Migliori mixer DJ: guida all’acquisto (maggio 2023)
Uno degli elementi fondamentali della configurazione di un DJ, che tu sia un principiante o un producer professionista, è sicuramente il mixer. Questo strumento è letteralmente, infatti, il cuore di ogni console poiché permette di mixare e modificare le canzoni che fanno da sottofondo per divertirsi e far ballare gli amici alle feste. Il mixer è proprio ciò che differenzia un impianto deejay da uno domestico.
Anche se a prima vista possono sembrare tutti uguali, ti assicuro che oggi, anche grazie alla tecnologia, i mixer possono avere tantissime funzionalità e caratteristiche diverse. Ad esempio puoi utilizzarlo non solo per collegarci i tuoi giradischi ma anche come interfaccia audio da connettere al tuo PC e gestire tutto tramite software, oltre a utilizzare, in tempo reale, effetti audio avanzati e strumenti virtuali.
Proprio per l'importanza che assume questo elemento, ho deciso, dunque, di scrivere questa guida all'acquisto sui migliori mixer DJ, per orientarti a capire cosa comprare in base alle tue esigenze, a quello che ti aspetti e, naturalmente, a quanto vuoi spendere. Come dici? È proprio quello di cui hai bisogno? Perfetto, in tal caso ti lascio sùbito alla lettura, e ti auguro buon proseguimento!
Indice
Migliori mixer DJ qualità prezzo
- Native Traktor Kontrol S2 Mk3
- Numark Party Mix II + HF 125
- Numark Mixtrack Platinum FX
- Numark DJ2GO2 Touch + HF125
- Gemini Sound GEM-08USB
- Depusheng PA8
Native Traktor Kontrol S2 Mk3
Il Native Traktor Kontrol S2 Mk3 è un mixer DJ di alta qualità prodotto da Native Instruments, un marchio rinomato nel settore degli strumenti musicali e delle attrezzature per DJ. Questo dispositivo presenta un design compatto con dimensioni di 48,6 x 26,5 x 6 cm e un peso di soli 3 chilogrammi, il che lo rende facilmente trasportabile e ideale per l'utilizzo sia in studio che in situazioni live.
Il mixer è dotato di 2 canali e offre un'interfaccia hardware USB 2.0 per una connessione semplice e rapida al computer. Il prodotto è compatibile con il software Traktor Pro, che è incluso nella confezione e disponibile in tre lingue: inglese, tedesco e francese.
Una delle caratteristiche principali del Native Traktor Kontrol S2 Mk3 è la sua facilità d'uso, che permette anche ai principianti di iniziare a mixare in poco tempo. Grazie alle sue funzioni professionali come i Mixer FX, gli Hotcues e i controlli sui loop, potrai sperimentare e perfezionare le tue abilità di mixaggio in modo intuitivo e divertente.
Il dispositivo offre inoltre comandi in configurazione club-standard, il che significa che ti sentirai a tuo agio anche quando passerai a console di dimensioni superiori o a sistemi più complessi. L'interfaccia audio di alta qualità garantisce un suono cristallino e una resa audio impeccabile, mentre l'alimentazione tramite cavo USB rende il mixer estremamente pratico e portatile.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Native Traktor Kontrol S2 Mk3 non sacrifica la qualità dei materiali e della costruzione. Il prodotto è realizzato in Cina e presenta una struttura solida e resistente, in grado di sopportare l'usura e gli urti tipici dell'utilizzo professionale.Native Traktor Kontrol S2 Mk3, Mixer DJ, Nero
Native Instruments TRAKTOR KONTROL S2 MK3 midi controller + Traktor 3....
Numark Party Mix II + HF 125
La Numark Party Mix II + HF 125 è una console DJ ideale per principianti, che offre un'esperienza completa e coinvolgente grazie alle sue luci da discoteca sincronizzate con il mix e alla sua compatibilità con Serato DJ Lite. Questo set include anche delle cuffie DJ con filo, per garantire un monitoraggio preciso e confortevole durante le sessioni di mixaggio.
La console si connette facilmente al tuo computer tramite USB, offrendo un'interfaccia audio integrata e la possibilità di utilizzare due deck di controllo. Grazie alla sua compatibilità con Mac, PC e iOS, potrai utilizzare il software Algoriddim djay o Serato DJ per creare i tuoi mix e gestire la tua libreria musicale.
I due deck della Numark Party Mix II sono dotati di grandi jog wheel sensibili al tocco, che ti permettono di avere un controllo preciso sulle tue tracce. Inoltre, troverai pulsanti dedicati per Sync, Play/Pausa e Cue, oltre a quattro pad Performance per accedere rapidamente a effetti, cue point, loop e sampler. I filtri a manopola e i cursori di pitch su ciascun deck ti consentono di personalizzare ulteriormente il tuo mix e di esplorare diverse tecniche di DJing.
Le cuffie DJ HF 125 incluse nel set sono caratterizzate da un design ultra leggero e da un archetto imbottito, che garantiscono un comfort superiore durante l'utilizzo. I padiglioni chiusi offrono un isolamento eccezionale, riducendo al minimo il rumore ambientale e permettendoti di concentrarti esclusivamente sul tuo mix. Grazie alle loro 7 posizioni regolabili, queste cuffie si adattano perfettamente alle diverse esigenze dei DJ.Numark Party Mix II + HF 125 - Console DJ, Set da DJ per Principianti ...
Numark Mixtrack Platinum FX
La Numark Mixtrack Platinum FX è una console DJ di alta qualità, ideale per i professionisti e gli appassionati che cercano un'esperienza di mixaggio completa e versatile. Questo strumento offre un sistema completo per Serato DJ, con 4 deck di controllo, interfaccia audio a 24 bit integrata e connettività USB plug-and-play con Mac e PC.
Le grandi jog wheel capacitive da 6" sono dotate di display a colori ad alta risoluzione, sulle quali è possibile visualizzare i beat (BPM), la posizione del piatto, il tempo rimanente e i parametri di pitch/chiave. Questa caratteristica permette di avere tutte le informazioni essenziali direttamente sotto controllo, facilitando l'esperienza di mixaggio.
La Numark Mixtrack Platinum FX offre sei fantastici trigger per effetti ad azione rapida, consentendo di aggiungere facilmente effetti sonori al tuo mix. Inoltre, i controlli di loop dedicati e gli otto pad performance per ciascun deck offrono accesso a funzioni di cue, loop, tagli di fader e campioni, permettendoti di personalizzare ulteriormente il tuo suono.
Una delle caratteristiche più interessanti di questa console DJ è la possibilità di sfogliare e riprodurre in streaming qualsiasi brano direttamente con Serato DJ Lite, grazie alla collaborazione con rinomati provider musicali come SoundCloud e TIDAL. Ciò significa che avrai sempre accesso alle ultime novità e ai classici senza dover portare con te una vasta libreria musicale.
Per quanto riguarda le connessioni, la Numark Mixtrack Platinum FX offre un ingresso microfonico, una uscita cuffie e una uscita RCA per il collegamento a casse per DJ. Il mixer integrato dispone di EQ a tre bande, manopole di filtro, fader di canale e crossfader, offrendo tutte le funzionalità necessarie per creare mixaggi professionali.Numark Mixtrack Platinum FX - Console DJ per Serato DJ con 4 decks, mi...
NUMARK MIXTRACK PLATINUM FX controller digitale 4 canali per dj profes...
Numark DJ2GO2 Touch + HF125
La Numark DJ2GO2 Touch + HF125 è una console DJ compatta e ultra portatile, ideale per chi cerca un'opzione conveniente e di facile utilizzo. Questo controller a 2 canali viene fornito con il software Serato DJ Lite incluso, compatibile sia con Mac che con PC, e offre anche la possibilità di mappatura MIDI per l'utilizzo con altri rinomati software per DJ, come Virtual DJ.
Una delle caratteristiche principali di questa console è la sua interfaccia audio completa, che include uscite cuffie e uscite principali (due jack da 1/8") per il collegamento di attrezzature per DJ come mixer, altoparlanti e sistemi PA. Inoltre, la Numark DJ2GO2 Touch + HF125 offre due deck per DJ con crossfader, jog wheel capacitive e cursori di pitch, permettendoti di avere pieno controllo sul mix e di amalgamare i tuoi brani in modo professionale.
Per migliorare ulteriormente le tue performance, la console dispone di 4 modalità Pad per il controllo totale dei punti di cue, oltre a funzioni di loop auto/manuale e riproduzione di campioni. Grazie alla compatibilità con Serato DJ Lite, potrai anche riprodurre in streaming milioni di brani direttamente dalla console, sfruttando provider musicali come SoundCloud e TIDAL.
Il pachetto DJ Single include anche delle cuffie per DJ con sette posizioni per garantire la massima comodità durante l'utilizzo. Il padiglione chiuso delle cuffie assicura una riduzione del rumore esterno, permettendoti di concentrarti sul tuo mix. Inoltre, le cuffie sono dotate di un connettore TRS da 1/8" e di un adattatore TRS da 1/4", rendendo semplice il collegamento a varie attrezzature.Numark DJ2GO2 Touch + HF125 – Console DJ compatta con 2 deck per Serat...
Gemini Sound GEM-08USB
Il Gemini Sound GEM-08USB è un audio mixer analogico compatto a 8 canali, ideale per DJ e musicisti che cercano una soluzione versatile e di alta qualità per il loro setup. Questo dispositivo offre una vasta gamma di funzionalità e connettività, tra cui la riproduzione USB da dispositivi USB e lo streaming Bluetooth.
Una delle caratteristiche principali del Gemini Sound GEM-08USB è il suo basso rumore, grazie alla sua tecnologia analogica ultra-bassa. Ciò garantisce un suono pulito e cristallino durante le performance dal vivo o in studio. Inoltre, questo mixer è dotato di 2 preamplificatori MIC all'avanguardia con potenza fantasma, permettendo di utilizzare microfoni professionali senza problemi.
La riproduzione multimediale USB è un'altra funzione importante del Gemini Sound GEM-08USB. Puoi collegare qualsiasi dispositivo USB compatibile per riprodurre musica direttamente sul mixer, senza dover passare attraverso un computer. Questa caratteristica rende il mixer estremamente pratico e facile da usare in diverse situazioni.
Il Gemini Sound GEM-08USB è anche dotato di un ritardo integrato FX, che ti consente di personalizzare il tuo suono aggiungendo un effetto di ritardo. Questo può essere particolarmente utile per creare atmosfere uniche durante le tue performance dal vivo o per migliorare la qualità del suono in studio.
Per garantire un controllo completo sul tuo mix, il Gemini Sound GEM-08USB offre un EQ a 3 bande su tutti i canali MIC. Questo ti permette di adattare il suono in base alle tue esigenze e preferenze, garantendo un risultato finale di alta qualità.
La tecnologia di connettività Bluetooth del Gemini Sound GEM-08USB è un ulteriore vantaggio, poiché ti consente di collegare facilmente dispositivi wireless come smartphone o tablet per riprodurre musica o controllare il mixer a distanza.Gemini Sound GEM-08USB - Audio Mixer Analogico Compatto a 8 Canali con...
GEMINI GEM 08 USB mixer 8 canali per podcasting live karaoke NUOVO gar...
Depusheng PA8
Il Depusheng PA8 Mixer professionale è una console DJ a 8 canali dotata di numerose funzionalità che la rendono perfetta per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui stanze private KTV, studi di registrazione, sale di trasmissione, progetti di conferenze, spettacoli teatrali professionali, trasmissioni dal vivo e spettacoli di matrimoni. Grazie alla sua selezione multicanale, questo mixer offre un controllo comodo e multifunzionale sull'intera scena.
Una delle caratteristiche principali del Depusheng PA8 è il suo equalizzatore mono multicanale a tre bande, che permette di regolare facilmente le frequenze basse, medie e alte per ottenere un suono bilanciato e di alta qualità. Inoltre, la console dispone di una connessione wireless Bluetooth che consente di collegare rapidamente e facilmente dispositivi compatibili per riprodurre musica direttamente sul mixer.
Il Depusheng PA8 supporta anche l'ingresso audio USB, permettendo di collegare dispositivi di archiviazione con interfaccia USB e visualizzare chiaramente lo schermo LCD a colori. Questa funzionalità rende il mixer estremamente versatile e adatto a una vasta gamma di situazioni e ambienti.
Uno degli aspetti più notevoli del Depusheng PA8 è la sua capacità di offrire ben 99 opzioni di effetti DSP. Questo significa che puoi regolare l'effetto di riverbero in base alle esigenze della scena e all'effetto desiderato, il tutto tramite il controllo del riverbero. La possibilità di personalizzare così tanti effetti diversi rende questo mixer un'ottima scelta per chi cerca una soluzione professionale e completa.
Infine, il Depusheng PA8 è dotato di un'alimentazione phantom 48V, che consente di utilizzare microfoni a condensatore senza la necessità di alimentatori esterni. Questa caratteristica lo rende ancora più versatile e adatto a una vasta gamma di situazioni.Depusheng PA8 Mixer professionale Console DJ a 8 canali con 99 opzioni...
Come scegliere un mixer DJ
Il mixer è quel dispositivo hardware, ma che è possibile trovare anche sotto forma di software (maggiori info al riguardo sono disponibili nelle mie guide sui programmi per mixare e sui programmi per DJ) che ti permette di miscelare (appunto dall'inglese mixare) più segnali audio provenienti da sorgenti diverse. La fusione e la regolazione dei volumi di questi segnali originali crea un nuovo suono.
Ad esempio, in un impianto PA (acronimo di Public Adress), ossia un sistema audio utilizzato per piccole o grandi esibizioni, il mixer da palco fonde i segnali provenienti dagli strumenti musicali e/o dai microfoni in modo da rendere, tramite la regolazione con appositi potenziometri, il volume e il risultato finale del brano quanto più naturale ed efficace possibile.
Allo stesso modo, un mixer da DJ non fa altro che miscelare il suono di uno o più tracce e campioni contemporaneamente per riprodurre il risultato complessivo al pubblico.
In passato era praticamente obbligatorio per un DJ, professionista o meno, possedere un mixer: questo era, infatti, il collegamento essenziale tra i propri vinili, le cuffie e le casse. Anche se nell'era del digitale, si preferiscono dei controller all-in-one, detti anche console DJ, più compatti e che possono essere trasportati con estrema facilità, ciò non significa che i mixer da Disk Jockey siano morti, anzi.
Sono sempre numerosi i DJ a cui piace scratchare alla vecchia maniera e di solito si esibiscono con i loro giradischi e un mixer oltre al fatto che si preferisce tenere separati i vari dispositivi sia per un aspetto più professionale ma anche nel caso in cui si voglia sostituire qualche elemento.
Prima di scoprire le funzioni e le caratteristiche principali da guardare nella scelta di questo tipo di prodotto, è doveroso da parte mia spiegarti, a grandi linee, un'ultima differenza. I mixer da DJ, infatti, possono essere classificati in due tipologie di seguito riportate.
- Club mixer — è semplicemente quel tipo di mixer che appunto potresti trovare in un club o in un discoteca. È progettato per un uso generico, per aggiungere uno o più sorgenti sonore, con la possibilità di arricchirlo con effetti, porte USB, equalizzatore ecc.
- Scratch mixer (o Battle Mixer) — sono progettati appositamente per lo scratch o il turntablism (l'arte di manipolare e creare musica tramite un giradischi). Sono più piccoli, essenziali ma più robusti, hanno sempre solo due canali, con potenziometri e fader che scorrono più facilmente oltre a essere totalmente personalizzabili.
È davvero difficile dire quale tipo di mixer DJ sia migliore dell'altro. La scelta dipenderà essenzialmente da che tipo di DJ sei e in quale configurazione prevedi di usarlo (se solo giradischi o sorgenti analogiche oppure con lettori multimediali digitali). Inoltre, l'integrazione delle tecnologie Bluetooth e USB, ha resto i mixer molto più Smart, è possibile abbinarli con semplicità anche a smartphone e PC e di utilizzarli con specifici software.
Numero di ingressi audio
La prima cosa che devi fare, prima di procedere all'acquisto, è assicurarti del numero di ingressi audio di cui dispone il tuo mixer, i quali possono essere phono, per i collegamenti ai giradischi, o line per tutto il resto (lettori CD o MP3, computer, campionatori ecc.).
La maggior parte dei mixer, anche quelli più economici, ha la possibilità di collegare almeno due sorgenti audio che possono essere mixate tramite dissolvenza con il crossfader. I modelli più versatili, invece, possono disporre anche di 4 o 6 canali di ingresso, quindi permettendoti di collegare molte più fonti, ma non è detto che un mixer con più ingressi sia per forza un mixer migliore.
Una cosa importante da tenere in considerazione è, infatti, la semplicità nel passare da un canale all'altro per ottenere appunto l'effetto mix. Avere 6 ingressi può essere comodo ma se hai solo due potenziometri per comandarli le operazioni potrebbero essere molto più complesse.
Ovviamente più canali avrà il mixer, più sarà costoso, per questo motivo renditi conto di quante fonti avrai a disposizione per i tuoi set. Inutile pagare per funzionalità che poi non userai.
Inoltre controlla la presenza di un ingresso microfonico, oltre anche il supporto di un ingresso per il collegamento di una unità di effetti o campionatore esterni.
Crossfader
Un componente per cui le case costruttrici di mixer hanno sempre un occhio di riguardo è il crossfader, ossia quello slider, posto di norma nella parte bassa, che si sposta da sinistra a destra e che permette di passare da un canale a un altro, tramite una dissolvenza incrociata simile a una sfumatura audio.
Se nei mixer standard (i club mixer), il crossfader può essere anche un componente secondario, in quelli Scratch occorre che risponda a criteri di resistenza elevati in grado di sopportare sollecitazioni continue. Quindi verifica che il crossfader sia sostituibile e che magari il mixer sia compatibile anche con altri crossfader, nel caso tu lo voglia sostituire con un modello professionale.
Infine nei modelli digitali è possibile disporre anche di crossfader con curva di taglio programmabile.
Equalizzazione
La prima cosa che salta all'occhio quando si osserva un mixer DJ sono le manopole disposte in corrispondenza di ogni canale di ingresso. Questi potenziometri ti consentono di regolare il livello delle bande di frequenza, ossia l'equalizzazione.
L'equalizzazione è fondamentale, poiché se un mixer non regola e taglia bene le frequenze, il mixaggio risulterà impiastrato e poco definito. Un buon mixer deve avere almeno 3 bande di regolazione, generalmente per gli alti, i medi e i bassi, fondamentali specialmente se disponibili per ogni canale.
Effetti
Per rendere il tuo set musicale più creativo, puoi fare affidamento sugli effetti disponibili. Molti mixer DJ, infatti, hanno un'unità di effetti audio interna assegnabili anche su ogni singolo canale.
Di norma, si passa dagli effetti più semplici, tipo flanger, delay, phaser, echo, pitch, riverbero fino a quelli più complessi, come campionatori di un suono o di una parte della canzone o la possibilità di creare loop.
Un'altra funzionalità a cui dovresti prestare attenzione, per aiutarti ulteriormente nel mixaggio, è l'Auto BPM Counter, per trovare automaticamente il tempo della canzone. Utilissimo per sincronizzare e passare da un brano all'altro senza perdere un solo battito.
Interfaccia audio
Nel caso tu voglia integrare, anche successivamente, al tuo mixer dell'hardware esterno dovrai necessariamente optare per un mixer digitale che, a differenza di quello analogico che permette solo il collegamento di giradischi o altri fonti sonore, dispone di un'interfaccia audio integrata e quindi di un ingresso USB con il quale collegare un computer e suonare in questo modo le tracce, presenti sul tuo PC, tramite software.
Fai attenzione però, in commercio sono disponibili anche dei mixer con una semplice uscita USB, quindi efficaci solo per registrare, tramite programmi appositi, quello che esce dal master del mixer tramite la porta USB. Nel caso la tua necessità sia mappare i comandi che hai sul mixer per farli coincidere con quelli all'interno di un software, come ad esempio Traktor DJ, devi considerare l'acquisto, dunque, di un mixer che abbia una scheda audio integrata.
A tal proposito, se hai dei dubbi su come collegare il mixer al tuo computer, puoi sempre fare affidamento sulla mia guida su come collegare mixer al PC.
Uscite audio
Un altro elemento da non trascurare sono le uscite audio disponibili e di norma posizionate nella parte posteriore del mixer.
L'uscita audio principale è, ovviamente, quella del master, del tipo XLR, quindi bilanciata,regolabile da un potenziometro, da preferire alle uscite Jack o RCA. Oltre al master, verifica la presenza di un'uscita per una cassa spia (detta anche monitor o zone), ossia l'uscita per quell'altoparlante che di solito viene posizionato di fianco alla console del DJ quando si è distanti dall'impianto audio principale. È preferibile che anche questa uscita sia comandabile tramite un potenziometro esclusivo.
Altre uscite audio importanti sono quelle per la cuffia, che permette di poter pre-ascoltare il suono di un canale per sincronizzarlo con la musica in uscita sul canale principale, e un'uscita rec (o tape), utile se si vuole registrare il risultato finale del mixaggio.
È meglio preferire i potenziometri delle uscite audio di tipo “knob” (a manopola) e non scorrevole (ossia linefader, come quello degli ingressi). Il potenziometro a manopola è, infatti, più preciso, meno soggetto a sollecitazioni errate (col rischio di danneggiare l'impianto a causa di un volume elevato) e non si corre il rischio di scambiarlo con altre manopole di regolazione presenti sul mixer.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.