Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per ISO

di

I file ISO, altrimenti noti come immagini ISO, sono dei singoli file che rappresentano perfettamente il contenuto di un intero CD, DVD o Blu-ray Disc: si tratta, insomma, di una tipologia di immagine disco composta da tutti i dati contenuti in ogni singolo settore del supporto di memoria ottico di riferimento. Vengono create per facilitare la diffusione di tali contenuti e, per aprirle, occorre masterizzarle oppure “montarle” in dei drive virtuali, usando dei programmi appositi.

Tenendo conto di quanto scritto poc’anzi e considerando che molto spesso ricevo email tramite cui mi vengono chieste delucidazioni sulla questione, oggi ho deciso di redigere questa guida incentrata sui programmi per ISO. Se la cosa ti interessa – e considerando il fatto che ora sei qui e stai leggendo queste righe, direi proprio di sì – prenditi, dunque, qualche minuto di tempo libero tutto per te e concentrarti sulle informazioni che trovi qui di seguito.

Insieme, andremo a scoprire quelli che sono i migliori software attualmente presenti su piazza per aprire, montare e creare le immagini ISO, sia per Windows che per macOS, sia gratis che a pagamento. Ti anticipo subito che esistono molteplici risorse adibite allo scopo, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ah, quasi dimenticavo: alcune operazioni possono essere effettuate anche senza ricorrere a strumenti “di terze parti”, basata usare le funzionalità già incluse nel sistema operativo. Ora però non perdiamo altro tempo in chiacchiere e diamoci da fare! Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grosso in bocca a lupo per tutto!

Indice

Gestore ISO di Windows

Programmi per ISO

Sia con Windows 8 che con Windows 10 è possibile montare le immagini ISO senza necessità di software di terze parti: basta sfruttare l’apposita funzione integrata nel sistema operativo Microsoft ed è fatta. Ti spiego subito in che modo procedere.

Per servirti di questa funzione integrata in Windows, fai clic destro sull’icona dell’immagine ISO che desideri montare. Dal menu contestuale che a questo punto ti sarà mostrato, seleziona la voce Monta: fatto ciò, si aprirà una finestra di Esplora File e ti verrà mostrato il contenuto della ISO montata. Ecco fatto!

Se, invece, vuoi masterizzare il file ISO, seleziona la voce Masterizza immagine disco dal menu contestuale (anziché quella “Monta”), scegli la velocità con la quale scrivere i dati e avvia la copia delle informazioni su CD o DVD, pigiando sull’apposito pulsante. Più facile di così?!

Utility Disco di macOS

Programmi per ISO

Con macOS è possibile montarecreare e masterizzare immagini ISO utilizzando le funzionalità apposite offerte dallo stesso sistema operativo. Vediamo subito di che si tratta!

Per montare un’immagine ISO, tutto ciò che devi fare è cliccare con il tasto destro del mouse sulla relativa icona, selezionare Apri con dal menu che si apre e poi la voce DiskImageMounter (default). Successivamente, macOS monterà in automatico l’immagine ISO e potrai visualizzarne il contenuto tramite la finestra che andrà ad aprirsi sulla scrivania.

Se, invece, vuoi creare un’immagine ISO, avvia Utility Disco, l’applicazione per la gestione dei dischi preinstallata su macOS, facendo clic sulla relativa icona (quella con il disco fisso e lo stetoscopio), contenuta nella cartella Altro del Launchpad.

Una volta visualizzata la relativa finestra su schermo, inserisci nel lettore CD/DVD del tuo Mac il disco da cui vuoi creare il file ISO e seleziona l’icona del CD/DVD dalla barra laterale di sinistra. Dopodiché fai clic sulla voce File presente in alto a sinistra e seleziona le voci Nuova immagine > Immagine da [nome dischetto] dal menu che si apre

Una volta visualizzata la finestra di dialogo per la creazione del file ISO, per ottenere un’immagine in formato standard seleziona l’opzione master DVD/CD dal menu Formato e la voce nessuna dal menu Codifica. Indica poi, tramite la nuova finestra visualizzata, il percorso in cui salvare il file immagine e il nome che vuoi assegnargli e clicca sul bottone Salva. Potrebbe esserti chiesto anche di inserire anche la password del tuo account utente su macOS.

Quello che alla fine otterrai sarà file immagine in formato CDR. Per trasformarla in ISO, apri il Terminale di macOS facendo clic sulla relativa icona (quella con la finestra nera e la riga di comando) presente nella cartella Altro del Launchpad e impartisci il seguente comando.

sudo hdiutil makehybrid -iso -joliet -o [percorso ISO] [percorso CDR]

Al posto dei valori [percorso ISO] e [percorso CDR] devi inserire, rispettivamente, il percorso completo del file ISO da creare e del file CDR di origine. Successivamente, schiaccia il tasto Invio sulla tastiera e digita la password relativa al tuo account utente sul Mac per confermar l’esecuzione dell’operazione.

Infine, per masterizzare un file ISO, non devi far altro che selezionarlo con il tasto destro del mouse e seleziona la voce Masterizza immagine disco “nome file.iso” su disco… dal menu che compare.

IsoBuster (Windows)

Programmi per ISO

IsoBuster è un programma per sistemi operativi Windows molto popolare disegnato per estrarre i dati dai CD e DVD danneggiati quando l’apposita funzione integrata in Windows non riesce nello scopo.

Tuttavia, le sue funzioni non si esauriscono al recupero dei dati: il software, infatti, è in grado di aprire tutti i principali formati di file immagine, tra cui gli ISO, nonché di creare immagini partendo da qualsiasi CD o DVD inserito nel computer. È a pagamento (costa 39,95 dollari) ma è disponibile in una versione di prova gratuita funzionante per 30 giorni.

Per scaricare il programma sul tuo PC, collegati al suo sito Web ufficiale e pigia sul bottone Scarica IsoBuster. A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e pigia sul pulsante Si nella finestra che si apre sul desktop. Clicca poi sul bottone OK per confermare l’uso della lingua Italiana e sul bottone Avanti per quattro volte. Premi, quindi, sul pulsante Installa e, per concludere, pigia su FineSi.

Programmi per ISO

A questo punto, premi sul pulsante Registra in seguito per dare il via alla prova gratuita, clicca su Si per permettere al programma di connettersi a Internet e, mediante la finestra principale del software che si è aperta sul desktop, pigia sul menu File e scegli Apri file immagine per aprire un file ISO.

Programmi per ISO

Per crearne un’immagine partendo da un dischetto inserito nel lettore CD/DVD del computer, seleziona l’unità di riferimento dal menu a tendina in cima, fai clic destro sul nome del dischetto nell’Esplora File collocato sulla sinistra e scegli, dal menu che si apre, l’opzione per creare un file immagine.

Magic ISO Maker (Windows)

Programmi per ISO

Come lascia facilmente intendere il suo nome, Magic ISO Maker è un software che permette di creare copie di sicurezza di CD, DVD e Blu-Ray inseriti nel PC sotto forma di file immagine da archiviare su hard disk e altri dispositivi di storage. Il programma permette anche di aprire i file ISO per visualizzarne e/o modificarne il contenuto e di convertire tutti i principali formati di file immagini in ISO. È a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita della durata di 30 giorni.

Per scaricare il software sul tuo computer, vista il suo sito Internet ufficiale e fai clic sul collegamento Download Site 1 che si trova in cima alla pagina (se non funziona, clicca sul collegamento sottostante). A download completato, apri il file .exe ottenuto e fai clic sul pulsante Si nella finestra che si apre, dopodiché pigia sul bottone Next per quattro volte di seguito e su quello Finish, per ultimare il setup. Avvia, dunque, il programma facendo doppio clic sul relativo collegamento che è stato aggiunto sul desktop.

Programmi per ISO

A questo punto, fai clic sul bottone Try It! nella finestra che si apre, in modo tale da dare il via alla trial del software. Pigia poi sul menu Language e seleziona Italiano, per impostare l’interfaccia del programma in lingua italiana.

Serviti, dunque, dell’Esplora File che si trova in basso per selezionare il file ISO che desideri aprire ed esplorane e/o modificane il contenuto tramite l’altro Esplora File che si trova nella parte in alto della finestra del programma. Puoi poi avvalerti dei pulsanti che trovi sulla barra degli strumenti per compire altre operazioni di vario tipo, ad esempio: salvare il file immagine corrente, masterizzare un CD con l’immagine ISO aperta ecc.

Programmi per ISO

Se, invece, vuoi convertire un determino file in formato ISO, aprilo sempre così come ti ho indicato poc’anzi, dopodiché seleziona il menu File, scegli l’opzione Salva come e indica la posizione in cui vuoi salvarlo e il nome che desideri assegnargli, assicurandoti che nel menu a tendina Formato risulti selezionata l’opzione Standard ISO Image (altrimenti provvedi tu).

ImgBurn (Windows)

Programmi per ISO

ImgBurn è un celebre software di masterizzazione tutto incentrato sulla copia e la masterizzazione dei file ISO. È totalmente gratuito ed è solo per Windows. Purtroppo non viene aggiornato da un po’ di tempo, ma funziona ancora benissimo anche sulle versioni più recenti del sistema operativo di casa Microsoft.

Da notare che, file ISO a parte, supporta anche la scrittura di CD e DVD di dati e CD audio. Inoltre, presenta un’interfaccia utente semplice ma gradevole e facilmente comprensibile.

Per servirtene, collegati al suo sito Web, clicca sulla voce Mirror x – Provided by MajorGeeks e, nella pagina che si apre, su Download@MajorGeeks. Dopodiché collegati a quest’altra pagina e scarica il file della traduzione che permette di avere l’interfaccia del software in italiano (invece che in inglese).

Adesso, apri il file .exe appena ricavato e fai clic sui pulsanti Si e Next. Seleziona la casella I accept the terms of the License Agreement, clicca ancora sul pulsante Next per quattro volte consecutive e poi sui bottoni e Close, per concludere il setup.

Programmi per ISO

Estrai ora il file italian.lng della traduzione dall’archivio ZIP precedentemente scaricato e copialo nella cartella C:\Program Files\ImgBurn\Languages. Se ti viene chiesta una conferma per completare l’operazione, acconsenti alla cosa.

Ora, non ti resta altro da fare se non inserire nel computer il disco da cui vuoi creare l’immagine ISO, avviare ImgBurn mediante il collegamento che è stato aggiunto sul desktop e selezionare la voce Crea l’immagine di un disco dalla schermata iniziale del software.

Programmi per ISO

Accertati quindi che nel menu a tendina Origine risulti selezionata l’unità CD/DVD/Blu-Ray in cui hai inserito il dischetto, clicca sull’icona della cartella gialla per scegliere il nome da assegnare al file ISO che stai per generare e il percorso in cui salvarlo e dai il via alla procedura facendo clic sull’icona grande con i due CD che si trova in basso a sinistra.

Se, invece, desideri masterizzare un file ISO, seleziona l’opzione Masterizza un’immagine dalla schermata principale di ImgBurn, seleziona il file ISO dii riferimento facendo clic sull’icona della cartella gialla, verifica che nel menu a tendina Destinazione risulti selezionata l’unità CD/DVD/Blu-Ray in cui hai inserito il dischetto e pigia sull’icona grande con i due CD (posta sempre in basso a sinistra).

Burn (macOS)

Programmi per ISO

Pur non rientrando propriamente del novero dei software specifici per la gestione dei file ISO, Burn, famoso programmino per macOS per la masterizzazione in generale, merita comunque di essere menzionato in questa guida in quanto grazie a esso è possibile creare file immagine di CD, DVD e Blu-Ray in maniera facile e veloce.

È gratis ma purtroppo il suo sviluppo è stato interrotto da qualche anno a questa parte. Ciononostante continua a funzionare egregiamente anche sulle più recenti versioni del sistema operativo della “mela morsicata”. Per servirtene per il tuo scopo, collegati alla sua pagina di download ufficiale e attendi che il download del file parta automaticamente.

A scaricamento ultimato, estrai in una qualsiasi posizione del computer l’archivio ZIP ottenuto e trascina l’icona di Burn presente al suo interno nella cartella Applicazioni del Mac. Successivamente, fai clic destro su di essa e seleziona Apri per due volte di seguito, in modo tale da aprire il programma andando però ad aggirare le limitazioni che Apple applica verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati.

Programmi per ISO

Ora che visualizzi al finestra di Burn, seleziona la scheda Copia, fai clic sul pulsante Scan, scegli l’unità che contiene il dischetto da copiare e fai clic sul pulsante Salva in basso a destra.

Per masterizzare, invece, un file ISO, seleziona la voce Apri dal menu File (in alto a sinistra), scegli il file immagine da copiare su CD o DVD e clicca sul pulsante Masterizza di Burn.

Altri programmi per ISO

I programmi per ISO di cui ti ho parlato nelle righe precedenti non ti hanno convinto in maniera particolare e cerchi delle valide alternative? Allora metti alla prova le altre risorse che ho provveduto a segnalarti qui di seguito. Spero vivamente che possano tornarti utili.

  • PowerISO (Windows/macOS) – popolare software per Windows e macOS appartenente alla categoria oggetto di questo tutorial. Permette non solo di aprire e modificare i file ISO, ma anche di creare file immagine di qualsiasi CD, DVD o Blu-Ray inserito nel PC, rippare CD audio, creare dischetti bootabili e convertire file immagini di diversi formati tra di loro. Il programma è a pagamento (costa 29,95 dollari), ma è disponibile in una versione di prova gratuita della durata di 30 giorni.
  • WinRAR (Windows) – è uno dei più popolari programmi per la gestione degli archivi compressi disponibili per Windows. Permette non solo di creare archivi in formato RAR/ZIP e di aprire tutti i principali formati di archivi compressi, ma anche di visualizzare ed estrarre il contenuto dei file ISO. È a pagamento (costa 36,54 €) ma è disponibile in una versione di prova gratuita che, alla scadenza, non smette di funzionare ma blocca solo le funzioni più avanzate e mostra un messaggio a ogni esecuzione.
  • WinCDEmu (Windows) – è un valido tool gratuito e open source per Windows: si tratta, infatti, di un ottimo software per sistemi Microsoft attraverso il quale è possibile montare immagini di CD e DVD in drive virtuali e usarle come se nel PC fosse davvero presente un dischetto. Si integra perfettamente con il menu contestuale del sistema operativo, permettendo di montare le immagini con un semplice clic destro.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.