Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come collegare mixer al PC

di

Il mixer è un'apparecchiatura essenziale per svolgere diverse attività che riguardano sia la riproduzione, sia la registrazione di audio. Viene comunemente utilizzato in particolare per le sessioni live, al fine di miscelare suoni provenienti da diverse sorgenti sonore, ma anche ad esempio per la produzione di podcast o per integrare un Home Recording Studio e semplificare la registrazione multitraccia.

Per ottemperare a molte di queste funzioni, si rende spesso indispensabile effettuare la connessione dello stesso al computer. Non è per nulla banale, tuttavia, eseguire questa operazione nella modalità corretta: le variabili sono tante, a partire dai diversi modelli di mixer in circolazione, fino alle varie interfacce hardware preposte a questo scopo di cui il PC può essere dotato. Ad ogni modo, se sei alle prime armi in questo mondo e non sai bene dove mettere le mani, ho prearato questa guida proprio per illustrarti come collegare mixer al PC nel migliore dei modi, considerando alcuni scenari tipici che potresti trovarti ad affrontare.

Nello specifico, ti illustrerò gli schemi di collegamento più comuni sia per utilizzare il mixer come tramite per la diffusione dell'audio, sia per adoperarlo in fase di registrazione, impostandolo poi come sorgente nel software da te prescelto. Ora, però, direi di mettere da parte le chiacchiere e passare ai fatti. Ti auguro una buona lettura e un buon proseguimento!

Indice

Come collegare mixer al PC e alla cassa

mixer con ingressi Line In e uscite Main Out

Per iniziare, ti mostrerò come collegare mixer al PC e alla cassa, in modo che tu possa utilizzare il computer come sorgente audio, e sfruttare poi la console in questione per veicolare i suoni verso i diffusori.

Il primo consiglio che voglio darti vale come accorgimento generale prima di attuare qualsiasi collegamento di interfacce audio: è opportuno abbassare sempre tutti i volumi per evitare pericolosi picchi che potrebbero danneggiarle seriamente.

Detto ciò, occorre innanzitutto fare una distinzione fra le possibilità offerte dai mixer analogici (con o senza USB) e quelli digitali: per quanto riguarda i primi, quelli privi di USB non supportano nativamente l'audio bidirezionale, e occorre quindi instaurare il collegamento tramite appositi cavi audio, utilizzando gli ingressi corretti per consentire la trasmissione del segnale.

Gemini Sound GEM-08USB - Audio Mixer Analogico Compatto a 8 Canali con...
Vedi offerta su Amazon
Yamaha MG06 Mixer Audio - Console di Mixaggio Compatta con 6 Canali d'...
Vedi offerta su Amazon
MACKIE 802VLZ4 Mixer Analogico Compatto a 8 Canali con i Preamplificat...
Vedi offerta su Amazon

Le soluzioni a cui puoi ricorrere dipendono dalle caratteristiche del mixer e della scheda audio, e ovviamente in questa sede non mi è possibile descrivere tutti gli scenari, ma posso senz'altro illustrarti le principali opzioni.

Se, dunque, sei dotato di una scheda audio esterna, verifica la presenza (solitamente sul lato posteriore) di uscite TRS bilanciate denominate tipicamente Line Out o Line Output, quindi utilizza dei jack TRS per trasferire il suono agli ingressi Line In del mixer. Nel caso in cui ogni singola uscita fosse già stereo, ovvero predisposta per trasportare sia il canale sinistro che destro, basterà un singolo cavo TRS, altrimenti ne occorreranno due per trasmettere i canali mono separati.

Twozoh Cavo Jack 6.35mm Stereo 1M, Intrecciato Cavo Jack 6.35mm a 6.35...
Vedi offerta su Amazon
Tisino Cavo audio bilanciato con jack TRS da 6,35 mm, in nylon intrecc...
Vedi offerta su Amazon
RUXELY Cavo Audio Jack 6.3 mm 1M 2-Pezzi,Cavi Filo Doppio 6.35mm Masch...
Vedi offerta su Amazon
Elebase Cavo Audio Jack 6.3 mm 1M 2 Pezzi,Cavi Filo Doppio 6.35mm Masc...
Vedi offerta su Amazon

In alcuni modelli di schede audio meno evolute potrebbero essere disponibili solo uscite RCA, con i classici connettori rosso (destro) e bianco o nero (sinistro), ampiamente diffusi per trasmettere segnali in ambito audio. Se è questo il caso, verifica quali opzioni offre il mixer in entrata, e scegli di conseguenza fra l'utilizzo di cavi RCA/RCA (al quale puoi eventualmente aggiungere un adattatore TS) o direttamente RCA/TS.

KabelDirekt – Cavo audio RCA da 2 maschi a 2 maschi, intrecciato – 0,5...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics 2 cavi audio RCA per amplificatori, diffusori attivi o s...
Vedi offerta su Amazon
J&D RCA a Jack 6.35mm Cavo, Oro-Placcato Copper Shell 2 x Jack (1/4 po...
Vedi offerta su Amazon
Cable Matters Cavo doppio da 6,35 mm TS a doppio RCA - 1,8 m - Cavo di...
Vedi offerta su Amazon
RUNCCI-YUN 2 Pezzi Audio Adapter 6.35mm TS (1/4 di Pollice),6,35mm Mas...
Vedi offerta su Amazon
RUNCCI-YUN Audio Adapter 6.35mm TS (1/4 di Pollice),6,35mm Maschio a F...
Vedi offerta su Amazon

Considera, comunque, che molti mixer accettano solo segnali bilanciati (quelli RCA non lo sono) e potresti dunque riscontrare un comportamento anomalo da parte del dispositivo, il quale potrebbe ad esempio trattare i canali destro e sinistro in modo non corretto, spesso sommando il segnale in un solo canale o ignorandone uno.

L'ultimo scenario, il meno auspicabile, prevede la presenza della sola uscita per le cuffie dal PC tramite la scheda audio integrata. Tale interfaccia, infatti, è pensata per pilotare degli auricolari, non per la trasmissione del segnale di linea: è più instabile, l'impedenza è troppo alta e potrebbe causare distorsioni e rumori di fondo.

Ad ogni modo, il collegamento da effettuare in questo caso prevede l'utilizzo di un cavetto a Y dotato da un lato di un connettore jack da 3,5 mm bilanciato, (il classico terminale per cuffie e auricolari) da inserire nel computer, e dall'altro di due jack TS da collegare, questa volta, agli ingressi Line In del mixer.

J&D 3,5 mm to 2 x 6,35 mm Cavo, Oro-Placcato [Serie AudioWave] 3,5mm (...
Vedi offerta su Amazon
Tisino Cavo Jack 3,5 a Jack 6,3, Cavo Audio Jack 3,5 mm a Doppio 6,35m...
Vedi offerta su Amazon
JOMLEY Cavo Audio Jack 3,5mm a Doppio 6,35mm Mono, 3,5 mm a 1/4" Split...
Vedi offerta su Amazon

Parliamo ora di mixer USB, che possono essere analogici o digitali, i quali invece di norma consentono di elaborare l'audio sia in ingresso che in uscita senza particolari configurazioni. Se disponi di uno di questi prodotti o hai intenzione di acquistarlo, tutto quello che devi fare è scaricare e installare i driver dal sito del produttore, e poi instaurare il collegamento fisico tramite il cavo USB in dotazione. Così facendo, in pratica il PC vedrà il mixer come una scheda audio.

Mixer Yamaha AG03MK2 Mixer a 3 Canali per Streaming Live con Interfacc...
Vedi offerta su Amazon
Behringer X Air Xr18 Mixer Digitale
Vedi offerta su Amazon
Gemini Sound GEM-08USB - Audio Mixer Analogico Compatto a 8 Canali con...
Vedi offerta su Amazon
Depusheng M6 Mixer DJ a 6 canali console di miscelazione portatile Blu...
Vedi offerta su Amazon

Il software in dotazione ti permetterà poi di controllare e gestire il routing dei flussi audio in maniera agevole e versatile, anche per eventuali esigenze molto specifiche. Nei mixer digitali, avrai in aggiunta la possibilità di separare le tracce in ingresso e in uscita, ossia di inviare ogni canale singolo al PC come traccia indipendente, gestire il routing dei bus, applicare effetti digitali a ciascun canale e salvare preset o snapshot del mix.

Nei mixer analogici con USB, invece, il segnale che il PC riceve è generalmente solo stereo, quindi non è possibile registrare ogni canale separatamente: tutto viene trattato come un unico mix stereo.

Per quanto riguarda il collegamento ai diffusori, in tutti i casi occorre avvalersi delle uscite bilanciate denominate Main Out, specifiche per questo impiego, che solitamente sono di tipo TRS (come quelli visti in precedenza) o XLR compatibili con l'utilizzo di casse attive, dotate a loro volta di tali interfacce. Potresti dover acquistare dei cavi ibridi XLR/TRS qualora vi fossero delle discrepanze tra il tipo di uscita del mixer e l'ingresso della cassa attiva.

SLDXIAN Cavo XLR Bilanciato Microfono Professionale, Maschio a Femmina...
Vedi offerta su Amazon
SHULIANCABLE Cavo XLR Bilanciato per Microfono Professionale, 3 Pin Ma...
Vedi offerta su Amazon
SLDXIAN Cavo XLR a Jack 6.35mm Stereo TRS Bilanciato per Microfono, Al...
Vedi offerta su Amazon
Tisino Cavo Jack a XLR, jack stereo da 6,35 mm TRS in treccia di nylon...
Vedi offerta su Amazon

Se vuoi veicolare il segnale verso casse passive, invece, devi per forza di cosa utilizzare un amplificatore come tramite per portare il segnale a un livello di potenza sufficiente per pilotare le casse.

Come collegare mixer Behringer al PC

interfaccia programma X-Air Edit Behringer

Per renderti più chiari i passaggi da seguire, di seguito ti spiego come collegare mixer Behringer al PC, utilizzando come riferimento dei modelli di questo celebre produttore di apparecchiature audio professionali.

Nel caso di un mixer analogico, dunque, puoi tranquillamente fare riferimento alle istruzioni fornite nel capitolo precedente: gli ingressi di linea per accogliere il segnale dal PC sono quelli denominati Line In, quelli in uscita verso le casse sono i Main Out. Sono tutti di norma bilanciati, di tipo TRS o XLR.

Se hai un mixer digitale, invece, installa per prima cosa il programma di riferimento del prodotto: recati in questa pagina del sito ufficiale di Behringer, trova il modello tramite il campo di ricerca posto in alto a destra, e cerca dall'elenco dei risultati quelli della categoria Software. Fai clic sull'icona di download relativa all'ultima versione disponibile per il sistema operativo che utilizzi, dopodiché accetta i termini di utilizzo e premi il pulsante Download.

La linea di prodotti X-Air utilizza, ad esempio, il programma X-Air Edit, compatibile con Windows, macOS e Linux: devi solo estrarre il contenuto del file zip ottenuto, e avviare poi l'applicazione X-Air-Edit ivi presente.

Ti ritroverai così al cospetto dell'interfaccia virtuale della console, che riconoscerà automaticamente il mixer preventivamente collegato via USB. Ti raccomando di eseguire periodicamente anche l'update del firmware dalla medesima sezione del sito di Behringer al fine di ottimizzare e migliorare le funzionalità disponibili.

Nella schermata principale di X-Air Edit troverai la sezione Input che ti permetterà di gestire le connessioni in entrata. Utilizza l'opzione USB Return per veicolare l'audio digitale del PC attraverso tale canale, oppure configura i collegamenti fisici nelle interfacce Line In come indicato nel capitolo precedente per pilotare il segnale analogico.

Alcuni modelli di mixer digitali Behringer dispongono di un ingresso stereo combinato a parte, tipicamente utilizzato per collegare PC, lettori, tablet e così via.

Come collegare mixer al PC per registrare

Il mixer è uno strumento estremamente comodo da utilizzare in ambito Home Recording, in associazione a una DAW (Digital Audio Workstation) o a un software generico per la registrazione, in quanto consente di gestire anche fisicamente i vari canali in entrata ed in uscita. Inoltre, è possibile sfruttare i suoi preamplificatori, in particolare quelli microfonici, per dare maggiore spessore alla resa audio e compensare laddove la scheda audio non sia in grado di garantire prestazioni particolarmente elevate.

Nei prossimi paragrafi ti illustrerò, quindi, come collegare il mixer al PC per registrare, in modo da realizzare al meglio i tuoi progetti attraverso un routing (ovvero quel complesso di procedure che consente indirizzare correttamente i segnali audio all'interno del mixer e verso i sistemi esterni), essenziale per minimizzare l'incidenza dei rumori.

Come collegare mixer al PC senza USB

mixer collegato al PC per registrazione

Hai dei dubbi su come collegare il mixer analogico senza USB al tuo computer per la registrazione? Nessun problema, è possibile realizzare questa connessione con pochi, semplici accorgimenti. Prima di tutto occorre un cavo specifico in grado di connettere l'uscita stereo del mixer all'ingresso della scheda audio del tuo PC.

Esistono diverse soluzioni in commercio, e la scelta dipende prevalentemente dal tipo di interfaccia audio di cui disponi, ma personalmente in questa specifica circostanza reputo essenziale l'utilizzo di una scheda audio esterna dotata di ingressi stereo bilanciati di tipo TRS o XLR.

Per acquisire il mix principale di tutte le sorgenti collegate al mixer basta semplicemente “stendere” due cavi TRS o XLR (uno per il canale destro e uno per il canale sinistro) dall'uscita Main Out della console (che fornisce il mix stereo principale) a quella Line In della scheda audio. Potrebbe essere necessario utilizzare cavi ibridi XLR/TRS nel caso i connettori dovessero risultare differenti fra le due interfacce.

In alcuni casi, potresti dover optare per un cavo dotato di due connettori RCA maschi da un lato da inserire nella scheda audio e altri due connettori RCA maschi da inserire nelle uscite stereo out del mixer, oppure ricorrere ad adattatori TS. Si tratta, però, di collegamenti sbilanciati che sono più soggetti a interferenze e rumori, inadatti soprattutto per registrazioni multitraccia.

Solo dopo aver realizzato uno dei collegamenti sopra indicati, scelto in base alla tue esigenze, potrai allacciare il mixer alla rete elettrica, per poi accenderlo.

Ora che hai capito come collegare un mixer al PC per registrare senza USB, avvia il software che intendi utilizzare allo scopo (ad esempio Audacity, GarageBand, FL Studio, Ableton Live o un altro programma per fare musica idoneo allo scopo) e recati nelle impostazioni audio del progetto o della traccia, quindi seleziona gli ingressi logici della scheda audio, corrispondenti a quelli fisici utilizzati per accogliere i cavi provenienti dal mixer.

Così facendo, dovresti immediatamente visualizzare il segnale in ingresso tramite l'indicatore luminoso (o meter) del progetto, del mixer virtuale integrato e della traccia audio, e potrai procedere alla registrazione mediante gli appositi comandi del programma.

Come collegare il mixer al PC con USB

mixer USB

Se vuoi sapere come collegare il mixer al PC con USB, considera sempre che questo tipo di connessione è di norma bidirezionale e, dunque, consente di gestire agevolmente l'audio sia in entrata, sia in uscita, tutto tramite lo stesso collegamento digitale.

Come operazione preliminare, tuttavia, è di norma opportuno installare i driver e il software specifico del mixer sul computer. In un capitolo precedente ti ho fatto un esempio pratico relativo a una linea di mixer digitali Behringer che puoi prendere a riferimento per capire il procedimento generale.

Successivamente, per collegare mixer al PC tramite USB fisicamente dovrai semplicemente inserire i relativi connettori del cavo USB in dotazione fra l'ingresso del PC e l'uscita della console: quest'ultima verrà riconosciuta dal computer come interfaccia audio, e avviando il relativo programma di gestione avrai modo di controllare i canali e il routing del segnale a tuo piacimento e in funzione del progetto che hai in mente di registrare.

Se si tratta di un mixer digitale con scheda audio multicanale potrai ad esempio configurarlo per inviare ogni singolo canale direttamente al PC e registrare così voce, chitarra, batteria e altri strumenti su tracce separate nella DAW che vuoi utilizzare per l'occorrenza, senza sommarle. Dovrai naturalmente selezionare dalle impostazioni audio del programma in questione il corretto input da cui acquisire il segnale, esattamente come indicato in calce al capitolo precedente.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.