioni che puoi tenere in considerazione. In primis, dato che sei solito giocare su console, potrebbe farti piacere approfondire i controller Pro disponibili in commercio, per esempio su store online come Amazon.

NACON REVOLUTION UNLIMITED PRO CONTROLLER OFFICIAL PS4
Vedi offerta su Amazon
Revolution 5 Pro
Vedi offerta su Amazon
Razer Wolverine V2 Pro - Controller wireless per PS5 e PC (HyperSpeed ...
Vedi offerta su Amazon
Gioteck SC3 Wireless Pro Controller for PS4, PC, Mobile - White - Blue...
Vedi offerta su Amazon

Devi sapere, infatti, che questi controller sono pensati per ottenere un gameplay più competitivo, in quanto in genere puntano molto su ergonomia, pulsanti aggiuntivi e reattività nella risposta ai comandi. Per maggiori dettagli, potrebbe dunque farti piacere consultare le mie guide generali relativi ai migliori controller per PS4 e ai migliori controller per PS5, nonché al mio approfondimento generale su come migliorare su Apex Legends. Ti consiglio, in ogni caso, di proseguire nella lettura della guida per saperne di più in merito a opzioni che possono consentirti di diventare più competitivo nelle partite relative al videogioco di Respawn Entertainment.

Migliori impostazioni Apex: PS4

Dopo averti spiegato la situazione generale, ritengo sia giunta l'ora di entrare nel vivo della guida e di analizzare effettivamente quali sono le migliori impostazioni per Apex Legends per quel che riguarda la console PlayStation 4 (anche se in realtà la questione per quel che riguarda la versione console del gioco è sempre molto simile).

Migliori impostazioni controller Apex

Migliori impostazioni controller Apex PS4

Le impostazioni più importanti da tenere in considerazione per migliorare su Apex Legends su PlayStation 4 sono probabilmente quelle relative al controller. Infatti, prima di mettere le mani su opzioni grafiche e simili, è meglio concentrarsi sul metodo di input.

A tal proposito, a livello di comandi, alcuni pro player utilizzano il preset Evoluto, che permette di saltare con L1 ed effettuare il corpo a corpo con il tasto cerchio. Si tratta sicuramente di un'impostazione interessante, soprattutto se sei solito giocare in modo frenetico.

In ogni caso, ti ricordo che per accedere alle impostazioni di Apex Legends su PS4 ti basta avviare il gioco, premere il tasto Options del pad e selezionare la voce IMPOSTAZIONI dal menu che si apre. Per il resto, al netto del preset indicato in precedenza, le impostazioni scelte da alcuni pro player nella scheda CONTROLLER sono le seguenti.

  • Configurazione levette: Predefinito.
  • Tasto Interagisci/Ricarica: Usa e Ricarica (Premi).
  • Tasto per abbassarsi: Sì/No.
  • Tasto mira: Mantieni.
  • Tasto di sopravvivenza: Sì.
  • Zona morta tasti L2/R2: Nessuna.
  • Sensibilità visuale: Molto alta (5).
  • Curva di risposta: Classica.
  • Zona morta visuale: Nessuno.
  • Visuale invertita: No.

Migliori impostazioni Apex scheda controller PlayStation

Queste sono le impostazioni principali lato controller. Tuttavia, ce ne sono altre più avanzate. Infatti, premendo, per esempio, sulla voce Comandi avanzati visuale è possibile accedere a un altro menu. Qui alcuni pro player sono soliti dare uno sguardo approfondito all'opzione Impostazioni per ottica, spostando anche l'opzione Sensibilità mirino (per ottica) su e visualizzando a schermo tutte le voci del caso. Potrebbe dunque interessarti approfondire di tuo pugno la questione, oppure effettuare ricerche specifiche online, su Google o su YouTube, in base alle tue esigenze.

Per il resto, puoi lasciare tutte le altre impostazioni presenti come impostate di default. In ogni caso, ti consiglio di provare con mano queste opzioni, in modo da vedere se riesci a mirare correttamente e se ti trovi meglio rispetto a quelle di default.

Migliori impostazioni gameplay Apex

Migliori impostazioni gameplay Apex PlayStation

Altre opzioni da non sottovalutare, se si vuole migliorare nel titolo Battle Royale di Respawn Entertainment, sono quelle relative al gameplay. Infatti, queste ultime consentono di configurare al meglio l'interfaccia del gioco: aspetto che potrebbe sembrare secondario ma che in realtà può garantire grandi soddisfazioni.

Recandoti, dunque, nella scheda GIOCO delle impostazioni di Apex Legends, puoi seguire il seguente schema adottato da alcuni pro player.

  • Stile messaggi interattivi: Compatto.
  • Suggerimento tasti: No.
  • Feedback danni mirino: X con icona scudo.
  • Numero danni: No.
  • Barra salute nemica: Attivato.
  • Livello opacità segnalazione: Sbiadito.
  • Necrologi: Sì.
  • Rotazione minimappa: No.
  • Cambio arma automatico (quando scarica): Sì.
  • Corri sempre: No.
  • Indicatore danni ricevuti: 2D/3D (entrambi).
  • Sottotitoli: No.

In parole povere, si cerca di rimuovere tutto ciò che è superfluo dalla schermata di gioco, in modo da renderla più “pulita” e mettere il focus sugli avversari.

Migliori impostazioni grafiche Apex

Migliori impostazioni grafiche Apex PlayStation

Se ti stai chiedendo, invece, quali sono le migliori impostazioni video per Apex, devi sapere che in realtà nella versione PS4 del gioco non ci sono molte possibilità.

Infatti, recandosi nella scheda VIDEO, sono presenti solo tre opzioni che, però, possono risultare importanti. In particolare, il campo visivo può tornare utile per vedere al meglio il mondo di gioco. Ebbene, devi sapere che a tal proposito alcuni pro player sono soliti impostare questa opzione su 104, in modo da vedere come si deve ciò che compare a schermo.

Per il resto, un pro player di Apex Legends in genere imposta su Minimo l'opzione Movimento visuale in corsa. Per quanto riguarda l'opzione Ridimensionamento campo visivo abilità, puoila mantenere su Attivato.

Migliori impostazioni Apex: PS5

Migliori impostazioni Apex PS5

Come dici? Sei solito divertirti con il videogioco di Respawn Entertainment dalla tua fidata PlayStation 5? Se le cose stanno così, lasciami spiegarti un po' di cose.

Devi sapere, infatti, che le versioni console del gioco sono pressoché identiche, dunque per quel che riguarda le impostazioni più valide puoi semplicemente seguire quanto indicato nel capitolo relativo alla versione per PlayStation 4. Tuttavia, potrebbe farti piacere dare un'occhiata a quanto spiegato nel capitolo preliminare del tutorial, visto che le periferiche disponibili in termini di controller avanzati sono differenti.

Razer Wolverine V2 Pro - Controller wireless per PS5 e PC (HyperSpeed ...
Vedi offerta su Amazon
Revolution 5 Pro
Vedi offerta su Amazon

Perfetto, ora hai a disposizione tutte le indicazioni del caso relative alle impostazioni di Apex Legends. Sicuramente riuscirai a padroneggiarle meglio con i dettagli contenuti in questa guida. In bocca al lupo per tutto!

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.