Programmi per correre
Sei un grande amante dello sport (quello praticato!) ed ami dedicare il tuo tempo libero alla corsa? Fai davvero bene, non posso dirti altro! Praticare uno sport e soprattutto farlo con passione è indubbiamente il miglior modo che possa esistere per tenersi in forma e per badare alla propria salute. Nonostante sia orami da tempo che pratichi quest’attività, non hai però ancora trovato dei programmi per correre, delle risorse che ti consentano quindi di tenere traccia del numero di allenamenti svolti, dei chilometri percorsi e di vari altri dati in modo, per così dire, smart.
Mi sbaglio? No, ecco. Beh, vista la situazione sono dunque ben lieto di comunicarti che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Con questo mio tutorial di oggi intendo infatti illustrarti tutti quelli che a parer mio rappresentano i migliori software per computer adibiti allo scopo (con annessi servizi online companion) e le migliori app per smartphone e tablet della categoria. Insomma, alla fine di questo articolo avrai senz’altro un quadro abbastanza completo su quali strumenti utilizzare per tenere traccia di tutti i tuoi allenamenti.
Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di entrare subito nel vivo della questione? Si? Grandioso! Suggerisco dunque di non perdere altro tempo prezioso e di iniziare immediatamente a concentrarci sul da farsi. Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo e leggi attentamente il contenuto di questa guida. Sono sicuro che alla fine riuscirai a trovare almeno una risorsa in grado di soddisfare le tue necessità e che addirittura sarai anche pronto a fornire buoni consigli al riguardo anche a tutti i tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga. Che ne dici, scommettiamo?
Indice
SportsTracker (Windows/Mac/Linux)
Il primo tra i programmi per correre per computer che voglio consigliarti di utilizzare è SportsTracker. È multipiattaforma (quindi funziona sia su Windows che su Mac oltre che cn Linux), è completamente gratis ed è di natura open source. Si tratta di una risorsa utile per il monitoraggio delle attività sportive (non solo la corsa) mediante cui è possibile registrare i propri dati e tenerne traccia in modo pratico ed intuitivo. Crea anche delle statistiche in maniera automatico. Può anche essere utilizzato in accoppiata ad un dispositivo Garmin, Suunto, Polar, TomTom o di altra marca per tracciare in tempo reale l’attività svolta.
Per utilizzarlo, provvedi innanzitutto a scaricare SportsTracker sul tuo computer collegandoti al sito Internet ufficiale del programma, scorrendo verso il basso la pagina Web visualizzata, cliccando sul collegamento SourceForge project page in corrispondenza della sezione Installation e facendo poi clic sul bottone Download posto in alo a destra.
A scaricamento completato, avvia il file appena ottenuto, seleziona la casella I accept the agreement nella finestra che si è aperta sul desktop, fai clic su Next ed attendi che la procedura d’installazione del software venga completata.
Se invece stai usando un Mac, trascina l’icona delle programma nella cartella Applicazioni di macOS/OS X dopodiché facci clic destro sopra e scegli la voce Apri dal menu che ti viene mostrato per avviare SportsTracker andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non autorizzati (è un’operazione che va fatta solo al prima volta).
Adesso, fai clic su OK in risposta all’avviso che vedi comparire nella finestra di SportTracker che si è aperta sul desktop. Ti ritroverai dunque al cospetto di una sorta di calendario tramite cui organizzare i tuoi allenamenti. Facendo doppio clic su un dato giorno puoi inserire un nuovo allenamento, specificare la distanza percorsa, il tempo impiegato e varie altre info.
Tutti gli allenamenti inseriti possono essere visionati direttamente tramite il calendario proposto oppure in visita elenco, facendo clic usl simbolo del cronometro che sta nella barra degli strumenti in alto. Dalla stessa barra degli strumenti è altresì possibile visionarie l’elenco delle note aggiunte a ciascun allenamento (cliccando sull’icona del foglio), i dati relativi al proprio peso (cliccando sull’icona della bilancia) ed è possibile modificarli (usando l’icona del timer, quella del foglio e quella della bilancia con il simbolo “+”).
Tutti i dati inseriti possono essere visualizzati anche sotto forma di grafico facendo clic sul simbolo apposito in alto a destra (sempre nella barra degli strumenti) e possono anche essere importati o stampanti pigiando sulle icone della cartella e della stampante sempre collocate sulla barra degli strumenti.
Per visualizare le statiche bisogna fare clic sull’icona con i simboli delle operazioni. Cliccando invece sul menu File in alto a sinistra e selezionando la voce Open in ExerciseViewer si possono esportare e visualizzare i dati ricavati con dispositivi vari per il tracking dell’attività fisica svolta.
SportTracks (Windows/Online)
Pur presentano un nome abbastanza simile a quello del programma di cui ti ho già parlato, SportTracks, il software che voglio descriverti adesso, funziona in maniera decisamente differente rispetto a quello di cui sopra. Si tratta infatti di un programma a pagamento con servizio online associato (che puoi provare gratuitamente per 45 giorni in modo tale da poter fare tutte le valutazioni del caso sul da farsi) che permette di tenere traccia del tuo stato di salute durante la corsa, dei record personali, dei piani d’allenamento e di vari altri elementi utilissimi. Integra anche un calendario interno, offre un sistema di notifica via mail, ha un’interfaccia utente gradevole ed intuitiva e può essere utilizzato in accoppiata ad uno dei tanti dispositivi per il tracking delle attività attualmente in commercio.
Per effettuarne il download sul tuo computer, collegati a questa pagina del sito del programma e se il download del software non parte da solo clicca sul collegamento if it doesn’t click here. Una volta completato il download del software, avvia il file ottenuto e segui la semplice procedura d’installazione cliccando prima su Si e poi su Next dopodiché apponi un segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement e clicca ancora su Next per due volta di fila. Per concludere, pigia su Install e successivamente su Finish.
Recati adesso nel menu Start, cerca SportTracks ed avvia il programma cliccando sulla sua icona e crea il tuo Logbook (in soldoni, il tuo profilo utente, attività) inserendo i dati richiesti (nome atleta, data di nascita, sesso, altezza, peso ed attività) dopodiché pigia sul tasto OK in basso.
Nota: Per poter funzionare il programma richiede .Net Framework di Microsoft. Se sul tuo computer non risulta già installato la cosa ti verrà proposta al primo avvio del software. Tu acconsenti pure al download e all’installazione di quest’ultimo.
Fatto ciò, ti ritroverai dinanzi la schermata principale del programma. Sulla sinistra c’è il calendario ed i menu mediante cui poter aggiungere, modificare ed esportare le attività giornaliere e c’è la sezione mediante cui selezionare una vista differente, importare i dati, modificare il Logbook ed accedere alle configurazioni del programma.
Al centro trovi invece il dettaglio della tua attività giornaliera, il sommario ed i percorsi fatti. Utilizzano invece le icone in alto a destra puoi inserire i dettagli relativi al tuo equipaggiamento (facendo clic sulla scarpetta), puoi modificare il tuo profilo atleta (facendo clic sull’omino) ed il report relativo alle attività (facendo clic sulla tabella).
Ti segnalo poi che se vuoi puoi personalizzare ulteriormente l’uso del programma mediante specifici plugin scaricabili dall’apposita sezione del sito Internet ufficiale di SportTracks.
Vuoi usufruire del anche (o solo) del servizio online? Allora collegati a quest’altra pagina del sito Web di SportTracks e fai clic sul bottone Not ready to Buy? Sing up for a FREE trial of SportTracks annesso nella parte in basso della pagina che si è aperta.
Compila ora il modulo che ti viene proposto digitando il tuo indirizzo di posta elettronica, il tuo nome completo e la password che vuoi associare all’account che stai per creare e clicca sul bottone Registrati. Se vuoi, puoi anche registrarti con Facebook oppure con Google pigiando sugli appositi bottoni e fornendo i dati dei relativi account. Successivamente indica il tipo di device in tuo possesso e segui le semplici indicazioni a schermo per ultimare la procedura di registrazione.
A questo punto, ti ritroverai al cospetto della dashboard di SportTracks online mediante cui potrai cominciare a monitorare i tuoi allenamenti. Nella pagina principale trovi i tuoi allenamenti recenti, quelli della settimana e quelli del mese corrente, unitamente alle relazioni (amici, allenamenti o partner d’allenamento).
Pigiando sul pulsante con i tre puntini in alto a destra puoi visualizzare le ulteriori sezioni disponibili (Salute, Attrezzatura, Registri e Il mio account), mentre facendo clic sul pulsante Add work out in alto a destra hai la possibilità di registrare un nuovo allenamento.
Facendo clic sulla scheda Calendario (che sta sempre in alto) puoi altresì pianificare il tuo prossimo allenamento, mentre le schede Analisi e quella Allenamenti permettono, rispettivamente, di visualizzare i grafici relativi alle attività svolte e di visualizzare il diario degli allenamenti.
App per smartphone e tablet
Invece che tenere traccia dei tuoi allenamenti da computer preferisci monitorare il tutto direttamente dallo smartphone ricorrendo all’uso di un’apposita app? Allora da’ subito uno sguardo all’elenco di applicazioni ad hoc che trovi qui di seguito e vedrai che non te ne pentirai. Sono tutte risorse gratuite (anche se nella maggior parte dei casi vengono offerti acquisti in-app o viene proposta la sottoscrizione di un abbonamento per fruire di funzionalità extra) e sono disponibili sia per Android che per iOS oltre che per Windows Mobile. Buon download!
- Endomodo (Android/iOS) — Si tratta di un’ottima app che consente di tenere traccia di durata della corsa fatta, ritmo medio e calorie. È abbastanza intuitiva e, corsa a parte, consente di monitorare anche altri sport.
- Adidas Running (Android/iOS) — probabilmente una delle applicazioni più celebri e apprezzate per lo scopo in questione, sviluppata da Adidas in collaborazione con Runtastic. Oltre ad integrare funzioni apposite per il monitoraggio dei percorsi e del dispendio energetico offre anche alcune funzioni a carattere social e motivazionali utilissime per essere incentivanti ancora di più durante la fase d’allenamento.
- MapMyRun (Android/iOS) — bella applicazione per il monitoraggio della cosa che offre anche delle funzionalità di condivisione avanzate tramite cui è possibile tenere traccia dei proprio progressi su più device. È altresì molto facile da usare ed ha un’interfaccia utente molto gradevole.
- Strava GPS (Android/iOS) — è l’applicazione dedicata a chi ama correre e vorrebbe farlo sempre in compagnia. L’app chiede infatti di effettuare l’accesso a Facebook in modo tale da individuare eventuali amici appassionati anche loro di corsa. Per il resto, offre tutte quelle che sono le funzionalità tipiche di un’app di questo tipo: monitoraggio dell’attività, statistiche ecc.
- Nike Run Club (Android/iOS) — famosa app di casa Nike grazie alla quale si possono monitorare dati quali tempo, battito cardiaco, chilometri percorsi e altro durante la corsa. Traccia anche il percorso effettuato e consente di entrare in contatto con tutte le persone e le risorse che possono essere utili per correre meglio.
- RunKeeper (Android/iOS) — altra ottima app della categoria avente bene o male le medesime caratteristiche di quelle di cui ti ho già parlato. Permette infatti di tenere traccia dei dati rilevanti durante la corsa (oltre che durante l’esecuzione di altri sport) con annesse statistiche audio. Ha anche un bella interfaccia utente.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.