Programmi per sfumare canzoni
I migliori programmi per sfumare canzoni.
Audacity
Audacity è considerato, a ragione, il miglior editor audio nell’ambito dei software gratuiti ed open source. Si tratta di una soluzione onnicomprensiva che permette di modificare facilmente le tracce audio, tagliandole, incollandole e mixandole, e di applicare una vasta gamma di effetti speciali ad esse. Supporta tutti i principali formati di file audio (anche se per salvare in MP3 c’è bisogno di un componente aggiuntivo gratuito) ed include anche le funzioni utili a sfumare le canzoni. È disponibile per Windows, Mac OS X e Linux. Scarica da qui.
Virtual DJ
Virtual DJ è uno di quei programmi che non hanno bisogno di presentazioni, anche perché il suo nome fa capire benissimo di cosa si tratta. Siamo difatti al cospetto di uno dei migliori programmi per DJ che permette di creare dei mix di livello professionale partendo da due file musicali presenti sul PC. Include una vasta gamma di equalizzatori, funzioni ed effetti che permettono tra le altre cose di sfumare i brani in fase di mixing. È disponibile per Windows e Mac OS X con edizioni free e a pagamento. Scarica da qui.
Sony Acid Pro
Sony Acid Pro è uno dei più famosi software per la post-produzione musicale. Si tratta di una soluzione altamente professionale che include in un unico ambiente di lavoro un editor multi-traccia, un sequencing MIDI e tutti gli strumenti che possono servire per modificare le tracce musicali prima di produrle. Naturalmente, supporta anche effetti come il fade in e il fade out per sfumare le canzoni. Il software è a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le funzioni per un periodo di 30 giorni. Scarica da qui.
Free Audio Editor
Come si può evincere abbastanza facilmente dal suo nome, Free Audio Editor è un software gratuito per l’editing audio che offre agli utenti meno esperti una soluzione intuitiva e moderatamente avanzata per modificare tutti i principali formati di file audio. Include funzioni per la registrazione audio, numerosi effetti speciali (fra cui il fade in e il fade out per sfumare le canzoni), strumenti per la riduzione dei rumori nelle registrazioni, procedure guidate per la masterizzazione di CD musicali e molto altro ancora. Supporta i file in formato wav, mp3, wma ed ogg ed è compatibile con tutte le principali versioni di Windows. Scarica da qui.
Adobe Audition
Adobe Audition è uno dei più importanti software commerciali per la post-produzione e l’editing di file audio. Grazie ad esso, è possibile modificare tutti i principali formati di file audio avvalendosi di strumenti di altissima precisione, nonché registrare brani musicali ed applicare tantissimi effetti speciali alle proprie produzioni (fra cui l’effetto sfumatura). Il software è a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le funzioni per un periodo di 30 giorni. È compatibile sia con Windows (tutte le versioni), sia con Mac OS X. Scarica da qui.
MP3DirectCut
MP3DirectCut è un’applicazione gratuita per Windows che, come suggerisce il nome, permette di modificare i file musicali in formato MP3 in maniera diretta. Ciò significa che per salvare i file dopo averli sottoposti ad una sessione di editing non è necessario eseguire una nuova codifica dei medesimi. Il programma è leggerissimo e permette di tagliare, mixare e montare i brani MP3 con facilità impressionante. Tra le sue funzioni, ci sono anche la normalizzazione dell’audio, la modifica dei tag degli MP3 e la possibilità di sfumare canzoni. Scarica da qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.