Migliori tastiere musicali professionali (ottobre 2025)
É ormai un bel po' di tempo che studi il piano e che ti eserciti a suonarlo come solista o in qualità di membro di una band musicale. Puoi dunque ormai considerarti a pieno titolo come un tastierista “navigato”, ma il tuo attuale strumento non è a un livello adeguato dal punto di vista qualitativo, e non è in grado di soddisfare le tue esigenze tecniche ed espressive. Di conseguenza, hai la necessità di sostituirlo urgentemente con una delle migliori tastiere musicali professionali disponibili sul mercato, ma al momento non hai ancora le idee del tutto chiare sul da farsi. Ho indovinato vero?
Beh, se la risposta è affermativa, posso sicuramente aiutarti io a prendere una decisione ponderata mostrandoti alcuni prodotti della categoria che reputo particolarmente interessanti sia dal punto di vista qualitativo, sia da quello economico. Sono consapevole che si tratta di una scelta molto delicata, ma confido anche sul fatto che, proseguendo la lettura, riuscirai a individuare facilmente la tastiera professionale perfetta per te, qualunque siano i generi musicali che sei solito suonare.
Ad ogni modo, qualora dovessi ancora avere qualche dubbio, nella parte finale di questa guida troverai un approfondimento più tecnico dell'argomento che ti permetterà di orientare la scelta nel migliore dei modi. Ora, però, direi di mettere da parte le chiacchiere e passare ai fatti. Ti auguro buon proseguimento e, naturalmente, buon acquisto!
Indice
- Migliori tastiere professionali qualità prezzo
- Come scegliere le migliori tastiere musicali professionali
Migliori tastiere professionali qualità prezzo
Per cominciare, vediamo insieme alcune delle migliori tastiere professionali qualità prezzo disponibili in commercio, corredate da schede tecniche che ti consentiranno di valutarne le varie caratteristiche.

Rockjam 49

Yamaha P-225 Digital Piano

Casio SA-81H7 Tastiera Mini-Keys 44 Tasti, Nero

Alesis Melody 32

Casio - Musical Instruments Ct-S100C7

Casio CDP-S110BK

Casio SA-76 Mini Tastiera polifonica

Casio SA-51 Mini Tastiera con 32 Mini Tasti Nero

Casio Musical Instruments CTK-240

Bontempi HarmonyTouch
Rockjam 49

Il Rockjam 49 Piano Tastiera Keyboard è uno strumento musicale ideale per chi cerca un'opzione compatta e portatile, adatta sia a principianti che a musicisti più esperti. Questa tastiera elettronica presenta un design elegante in colore nero e offre ben 49 tasti, consentendo di esplorare una vasta gamma di note e melodie.
Una delle caratteristiche principali del Rockjam 49 è la sua compatibilità con l'applicazione Simply Piano, disponibile sia per dispositivi iOS che Android. Grazie a questa app, potrai iniziare il tuo viaggio musicale con lezioni interattive e contenuti esclusivi, rendendo l'apprendimento del pianoforte un'esperienza divertente e stimolante.
La tastiera Rockjam 49 può essere alimentata sia tramite batterie che tramite rete, grazie all'alimentatore incluso. Questa versatilità la rende perfetta per l'utilizzo sia in casa che in movimento, permettendoti di suonare e praticare ovunque tu sia.
Per facilitare ulteriormente l'apprendimento, la tastiera include degli adesivi per i tasti, facili da applicare e rimuovere. Questi adesivi ti aiuteranno a identificare rapidamente i tasti corretti da suonare e a sviluppare la memoria muscolare necessaria per diventare un abile pianista.
Il Rockjam 49 è dotato di due altoparlanti stereo integrati, che ti permettono di monitorare e ascoltare fino a 16 impostazioni diverse. Inoltre, la tastiera offre un ingresso per le cuffie, ideale per esercitarsi in privato senza disturbare gli altri.

Rockjam 49
Yamaha P-225 Digital Piano

Il Yamaha P-225 Digital Piano è un gioiello tecnologico che combina eleganza e praticità in un design compatto, ideale per chi desidera un pianoforte digitale di alta qualità senza rinunciare alla portabilità. Questo strumento, con i suoi 88 tasti pesati dotati della tecnologia Graded Hammer Compact, offre una sensazione autentica simile a quella di un pianoforte acustico, rendendo l'esperienza di suonare estremamente piacevole e realistica.
Uno degli aspetti più sorprendenti del P-225 è la sua versatilità sonora. Con ben 24 suoni di strumenti diversi, potrai esplorare una vasta gamma di timbri, dal classico pianoforte ai suoni orchestrali, arricchendo le tue sessioni di pratica e performance. Questa varietà sonora non solo rende lo studio più divertente, ma permette anche di adattarsi a diversi generi musicali, offrendo sempre il giusto accompagnamento sonoro.
La portabilità del P-225 è un altro punto di forza significativo. Pesando solo 13 chilogrammi, è facilmente trasportabile, permettendoti di portarlo con te ovunque tu vada, sia per lezioni, concerti o semplicemente per suonare a casa di amici. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo pianoforte digitale non compromette la qualità del suono, garantendo una resa sonora brillante e potente grazie alla sua avanzata tecnologia interna.
Un'altra caratteristica degna di nota è lo Stereophonic Optimizer, che migliora notevolmente l'esperienza d'ascolto quando si utilizzano le cuffie. Questa funzione crea un effetto spaziale che simula la percezione naturale del suono, rendendo l'ascolto più confortevole e immersivo. Inoltre, la compatibilità con l'App Smart Pianist e l'App Rec'n'Share aggiunge un ulteriore livello di interattività e personalizzazione, permettendoti di registrare le tue performance e accedere a numerose funzionalità educative e creative.
Il design moderno e compatto del P-225 non passa inosservato. Le sue linee pulite e il colore nero elegante lo rendono un complemento perfetto per qualsiasi ambiente domestico, integrandosi armoniosamente con l'arredamento. La costruzione robusta e i materiali di alta qualità utilizzati da Yamaha assicurano una lunga durata nel tempo, mantenendo intatta la bellezza estetica e la funzionalità dello strumento.
Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, è importante menzionare che il P-225 potrebbe non soddisfare completamente i musicisti professionisti alla ricerca di funzioni avanzate e specifiche tecniche molto elevate. Tuttavia, per principianti e appassionati di musica, rappresenta una scelta eccezionale, combinando qualità, praticità e un'esperienza di suono autentica.

Yamaha P-225 Digital Piano
Casio SA-81H7 Tastiera Mini-Keys 44 Tasti, Nero

La Casio SA-81H7, una tastiera mini-keys con 44 tasti, rappresenta un'opzione eccellente per chi si avvicina al mondo della musica. Il suo design compatto e portatile la rende ideale per i bambini o per chiunque cerchi uno strumento leggero e facile da trasportare. Con un peso di soli 1,4 chilogrammi e dimensioni di 60,4 x 21,1 x 5,7 cm, questa tastiera è perfetta per essere utilizzata in casa o in viaggio.
Uno degli aspetti più accattivanti della SA-81H7 è la sua capacità di offrire una vasta gamma di suoni grazie ai 100 toni incorporati. Questa varietà permette di esplorare diversi stili musicali, dai classici strumenti orchestrali a quelli più moderni ed elettronici. Inoltre, i 50 pattern ritmici disponibili coprono generi che spaziano dal pop alla dance, consentendo di sperimentare e creare accompagnamenti ritmici coinvolgenti.
Per coloro che amano suonare insieme a brani preimpostati, la tastiera offre 10 brani integrati. Questi possono essere utilizzati come base per esercitarsi, con la possibilità di disattivare la melodia principale e provare a riprodurla autonomamente. Questo approccio interattivo non solo stimola l'apprendimento, ma rende anche il processo più divertente e gratificante.
La connettività USB e il jack cuffie da 3,5 mm ampliano ulteriormente le possibilità di utilizzo della SA-81H7. Puoi collegarla facilmente a dispositivi esterni per registrare le tue performance o esercitarti in silenzio senza disturbare chi ti circonda. La compatibilità con software come Music Creator e Chordana Play aggiunge un ulteriore livello di versatilità, permettendoti di espandere le tue capacità creative attraverso applicazioni digitali.
Realizzata in plastica resistente, la tastiera è progettata per durare nel tempo, anche nelle mani dei musicisti più giovani. L'alimentazione a batteria (6 pile AA) garantisce la massima libertà di movimento, eliminando la necessità di una presa elettrica durante l'uso. Tuttavia, è possibile utilizzare un adattatore CA compatibile per un'alimentazione continua quando necessario.
Nonostante le sue numerose qualità, la Casio SA-81H7 potrebbe presentare alcune limitazioni per i musicisti più esperti, data la sua natura pensata principalmente per principianti. Tuttavia, per chi è alle prime armi o cerca uno strumento semplice e accessibile, questa tastiera rappresenta una scelta eccellente. Le sue caratteristiche ben bilanciate tra funzionalità e praticità la rendono un compagno musicale affidabile e stimolante.

Casio SA-81H7 Tastiera Mini-Keys 44 Tasti, Nero
Alesis Melody 32

L'Alesis Melody 32 è una tastiera musicale compatta e versatile, ideale per chiunque desideri avvicinarsi al mondo della musica. Con i suoi 32 tasti in formato ridotto, questa pianola offre un'esperienza di suono sorprendentemente ricca grazie alle casse integrate che garantiscono un audio pieno e corposo.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo strumento è la sua vasta gamma di 300 voci diverse, che includono pianoforte acustico, elettrico, archi, organo, synth e persino suoni di batteria. Questa varietà permette di esplorare diversi generi musicali e stili, rendendo l'apprendimento divertente e stimolante.
La connettività USB-MIDI è un altro punto di forza dell'Alesis Melody 32. Grazie a questa funzione, puoi collegare la tastiera al tuo computer o dispositivo mobile per utilizzare software di produzione musicale o applicazioni didattiche. Questo rende la pianola non solo uno strumento per principianti, ma anche un ottimo complemento per musicisti più esperti che cercano una soluzione portatile e funzionale.
Per quanto riguarda le opzioni di alimentazione, la tastiera può essere utilizzata sia tramite cavo USB che con 4 batterie AA (non incluse). Questa doppia modalità di alimentazione ti consente di suonare ovunque tu voglia, senza preoccuparti di trovare una presa di corrente. La presa cuffie da 3.5 mm è particolarmente utile per esercitarsi in silenzio, permettendoti di concentrarti sulla tua tecnica senza disturbare chi ti sta intorno.
Un'altra caratteristica degna di nota è la presenza di 40 brani dimostrativi e la modalità di accompagnamento con 300 ritmi interni. Questi strumenti didattici sono ideali per migliorare il tuo senso del ritmo e la tua capacità di esecuzione. Inoltre, la funzione di registrazione ti permette di catturare le tue performance, offrendoti la possibilità di riascoltarle e analizzarle per individuare eventuali aree di miglioramento.
Il valore aggiunto dell'Alesis Melody 32 risiede nelle sue funzioni didattiche eccezionali, come l'abbonamento gratuito di 3 mesi a Skoove per lezioni di piano interattive. Questo servizio ti fornisce accesso a una vasta gamma di lezioni online, aiutandoti a sviluppare le tue abilità pianistiche in modo strutturato e progressivo.

Alesis Melody 32
Casio - Musical Instruments Ct-S100C7

La CASIOTONE CT-S100 è una tastiera elettronica di alta qualità prodotta da Casio, un marchio rinomato nel settore degli strumenti musicali. Questo modello, dal design elegante e raffinato in colore nero, si distingue per la sua portabilità e le sue dimensioni contenute, che lo rendono perfetto per chi ama suonare in movimento.
La CASIOTONE CT-S100 è dotata di 61 tasti standard, il numero ideale per i principianti che vogliono avvicinarsi al mondo della musica e per coloro che cercano uno strumento pratico ma completo. La tastiera offre una vasta gamma di timbri, ben 122, che permettono di esplorare una varietà di suoni e stili musicali. Inoltre, sono disponibili 61 ritmi preimpostati, ideali per accompagnare le tue performance o per esercitarti con diversi generi musicali.
Un altro punto di forza di questo strumento è la sua connettività. Grazie alla presenza di un connettore MIDI USB, è possibile collegare la tastiera al tuo computer o ad altri dispositivi, ampliando così le possibilità di utilizzo. Questa caratteristica, unita alla tecnologia di connettività USB, rende la CASIOTONE CT-S100 uno strumento versatile e moderno, capace di adattarsi alle esigenze dei musicisti di oggi.
Per quanto riguarda l'alimentazione, la tastiera può funzionare a batteria, il che ne aumenta ulteriormente la portabilità. Puoi portarla con te ovunque tu vada, senza preoccuparti di trovare una presa di corrente. Inoltre, la tastiera è dotata di un jack per le cuffie, che ti permette di suonare in qualsiasi momento senza disturbare chi ti sta intorno.
La CASIOTONE CT-S100 è compatibile con l'app Chordana Play, che offre una serie di funzioni utili per imparare a suonare e per esercitarsi. Con questa app, puoi visualizzare le note musicali sullo schermo del tuo dispositivo e seguire le indicazioni per suonare i tuoi brani preferiti.

Casio - Musical Instruments Ct-S100C7
Casio CDP-S110BK

Il Casio CDP-S110BK è un pianoforte digitale dal design elegante e raffinato, caratterizzato da un colore nero intenso che ne esalta la presenza scenica. Il suo aspetto estetico, tuttavia, non è l'unico elemento di spicco: questo strumento musicale si distingue per le sue prestazioni tecniche di alto livello.
La prima caratteristica che salta all'occhio è la dotazione di 88 tasti pesati, che replicano fedelmente la sensazione tattile di un pianoforte acustico. Questa funzionalità rende il Casio CDP-S110BK perfetto per chi desidera un'esperienza di suonata realistica, ma con la comodità e la praticità di uno strumento digitale.
Un altro punto di forza del Casio CDP-S110BK è il suo nuovo tono di pianoforte migliorato con decadimento esteso. Questa innovazione tecnologica permette di ottenere una gamma dinamica più ampia, che va dal pianissimo al fortissimo, offrendo così una versatilità sonora senza precedenti.
Il design ultra compatto/portatile e leggero (pesa solo 10,5 Kg) rende questo pianoforte digitale facilmente trasportabile, ideale per i musicisti in movimento o per chi ha poco spazio a disposizione. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Casio CDP-S110BK non rinuncia alla qualità del suono, grazie al suo nuovo motore sonoro dedicato.
Un'altra caratteristica interessante è la possibilità di collegare una sorgente audio esterna, che consente di riprodurre brani musicali direttamente dal pianoforte. Questa funzionalità, unita alla compatibilità con l'app Chordana di Casio, offre un'ampia gamma di possibilità creative.

Casio CDP-S110BK
Casio SA-76 Mini Tastiera polifonica

La Casio SA-76 è una mini tastiera polifonica che si distingue per la sua combinazione di praticità e versatilità, rendendola un'opzione eccellente per chiunque desideri avvicinarsi al mondo della musica. Con i suoi 44 tasti, offre una piattaforma ideale per l'apprendimento delle prime melodie, grazie anche alla disponibilità di 100 suoni e 50 ritmi che permettono di esplorare una vasta gamma di stili musicali.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questa tastiera è la qualità del suono garantita dalla produzione sonora LSI e dalla polifonia a 8 voci. Questo significa che puoi ottenere un suono ricco e dettagliato, fondamentale per chi sta iniziando a sviluppare il proprio orecchio musicale. Il display a cristalli liquidi è un altro elemento di spicco, fornendo un supporto visivo utile per navigare tra le varie opzioni musicali disponibili. Inoltre, il pulsante di commutazione consente di passare facilmente dalla modalità pianoforte a quella organica, offrendo ulteriore flessibilità nelle esecuzioni.
Il design compatto e portatile della SA-76, con il suo peso di soli 2 kg, la rende perfetta per essere trasportata ovunque tu voglia esercitarti. La vivace combinazione di colori nero e arancio non solo aggiunge un tocco di stile, ma si integra anche in modo creativo negli ambienti domestici, specialmente nelle camerette dei bambini. Nonostante la borsa per il trasporto inclusa non sia imbottita, fornisce comunque una soluzione pratica per proteggere la tastiera durante gli spostamenti.
Dal punto di vista tecnico, la tastiera è dotata di ingressi e uscite ben pensati, come il jack cuffie da 3,5 mm, che ti permette di suonare senza disturbare chi ti circonda. Gli altoparlanti integrati offrono una potenza sufficiente per sessioni di pratica personali. È importante notare che la tastiera può essere alimentata sia tramite un alimentatore incluso che con batterie AA, sebbene queste ultime non siano ricaricabili.
Un aspetto da considerare è che, pur essendo progettata principalmente per principianti, la Casio SA-76 potrebbe risultare limitata per musicisti più esperti che cercano funzionalità avanzate. Tuttavia, per chi è alle prime armi, rappresenta un ottimo strumento didattico grazie anche al sistema di allenamento Melody Cut, che aiuta a migliorare le capacità musicali attraverso esercizi mirati.

Casio SA-76 Mini Tastiera polifonica
Casio SA-51 Mini Tastiera con 32 Mini Tasti Nero

La Casio SA-51 Mini Tastiera è un prodotto di qualità superiore che si distingue per la sua versatilità e facilità d'uso. Realizzata da Casio, un marchio rinomato nel settore degli strumenti musicali, questa tastiera portatile è ideale per i principianti che desiderano imparare a suonare uno strumento musicale.
Uno dei punti di forza della Casio SA-51 è il suo design compatto e leggero. Con un peso di soli 1 chilogrammo e dimensioni di 44,6 x 20,8 x 5,1 cm, questa tastiera è estremamente portatile e può essere facilmente trasportata ovunque. Questa caratteristica la rende perfetta per chi ama praticare la musica in movimento o per chi ha poco spazio a disposizione.
La tastiera dispone di 32 mini tasti, adatti anche alle mani più piccole. Questo la rende l'opzione ideale per i bambini che vogliono avvicinarsi al mondo della musica. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la tastiera offre una gamma completa di note, permettendo ai principianti di esplorare una vasta varietà di melodie e accordi.
Un altro aspetto degno di nota è la connettività offerta dalla Casio SA-51. La tastiera è dotata di un connettore MIDI USB, che consente di collegarla a un computer o a un altro dispositivo musicale. Inoltre, grazie alla tecnologia di connettività ausiliaria, è possibile collegare la tastiera a un amplificatore o a un sistema audio per migliorare la qualità del suono.
La Casio SA-51 è alimentata a batteria, il che significa che può essere utilizzata ovunque, anche in assenza di una presa di corrente. Inoltre, la tastiera è dotata di un jack per cuffie da 3,5 mm, che consente di praticare in silenzio senza disturbare gli altri.
Infine, vale la pena menzionare l'alta qualità costruttiva della Casio SA-51. Realizzata con materiali resistenti e duraturi, questa tastiera è progettata per resistere all'usura del tempo e dell'uso frequente. La sua finitura nera lucida aggiunge un tocco di eleganza e stile, rendendola un bellissimo complemento per qualsiasi ambiente.

Casio SA-51 Mini Tastiera con 32 Mini Tasti Nero
Casio Musical Instruments CTK-240

La Casio CTK-240 è una tastiera digitale progettata per offrire un'esperienza musicale versatile e accessibile, ideale per chi si avvicina al mondo della musica. Con i suoi 49 tasti, questa tastiera rappresenta un ottimo punto di partenza per principianti che desiderano esplorare le potenzialità di uno strumento portatile senza rinunciare alla qualità sonora.
Uno degli aspetti più interessanti della CTK-240 è la varietà di suoni disponibili: ben 100 timbri differenti che permettono di spaziare tra vari generi musicali. Questa caratteristica ti consente di sperimentare con diversi stili e trovare il tuo suono preferito. Inoltre, i 100 ritmi di accompagnamento integrati offrono un supporto ritmico che arricchisce l'esperienza di esecuzione, rendendo ogni sessione di pratica più coinvolgente e dinamica.
La tastiera include anche 50 brani preimpostati, utili sia per l'apprendimento che per l'intrattenimento. Questi brani possono essere utilizzati come base per esercitarsi o semplicemente per godersi un momento di relax musicale. La funzione di trasposizione è un ulteriore vantaggio, consentendoti di adattare facilmente la tonalità dei brani alle tue esigenze vocali o strumentali.
Dal punto di vista del design, la CTK-240 è leggera e compatta, pesando solo 2,5 chilogrammi. Questo la rende estremamente portatile, perfetta per chi ha bisogno di uno strumento facile da trasportare. Le dimensioni ridotte non compromettono però la robustezza, grazie all'uso di materiali plastici di buona qualità che garantiscono una certa resistenza nel tempo.
Per quanto riguarda la connettività, la presenza di un jack da 3,5 mm permette di collegare cuffie o altoparlanti esterni, offrendo così la possibilità di suonare in silenzio o amplificare il suono a seconda delle necessità. La tecnologia di connessione USB amplia ulteriormente le opzioni di utilizzo, consentendo l'interfacciamento con software musicali come GarageBand, Logic Pro e Ableton Live, ideali per chi desidera registrare o modificare le proprie performance.
Un piccolo limite della CTK-240 potrebbe essere l'assenza di sensibilità al tocco nei tasti, una caratteristica che alcuni musicisti potrebbero ritenere essenziale per un'esperienza di suono più espressiva. Tuttavia, considerando il target di riferimento, questo aspetto può essere visto come un compromesso accettabile per mantenere il prodotto accessibile ai neofiti.

Casio Musical Instruments CTK-240
Bontempi HarmonyTouch

La HarmonyTouch di Bontempi è una tastiera digitale progettata per offrire un'esperienza musicale completa e coinvolgente. Con i suoi 49 tasti, questo strumento si distingue per la sua capacità di coprire un'ampia gamma di espressioni musicali, rendendolo ideale sia per principianti che per giovani musicisti in erba. Le dimensioni compatte di 66 x 21 x 5 cm e il peso leggero di appena 1,04 kg ne fanno un'opzione perfetta per chi cerca portabilità senza sacrificare la qualità del suono.
Uno degli aspetti più apprezzabili della HarmonyTouch è la sua connettività universale. Grazie alla presa USB inclusa, puoi collegare facilmente la tastiera a vari dispositivi, permettendo così di espandere le tue possibilità creative. Questo ti consente di integrare la tastiera con software musicali o di utilizzare un flash drive per riprodurre basi musicali, rendendo ogni sessione di pratica un momento di scoperta e divertimento.
Il pacchetto di accessori completi che accompagna la tastiera include una borsa per il trasporto, un cavo di alimentazione DC/USB e la presa USB, garantendo che tu abbia tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare a suonare immediatamente. I controlli sono stati progettati per essere chiari e intuitivi, facilitando l'approccio anche ai meno esperti. Questa caratteristica rende la HarmonyTouch uno strumento particolarmente adatto per l'uso scolastico, dove la semplicità d'uso è fondamentale per stimolare l'apprendimento musicale.
Un'altra funzionalità degna di nota è la presa per cuffie, che permette di praticare in privato senza disturbare chi ti circonda. Sebbene le cuffie non siano incluse, questa opzione offre una grande flessibilità, specialmente in ambienti condivisi o durante le ore serali.
Nonostante i numerosi pregi, è importante notare che la HarmonyTouch richiede batterie alcaline per funzionare, le quali non sono incluse nella confezione. Questo potrebbe rappresentare un piccolo inconveniente per chi desidera iniziare a suonare immediatamente dopo l'acquisto. Tuttavia, la possibilità di alimentare la tastiera tramite cavo USB mitiga parzialmente questa limitazione, offrendo un'alternativa pratica e moderna.

Bontempi HarmonyTouch
Come scegliere le migliori tastiere musicali professionali
Sei ancora un po' incerto su come scegliere le migliori tastiere musicali professionali, e prima di procedere all'acquisto senti la necessità di approfondire l'argomento? In tal caso, di seguito troverai diversi interessanti spunti di riflessione.
Categorie
Quando si parla di tastiere musicali professionali, è possibile in realtà includere diverse categorie di strumenti caratterizzate dalla presenza di funzionalità integrative specifiche idonee all'esecuzione di determinati stili o di generi differenti. Vediamo di quali si tratta.
- Workstation — queste tastiere, oltre a integrare un sintetizzatore per la creazione e la manipolazione di suoni sintetici, offrono una vasta gamma di funzionalità, come quelle di modulazione, registrazione, campionamento ed editing audio. Si tratta di una delle soluzioni più complete nell'ambito della produzione musicale.
- Arranger — sono tastiere dotate di funzionalità di accompagnamento che possono essere utilizzate per riprodurre in tempo reale basi musicali di vario genere. Sono particolarmente adatte per le esibizioni dal vivo, sia nel contesto di un gruppo musicale che in quello solista.
- MIDI controller — questa tipologia di tastiere, per poter funzionare devono essere collegate tramite interfaccia MIDI o USB alla scheda audio di un PC, dotato a sua volta di un software di produzione musicale in grado di fornirgli suoni e preset.
- Pianoforte digitale — se cerchi una tastiera digitale professionale in grado di emulare al meglio l'esperienza di un pianoforte acustico, ti consiglio di rivolgerti a questa categoria di strumenti, che pone particolare attenzione alla qualità del suono e a caratteristiche come sensibilità e risposta al tocco. In tal caso, ti rimando alla lettura di questa guida dedicata.
Tasti e pesatura
Le migliori tastiere musicali professionali possono avere un numero di tasti variabile, da 61 (5 ottave) 76 (6 ottave) e 88 (7 ottave), in grado di offrire più soluzioni armoniche. Per esigenze diverse, comunque, è possibile scendere anche sotto a questi valori di riferimento: l'importante è che lo strumento, sotto l'aspetto della sua qualità costruttiva e delle funzionalità offerte, risponda appieno alle aspettative del musicista professionista.
Di norma, inoltre, sono tutte dotate di un sistema di pesatura dei tasti in grado di conferire caratteristiche di suonabilità simili a quelle di un pianoforte tradizionale, con un risposta al tocco che deve risultare possibilmente differenziata e graduata nelle varie aree (Graded Hammer Action).
La pesatura è una proprietà differente dalla dinamicità, che serve semplicemente ad attribuire un volume più alto al suono quando il relativo tasto subisce una pressione maggiore. Si tratta, infatti, di un vero e proprio meccanismo che si avvale di appositi martelletti, grazie ai quali viene prodotta una resistenza differente in funzione della nota (tendenzialmente quelle più basse risultano più dure in un sistema graduato).
Anche in questo caso, però, molto dipende dalle tue abitudini: se il genere musicale al quale sei orientato non richiede questo genere di interazione, e preferisci ricorrere a tasti semi-pesati che si avvalgono di un meccanismo a molla meno efficace e realistico, oppure addirittura non pesati, puoi trovare tastiere professionali che pongono maggiore enfasi sull'aspetto tecnologico (inteso come insieme di funzionalità e sonorità) rispetto a quello strutturale.
Suoni, funzionalità ed effetti
Nella scelta della tua prossima tastiera musicale professionale, valuta con attenzione la disponibilità di una ricca libreria di suoni nel modello prescelto e, soprattutto, la loro qualità, consultando magari le hands-on review dimostrative del prodotto che puoi facilmente trovare in diverse piattaforme, come YouTube.
A tal proposito, potresti essere interessato alla possibilità di accedere a eventuali librerie integrative, messe spesso a disposizione dai vari produttori tramite i rispettivi canali ufficiali (siti, app e quant'altro) per rendere lo strumento ancora più versatile.
Allo stesso modo, assicurati che sia presente un buon set di effetti, come riverbero, chorus, delay e compressore, possibilmente combinabili, al fine di arricchire e personalizzare il sound delle tue composizioni.
Lo strumento dovrebbe anche essere in grado di gestire in maniera efficace la polifonia, ovvero la fusione simultanea di più suoni ed effetti durante l'esecuzione, e prevedere la possibilità di splittare la tastiera in due sezioni per accogliere due diversi strumenti (splitvoice)
Dal punto di vista delle funzionalità, la disponibilità di un buon sequencer può sicuramente fare la differenze, soprattutto se intendi registrare, riprodurre e manipolare sequenze di eventi musicali da poter richiamare agevolmente durante un'esibizione live.
Questo può includere diverse soluzioni di editing simile a quelle di una DAW (Digital Audio Workstation), come l'arpeggiatore, la quantizzazione (l'allineamento automatico delle note in una griglia temporale), il looping (ripetizione in loop di parti specifiche di una sequenza), la trasposizione delle tonalità e l'automazione (cambiamento in tempo reale di parametri come volume, effetti e via dicendo, durante la riproduzione della sequenza).
La loro gestione può avvenire mediante diverse tipologie di controlli, quali manopole, knob, pitch, potenziometri, slider, pulsanti. Alcuni modelli prevedono anche tasti assegnabili, che possono dunque essere programmati per svolgere determinate funzioni a discrezione del musicista.
La presenza di un ampio display, eventualmente touch-screen, ti permetterebbe sicuramente di interagire in maniera più comoda e pratica con i vari menu e con le funzionalità messe a disposizione dalla tastiera.
Accertati anche della qualità del sistema di amplificazione integrato nel caso tu preferisca esercitarti in casa e senza cuffie, o qualora tu non sia già in possesso di amplificatore esterno dedicato. Deve essere sufficientemente potente, indicativamente tra 20 e 200 watt, a seconda delle tue esigenze e delle dimensioni dell'ambiente.
Il metronomo, infine, è un'altra componente che non dovrebbe mai mancare in una tastiera musicale professionale. É preferibile che possa produrre sia segnali acustici, sia segnali visivi.
Peso e dimensioni
Le tastiere musicali professionali, soprattutto quella da 88 tasti, possono avere peso e dimensioni significativi, tali da renderne la trasportabilità piuttosto complicata. Se intendi utilizzarla per esibizioni live, quindi, verifica con attenzione queste caratteristiche nelle specifiche tecniche del prodotto, e di avere spazio sufficiente nel bagagliaio della tua auto.
Oltre alla tastiera, devi considerare anche le dimensioni aggiuntive del supporto e di altri accessori, come i pedali. Assicurati anche che sia compresa una custodia compatibile, altrimenti dovrai provvedere al suo acquisto separatamente.
Qualora intendessi farne uso solo per applicazioni di home recording, oppure per esercitarti in casa, invece, dovrai accertarti preventivamente di avere a disposizione uno spazio dedicato sufficientemente esteso, possibilmente vicino a una presa elettrica, onde evitare l'utilizzo di scomode prolunghe.
Connessioni e compatibilità
É molto importante considerare con attenzione la connettività della tastiera musicale che si intende acquistare: un modello professionale deve disporre di input e output idonei a diverse esigenze di amplificazione e per il collegamento di risorse esterne compatibili (come PC e dispositivi mobili).
Di seguito ti elenco le principali interfacce che dovrebbero essere presenti nel relativo pannello delle connessioni. Considera, ad ogni modo, che diversi produttori hanno sviluppato sistemi proprietari che si avvalgono, ad esempio, di apposite schede di espansione progettate per l'aggiornamento software e delle librerie di suoni.
- Porte MIDI In e MIDI Out — servono rispettivamente per ricevere e inviare segnali MIDI (Musical Instrument Digital Interface) da/verso altri componenti della catena di produzione musicale.
- USB — elemento essenziale per il collegamento della tastiera a un computer, per la comunicazione bidirezionale con il software di produzione musicale e l'utilizzo di eventuali strumenti virtuali compatibili. Può essere previsto anche un connettore USB dedicato all'inserimento di memorie esterne per il caricamento di nuovi suoni e aggiornamenti del firmware.
- Jack 6,35mm — verifica, in base alle tue esigenze, la disponibilità e la tipologia (In o Out, bilanciate o sbilanciate) di queste importanti uscite audio, che permettono di collegare la tastiera in uscita verso mixer, amplificatori o altoparlanti, oppure in ingresso per ricevere sorgenti audio esterne, come microfoni.
- Jack per cuffie — assicurati che la tastiera integri un'uscita per il collegamento di cuffie che ti permettano di ascoltare i dettagli sonori delle tue performance, senza disturbare gli altri.
- Pedali — se hai un approccio pianistico allo strumento, è opportuno che sia presente l'ingresso per il collegamento dei pedali di sostegno o di risonanza (sustain pedal), utile per mantenere e prolungare note e accordi, di espressione (expression pedal), per il controllo di vari parametri come il volume o la modulazione, e soft, grazie al quale ammorbidire i suoni.
- Bluetooth — utile per collegare un dispositivo esterno senza fili per lo streaming di contenuti audio e il controllo remoto della tastiera mediante un eventuale app dedicata.
- Alloggiamento scheda SD — spesso è previso uno slot per l'inserimento di una scheda SD di memoria nella quale registrare basi o tramite cui operare il caricamento di suoni e campioni.
Accessori
Vediamo, infine, quali importanti accessori potrebbero essere inclusi assieme alla tastiera musicale professionale per migliorare l'esperienza di utilizzo dello strumento.
Innanzitutto, è essenziale verificare che vi sia un supporto adeguato, e che questo sia facilmente regolabile, altrimenti dovrai acquistarlo separatamente della misura giusta.
Anche la presenza di un leggio è fondamentale. Se sei solito utilizzare lo smartphone o un tablet per leggere gli spartiti, assicurati che possa accogliere il dispositivo mobile in maniera stabile, mediante appositi alloggiamenti.
Se sei solito suonare da seduto, verifica che nel kit sia incluso un apposito seggiolino o, se si tratta di un pianoforte digitale, di una comoda panca.
La custodia è un altro elemento imprescindibile se prevedi di dover movimentare lo strumento con una certa frequenza. Deve essere possibilmente rigida e imbottita, disporre di maniglie e tracolle in grado di agevolare il trasporto, e avere tasche e scomparti aggiuntivi per riporre accessori come cavi, pedali, alimentatori e spartiti.
Alcuni modelli, infine, integrano già i pedali di cui ti ho parlato nel capitolo precedente, i quali permettono di simulare l'esperienza di interazione con un pianoforte acustico.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.